Frequentare
Altre attività formative che rilasciano crediti
SEMINARI E ALTRE ATTIVITA' UTILI PER IL MONDO DEL LAVORO
Le attività riconosciute sono le seguenti:
• la frequenza a corsi di formazione e/o alta formazione universitaria aggiuntivi o professionalizzanti (inclusi CIVIS BIPs, MOOCs o parti di essi) aderenti alle tematiche del Corso di studio. Tali corsi dovranno prevedere una prova finale e/o il rilascio di un attestato comprovante l’attività svolta e il numero di ore effettuate;
• la partecipazione ad attività di ricerca extracurriculare svolta sotto il coordinamento di un docente titolare di insegnamento presso il Corso di studio di afferenza o presso altro corso di laurea Magistrale della Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione (debitamente documentata e che richieda un impegno di almeno 75 ore di lavoro);
• ulteriori attività alternative di natura laboratoriale e/o seminariale aderenti alle tematiche del Corso di studio (debitamente documentate e che richiedano un impegno di almeno 75 ore di lavoro);
Il riconoscimento effettivo dipende dall'approvazione del docente verbalizzante.
NB: Tali attività possono anche essere inserite tra le attività a scelta
Tirocini
Nel Piano Formativo devono essere inseriti 6 cfu per stage (in alternativa alle altre attività utili per il mondo del lavoro).
Tali crediti possono essere ottenuti attraverso uno stage di almeno 150 ore, svolto presso aziende pubbliche, private o no-profit, subordinatamente al soddisfacimento delle seguenti condizioni:
- lo stage sia svolto durante il Corso di laurea magistrale (non prima dell’iscrizione al corso);
- lo stage sia regolarmente attivato secondo le procedure previste dalla legge, per le quali si rimanda al sito AFE – Attività Formative Esterne (non verranno presi in considerazione stage effettuati senza la previa stipula della convenzione fra Università ed ente presso cui lo stage viene svolto); NB. La gestione di tutti i tirocini Sapienza è passata alla Piattaform Cineca-TSP:
https://uniroma1.tsp.esse3.cineca.it/pub/main-page
Si pregano studentesse e studenti di registrarsi e far esclusivamente riferimento alla piattaforma per la ricerca ed il perfezionamento dei propri "Tirocini curriculari".
- lo stage sia stato regolarmente approvato dal Tutor universitario (per tutte le procedure del CdS in SSCI il Presidente del Corso) e dal Tutor aziendale nominato dall’Ente ospitante. Entrambi dovranno necessariamente sottoscrivere il progetto formativo prima dell’inizio dello stage e la relazione finale al termine dello stesso;
- lo stage sia giudicato pertinente al Corso di laurea o a singole materie del curriculum da parte del Tutor universitario. Stage privi delle caratteristiche precedentemente indicate non potranno essere presi in considerazione ai fini dell’attribuzione di crediti formativi.
E' possibile conseguire i 6 cfu per stage anche mediante altre attività lavorative, che devono comunque essere svolte successivamente all’immatricolazione al Corso di laurea magistrale. Fra queste: a) un’attività lavorativa della durata di almeno 6 mesi e di livello qualificato (le cui mansioni, cioè, siano almeno a livello di una laurea triennale e giudicate pertinenti con gli obiettivi formativi del CdS da parte del Tutor universitario), debitamente comprovata da un regolare contratto di lavoro (a tempo indeterminato, determinato o a progetto); b) uno stage interno alle strutture di Sapienza (segreterie, Biblioteca, laboratori, commissioni istituite dal Consiglio);
NB: Non è possibile riconoscere come tirocinio altre attività utili per il mondo del lavoro come, ad esempio, il servizio civile universale o le borse di collaborazione svolte presso strutture della Sapienza Università di Roma. Tali attività possono essere incluse tuttavia fra le "altre attività utili all'inserimento nel mondo del lavoro" o come attività a scelta dello studente.
Email dedicata ai tirocini DiSSE: sportelloafe.disse
Referente per i tirocini del DiSSE: Prof.ssa Luisa De Vita: luisa.devita@uniroma1.it
NB. Lo sportello AAFe cura unicamente l'approvazione digitale del percorso formativo del tirocinio proposto, sulla piattaforma TSP Sapienza.
