TEORIA E PRATICA DELLA CITTADINANZA

Obiettivi formativi

Il corso si propone di introdurre gli studenti alla conoscenza della cittadinanza come fenomeno sociale, culturale, politico e istituzionale, che è stato di fondamentale importanza per la costruzione delle società democratiche, ma che è oggi sottoposto a rilevanti mutamenti. Tali mutamenti hanno dato luogo a sviluppi inediti e con esiti incerti, che hanno l'effetto di modificare profondamente il dispositivo della cittadinanza, il quale resta tuttavia un imprescindibile punto di riferimento per la costruzione e lo sviluppo delle società democratiche. Specifici obiettivi del corso sono i seguenti: - Offrire agli studenti la conoscenza della cittadinanza democratica come dispositivo di inclusione, coesione e sviluppo delle società, con particolare riferimento ai risultati della ricerca scientifica sviluppata su questo tema a partire dagli anni '90 del XX secolo; - Mettere gli studenti in condizione di utilizzare un approccio di tipo empirico per osservare e analizzare le dinamiche sociali, culturali, politiche e istituzionali che investono la cittadinanza democratica; - Favorire le capacità di valutazione di situazioni e processi e di definizione di scenari sul futuro della cittadinanza democratica attraverso l'analisi di casi, il confronto con esperti, la discussione su temi controversi, specifiche esercitazioni. Descrittori di Dublino: 1. Conoscenze e capacità di comprensione: gli studenti acquisiranno attraverso gli argomenti trattati nelle lezioni le conoscenze adeguate alla comprensione del fenomeno della cittadinanza democratica e dei suoi sviluppi attuali. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: l’alternanza fra esposizione di argomenti teorici e analisi di materiali e casi empirici permetterà ai frequentanti di sviluppare un’adeguata capacità operativa tale da rendere possibile l’applicazione dei contenuti teorici ai fenomeni connessi alla cittadinanza democratica. 3. Capacità di giudizio: l’analisi delle trasformazioni delle forme della cittadinanza permetterà agli studenti di elaborare strumenti di riflessione critica utili alla formulazione di giudizi autonomi su tali trasformazioni anche attraverso esercitazioni individuali e lavori di gruppo. 4. Abilità comunicative: mediante la discussione in aula dei temi e degli argomenti affrontati a lezione e attraverso la presentazione di lavori individuali e di gruppo realizzati durante le attività laboratoriali gli studenti perfezioneranno le loro abilità comunicative. 5. Capacità di apprendimento: gli studenti del corso verranno stimolati ad affinare tecniche e metodi di apprendimento mediante l’interazione in aula con il docente di riferimento e con ricercatori, esperti e protagonisti degli sviluppi della cittadinanza democratica che verranno invitati a tenere lezioni e workshop. Attraverso le modalità di valutazione del corso lo studente dovrà dimostrare di possedere conoscenze e capacità adeguate a produrre informazioni sul fenomeno della cittadinanza democratica e a elaborare, sulla base degli strumenti trasmessi, riflessioni critiche e strategie di intervento atte a essere utilizzate in ambiti professionali.

Canale 1
GIOVANNI MORO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso sarà organizzato nel modo che segue: 1. Elementi introduttivi - La cittadinanza nelle società moderne - La cittadinanza come fenomeno sociale, culturale, politico e istituzionale - La cittadinanza come strumento euristico e come fattore eziologico 2. Il paradigma della cittadinanza democratica - La cittadinanza come dispositivo di inclusione, coesione e sviluppo - Le principali correnti di studio della cittadinanza: liberalismo, neo-repubblicanesimo, comunitarismo - Le componenti della cittadinanza democratica: appartenenza, diritti e doveri, partecipazione 3. La crisi del paradigma - Gli sviluppi della ricerca sulla cittadinanza a partire dagli anni '90 - I fattori di crisi con riferimento alle tre componenti della cittadinanza - I tentativi di risposta alla crisi: educazione civica, politiche di comunità, democrazia partecipativa e deliberativa, reddito di cittadinanza, ecc. - La cittadinanza nella seconda modernità 4. Anomalie ed evoluzioni - Le "cittadinanze": focus su cittadinanza europea, cittadinanza attiva, cittadinanza multiculturale, cittadinanza di genere, cittadinanza cosmopolita, ecc. 5. Gli sviluppi della cittadinanza in Italia - La cittadinanza nella Costituzione e la costruzione della cittadinanza repubblicana - Le dinamiche di mutamento a partire dagli anni '70 - La cittadinanza in Italia dopo la emergenza Covid-19 L'ultima parte del corso sarà dedicata ad approfondimenti su specifici temi e all'incontro con studiosi, esperti e protagonisti degli sviluppi della cittadinanza democratica.
Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti
Testi di riferimento
I testi adottati sono: - G. Moro, Cittadinanza, Mondadori Università, 2020 - G. Moro e altri, La cittadinanza in Italia dopo il Covid-19, Fondaca, in corso di pubblicazione
Frequenza
La frequenza non è obbligatoria
Modalità di esame
Per sostenere l'esame gli studenti potranno scegliere tra due opzioni: a - Esame orale sui due libri adottati; oppure b - Esame orale riguardante * il testo di riferimento di G. Moro (Cittadinanza) e * un paper di circa 30.000 battute (spazi compresi) su un tema da concordare con il docente e da consegnare una settimana prima dell'esame. La valutazione sarà basata sui seguenti criteri: 1. Precisione e rigore concettuale; 2. Capacità di utilizzare l'apparato concettuale del corso per produrre adeguate rappresentazioni e interpretazioni della realtà; 3. Partecipazione alle attività svolte durante il corso (per i frequentanti).
Bibliografia
Bibliografia di riferimento: - G. Moro e altri, La cittadinanza in Italia. Una mappa, Carocci, 2022 - R. Bellamy. Citizenship. A very short Introduction, Oxford University Press 2008 - S. Lazar (a cura di), The Anthropology of Citizenship. A reader, Wiley Blackwell, 2013 - A. Shachar, R. Baubock, I. Bloemraad, M. Vink (a cura di), The Oxford Handbook of Citizenship, Oxford University Press 2017
Modalità di erogazione
Il corso prevede: - lezioni frontali, volte a fornire l'architettura concettuale dello studio della cittadinanza democratica; - seminari, incontri con esperti e attività di laboratorio, per approfondire specifiche tematiche connesse al fenomeno della cittadinanza democratica; - esercitazioni individuali, lavori di gruppo, preparazione di presentazioni tematiche, per favorire l'apprendimento della capacità di utilizzare gli strumenti concettuali introdotti nel corso ai fini di produzione di informazioni e analisi e valutazione di fenomeni connessi alla cittadinanza democratica.
  • Codice insegnamento10589848
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze della Politica e Sicurezza Internazionale
  • CurriculumScienze della Politica (percorso valido per il conseguimento del doppio titolo italo-francese)
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDSPS/11
  • CFU9