Questa funzione ti consente di visualizzare il tuo percorso formativo, se la tua immatricolazione è avvenuta in anni precedenti

Curricula per l'anno 2025 - Scienze dello sviluppo e della cooperazione internazionale - Development and International Cooperation Sciences (33629)

Gruppi opzionali

Lo studente deve acquisire 9 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
10616085 | GEOPOLITICA E STORIA DEL MEDITERRANEO E DEL MEDIO ORIENTE9SPS/13ITA

Obiettivi formativi

Il corso si propone di analizzare i fenomeni geopolitici, economici, sociali e culturali dei paesi dell’Africa Mediterranea e del Medio Oriente esplorando in dettaglio alcuni casi studio contemporanei e perfezionando la conoscenza da parte degli studenti della complessa crisi securitaria che investe oggi i paesi oggetto di analisi così come del loro ruolo geopolitico. Tuttavia, per una comprensione degli eventi attuali è fondamentale partire da una prospettiva storica che ci permetta di collocare con esattezza le dinamiche contemporanee. Dopo aver passato in rassegna il processo di colonizzazione, il corso si concentrerà sul processo di decolonizzazione e su quello di state-building e nation-building che hanno portato alla nascita degli stati arabi moderni post-coloniali. Successivamente, il corso affronterà la progressiva frammentazione del sistema regionale dopo la pace tra Egitto e Israele (1979) e lo sviluppo di nuovi conflitti regionali (Libano, Iran, Iraq); il tentativo (fallito) di costruzione di un “nuovo Medio Oriente” dopo la fine della guerra fredda; l’avvio della liberalizzazione di facciata dei regimi arabi; il fallimento delle liberalizzazioni politico-economiche che porteranno alle cosiddette Primavere arabe, soffermandosi, dunque, sulla complessa crisi di sicurezza all’interno del Mediterraneo Allargato odierno e sulla sua centralità politica ed energetica nell’attuale sistema multipolare.

10621332 | HISTORY OF INTERNATIONAL RELATIONS9SPS/06ENG

Obiettivi formativi

L'obiettivo è fornire agli studenti ed alle studentesse un approfondimento tematico-laboratoriale circa le dinamiche storiche e culturali dell'Asia Centrale data la rilevanza strategica di questa area per lo sviluppo globale e la cooperazione internazionale dell'UE.

HISTORY OF INTERNATIONAL RELATIONS6SPS/06ENG

Obiettivi formativi

Il corso si pone due obiettivi principali: Il primo è quello di fornire la terminologia fondamentale della disciplina, ripercorrendo le tappe salienti della formazione della moderna diplomazia ed analizzando i cambiamenti concettuali degli ultimi secoli in riferimento alle relazioni interstatuali; il secondo obiettivo è ripercorrere alcune vicende specifiche del Ventesimo secolo, soprattutto in riferimento alle due guerre mondiali, alla loro origine e alle loro conseguenze.

LABORATORY HISTORY AND CULTURES OF CENTRAL ASIA3SPS/06ENG

Obiettivi formativi

L'obiettivo è fornire agli studenti ed alle studentesse un approfondimento tematico-laboratoriale circa le dinamiche storiche e culturali dell'Asia Centrale data la rilevanza strategica di questa area per lo sviluppo globale e la cooperazione internazionale dell'UE.

10616083 | GEOPOLITICS AND HISTORY OF THE MEDITERRANEAN AND THE MIDDLE EAST9SPS/13ENG

Obiettivi formativi

Il corso si propone di analizzare i fenomeni geopolitici, economici, sociali e culturali dei paesi dell’Africa Mediterranea e del Medio Oriente esplorando in dettaglio alcuni casi studio contemporanei e perfezionando la conoscenza da parte degli studenti della complessa crisi securitaria che investe oggi i paesi oggetto di analisi così come del loro ruolo geopolitico. Tuttavia, per una comprensione degli eventi attuali è fondamentale partire da una prospettiva storica che ci permetta di collocare con esattezza le dinamiche contemporanee. Dopo aver passato in rassegna il processo di colonizzazione, il corso si concentrerà sul processo di decolonizzazione e su quello di state-building e nation-building che hanno portato alla nascita degli stati arabi moderni post-coloniali. Successivamente, il corso affronterà la progressiva frammentazione del sistema regionale dopo la pace tra Egitto e Israele (1979) e lo sviluppo di nuovi conflitti regionali (Libano, Iran, Iraq); il tentativo (fallito) di costruzione di un “nuovo Medio Oriente” dopo la fine della guerra fredda; l’avvio della liberalizzazione di facciata dei regimi arabi; il fallimento delle liberalizzazioni politico-economiche che porteranno alle cosiddette Primavere arabe, soffermandosi, dunque, sulla complessa crisi di sicurezza all’interno del Mediterraneo Allargato odierno e sulla sua centralità politica ed energetica nell’attuale sistema multipolare.