Per tutte le fasi precedenti all'approvazione del tirocinio - orientamento sui possibili tirocini disponibili o verifica della coerenza/compatibilità dell'esperienza di tirocinio con il piano formativo del corso di laurea al quali si è iscritti - occorre rivolgersi al Presidente del corso di studi Prof. Pierluigi Montalbano (pierluigi.montalbano@uniroma1.it).
Laurearsi
Per il conseguimento della Laurea Magistrale, lo studente deve affrontare una prova finale che prevede la redazione e discussione dinanzi ad un'apposita Commissione di una tesi con carattere di originalità.
L'argomento dell'elaborato viene concordato tra lo studente, in relazione ai propri interessi, ed un docente che svolge la funzione di relatore. L'elaborato viene sviluppato autonomamente dallo studente: Le modalità di preparazione vengono concordate con il relatore che fornirà consigli e tutta l'assistenza necessaria.
La tesi potrà essere scritta in italiano o in inglese.
SEDUTE DI LAUREA - Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche
I SESSIONE (MARZO 2026) Appello Laurea dal 16 MARZO al 20 MARZO 2026
PRENOTAZIONE ONLINE DAL 5 DICEMBRE 2025 AL 26 GENNAIO 2026.
ENTRO E NON OLTRE IL 2 FEBBRAIO 2026:
Il relatore accetta la domanda di Laurea
ENTRO E NON OLTRE IL 24 FEBBRAIO 2026:
Lo studente dovrà caricare su infostud il pdf del lavoro DEFINITIVO e gli allegati della domanda di laurea (nel caso in cui non risulti già convalidato su infostud , copia scannerizzata in formato pdf del cedolino dell’eventuale ultimo esame mancante).
ENTRO IL 27 FEBBRAIO 2026:
Il relatore dovrà CHIUDERE la procedura con l’Approvazione o il Rifiuto della tesi caricata dal laureando. Nel caso di rifiuto il laureando NON potrà laurearsi e dovrà ripetere tutta la procedura on line per presentare la domanda in una seduta successiva.
ENTRO IL 5 MARZO 2026: saranno pubblicate le Commissioni di laurea e l’elenco dei correlatori che potranno essere visionate sul sito https://web.uniroma1.it/disse/tesi-di-laurea.
ENTRO E NON OLTRE IL 10 MARZO 2026: lo studente deve trasmettere copia della tesi al correlatore assegnato mettendo in copia conoscenza (c.c.) il seguente indirizzo e-mail tesi.sociologia-serviziosociale@uniroma1.it.
II^ Sessione ordinaria A.A. 2025/2026: dal 6 al 17 luglio 2026 (presentazione domanda di laurea on line dal 23 marzo al 12 maggio 2026) III^ Sessione ordinaria A.A. 2025/2026: dal 12 al 23 ottobre 2026 (presentazione domanda di laurea on line dall’ 8 giugno al 27 luglio 2026)
Solo per gli studenti in corso, per la sessione di luglio, possono presentare la domanda di laurea, in deroga al tetto del 96% (art 13 comma 1 Regolamento studenti) anche gli studenti iscritti in corso che abbiano già sostenuto entro la fine della sessione di gennaio/febbraio tutti gli esami previsti nel proprio corso di studio ad eccezione dei soli insegnamenti erogati per la prima volta nel secondo semestre dell’ultimo anno.
IV^ Sessione ordinaria A.A. 2025/2026: dal 14 al 18 dicembre 2026 e dal 11 gennaio al 15 gennaio 2027 (presentazione domanda di laurea on line dal 17 agosto al 5 ottobre 2026).
Le date delle sessioni di laurea possono subire variazioni in base alla numerosità degli studenti laureandi.
Possono presentare domanda di laurea gli studenti, ex D.M. 270/2004, che abbiano conseguito i crediti previsti dal proprio corso di studi, esclusi i crediti previsti per la prova finale.
PROCEDURE E FASI DI ACCESSO ALLA PROVA FINALE
Per il conseguimento della Laurea Magistrale, lo studente deve affrontare una prova finale che prevede la redazione e discussione dinanzi a un’apposita Commissione di una tesi con carattere di originalità.
