LABORATORY POLITICAL THOUGHT FOR COLONIZATION AND DECOLONIZATION
Obiettivi formativi
Il laboratorio si propone di: 1) analizzare i principali discorsi che hanno caratterizzato l'auto-narrazione che gli europei (e, dal XIX secolo, anche gli "americani") hanno costruito sul loro egemonico mondo-azione dopo il 1492; 2) approfondire i discorsi postcoloniali e decoloniali, concentrandosi sull'uso di concetti come civilizzazione, colonizzazione, sovranità, egemonia, nazionalismo, barbarie, identità, ecc .; 3) insegnare agli studenti a riconoscere le narrazioni "coloniali", "postcoloniali" e "de-coloniali" come prodotti di specifici contesti contrassegnati da conflitti particolari e 4) introdurre criticamente gli studenti alla "geopolitica della conoscenza", analizzando concetti come come l'Oriente, l'Occidente, l'Europa, l'Asia, l'America, l'America Latina, ecc.
- Anno accademico2025/2026
- CorsoScienze dello sviluppo e della cooperazione internazionale - Development and International Cooperation Sciences
- CurriculumPolitical, Economic and Social Studies (Percorso valido anche fini del conseguimento del doppio titolo italo-kazako) - in lingua inglese
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDSPS/02
- CFU3