TIROCINIO

Obiettivi formativi

In tutti i Corsi di laurea magistrale sono previsti 3 cfu per stage. Tali crediti possono essere ottenuti attraverso uno stage di almeno 75 ore, svolto presso aziende pubbliche, private o no-profit, purché esso sia: - svolto durante il Corso di laurea magistrale (non prima dell’iscrizione al corso); - regolarmente attivato secondo le procedure previste dalla legge, per le quali si rimanda al sito AFE – Attività Formative Esterne. Non verranno presi in considerazione stage effettuati senza la previa stipula della convenzione fra Università ed ente presso cui lo stage viene svolto; - approvato dal tutor universitario scelto tra i docenti di ruolo e non a contratto del Dipartimento e dal tutor aziendale nominato dall’Ente ospitante. Entrambi dovranno necessariamente sottoscrivere il progetto formativo prima dell’inizio dello stage e la relazione finale al termine dello stesso; - pertinente il Corso di laurea, o singole materie del curriculum. Stage privi delle caratteristiche precedentemente indicate non potranno essere presi in considerazione ai fini dell’attribuzione di crediti formativi. In alternativa, è possibile conseguire i 3 cfu per stage anche mediante altre attività, che devono comunque essere svolte successivamente all’immatricolazione al Corso di laurea magistrale. Fra queste: a) il servizio civile nazionale volontario; b) uno stage interno: le strutture del Dipartimento (segreterie, Biblioteca, laboratori, commissioni istituite dal Consiglio) possono offrire ad alcuni studenti stage di alcuni mesi; c) la pubblicazione di un congruo numero di articoli giornalistici, cui la Commissione attribuirà crediti in riferimento al numero e alla qualità, o l’acquisizione del tesserino di giornalista pubblicista; d) un’attività lavorativa della durata di almeno 6 mesi e di livello qualificato (le cui mansioni, cioè, siano almeno a livello di una laurea triennale), debitamente comprovata da un regolare contratto di lavoro (a tempo indeterminato, determinato o a progetto); e) borsa di collaborazione svolta presso strutture della Sapienza Università di Roma. L’idoneità dell’attività lavorativa ai fini dell’acquisizione di cfu è affidata alla valutazione della Commissione Attività Didattiche Integrative (CADI).

Canale 1
PIERLUIGI MONTALBANO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Svolgimento e conclusione tirocinio: a) nel corso del tirocinio l'azienda documenterà la presenza del/la tirocinante attraverso un registro presenze (facoltativo); b) a fine tirocinio, l'azienda dovrà rilasciare un attestato relativo al monte ore erogato (almeno 150 ore per 6 cfu), come da allegato; c) il/la tirocinante dovrà inviare al Presidente del Corso di Studi (pierluigi.montalbano@uniroma1.it) la richiesta della convalida dei cfu, allegando le attestazioni di presenza acquisite e, contestualmente potrà prenotarsi su INFOSTUD per la verbalizzazione dei cfu alla prima sessione utile.
Prerequisiti
Tali crediti possono essere ottenuti attraverso uno stage di almeno 150 ore, svolto presso aziende pubbliche, private o no-profit, subordinatamente al soddisfacimento delle seguenti condizioni: - lo stage sia svolto durante il Corso di laurea magistrale (non prima dell’iscrizione al corso); - lo stage sia regolarmente attivato secondo le procedure previste dalla legge, per le quali si rimanda al sito AFE – Attività Formative Esterne (non verranno presi in considerazione stage effettuati senza la previa stipula della convenzione fra Università ed ente presso cui lo stage viene svolto); - lo stage sia stato regolarmente approvato dal Tutor universitario (per tutte le procedure del CdS in SSCI il Presidente del Corso) e dal Tutor aziendale nominato dall’Ente ospitante. Entrambi dovranno necessariamente sottoscrivere il progetto formativo prima dell’inizio dello stage e la relazione finale al termine dello stesso; - lo stage sia giudicato pertinente al Corso di laurea, o a singole materie del curriculum da parte del Tutor universitario. Stage privi delle caratteristiche precedentemente indicate non potranno essere presi in considerazione ai fini dell’attribuzione di crediti formativi.
Testi di riferimento
Non ci sono tesi di riferimento
Frequenza
Non c'è obbligo di frequenza
Modalità di esame
- lo stage deve essere preventivamente approvato dal Tutor universitario (per tutte le procedure del CdS in SSCI il Presidente del Corso) e dal Tutor aziendale nominato dall’Ente ospitante. Entrambi dovranno necessariamente sottoscrivere il progetto formativo prima dell’inizio dello stage e la relazione finale al termine dello stesso; - lo stage deve essere valutato come "pertinente" al Corso di laurea o a singole materie del curriculum da parte del Tutor universitario. Stage privi delle caratteristiche precedentemente indicate non potranno essere presi in considerazione ai fini dell’attribuzione di crediti formativi.
Modalità di erogazione
Non è prevista attività didattica collegata a tali crediti
  • Codice insegnamentoAAF1041
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze dello sviluppo e della cooperazione internazionale - Development and International Cooperation Sciences
  • CurriculumSocio-politico-economico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • CFU3