Lo studente deve acquisire 9 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
10621323 | HISTORY OF GLOBALIZATION9SPS/06ENG

Obiettivi formativi

L’obiettivo del corso è quello di offrire un’adeguata conoscenza per l’analisi e la comprensione dell’evoluzione del sistema internazionale a partire dalla metà del XIX secolo, concentrandosi sul colonialismo, la decolonizzazione e la globalizzazione. Attraverso lo studio dei temi trattati lo studente potrà acquisire le conoscenze e le capacità interpretative necessarie alla comprensione delle principali dinamiche della storia delle relazioni internazionali e del processo di globalizzazione. L’inserimento di verifiche in itinere nella forma di brevi presentazioni e discussioni in aula da parte degli studenti dovrà inoltre fornire i necessari elementi critici e una concreta capacità di analisi.

1041554 | PENSIERO POLITICO DELLA COLONIZZAZIONE E DELLA DECOLONIZZAZIONE9SPS/02ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi generali
Acquisire una capacità di analisi critica della nostra realtà, attraverso la critica della storia dei fondamenti della cultura politica occidentale ed europea, dell’idea di progresso, di civiltà e di colonialismo, e delle sue radici razziste, nella relazione storica con gli “altri”, come formazione necessaria alla conoscenza del mondo contemporaneo, delle sue relazioni globali, dei principi che ispirano il contatto tra i popoli e gli esseri umani e le forme di cooperazione internazionale.

Obiettivi specifici
Nello specifico, secondo i descrittori di Dublino, lo studente acquisirà le seguenti conoscenze ed abilità:

A) Conoscenza e capacità di comprensione
Lo studente sarà in grado di acquisire conoscenze e capacità di comprensione delle diverse forme di colonizzazione e dei diversi modi di costruzione delle relazioni con l’‘altro’, nel passato come nel presente.

B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente sarà in grado di interrogarsi e di comprendere - in particolare nelle relazioni sociali e nell’attività di cooperazione - le forme diverse con cui rapportarsi all’‘altro’ e di proporre soluzioni concrete nei contesti di lavoro.

C) Autonomia di giudizio
Lo studente sarà in grado di gestire la complessità dei processi nonché formulare giudizi ed eventuali soluzioni, anche in presenza di informazioni limitate o incomplete. Altro elemento acquisito riguarderà la capacità di riflettere sulle responsabilità individuali e collettive nonché etiche collegate all'applicazione di determinate conoscenze e giudizi.

D) Abilità comunicative
Sarà in condizione di comunicare conoscenze legate alla comprensione dei contesti umani e sociali in cui si troverà ad agire.

E) Capacità di apprendimento
Lo studente potrà comprendere in modo autonomo lo stato dell’arte delle questioni. Sarà inoltre in grado di ideare e sviluppare progetti, a partire dalle competenze storiche e teoriche acquisite.

10621419 | STATES AND MINORITIES IN THE INTERNATIONAL DIMENSION9SPS/06, SPS/02ENG

Obiettivi formativi

Il corso intende fornire una visione ampia e trasversale dei rapporti tra Istituzioni internazionali e Stati in epoca contemporanea. Una prima sezione analizzerà in particolare l’impatto dell'Illuminismo e lo sviluppo dell’ idea di nazione, che porterà al graduale declino degli Impero plurinazionali e alla nascita degli Stati nazionali. In una seconda fase ci si concentrerà invece sull'area Europa centro-orientale, analizzando in particolare la dimensione internazionale dei rapporti tra Stati e minoranze con l'obiettivo di comprendere come la complessità inter-etnica di questa regione abbia influenzato il sistema delle relazioni internazionali nel corso del XX secolo. La divisione est/ovest, infatti, può contribuire a dipingere un interessante quadro unitario, all'interno del quale ogni paese e ogni area, pur seguendo il cammino percorso nell'intero continente, esprime una propria particolare identità. Si pensa in tal modo di fornire le conoscenze fondamentali per proseguire e approfondire la storia delle relazioni internazionali e le dinamiche di multilevel governance tra Istituzioni internazionali e sovranazionali, Stati e dimensione locale e regionale

