STATES AND MINORITIES IN THE INTERNATIONAL DIMENSION

Obiettivi formativi

Il corso intende fornire una visione ampia e trasversale dei rapporti tra Istituzioni internazionali e Stati in epoca contemporanea. Una prima sezione analizzerà in particolare l’impatto dell'Illuminismo e lo sviluppo dell’ idea di nazione, che porterà al graduale declino degli Impero plurinazionali e alla nascita degli Stati nazionali. In una seconda fase ci si concentrerà invece sull'area Europa centro-orientale, analizzando in particolare la dimensione internazionale dei rapporti tra Stati e minoranze con l'obiettivo di comprendere come la complessità inter-etnica di questa regione abbia influenzato il sistema delle relazioni internazionali nel corso del XX secolo. La divisione est/ovest, infatti, può contribuire a dipingere un interessante quadro unitario, all'interno del quale ogni paese e ogni area, pur seguendo il cammino percorso nell'intero continente, esprime una propria particolare identità. Si pensa in tal modo di fornire le conoscenze fondamentali per proseguire e approfondire la storia delle relazioni internazionali e le dinamiche di multilevel governance tra Istituzioni internazionali e sovranazionali, Stati e dimensione locale e regionale

Canale 1
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze dello sviluppo e della cooperazione internazionale - Development and International Cooperation Sciences
  • CurriculumSocio-politico-economico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDSPS/06
  • CFU6