POLITICA AGRICOLA INTERNAZIONALE

Obiettivi formativi

Il corso ha l'obiettivo principale di evidenziare l'importanza del ruolo dell'agricoltura nelle dinamiche di sviluppo e, quindi, della rilevanza strategica delle problematiche (economiche, sociali e politiche) agricole ed alimentari a livello globale. Conoscenza e capacità di comprensione. Al termine del corso, lo studente dovrà dimostrare di avere acquisito le conoscenze necessarie per comprendere il ruolo dell’agricoltura, ai fini della sostenibilità ambientale, economica e sociale degli attuali modelli di sviluppo, con particolare riferimento alla prospettiva di adeguamento agli obiettivi di Agenda 2030. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Al termine del corso, lo studente dovrà essere in grado, sia di ideare e sostenere argomentazioni, sia di risolvere problemi e proporre soluzioni in merito alla sostenibilità ambientale economica e sociale delle attività agricole e agroalimentari Autonomia di giudizio. Al termine del corso, lo studente dovrà essere in grado di analizzare e interpretare i dati utili a definire il ruolo dell’agricoltura ai fini dello sviluppo sostenibile. Abilità comunicative. Al termine del corso, lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di esporre le conoscenze acquisite. Capacità di apprendimento. Al termine del corso, lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di reperire le fonti informative e i dati necessari per intraprendere studi successivi in modo autonomo

Canale 1
SIMONE VIERI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Prima Parte (32 ore) Sostenibilità e agricoltura. Il concetto di sostenibilità e l'importanza dell'agricoltura ai fini dello sviluppo sostenibile . L’impatto ambientale, sociale ed economico delle attività agricole. Gli effetti sulla Natura, l’ambiente e l’umanità. I fattori produttivi agricoli. Il sistema agro-industriale a livello globale. Seconda parte (16 ore) Le politiche agricole nel più ampio contesto delle politiche internazionali: obiettivi, strumenti, principali soggetti attuatori. Terza parte (24 ore) Principali criticità e costi nascosti dei sistemi produttivi agro-alimentari e conseguenti condizionamenti allo sviluppo delle attività agricole e alimentari a livello internazionale (sicurezza e sovranità alimentare, malnutrizione, sprechi e perdite di cibo, problematiche ambientali, povertà, migrazioni, land grabbing, impiego agricolo e alimentare degli OGM, delle NBT ...).
Prerequisiti
Non necessari
Testi di riferimento
Vieri S. Agricoltura e Sostenibilità. Dall'equilibrio al conflitto, Padova, libreriauniversitaria.it Edizioni, 2020 Vieri S. L'inganno Verde. Contraddizioni e costi dell'Ambientalismo europeo. Bari, Cacucci Editore, 2025. Materiali forniti dal docente su: alcuni aspetti non trattati nei testi consigliati; argomenti che necessitano di aggiornamento
Modalità insegnamento
Lezioni frontali. Saranno previsti specifici momenti di dibattito e di confronto sui singoli argomenti trattati nel corso delle lezioni.
Frequenza
Lezioni frontali in aula. La frequenza è consigliata
Modalità di esame
L'esame consiste in una prova orale basata, generalmente, su tre domande volte a verificare la preparazione dell'intero programma
Modalità di erogazione
Lezioni frontali. Saranno previsti specifici momenti di dibattito e di confronto sui singoli argomenti trattati nel corso delle lezioni.
  • Codice insegnamento1035404
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze dello sviluppo e della cooperazione internazionale - Development and International Cooperation Sciences
  • CurriculumSocio-politico-economico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDAGR/01
  • CFU9