Come e quando iscriversi
Le informazioni necessarie per iscriverti al corso sono contenute nell'avviso che regola le procedure di accesso
- Leggi l'avviso (PDF)
- Leggi l'avviso (PDF)
Notizie
Per l’ammissione al corso è necessario:
- Pagare il contributo di 10,00 euro seguendo le modalità e le scadenze indicate al punto 3.
- Attendere l’esito della verifica dei requisiti. Se non si possiedono i requisiti è possibile acquisire i crediti mancanti attraverso il superamento di esami singoli.
Vai al regolamento
- Effettuare la verifica della preparazione personale con le modalità indicate al punto 4.
- Procedere all’immatricolazione pagando i contributi di iscrizione al corso seguendo le modalità e le scadenze indicate al punto 5.
Per chi proviene da altri atenei italiani
Coloro che provengono da altri atenei italiani, dopo aver effettuato il pagamento dei 10,00 euro dovranno l’autocertificazione degli esami sostenuti nella precedente carriera, dei settori scientifico disciplinari corrispondenti agli insegnamenti, i relativi numero di crediditi e programmi, nonchè il voto di laurea utilizzando il modulo “Dichiarazione laurea ed esami” disponibile sul sito di Ateneo, nella pagina modulistica studenti https://www.uniroma1.it/it/node/28758, direttamente all’indirizzo della Commissione di verifica dei requisiti:
verificarequisiti.ssci@uniroma1.it
Per chi non ha ancora conseguito la laurea
Qualora il Regolamento del corso lo preveda, potranno richiedere la verifica dei requisiti anche coloro che non hanno ancora conseguito la laurea (in Sapienza o in altri Atenei), fermo restando l’obbligo di conseguirla entro il 24 gennaio 2026 (per coloro che non hanno ancora conseguito la laurea in Sapienza) ed entro il 20 dicembre 2025 (per coloro che non hanno ancora conseguito la laurea in altri atenei italiani e internazionali).
Per chi proviene da Paesi esteri e/o in possesso di titolo di studio conseguito in un sistema di istruzione estero
Le procedure per coloro che provengono da Paesi esteri sono indicate al punto 6.
Per eventuali chiarimenti è possibile scrivere al tutor degli studenti stranieri alla mail
Internationalstudents.dics@uniroma1.it
- Requisiti di accesso
Al corso di Laurea Magistrale in Scienze dello Sviluppo e della Cooperazione Internazionale accedono le laureate ed i laureati dei corsi di Laurea appartenenti alle classi L-36 e L-37 in possesso delle conoscenze linguistiche nel SSD L-LIN/12 (lingua inglese) pari almeno al Livello B2.
Sono altresì ammesse le laureate ed i laureati di altre classi che abbiano conseguito conoscenze linguistiche nel SSD L-LIN/12 (lingua inglese) pari almeno al Livello B2 e che abbiano maturato almeno 90 CFU nei settori scientifico-disciplinari indicati qui di seguito, distribuiti in modo tale che la preparazione dello studente soddisfi tutti e tre i seguenti ambiti disciplinari:
- economico-statistico (SECS P/01; SECS P/02; SECS P/08; SECS-S/01; SECS-S/03; SECS-S/04; SECS-S/05) o affini (AGR/01; SECS-P/03; SECS-P/06; SECS-P/07; SECS-P/08; SECS-P/12; SECS-P/13; SECS-S/06; MAT/05; INF/01)
- giuridico (IUS/09, IUS/13, IUS/21) o affini (IUS 1; IUS 14)
- socio-politologico (M-DEA/01; M-GGR/01; M-GGR/02; M-STO/03; M-STO/04; SPS/02; SPS/03; SPS/04; SPS/05; SPS/06; SPS/07; SPS/08; SPS/09; SPS/10; SPS/11; SPS/13; SPS/14) o affini (L-LIN/01; L-LIN/03; L-LIN/04; L-LIN/05; L-LIN/06; L-LIN/07; L-LIN/10; L-LIN/12; L-LIN/13; L-LIN/21; L-OR/10; L-OR 12; L-OR 17; L-OR 19; M-PSI/01; M-PSI/04; M-PSI/05; MED/02; MED/42; M-STO/01; M-STO/05; M-STO/06; M-STO/07; M-FIL/03)
Le modalità di verifica del possesso dei requisiti curricolari e della personale preparazione sono indicate nel Regolamento Didattico del corso di studio.
- Verifica dei requisiti
- 16 settembre 2025 (unica data utile per chi proviene da Paesi non UE e richiede il visto di studio)
- 16 ottobre 2025
- 18 novembre 2025
- 16 dicembre 2025
- 15 gennaio 2026 (data riservata a chi in Sapienza ha già conseguito la laurea o sta per laurearsi).