L’elaborato
L’argomento dell’elaborato viene concordato tra lo studente, in relazione ai propri interessi, ed un docente che svolge la funzione di relatore. L’elaborato viene sviluppato autonomamente dallo studente; le modalità di preparazione vengono concordate con il relatore che fornirà consigli e tutta l'assistenza necessaria. In relazione al numero di crediti formativi associato alla Prova finale, le dimensioni orientative dell’elaborato finale oscillano fra 100 e 150 cartelle, ciascuna di circa 2.000 battute (compresi spazi, tavole, figure, tabelle, grafici, note bibliografiche etc.), per un totale di circa 200/300 mila battute. Allo studente è richiesto pertanto un impegno che va, orientativamente, da un minimo di 6 ad un massimo di 10 mesi di lavoro.
Lingua
La tesi potrà essere scritta in italiano o in inglese.
PRIMA FASE: Individuazione del relatore per la prova finale
Già a partire dal primo semestre del secondo anno di corso, lo studente può rivolgersi ad un professore o ad un ricercatore che appartenga ad un Settore Scientifico Disciplinare (SSD) presente nell’elenco degli esami sostenuti, per richiedere, la sua disponibilità ad assumere il ruolo di Relatore. Il relatore deve essere un professore o un ricercatore che ha (o che ha avuto) insegnamenti nel Corso di laurea Interfacoltà e che appartenga ad un Settore Scientifico Disciplinare (SSD) presente nell’elenco degli esami sostenuti. Sono inclusi i settori delle attività caratterizzanti e affini o integrative. Non è possibile laurearsi con docenti di attività a scelta, se gli insegnamenti ricadono in un settore scientifico disciplinare diverso da quelli previsti dal Regolamento Didattico del proprio corso di studio.
SECONDA FASE: Presentazione formale della domanda di laurea sulla piattaforma Infostud e requisiti necessari
Una volta che lo studente, in accordo con il proprio Relatore, avrà svolto una consistente parte del lavoro di tesi e avrà individuato la sessione in cui intende laurearsi, dovrà inviare la domanda di laurea tramite Infostud, entro la finestra di prenotazione prevista per ciascuna sessione. Il termine di presentazione della domanda on line è tassativo, e non potranno essere richieste deroghe per alcun motivo. Si raccomanda pertanto agli studenti di provvedere per tempo a contattare il docente Relatore per tutti gli adempimenti del caso. Un’eventuale mancata disponibilità dei docenti negli ultimi giorni prima della scadenza non potrà in nessun caso essere invocata per ottenere una proroga dei termini.
Per presentare la domanda lo studente dovrà attivare, se non ha ancora provveduto, la propria mail istituzionale, seguendo le indicazioni riportate al link www.uniroma1.it/emailstudenti. A questo indirizzo mail lo studente riceverà la ricevuta della prenotazione di laurea e/o eventuali altre comunicazioni da parte della Segreteria studenti o del Relatore.
Secondo quanto disposto dal DPR 26 ottobre 1972, n. 642 (Tariffa, parte I, articolo 1) la presentazione della domanda alla seduta di laurea è subordinata al pagamento di un bollettino di importo pari ad €32,00 (16,00 per la domanda di laurea e 16,00 per la pergamena),scaricabile da infostud. Il pagamento della tassa dovrà essere effettuato non più tardi di 5 giorni lavorativi prima della scadenza di presentazione, altrimenti il sistema non permetterà allo studente di prenotarsi, essendo necessarie almeno 72h lavorative prima che Sapienza acquisisca il pagamento.
L’ultima sessione utile per laurearsi nell’anno accademico in corso è la sessione di dicembre/gennaio. Se si slitta a marzo sarà necessario pagare la prima e la seconda rata del successivo anno accademico; se si slitta a luglio sarà necessario pagare anche la terza, e ci si potrà poi laureare fino alla sessione di dicembre/gennaio senza dover pagare di nuovo (consultare sempre eventuali variazioni nelle news della segreteria amministrativa). Gli studenti iscritti in modalità part-time sono invece tenuti, in ogni caso, al pagamento delle tasse per tutto il periodo di iscrizione concordato anche se si laureano a marzo, o comunque in anticipo. (Leggi l'Art. 13 del manifesto degli Studi)
Presentazione della domanda di laurea online e accettazione della domanda da parte del Relatore
Per compilare la domanda online lo studente dovrà inserire le seguenti informazioni:
- Relatore: obbligatorio per tutti. Inserire nome e cognome del proprio relatore. In caso di omonimia e di dubbi chiedere al Relatore conferma della sua matricola-docente.