STATES AND MINORITIES IN THE INTERNATIONAL DIMENSION6SPS/06ENG

Obiettivi formativi

Il corso intende fornire una visione ampia e trasversale dei rapporti tra Istituzioni internazionali e Stati in epoca contemporanea. Una prima sezione analizzerà in particolare l’impatto dell'Illuminismo e lo sviluppo dell’ idea di nazione, che porterà al graduale declino degli Impero plurinazionali e alla nascita degli Stati nazionali. In una seconda fase ci si concentrerà invece sull'area Europa centro-orientale, analizzando in particolare la dimensione internazionale dei rapporti tra Stati e minoranze con l'obiettivo di comprendere come la complessità inter-etnica di questa regione abbia influenzato il sistema delle relazioni internazionali nel corso del XX secolo. La divisione est/ovest, infatti, può contribuire a dipingere un interessante quadro unitario, all'interno del quale ogni paese e ogni area, pur seguendo il cammino percorso nell'intero continente, esprime una propria particolare identità. Si pensa in tal modo di fornire le conoscenze fondamentali per proseguire e approfondire la storia delle relazioni internazionali e le dinamiche di multilevel governance tra Istituzioni internazionali e sovranazionali, Stati e dimensione locale e regionale

LABORATORY POLITICAL THOUGHT FOR COLONIZATION AND DECOLONIZATION3SPS/02ENG

Obiettivi formativi

Il laboratorio si propone di: 1) analizzare i principali discorsi che hanno caratterizzato l'auto-narrazione che gli europei (e, dal XIX secolo, anche gli "americani") hanno costruito sul loro egemonico mondo-azione dopo il 1492; 2) approfondire i discorsi postcoloniali e decoloniali, concentrandosi sull'uso di concetti come civilizzazione, colonizzazione, sovranità, egemonia, nazionalismo, barbarie, identità, ecc .; 3) insegnare agli studenti a riconoscere le narrazioni "coloniali", "postcoloniali" e "de-coloniali" come prodotti di specifici contesti contrassegnati da conflitti particolari e 4) introdurre criticamente gli studenti alla "geopolitica della conoscenza", analizzando concetti come come l'Oriente, l'Occidente, l'Europa, l'Asia, l'America, l'America Latina, ecc.

Lo studente deve acquisire 6 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
1048064 | POLITICHE SOCIALI PER LA COOPERAZIONE6SPS/07ITA

Obiettivi formativi

L'insegnamento presenterà e analizzerà i modelli teorici e gli strumenti analitici necessari per conoscere i concetti di base e avanzati delle politiche sociali e delle politiche di cooperazione allo sviluppo e internazionali.
Obiettivi specifici
Approfondimenti specifici riguarderanno evoluzione, dinamiche e processi delle politiche sociali in riferimento alle loro applicazioni nelle politiche di cooperazione. Ai fini dell’analisi delle politiche sociali negli obiettivi delle politiche di cooperazione saranno forniti strumenti cognitivi multidisciplinari (sociologici, economici, storici, giuridici, politici, statistici etc.) per consentire lo sviluppo di specifiche abilità degli studenti nella loro applicazione.
Il primo e principale obiettivo dell’insegnamento (Descrittore di Dublino 1) è quello di preparare le/i discenti in ruoli attivi e di responsabilità nel campo della cooperazione e della pianificazione sociale ad essa connessa, dando loro modo di acquisire conoscenze di base e avanzate e competenze strategiche per operare in contesti internazionali approfondendo le tematiche delle policies di protezione sociale quando in rapporto con quelle della cooperazione.
Particolare attenzione, per il raggiungimento del secondo obiettivo (Descrittore di Dublino 2), sarà offerta alla capacità di applicazione in ambiti sociali e culturali diversi degli obiettivi delle politiche sociali in progetti e disposizioni per la cooperazione con l’apprendimento di concetti e metodi di analisi della diversità culturale.