Il pagamento si genera sul sistema Infostud.
Il versamento si effettua on line con PagoPA (pagamento diretto).
Il codice da inserire sul sistema è 33629.
Leggi le istruzioni
L’esito della verifica dei requisiti sarà comunicato sulla casella di posta elettronica istituzionale (se attivata) oppure sull’indirizzo email personale dichiarato su Infostud.
- Verifica della preparazione personale
Per iscriversi al Corso di Laurea Magistrale LM-81 è necessario che gli studenti dispongano di una laurea triennale, o quinquennale, che presenti un profilo curriculare coerente e compatibile con quello della Laurea Magistrale scelta, che preveda al suo interno competenze relative all'area socio-politica, area statistico-economica, e area giuridica, collegate al contesto della cooperazione internazionale. A tal fine è prevista una procedura ad hoc denominata “verifica dei requisiti e della personale preparazione”. In conformità con quanto previsto dal Regolamento Didattico di Ateneo, ai fini della valutazione dei requisiti di accesso, oltre alla laurea potranno essere considerate anche le conoscenze/competenze acquisite mediante Master di I o II livello. Gli studenti che presentino un profilo di laurea non in linea con i requisiti di ammissione saranno tenuti ad integrare il proprio profilo pregresso mediante corsi singoli di insegnamento. Un'apposita commissione valuterà i singoli profili e comunicherà ai singoli studenti, tramite la piattaforma infostud, la natura e quantità di cfu da recuperare ex-ante mediante i corsi singoli. Tali studenti potranno sostenere i corsi singoli presso qualsiasi ateneo italiano o estero, purché conseguano la certificazione entro i termini previsti per il perfezionamento dell'iscrizione. Per quanto riguarda la verifica della personale preparazione il livello verrà valutato basandosi anche sul voto di laurea ottenuto o sulla media dei voti degli esami della carriera pregressa.
Le conoscenze linguistiche sono attestate o dal superamento, durante il CdS triennale, di almeno un esame nel SSD L-LIN/12 o dal conseguimento di uno dei seguenti certificati: IELTS Academic 6.0 or higher, TOEFL IbT 80 or higher, Cambridge B2 First or higher, TOEIC Listening&Reading 720 or higher. In assenza di uno dei precedenti requisiti, sarà assegnato un debito formativo (corso singolo in L-LIN/12). Tale requisito non è richiesto per le studentesse e gli studenti che provengono da paesi che hanno l’inglese come lingua ufficiale o che hanno conseguito una laurea triennale o titolo equipollente impartito interamente in lingua inglese presso istituzioni accreditate appartenenti all’area EHEA o Australia, Canada, Nuova Zelanda, Regno Unito e Stati Uniti d’America o che sono in possesso di un International Baccalaureate , GCSE o certificazioni equipollenti.
- Immatricolazione
Il pagamento si genera sul sistema Infostud.
Il versamento si effettua on line con PagoPA (pagamento diretto).
Il codice da inserire sul sistema è 33629.
Leggi le istruzioni
I termini per pagare la prima rata sono indicati nel Regolamento per la frequenza dei corsi di laurea e laurea magistrale, Parte II Contribuzione studentesca, alla voce "Scadenze"
Vai al regolamento
Per chi possiede un titolo di studio conseguito in un sistema di istruzione estero
Le procedure si differenziano in base alla Cittadinanza e al Paese di Residenza
Per chi ha la cittadinanza di Paesi non–UE, risiede all’estero e richiede il visto di studio e per chi proviene dalla Cina e partecipa al progetto Marco Polo
In questi casi è necessario essere in possesso di lettera di pre-accettazione obbligatoria.
Le procedure da seguire sono indicate al punto 7 della pagina della Segreteria studenti internazionali
Leggi il punto 7
Per chi ha la cittadinanza italiana, per chi ha la cittadinanza di Paesi UE (indipendentemente dal Paese di residenza) e per chi ha la cittadinanza di Paesi non-UE con il permesso di soggiorno in Italia
Le procedure riferite a questi casi sono indicate al punto 8 della pagina della Segreteria studenti internazionali
Leggi punto 8
Procedure di immatricolazione per chi ha un titolo di studio conseguito in un sistema di istruzione estero
In seguito all’esito positivo della verifica dei requisiti, o di ottenimento della lettera di preaccettazione, chi è in possesso di titolo di studio conseguito in un sistema di istruzione estero dovrà completare la procedura di immatricolazione al corso di laurea magistrale di durata biennale come indicato al punto 4 della pagina della Segreteria studenti internazionali
Vai al punto 4