- Correlatore: non compilare il campo. Il Correlatore viene assegnato d’ufficio agli studenti magistrali dalla Commissione Tesi del Dipartimento, e non può essere scelto dallo studente.
- Relatore aggiunto: inserire solo se previsto. Il relatore aggiunto è un docente della Sapienza che ha la funzione di affiancare il relatore ufficiale nell’assistenza e guida del laureando durante lo svolgimento dell’elaborato finale.
- Relatore esterno: inserire solo se previsto. Il relatore esterno è una figura esterna alla Sapienza che ha la funzione di affiancare il relatore ufficiale nell’assistenza e guida del laureando durante lo svolgimento dell’elaborato finale
- Sessione di laurea: obbligatorio per tutti. Indicare la sessione di laurea scelta per la discussione (marzo/luglio/ottobre/dicembre-gennaio).
- Titolo della tesi: obbligatorio per tutti. Inserire il titolo definitivo dell’elaborato finale. ATTENZIONE: dopo l’approvazione della domanda da parte del Relatore lo studente non potrà più modificare il titolo della tesi inserito.
- Materia della tesi: obbligatorio per tutti. Inserire la materia dell’elaborato finale, che deve essere una materia che lo studente ha sostenuto ed è quindi presente nel proprio percorso formativo. e il relativo settore scientifico disciplinare. Il settore scientifico della materia scelta per l’elaborato finale deve corrispondere allo stesso settore scientifico disciplinare a cui appartiene il relatore.
Allegati da caricare
- Documento di riconoscimento valido (se già non caricato nel proprio profilo Infostud) – Obbligatorio per tutti
- Tessera sanitaria o tessera codice fiscale (se già non caricato nel proprio profilo Infostud) – Obbligatorio per tutti
- Ricevuta della compilazione del questionario Almalaurea – Obbligatorio per tutti
- Upload in .pdf della tesi di laurea – Obbligatorio per tutti entro la scadenza riportata sullo Scadenzario
- Piano di studi – Obbligatorio solo per gli studenti dell'Ord. 509 e Ord. quinquennale che lo hanno formulato
- Modulo esami da sostenere – Caricare solo se mancano esami per completare la carriera
- Dichiarazione esami sostenuti e non registrati su Infostud – Caricare solo se su Infostud non risultano regolarmente verbalizzati tutti gli esami già sostenuti
- Modulo convalida esami sostenuti all’estero – Caricare solo se gli esami non risultano già registrati regolarmente su Infostud
- Verbalini esami sostenuti – Obbligatorio solo per gli studenti dell'Ord. 509 e Ord. quinquennale
- Diploma di maturità (pur non essendo obbligatorio, è possibile caricare una copia scansionata in formato pdf) . Chi non presenta il diploma è comunque tenuto ad allegare l'autocertificazione secondo questo schema.
TERZA FASE: accettazione della domanda da parte del Relatore
La domanda inviata dallo studente arriverà nell’area privata su Infostud del proprio Relatore, che la dovrà accettare entro la scadenza prevista per la prenotazione all’esame di laurea.
Allo studente arriverà una mail di conferma dal sistema: sarà cura dello studente verificare nel proprio profilo e nella propria mail istituzionale lo stato di avanzamento della pratica, dal momento che senza l’approvazione del docente non sarà possibile andare avanti con la procedura.
Ulteriori dettagli sono pubblicati sul sito di Ateneo al link https://www.uniroma1.it/sites/default/files/field_file_allegati/istruzioni_domandadilaureaonline_0.pdf .
Per eventuali dubbi relativi alla presentazione della domanda di laurea lo studente potrà recarsi con largo anticipo rispetto alle scadenze previste, presso la Segreteria Studenti - Palazzina servizi generali scala C, piano terra (P.le Aldo Moro,5), oppure presso la propria segreteria didattica
QUARTA FASE: Accettazione della domanda da parte della Segreteria Studenti
Successivamente all’approvazione del Relatore, la domanda arriverà online alla Segreteria studenti che, a sua volta, dopo aver verificato la completezza dei documenti richiesti, la accetterà ed inizierà il lavoro di controllo delle carriere di ciascuno studente. Anche in questo caso arriverà una mail allo studente come ricevuta dell’accettazione della domanda da parte della segreteria studenti.