Al termine del corso studentesse e studenti avranno acquisito i risultati posti dai seguenti obiettivi:

- per la realizzazione del terzo obiettivo (Descrittore di Dublino 3) l’articolazione di prove di verifica scritte, pratiche e orali consentirà di verificare sia la conoscenza teorica e metodologica che la capacità di applicazione in contesti differenziati fra loro quale strategia essenziale in ruoli decisionali e per la progettazione nell’ambito delle politiche sociali per la cooperazione.
- Da rilevare anche la funzionalità delle prove pratiche e orali in classe e a favore delle colleghe e dei colleghi per verificare la capacità dello studente a comunicare quanto appreso secondo il quarto obiettivo da raggiungere (Descrittore di Dublino 4).
- Per il quinto e ultimo obiettivo (Descrittore di Dublino 5), l’offerta di un ampio ventaglio di fonti documentali e la conoscenza di metodologie di analisi e applicative consente allo studente di condurre approfondimenti e aggiornamenti dei suoi studi anche in modo autonomo a conclusione del percorso formativo.

10621420 | COMPARATIVE POLITICS6SPS/04ENG

Obiettivi formativi

Conoscenza e capacità di comprensione
Gli studenti saranno in grado di comprendere il funzionamento dei diversi sistemi politici, con particolare attenzione al funzionamento di partiti, istituzioni, gruppi di interesse e think tank.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Lo studente sarà messo in condizione di comprendere il funzionamento dei diversi regimi politici: democratici, autoritari, totalitari.
Autonomia di giudizio
Lo studente dovrà possedere la abilità fondamentali che gli permettano di analizzare in modo autonomo e critico un processo decisionale e il funzionamento delle istituzioni.

10589833 | SOCIAL MODELS AND CULTURES OF COOPERATION6SPS/03ENG

Obiettivi formativi

1) Obiettivo del corso è fornire agli studenti una buona conoscenza della socialdemocrazia come
attore e fattore internazionale nel XX secolo, soprattutto riguardo a come ha cercato di rendere il suo modello
della società (una riforma socialista ma graduale e democratica del capitalismo) coerente con la Cooperazione internazionale.
Il focus cronologico sarà la seconda metà del XX secolo e le trasformazioni del dopoguerra. Soprattutto Willy Brandt (Germania) Olof Palme (Svezia) e Bruno Kreisky
(Austria) saranno evidenziati come i principali leader dell'internazionalismo socialdemocratico. In tal modo
gli studenti verranno a conoscenza delle seguenti strategie di cooperazione tra il nord sviluppato e il sud globale
A) La neutralità come piattaforma dell'internazionalismo e in particolare la neutralità attiva svedese rispetto alla
neutralità isolazionista
B) La trasformazione dell'Internazionale socialista da forum europeo o “occidentale” per i
partiti socialisti storici a piattaforma per un'azione internazionalista globale sotto la presidenza di Brandt
C) Riforma economica e sociale globale come condizione preliminare della stabilità internazionale rispetto al
mero equilibrio della Guerra Fredda di potenza militare e nucleare
D) Modelli sociali nazionali e riforma dello stato sociale come simbolo identificativo del sistema socialdemocratico
E) Multilateralismo post coloniale e cooperazione nord-sud nell'ONU attraverso il Nuovo Ordine Economico Internazionale e i paesi satelliti
2) Inoltre, gli studenti acquisiranno familiarità con i concetti normativi di uguaglianza, diritti umani,
opportunità, standard minimi e la trasformazione del modo in cui essi sono stati concepiti nell'era del New Deal
(comprendente i decenni della socialdemocrazia in Europa, con l'uguaglianza come risultato desiderato) e negli
ultimi decenni (con il libero scambio globale come risolutore di problemi chiave e l'internazionalismo soprattutto teso a
fornire le condizioni minime agli individui affinché possano interagire fruttuosamente con i mercati).
3) L'approccio metodologico sarà quello della storia economica (trattando i fondamentali fattori strutturali
che conducono dal laissez faire all'internazionalismo della riforma socialdemocratica) e alla storia concettuale (come concetti chiave e valori di base che sono stati trasformati e adattati nelle diverse fasi storiche riportate sopra).
4) In questo quadro, sarà fornita anche una conoscenza diretta di progetti specifici, problemi e innovazioni nel campo della Cooperazione internazionale, soprattutto attraverso contatti con istituzioni internazionali, esperti e studiosi. Pertanto, gli studenti saranno incentivati ​​a contestualizzare e interpretare
progetti di cooperazione internazionale in diverse fasi storiche, modelli concettuali e scenari globali geostrategici.
In tal modo, gli studenti saranno messi in grado di rilevare e analizzare le premesse teoriche di un dato
progetto di cooperazione, e allo stesso tempo di valutare i loro obiettivi attesi e l'impatto sulle condizioni sociali fattuali.

