POPULATION AND DEVELOPMENT

Obiettivi formativi

L'obiettivo principale del corso è quello di illustrare le cause e le conseguenze del cambiamento demografico in prospettiva storica e comparata e di comprendere le loro interrelazioni con le principali dinamiche economiche e sociali sottostanti.

Canale 1
ELENA AMBROSETTI Scheda docente
ELENA AMBROSETTI Scheda docente
ALESSANDRO FERALDI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Introduzione allo studio della demografia - Fonti dei dati demografici - Modelli di mortalità nell'epoca moderna - Storia e contesto delle differenze di mortalità e del declino della mortalità - Declino della mortalità nei paesi in via di sviluppo – La mortalità nei paesi a sviluppo avanzato – Mortalità e salute - Modelli di fecondità nell'epoca moderna - Teoria e analisi del declino della fecondità nell'Europa storica e nei paesi in via di sviluppo - La fecondità nei paesi a sviluppo avanzato - Struttura per sesso e per età e previsioni demografiche Programma analitico: Parte 1. Introduzione allo studio della demografia Fenomeni demografici e quadri di riferimento teorici L'equazione della popolazione e le componenti della crescita della popolazione Crescita della popolazione mondiale Parte 2. Struttura per sesso e per età Piramidi della popolazione Invecchiamento della popolazione mondiale Indicatori di struttura Parte 3. Le fonti dei dati demografici Censimenti della popolazione Registri della popolazione Indagini campionarie Big data Parte 4. Modelli di mortalità Evoluzione della mortalità nelle principali regioni del mondo Modelli di analisi della mortalità Tassi di mortalità per età e tavola di mortalità Gli effetti dell'HIV sulla mortalità per età e sesso Differenze di genere nella mortalità Qual è il limite della durata della vita umana? Mortalità e salute Parte 5. Storia e contesto delle differenze di mortalità e del declino della mortalità La transizione epidemiologica Declino storico della mortalità Cause di morte e disabilità Parte 6. Modelli di fecondità nell'epoca moderna Il tasso di fecondità generale e il tasso di fecondità totale Il tasso di riproduzione lordo e netto Fecondità nell’analisi longitudinale e trasversale Le determinanti della fecondità Il declino della fecondità nell'Europa storica e nei paesi in via di sviluppo Parte 7. Previsioni e Politiche di popolazione Previsioni sintetiche e per componenti Introduzione alle politiche di popolazione Casi studio
Prerequisiti
non sono previste propedeuticità
Testi di riferimento
Barbara A. Anderson, World Population Dynamics: An Introduction to Demography, Pearson 2015.
Frequenza
Durante le lezioni verrà utilizzato un approccio storico e comparativo che colloca i cambiamenti demografici nel contesto storico e istituzionale di riferimento e sottolinea la loro importanza nel passato, nel presente e negli anni a venire. I fenomeni demografici sono integrati con prospettive sociologiche, economiche, sanitarie e politiche affinché i discenti ottengano una comprensione dei modelli e delle cause del cambiamento della popolazione storicamente e nel mondo contemporaneo.
Modalità di esame
Gli studenti saranno valutati sulla base di prove scritte e progetti svolti durante il corso e di una presentazione orale.
Modalità di erogazione
La didattica è organizzata in lezioni frontali, esercitazioni in aula e in laboratorio informatico.
ALESSANDRO FERALDI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Introduzione allo studio della demografia - Fonti dei dati demografici - Modelli di mortalità nell'epoca moderna - Storia e contesto delle differenze di mortalità e del declino della mortalità - Declino della mortalità nei paesi in via di sviluppo – La mortalità nei paesi a sviluppo avanzato – Mortalità e salute - Modelli di fecondità nell'epoca moderna - Teoria e analisi del declino della fecondità nell'Europa storica e nei paesi in via di sviluppo - La fecondità nei paesi a sviluppo avanzato - Struttura per sesso e per età e previsioni demografiche Programma analitico: Parte 1. Introduzione allo studio della demografia Fenomeni demografici e quadri di riferimento teorici L'equazione della popolazione e le componenti della crescita della popolazione Crescita della popolazione mondiale Parte 2. Struttura per sesso e per età Piramidi della popolazione Invecchiamento della popolazione mondiale Indicatori di struttura Parte 3. Le fonti dei dati demografici Censimenti della popolazione Registri della popolazione Indagini campionarie Big data Parte 4. Modelli di mortalità Evoluzione della mortalità nelle principali regioni del mondo Modelli di analisi della mortalità Tassi di mortalità per età e tavola di mortalità Gli effetti dell'HIV sulla mortalità per età e sesso Differenze di genere nella mortalità Qual è il limite della durata della vita umana? Mortalità e salute Parte 5. Storia e contesto delle differenze di mortalità e del declino della mortalità La transizione epidemiologica Declino storico della mortalità Cause di morte e disabilità Parte 6. Modelli di fecondità nell'epoca moderna Il tasso di fecondità generale e il tasso di fecondità totale Il tasso di riproduzione lordo e netto Fecondità nell’analisi longitudinale e trasversale Le determinanti della fecondità Il declino della fecondità nell'Europa storica e nei paesi in via di sviluppo Parte 7. Previsioni e Politiche di popolazione Previsioni sintetiche e per componenti Introduzione alle politiche di popolazione Casi studio
Prerequisiti
non sono previste propedeuticità
Testi di riferimento
Barbara A. Anderson, World Population Dynamics: An Introduction to Demography, Pearson 2015.
Frequenza
Durante le lezioni verrà utilizzato un approccio storico e comparativo che colloca i cambiamenti demografici nel contesto storico e istituzionale di riferimento e sottolinea la loro importanza nel passato, nel presente e negli anni a venire. I fenomeni demografici sono integrati con prospettive sociologiche, economiche, sanitarie e politiche affinché i discenti ottengano una comprensione dei modelli e delle cause del cambiamento della popolazione storicamente e nel mondo contemporaneo.
Modalità di esame
Gli studenti saranno valutati sulla base di prove scritte e progetti svolti durante il corso e di una presentazione orale.
Modalità di erogazione
La didattica è organizzata in lezioni frontali, esercitazioni in aula e in laboratorio informatico.
  • Codice insegnamento1027841
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze dello sviluppo e della cooperazione internazionale - Development and International Cooperation Sciences
  • CurriculumSocio-politico-economico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDSECS-S/04
  • CFU9