QUINTA FASE: Upload del pdf della tesi di laurea
Concluso il lavoro, lo studente dovrà caricare sulla pagina Infostud la propria tesi di laurea definitiva, in formato .pdf, in un unico documento, e il Relatore dovrà provvedere all’approvazione online.
Il caricamento e l’approvazione dovranno avvenire entro le scadenze indicate. La tesi caricata è quella che rimane agli atti. Non è prevista alcuna consegna cartacea successiva presso le segreterie.
SESTA FASE: Pubblicazione dei calendari e consegna della tesi di laurea al Correlatore
Entro le scadenze previsteper ciascuna sessione, la Commissione Tesi provvederà a pubblicare i calendari relativi alle sedute sul sito del Dipartimento. Nei calendari verrà indicato anche il nominativo del correlatore assegnato a ciascun candidato. I laureandi dovranno inviare tramite mail, dal proprio indirizzo di posta istituzionale, la tesi di laurea definitiva, in formato .pdf, in un unico documento, al proprio correlatore entro il termine indicato e, contestualmente, al docente che svolgerà la funzione di Segretario della Commissione, indicato nei calendari. Il relatore ed il correlatore hanno facoltà di poter richiedere una copia cartacea ai candidati, laddove lo ritengano necessario.
SETTIMA FASE: Il giorno della discussione della tesi
Le tesi di laurea verranno discusse presso l’aula che verrà indicata nei calendari.
L’ordine con cui gli studenti vengono distribuiti nel calendario è puramente indicativo. Pertanto, tutti i candidati sono tenuti a presentarsi, salvo diversa indicazione, mezz’ora prima dell’inizio dell’orario di convocazione.
CRITERI PER L’ASSEGNAZIONE DEI PUNTI PER LA TESI DI LAUREA
Per la tesi di laurea le Commissioni giudicatrici esprimono la loro votazione in centodecimi e, all’unanimità, possono concedere al candidato la lode. Il voto minimo per il superamento della prova è sessantasei centodecimi.
La base di partenza con la quale si accede al conseguimento della tesi di laurea è costituita dalla media dei voti ottenuti nei singoli moduli didattici, ponderata per il numero dei crediti attribuiti, visibile su Infostud.
Al punteggio derivante dalla media ponderata degli esami si aggiungeranno 2 punti se il candidato consegue il titolo di laurea in corso.
La Commissione può inoltre aggiungere punti, in base al proprio insindacabile giudizio relativamente alla prestazione del candidato, tanto nella stesura dell’elaborato quanto nella sua presentazione e discussione. Ferma restando la piena autonomia della Commissione al riguardo, tuttavia, il Dipartimento ha deliberato alcuni suggerimenti, al fine di rendere quanto più possibile omogenee le decisioni delle diverse commissioni e in sede di valutazione finale, invitando la Commissione di laurea ad aggiungere un punteggio che di norma va da 0 a 8, secondo i seguenti criteri: completezza, correttezza e fondatezza dell'elaborato; originalità e capacità di ricerca; qualità della presentazione e della discussione; valutazione del curriculum.
Dello svolgimento e dell’esito della prova finale la Commissione redige apposito verbale.
Per evidenti motivi di sicurezza e di decoro, gli studenti sono invitati a festeggiare il conseguimento della laurea in modi sobri e dignitosi, che non vadano oltre legittime congratulazioni e fotografie, dimostrando di aver acquisito, insieme alle conoscenze specifiche, anche un senso di responsabilità e di dignità personale. Sono pertanto tassativamente vietati festeggiamenti nei cortili della Facoltà con cibo e bevande, nonché manifestazioni rumorose che oltretutto interferirebbero con le altre attività didattiche in corso.
IL RITIRO DELLA PERGAMENA
A partire da una decina di giorni dopo la conclusione dell'intera seduta di laurea sarà possibile scaricare direttamente da Infostud il Certificato di laurea.
