GEOPOLITICS AND HISTORY OF THE MEDITERRANEAN AND THE MIDDLE EAST
Obiettivi formativi
Il corso si propone di analizzare i fenomeni geopolitici, economici, sociali e culturali dei paesi dell’Africa Mediterranea e del Medio Oriente esplorando in dettaglio alcuni casi studio contemporanei e perfezionando la conoscenza da parte degli studenti della complessa crisi securitaria che investe oggi i paesi oggetto di analisi così come del loro ruolo geopolitico. Tuttavia, per una comprensione degli eventi attuali è fondamentale partire da una prospettiva storica che ci permetta di collocare con esattezza le dinamiche contemporanee. Dopo aver passato in rassegna il processo di colonizzazione, il corso si concentrerà sul processo di decolonizzazione e su quello di state-building e nation-building che hanno portato alla nascita degli stati arabi moderni post-coloniali. Successivamente, il corso affronterà la progressiva frammentazione del sistema regionale dopo la pace tra Egitto e Israele (1979) e lo sviluppo di nuovi conflitti regionali (Libano, Iran, Iraq); il tentativo (fallito) di costruzione di un “nuovo Medio Oriente” dopo la fine della guerra fredda; l’avvio della liberalizzazione di facciata dei regimi arabi; il fallimento delle liberalizzazioni politico-economiche che porteranno alle cosiddette Primavere arabe, soffermandosi, dunque, sulla complessa crisi di sicurezza all’interno del Mediterraneo Allargato odierno e sulla sua centralità politica ed energetica nell’attuale sistema multipolare.
- Codice insegnamento10616083
- Anno accademico2025/2026
- CorsoScienze dello sviluppo e della cooperazione internazionale - Development and International Cooperation Sciences
- CurriculumSocio-politico-economico
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDSPS/13
- CFU9