TEORIA E PRATICA DELLA CITTADINANZA
Obiettivi formativi
Il corso si propone di introdurre gli studenti alla conoscenza della cittadinanza come fenomeno sociale, culturale, politico e istituzionale, che è stato di fondamentale importanza per la costruzione delle società democratiche, ma che è oggi sottoposto a rilevanti mutamenti. Tali mutamenti hanno dato luogo a sviluppi inediti e con esiti incerti, che hanno l'effetto di modificare profondamente il dispositivo della cittadinanza, il quale resta tuttavia un imprescindibile punto di riferimento per la costruzione e lo sviluppo delle società democratiche. Specifici obiettivi del corso sono i seguenti: - Offrire agli studenti la conoscenza della cittadinanza democratica come dispositivo di inclusione, coesione e sviluppo delle società, con particolare riferimento ai risultati della ricerca scientifica sviluppata su questo tema a partire dagli anni '90 del XX secolo; - Mettere gli studenti in condizione di utilizzare un approccio di tipo empirico per osservare e analizzare le dinamiche sociali, culturali, politiche e istituzionali che investono la cittadinanza democratica; - Favorire le capacità di valutazione di situazioni e processi e di definizione di scenari sul futuro della cittadinanza democratica attraverso l'analisi di casi, il confronto con esperti, la discussione su temi controversi, specifiche esercitazioni. Descrittori di Dublino: 1. Conoscenze e capacità di comprensione: gli studenti acquisiranno attraverso gli argomenti trattati nelle lezioni le conoscenze adeguate alla comprensione del fenomeno della cittadinanza democratica e dei suoi sviluppi attuali. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: l’alternanza fra esposizione di argomenti teorici e analisi di materiali e casi empirici permetterà ai frequentanti di sviluppare un’adeguata capacità operativa tale da rendere possibile l’applicazione dei contenuti teorici ai fenomeni connessi alla cittadinanza democratica. 3. Capacità di giudizio: l’analisi delle trasformazioni delle forme della cittadinanza permetterà agli studenti di elaborare strumenti di riflessione critica utili alla formulazione di giudizi autonomi su tali trasformazioni anche attraverso esercitazioni individuali e lavori di gruppo. 4. Abilità comunicative: mediante la discussione in aula dei temi e degli argomenti affrontati a lezione e attraverso la presentazione di lavori individuali e di gruppo realizzati durante le attività laboratoriali gli studenti perfezioneranno le loro abilità comunicative. 5. Capacità di apprendimento: gli studenti del corso verranno stimolati ad affinare tecniche e metodi di apprendimento mediante l’interazione in aula con il docente di riferimento e con ricercatori, esperti e protagonisti degli sviluppi della cittadinanza democratica che verranno invitati a tenere lezioni e workshop. Attraverso le modalità di valutazione del corso lo studente dovrà dimostrare di possedere conoscenze e capacità adeguate a produrre informazioni sul fenomeno della cittadinanza democratica e a elaborare, sulla base degli strumenti trasmessi, riflessioni critiche e strategie di intervento atte a essere utilizzate in ambiti professionali.
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Bibliografia
Modalità di erogazione
- Codice insegnamento10589848
- Anno accademico2025/2026
- CorsoScienze della Politica e Sicurezza Internazionale
- CurriculumScienze della Politica (percorso valido per il conseguimento del doppio titolo italo-francese)
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDSPS/11
- CFU9