POLITICA ECONOMICA INTERNAZIONALE E SVILUPPO

Obiettivi formativi

Il corso fornisce conoscenze avanzate sui collegamenti teorici e applicati tra la politica economica internazionale e le condizioni di vita nei paesi in via di sviluppo. Queste includono una comprensione applicata dei modelli e degli strumenti della politica economica internazionale, nozioni di valutazione d’impatto delle politiche per lo sviluppo, la comprensione dei dibattiti contemporanei più rilevanti nell’ambito dello sviluppo sostenibile, della sicurezza alimentare e della cooperazione economica internazionale.

Canale 1
TULIA GATTONE Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Primo modulo (6 CFU) – Teorie e politiche dello sviluppo economico 1. Sviluppo economico, sviluppo umano e politiche per lo sviluppo; 2. Teorie classiche dello sviluppo e approcci neoclassici e neokeynesiani alla crescita; 3. Politiche per la crescita e la stabilizzazione economica; 4. Politiche per l’innovazione tecnologica e la produttività; 5. Politiche di catching-up e processi di convergenza; 6. Politiche e modelli di crescita cumulativa; 7. Politiche e modelli di crescita endogena. Secondo modulo (3 CFU) – Politiche e dibattiti contemporanei in sviluppo sostenibile e cooperazione internazionale 1. Sicurezza alimentare: dimensioni (disponibilità, accesso, utilizzo, stabilità) e strategie di policy; 2. Politiche per lo sviluppo sostenibile; 3. Programmi sociali, e cooperazione internazionale; 4. Analisi critica di casi di studio contemporanei e dibattiti internazionali sulle politiche di sviluppo.
Prerequisiti
Non esistono propedeuticità. Conoscenze base di politica economica e macroeconomia rappresentano un utile complemento.
Testi di riferimento
1. Boggio, L., & Seravalli, G. (2003). Lo sviluppo economico: Fatti, teorie, politiche. Bologna: Il Mulino. 2. Chiappero-Martinetti, E. (a cura di). (2011). Politiche per uno sviluppo umano sostenibile. Roma: Carocci. (Collana Biblioteca di testi e studi)
Frequenza
La frequenza è altamente consigliata. Gli studenti frequentanti hanno accesso a esoneri e attività di gruppo.
Modalità di esame
Studenti frequentanti: • Prova scritta (test a risposta multipla di 30 domande, durata 1 ora) al termine del modulo da 6 CFU con colloquio orale facoltativo; • Lavoro di gruppo e presentazione orale (3 CFU) su un tema concordato in sicurezza alimentare, sostenibilità o cooperazione internazionale; Studenti non frequentanti: Prova scritta e colloquio orale facoltativo. Voto minimo per il superamento: 18/30. La lode è attribuibile a studenti che dimostrino eccellente padronanza e capacità critica di collegamento.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali con supporto di slide, articoli di approfondimento, esercitazioni e discussioni in aula.
  • Codice insegnamento1037991
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze dello sviluppo e della cooperazione internazionale - Development and International Cooperation Sciences
  • CurriculumSocio-politico-economico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDSECS-P/02
  • CFU9