La pergamena di laurea si potrà invece ritirare presso la Segreteria Amministrativa di Piazzale Aldo Moro, palazzina C, piano terra, seguendo attentamente la nuova procedura, le istruzioni e la tempistica descritte al link: https://www.uniroma1.it/it/pagina/ritiro-pergamena-di-laurea . Per verificare che la pergamena sia pronta e per qualsia informazione relativa al ritiro è necessario scrivere a segrstudenti.comunicazione@uniroma1.it
LA REVOCA DELLA DOMANDA DI LAUREA
Se per qualsiasi motivo lo studente intende rinunciare alla discussione dovrà entrare in infostud e revocare la domanda presentata, seguendo le indicazioni riportate al link: https://www.uniroma1.it/sites/default/files/field_file_allegati/istruzio... avvisare il Relatore. Per presentarsi alla discussione nella sessione successiva lo studente dovrà ripetere l'intera procedura e ripresentare di nuovo la domanda in infostud entro le date di scadenza previste per la sessione successiva scelta, chiedendo al suo Relatore di autorizzarlo di nuovo. Non sarà però necessario pagare di nuovo la tassa di laurea.
Biblioteche e sale studio
Orientamento al lavoro
Il Career Service di Sapienza supporta le studentesse, gli studenti, le laureate e i laureati nella delicata fase di transizione dal percorso universitario al mondo del lavoro, fornendo diversi servizi tra i quali:
- assistenza e informazione sui servizi erogati;
- consulenze individuali di orientamento al lavoro;
- revisione del CV;
- catalogo formativo per l'orientamento al lavoro e lo sviluppo dell'employability;
- stipula accordi di partnership con le imprese per la realizzazione di iniziative di placement e orientamento al lavoro;
- selezioni riservate;
- organizzazione di eventi di recruiting e orientamento;
- organizzazione di Career Day.
L'accompagnamento al lavoro si concretizza con specifiche attività organizzate dal Career Service e/o da Facoltà e altre strutture di Ateneo o in collaborazione con aziende, enti esterni pubblici o privati ed associazioni di categoria.
Le attività di orientamento al lavoro possono consistere in seminari, workshop ed eventi tematici sull'orientamento al lavoro, sulle competenze trasversali e su career management skills (ad es. soft skills, redazione del cv, strategie per la ricerca attiva di lavoro, video curriculum, social network, Employability Lab ecc.)
Per favorire l'incontro con le aziende e gli enti, vengono organizzati Recruiting day, Career Day, Testimonial day, Presentazioni aziendali, visite aziendali, Assessment, Business Game, programmi di mentoring o altre iniziative inerenti al placement, comprensive di quelle con gli Alumni e le mentorship aziendali. Tali eventi possono essere realizzati sia online che in presenza e sono finalizzati alla ricerca dei profili più idonei per le opportunità professionali offerte dalle imprese.
Sono a disposizione di studentesse e studenti, laureate e laureati anche seminari, workshop ed eventi tematici dedicati al placement (ad es. innovazione, start-up, incubazione di impresa, focus sulle professioni, Innovation Camp, ecc.).
Studentesse e studenti, laureate e laureati hanno a disposizione la piattaforma informatica JobTeaser Sapienza per:
• creare e personalizzare il proprio CV;
• candidarsi alle opportunità di lavoro in linea con il proprio profilo curriculare;
• consultare l'elenco delle aziende e delle associazioni registrate in piattaforma per contattarli autonomamente;
• prenotarsi agli eventi di recruiting, alle presentazioni aziendali e ai Career Day in programma.
Ogni anno il Career Service organizza il Career Day di Ateneo, dedicato a studentesse e studenti, laureate e laureati di tutte le undici Facoltà della Sapienza, nonché diversi Career Day di Area tematica o di Facoltà quali ad esempio: Career Day Scienze Umane e Sociali; Career Day Scienze Economiche e Giuridiche; Career Day STEM.
I servizi, il calendario degli eventi e le opportunità dedicate a studentesse e studenti, laureate e laureati sono pubblicati sul sito di Ateneo alla seguente pagina: https://www.uniroma1.it/it/pagina/career-service-studenti-e-laureati
Il Career Service gestisce i propri canali social Facebook, X e LinkedIn su cui rilancia servizi, promuove bandi, concorsi e altre opportunità dedicate a studentesse e studenti, laureate e laureati.
Contatti: https://www.uniroma1.it/it/pagina/contatti-career-service