Lo studente deve acquisire 9 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
10600244 | MODELLI DI FEDERALISMO E COSTITUZIONALISMO MULTILIVELLO - DIRITTO DELL'IMMIGRAZIONE9IUS/09ITA

Obiettivi formativi

MODELLI DI FEDERALISMO E COSTITUZIONALISMO MULTILIVELLO
Il corso si propone di fornire strumenti di comprensione attraverso le categorie del diritto pubblico dei fenomeni di crescente interdipendenza sovranazionale. Si analizzeranno dunque i vari modelli di federalismo che si stanno sviluppando e approfondendo nell'ambito del più generale fenomeno della globalizzazione economica e giuridica.

Si propone altresì di affrontare la questione della sorte e del ruolo del costituzionalismo a fronte di questi fenomeni.

Gli studenti saranno in grado di leggere e comprendere un testo normativo o una pronuncia giurisdizionale nel campo del diritto comparato ed europeo, nonché di risolvere nei loro elementi essenziali le questioni giuridiche sottese a tali atti.

Gli studenti svilupperanno un’autonoma capacità di giudizio, in una prospettiva storica, teorica, critica, comparativa e pratica sul diritto comparato ed europeo.

Gli studenti svilupperanno l’attitudine al ragionamento giuridico e la capacità di argomentazione sul diritto comparato ed europeo.

Gli studenti saranno in grado di proseguire nel loro percorso di studi e nella loro vita professionale grazie alla conoscenza del diritto europeo e comparato.

DIRITTO DELL'IMMIGRAZIONE
Gli studenti saranno in grado di comprendere il diritto dell’immigrazione italiano anche in una prospettiva pluriordinamentale.
Gli studenti saranno in grado di leggere e comprendere un testo normativo, una pronuncia giurisdizionale o un provvedimento amministrativo nel campo del diritto dell’immigrazione, nonché di risolvere nei loro elementi essenziali le questioni giuridiche sottese a tali atti.
Gli studenti svilupperanno un’autonoma capacità di giudizio, in una prospettiva storica, teorica, critica, comparativa e pratica sul diritto dell’immigrazione italiano.
Gli studenti svilupperanno l’attitudine al ragionamento giuridico e la capacità di argomentazione sul diritto dell’immigrazione italiano.
Gli studenti saranno in grado di proseguire nel loro percorso di studi e nella loro vita professionale grazie alla conoscenza del diritto dell’immigrazione italiano.

1052211 | EUROPEAN UNION LAW AND HUMAN RIGHTS9IUS/14ENG

Obiettivi formativi

L’insegnamento si propone di fornire agli studenti le conoscenze necessarie per la comprensione della struttura dell’Unione europea e del funzionamento delle sue istituzioni, la portata e gli effetti delle fonti del diritto europeo con particolare riguardo alla tutela dei diritti fondamentali, soprattutto nella dimensione esterna dell’azione dell’Unione nella prospettiva dello sviluppo sostenibile. Il metodo utilizzato è quello dell’analisi giuridica di istituzioni, normative e procedure.
Gli studenti saranno in grado di leggere e comprendere gli atti dell’Unione istitutivi di misure legislative e le sentenze della Corte di giustizia, come pure atti legislativi e giudiziari nazionali e potranno applicare tali conoscenze e capacità di comprensione nel quadro di analisi giuridiche volte alla ricerca scientifica ma anche nel quadro di attività professionali.
Le conoscenze acquisite permetteranno agli studenti di analizzare criticamente le politiche dell’Unione e di trarre conclusioni autonome fondate su basi scientifiche utilizzando in modo rigoroso il metodo scientifico dell’analisi giuridica.
Il continuo coinvolgimento degli studenti durante le lezioni, anche attraverso la possibilità di esporre presentazioni su specifici argomenti è finalizzata a sviluppare le abilità comunicative dei giovani, compresa la capacità di esporre davanti a un pubblico di pari e la capacità di argomentare e sostenere le proprie tesi, ma anche di svolgere piccoli lavori di ricerca sia a livello individuale che in gruppo.
L’insegnamento si propone altresì di sostenere gli studenti nello sviluppo di un adeguato metodo di studio, che permetta loro di affrontare temi complessi e di apprendere i contenuti.

