DIRITTO COSTITUZIONALE EUROPEO

Canale 1
FEDERICO MARIA SAVASTANO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso si concentra sui principi fondamentali dell'ordinamento costituzionale europeo, le fonti del diritto, le istituzioni, la forma di Stato e la forma di governo, l'ordinamento giudiziario. Tutto con particolare attenzione al rapporto tra ordinamento sovranazionale e ordinamento interno. Si ripercorrono le tappe del processo costituente che ha portato all'integrazione europea, fornendo un quadro aggiornato del nuovo assetto istituzionale delineatosi a seguito dell'approvazione da parte del Consiglio europeo di Lisbona, nel giugno 2007, del "Trattato che modifica il trattato sull'Unione europea e il Trattato che istituisce la Comunità europea". Si analizzeranno, altresì, le risposte delle istituzioni europee per fronteggiare la crisi economica e le nuove sfide migratorie e globali: dall'approvazione di una più solida disciplina finanziaria, del fiscal compact e di regole di politica fiscale e di bilancio, alla stesura di un progetto di unione bancaria; dalla questione di eventuali revisioni dell'accordo di Schengen, alle politiche volte a rafforzare le misure di sicurezza nazionali e comunitarie, che sembrano far retrocede il fronte dell'integrazione europea,e far vacillare la costruzione fin qui posta in essere. La risposta europea alla crisi del coronavirus e il dialogo con le corti degli stati membri. L’attenta disamina di queste tematiche fornirà elementi utili ad approfondire il dibattito circa l’esistenza e l'opportunità di un federalizing process europeo. Anche in ragione degli sviluppi geopolitici dovuti al conflitto russo ucraino, ai problemi in Medio Oriente e alle loro potenziali conseguenze, un modulo specifico sarà dedicato all'allargamento dell'Unione europea.
Prerequisiti
Si consiglia di aver già sostenuto l'esame di Istituzioni di diritto pubblico
Testi di riferimento
Manuale: P. Costanzo, L. Mezzetti, A. Ruggeri, Lineamenti di diritto costituzionale dell'Unione europea, Giappichelli, Torino, 2022 Un testo a scelta, da concordare a lezione con il docente, tra: - B. Caravita, Quanta Europa c'è in Europa?, Giappichelli, Torino, 2020; - F. Savastano, Trasformazioni costituzionali nel federalizing process europeo, Giappichelli, Torino, 2023.
Frequenza
La frequenza del corso è facoltativa. Sarà necessario partecipare alle lezioni per accedere alla valutazione della prova intermedia
Modalità di esame
L'esame consiste in un colloquio orale di circa 15 minuti avente ad oggetto l'intero programma della materia. Durante il colloquio saranno poste tre domande per verificare la preparazione dello studente e la sua capacità di muoversi tra le categorie del costituzionalismo. Durante il corso, saranno organizzate esercitazioni che potranno contribuire alla valutazione solamente in caso di esito positivo. E' prevista una prova intermedia su parte del programma (tre domande a risposta aperta, durata 120 minuti), la cui valutazione positiva farebbe media con il risultato del colloquio orale.
Modalità di erogazione
L'insegnamento si sviluppa prevalentemente attraverso lezioni frontali durante le quali verranno affrontate le principali tematiche del corso, che saranno oggetto dell'esame orale e/o della prova intermedia (esonero). Si prevedono infine alcuni seminari su argomenti specifici.
  • Codice insegnamento10611843
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze della Politica e Sicurezza Internazionale
  • CurriculumScienze della Politica (percorso valido per il conseguimento del doppio titolo italo-francese)
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDIUS/09
  • CFU9