ECONOMIC GROWTH AND DEVELOPMENT

Obiettivi formativi

Il corso fornisce le basi teoriche e gli strumenti concettuali necessari per comprendere i processi macro e microeconomici di crescita e sviluppo economico. Il programma copre numerosi argomenti attualmente oggetto di studio e dibattito nel panorama internazionale, tra cui le origini della crescita economica di lungo-periodo da una prospettiva di sviluppo comparato, la teoria della crescita unificata, le fondamenta e le tecniche per la moderna valutazione dell’impatto dei programmi di sviluppo, le principali politiche di sviluppo nell’era del post-Washington Consensus, le questioni legate sviluppo sostenibile e crescita verde, e la riduzione della povertà secondo l'approccio bottom-up. Durante il corso, verrà posta una forte enfasi sulla promozione e lo sviluppo delle capacità di pensiero critico degli studenti riguardo a questioni di rilievo nel dibattito sullo sviluppo internazionale. Tali questioni includono le determinanti di lungo periodo della crescita e dello sviluppo, il rapporto tra sviluppo economico e le politiche sul cambiamento climatico, e le misure necessarie per prevenire trappole di povertà intergenerazionali, comportamentali e legate alle dinamiche degli asset.

Canale 1
MARCO LETTA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
I principali temi nel dibattito economico sulla crescita e sullo sviluppo verranno trattati sia dal punto di vista teorico che da quello empirico. L'obiettivo sarà quello di comprendere (a) cause e conseguenze della crescita economica; (b) che cosa spiega le differenze nello sviluppo economico tra i paesi, anche in un'ottica storica e di lungo periodo; (c) quali politiche sono più efficienti per ridurre povertà e disuguaglianze; (d) come valutare le politiche volte a promuovere crescita e sviluppo. Maggiori dettagli sul programma, inclusa una suddivisione dettagliata per temi e letture, verranno forniti sulla pagina Moodle dell'insegnamento in prossimità dell'inizio del semestre di insegnamento.
Prerequisiti
Non sono previsti pre-requisiti formali.
Testi di riferimento
De Janvry, A., & Sadoulet, E. (2021). Development economics: Theory and practice. Routledge. 2nd Edition. Duflo, E., & Banerjee, A. (2011). Poor economics. PublicAffairs. I testi riportati sopra sono da intendersi come raccomandati ma non obbligatori, in quanto il materiale di studio sarà principalmente costituito da slide e articoli messi a disposizione dal docente.
Frequenza
Frequenza non obbligatoria ma fortemente raccomandata.
Modalità di esame
Esame scritto a domande aperte.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali
  • Codice insegnamento10616493
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze dello sviluppo e della cooperazione internazionale - Development and International Cooperation Sciences
  • CurriculumPolitical, Economic and Social Studies (Percorso valido anche fini del conseguimento del doppio titolo italo-kazako) - in lingua inglese
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDSECS-P/02
  • CFU9