PENSIERO POLITICO DELLA COLONIZZAZIONE E DELLA DECOLONIZZAZIONE
Obiettivi formativi
Obiettivi generali Acquisire una capacità di analisi critica della nostra realtà, attraverso la critica della storia dei fondamenti della cultura politica occidentale ed europea, dell’idea di progresso, di civiltà e di colonialismo, e delle sue radici razziste, nella relazione storica con gli “altri”, come formazione necessaria alla conoscenza del mondo contemporaneo, delle sue relazioni globali, dei principi che ispirano il contatto tra i popoli e gli esseri umani e le forme di cooperazione internazionale. Obiettivi specifici Nello specifico, secondo i descrittori di Dublino, lo studente acquisirà le seguenti conoscenze ed abilità: A) Conoscenza e capacità di comprensione Lo studente sarà in grado di acquisire conoscenze e capacità di comprensione delle diverse forme di colonizzazione e dei diversi modi di costruzione delle relazioni con l’‘altro’, nel passato come nel presente. B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione Lo studente sarà in grado di interrogarsi e di comprendere - in particolare nelle relazioni sociali e nell’attività di cooperazione - le forme diverse con cui rapportarsi all’‘altro’ e di proporre soluzioni concrete nei contesti di lavoro. C) Autonomia di giudizio Lo studente sarà in grado di gestire la complessità dei processi nonché formulare giudizi ed eventuali soluzioni, anche in presenza di informazioni limitate o incomplete. Altro elemento acquisito riguarderà la capacità di riflettere sulle responsabilità individuali e collettive nonché etiche collegate all'applicazione di determinate conoscenze e giudizi. D) Abilità comunicative Sarà in condizione di comunicare conoscenze legate alla comprensione dei contesti umani e sociali in cui si troverà ad agire. E) Capacità di apprendimento Lo studente potrà comprendere in modo autonomo lo stato dell’arte delle questioni. Sarà inoltre in grado di ideare e sviluppare progetti, a partire dalle competenze storiche e teoriche acquisite.
- Codice insegnamento1041554
- Anno accademico2025/2026
- CorsoScienze dello sviluppo e della cooperazione internazionale - Development and International Cooperation Sciences
- CurriculumSocio-politico-economico
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDSPS/02
- CFU9