ECONOMICS OF HEALTH LABOR AND HUMAN CAPITAL

Obiettivi formativi

Il corso affronta le problematiche legate al mercato del lavoro e alla salute, sia dal punto di vista della teoria economica che dall'analisi dei dati empirici. Si presta particolare attenzione alle questioni riguardanti la formazione del capitale umano, considerando i problemi attualmente diffusi sia nei Paesi in via di sviluppo che in quelli industrializzati, come la povertà e le disuguaglianze. L'approccio del corso si basa su una prospettiva comparativa, che consente di confrontare le diverse esperienze dei vari paesi per definire politiche pubbliche mirate a affrontare efficacemente le problematiche esistenti.

Canale 1
JOANNA ALEKSANDRA KOPINSKA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso introduce lo studente ai problemi del mercato del lavoro e della salute, sia dal punto di vista della teoria economica che dall'analisi dei dati empirici. L'obiettivo è quello di fornire agli studenti le competenze necessarie per comprendere le dinamiche che influenzano il mercato del lavoro e la salute, nonché le politiche pubbliche che possono essere utilizzate per affrontare i problemi esistenti. Particolare attenzione viene data alle tematiche relative ai problemi attuali nei Paesi in via di sviluppo e in quelli a più alto reddito, come povertà, diseguaglianze, migrazioni. L'approccio del corso si basa su una prospettiva comparativa, che permette di mettere a confronto le diverse esperienze dei diversi paesi utili per la definizione di politiche efficaci. I Economia del lavoro: Offerta di lavoro Domanda di lavoro Equilibrio del mercato del lavoro La disoccupazione Regolamentazione del mercato del lavoro Istruzione e capitale umano II Economia della salute: Domanda di servizi sanitari Offerta di servizi sanitari Economia dell'informazione Politiche per la salute Economia comportamentale
Prerequisiti
Non sono previste propedeuticità né prerequisiti formali. E' consigliata la conoscenza di microeconomia base.
Testi di riferimento
- Economa del lavoro, George J. Borjas - Health Economics, Jay Bhattacharya, Timothy Hyde, Peter Tu - Articoli accademici - forniti con ogni argomento*
Frequenza
Non obbligatoria ma fortemente consigliata.
Modalità di esame
Presentazione su uno dei temi del corso e valutazione della partecipazione, per i non frequentanti, esame finale scritto (15 domande a risposta chiusa).
Modalità di erogazione
Lezioni frontali con esercitazioni in classe
  • Codice insegnamento10616066
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze dello sviluppo e della cooperazione internazionale - Development and International Cooperation Sciences
  • CurriculumPolitical, Economic and Social Studies (Percorso valido anche fini del conseguimento del doppio titolo italo-kazako) - in lingua inglese
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDSECS-P/01
  • CFU9