POLITICHE SOCIALI PER LA COOPERAZIONE
Obiettivi formativi
L'insegnamento presenterà e analizzerà i modelli teorici e gli strumenti analitici necessari per conoscere i concetti di base e avanzati delle politiche sociali e delle politiche di cooperazione allo sviluppo e internazionali. Obiettivi specifici Approfondimenti specifici riguarderanno evoluzione, dinamiche e processi delle politiche sociali in riferimento alle loro applicazioni nelle politiche di cooperazione. Ai fini dell’analisi delle politiche sociali negli obiettivi delle politiche di cooperazione saranno forniti strumenti cognitivi multidisciplinari (sociologici, economici, storici, giuridici, politici, statistici etc.) per consentire lo sviluppo di specifiche abilità degli studenti nella loro applicazione. Il primo e principale obiettivo dell’insegnamento (Descrittore di Dublino 1) è quello di preparare le/i discenti in ruoli attivi e di responsabilità nel campo della cooperazione e della pianificazione sociale ad essa connessa, dando loro modo di acquisire conoscenze di base e avanzate e competenze strategiche per operare in contesti internazionali approfondendo le tematiche delle policies di protezione sociale quando in rapporto con quelle della cooperazione. Particolare attenzione, per il raggiungimento del secondo obiettivo (Descrittore di Dublino 2), sarà offerta alla capacità di applicazione in ambiti sociali e culturali diversi degli obiettivi delle politiche sociali in progetti e disposizioni per la cooperazione con l’apprendimento di concetti e metodi di analisi della diversità culturale. Al termine del corso studentesse e studenti avranno acquisito i risultati posti dai seguenti obiettivi: - per la realizzazione del terzo obiettivo (Descrittore di Dublino 3) l’articolazione di prove di verifica scritte, pratiche e orali consentirà di verificare sia la conoscenza teorica e metodologica che la capacità di applicazione in contesti differenziati fra loro quale strategia essenziale in ruoli decisionali e per la progettazione nell’ambito delle politiche sociali per la cooperazione. - Da rilevare anche la funzionalità delle prove pratiche e orali in classe e a favore delle colleghe e dei colleghi per verificare la capacità dello studente a comunicare quanto appreso secondo il quarto obiettivo da raggiungere (Descrittore di Dublino 4). - Per il quinto e ultimo obiettivo (Descrittore di Dublino 5), l’offerta di un ampio ventaglio di fonti documentali e la conoscenza di metodologie di analisi e applicative consente allo studente di condurre approfondimenti e aggiornamenti dei suoi studi anche in modo autonomo a conclusione del percorso formativo.
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Modalità insegnamento
Frequenza
Modalità di esame
Modalità di erogazione
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Modalità insegnamento
Frequenza
Modalità di esame
Modalità di erogazione
- Codice insegnamento1048064
- Anno accademico2025/2026
- CorsoScienze dello sviluppo e della cooperazione internazionale - Development and International Cooperation Sciences
- CurriculumSocio-politico-economico
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- SSDSPS/07
- CFU6