INTERNSHIP
Obiettivi formativi
I crediti devono essere acquisiti attraverso un tirocinio presso Enti convenzionati con Sapienza o, comunque, con Enti partner che svolgano attività nel campo della cooperazione internazionale allo sviluppo coerenti con gli obiettivi formativi del corso per un minino di 75 ore. Il formale riconoscimento avverrà al momento della consegna della dichiarazione di fine tirocinio presso l'ufficio del Dipartimento preposto a tale riconoscimento.
Canale 1
PIERLUIGI MONTALBANO
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Svolgimento e conclusione tirocinio:
a) nel corso del tirocinio l'azienda documenterà la presenza del/la tirocinante attraverso un registro presenze (facoltativo);
b) a fine tirocinio, l'azienda dovrà rilasciare un attestato relativo al monte ore erogato (almeno 150 ore per 6 cfu), come da allegato;
c) il/la tirocinante dovrà inviare al Presidente del Corso di Studi (pierluigi.montalbano@uniroma1.it) la richiesta della convalida dei cfu, allegando le attestazioni di presenza acquisite e, contestualmente potrà prenotarsi su INFOSTUD per la verbalizzazione dei cfu alla prima sessione utile.
Prerequisiti
Tali crediti possono essere ottenuti attraverso uno stage di almeno 150 ore, svolto presso aziende pubbliche, private o no-profit, subordinatamente al soddisfacimento delle seguenti condizioni:
- lo stage sia svolto durante il Corso di laurea magistrale (non prima dell’iscrizione al corso);
- lo stage sia regolarmente attivato secondo le procedure previste dalla legge, per le quali si rimanda al sito AFE – Attività Formative Esterne (non verranno presi in considerazione stage effettuati senza la previa stipula della convenzione fra Università ed ente presso cui lo stage viene svolto);
- lo stage sia stato regolarmente approvato dal Tutor universitario (per tutte le procedure del CdS in SSCI il Presidente del Corso) e dal Tutor aziendale nominato dall’Ente ospitante. Entrambi dovranno necessariamente sottoscrivere il progetto formativo prima dell’inizio dello stage e la relazione finale al termine dello stesso;
- lo stage sia giudicato pertinente al Corso di laurea, o a singole materie del curriculum da parte del Tutor universitario. Stage privi delle caratteristiche precedentemente indicate non potranno essere presi in considerazione ai fini dell’attribuzione di crediti formativi.
Testi di riferimento
Non ci sono tesi di riferimento
Frequenza
Non c'è obbligo di frequenza
Modalità di esame
- lo stage deve essere preventivamente approvato dal Tutor universitario (per tutte le procedure del CdS in SSCI il Presidente del Corso) e dal Tutor aziendale nominato dall’Ente ospitante. Entrambi dovranno necessariamente sottoscrivere il progetto formativo prima dell’inizio dello stage e la relazione finale al termine dello stesso;
- lo stage deve essere valutato come "pertinente" al Corso di laurea o a singole materie del curriculum da parte del Tutor universitario. Stage privi delle caratteristiche precedentemente indicate non potranno essere presi in considerazione ai fini dell’attribuzione di crediti formativi.
Modalità di erogazione
Non è prevista attività didattica collegata a tali crediti
- Codice insegnamentoAAF1821
- Anno accademico2025/2026
- CorsoScienze dello sviluppo e della cooperazione internazionale - Development and International Cooperation Sciences
- CurriculumPolitical, Economic and Social Studies (Percorso valido anche fini del conseguimento del doppio titolo italo-kazako) - in lingua inglese
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- CFU3