10616086 | HUMAN RIGHTS AND BIOETHICS9IUS/13ENG

Obiettivi formativi

Studiare e promuovere la conoscenza e la salvaguardia dei diritti umani di nuova generazione scaturiti dall’avvento delle nuove tecnologie. Gli studenti che abbiano superato l’esame dovranno aver acquisito le conoscenze e le competenze necessarie per individuare le soluzioni giuridiche più adeguate alle sollecitazioni emergenti dal dibattito bioetico, bioeconomico e biopolitico e, se del caso, la capacità di proporre gli strumenti operativi ed organizzativi coerenti con le soluzioni individuate.

Lo studente deve acquisire 6 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
10616088 | STATISTICA PER LO SVILUPPO6SECS-S/01ITA

Obiettivi formativi

l corso si propone di fornire gli elementi di base per la progettazione e la realizzazione di un’indagine campionaria. Verranno pertanto presentate in maniera critica le tecniche di campionamento che trovano maggiore impiego nelle applicazioni. Durante il corso verranno inoltre proposti alcuni approfondimenti applicativi attraverso il software R.

10616087 | STATISTICS FOR DEVELOPMENT6SECS-S/01ENG

Obiettivi formativi

Obiettivo del corso è fornire allo studente un insieme di strumenti di base della statistica descrittiva per l’analisi quantitativa di fenomeni di sviluppo. Tali strumenti includono misure di tendenza centrale, di variabilità e di forma delle distribuzioni univariate di dati, nonché misure di associazione e di correlazione per le distribuzioni bivariate di dati, e di modelli per lo studio delle relazioni statistiche tra fenomeni.

Lo studente deve acquisire 9 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
1027835 | POPOLAZIONE E SVILUPPO9SECS-S/04ITA

Obiettivi formativi

Conoscenza e capacità di comprensione: Gli studenti saranno in grado di comprendere le relazioni tra dinamiche della popolazione e sviluppo economico e delle differenze nel comportamento demografico tra i paesi a sviluppo avanzato e quelli in via di sviluppo; a tale scopo essi avranno conoscenza delle politiche adottate e dei dati statistici, locali, nazionali e internazionali legati alla struttura e al movimento della popolazione; alla mortalità e alla salute; alla fecondità e alla salute riproduttiva; alle migrazioni.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: gli studenti saranno in grado di utilizzare le teorie e i metodi che spiegano le relazioni tra dinamiche della popolazione e sviluppo economico e delle differenze nel comportamento demografico tra i paesi a sviluppo avanzato e quelli in via di sviluppo.
Autonomia di giudizio: gli studenti svilupperanno un’autonoma capacità di giudizio, in una prospettiva teorica e pratica, sull’analisi demografica.
Abilità comunicative: gli studenti svilupperanno l’attitudine al ragionamento demografico e la capacità di argomentazione sull’analisi demografica.
Capacità di apprendere: gli studenti saranno in grado di affrontare altri insegnamenti dell’ambito disciplinare statistico demografico grazie alle nozioni fondamentali di analisi demografica.

1027841 | POPULATION AND DEVELOPMENT9SECS-S/04ENG

Obiettivi formativi

L'obiettivo principale del corso è quello di illustrare le cause e le conseguenze del cambiamento demografico in prospettiva storica e comparata e di comprendere le loro interrelazioni con le principali dinamiche economiche e sociali sottostanti.

Lo studente deve acquisire 9 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
1037991 | POLITICA ECONOMICA INTERNAZIONALE E SVILUPPO9SECS-P/02ITA

Obiettivi formativi

Il corso fornisce conoscenze avanzate sui collegamenti teorici e applicati tra la politica economica internazionale e le condizioni di vita nei paesi in via di sviluppo. Queste includono una comprensione applicata dei modelli e degli strumenti della politica economica internazionale, nozioni di valutazione d’impatto delle politiche per lo sviluppo, la comprensione dei dibattiti contemporanei più rilevanti nell’ambito dello sviluppo sostenibile, della sicurezza alimentare e della cooperazione economica internazionale.

10616066 | ECONOMICS OF HEALTH LABOR AND HUMAN CAPITAL9SECS-P/01ENG

Obiettivi formativi

Il corso affronta le problematiche legate al mercato del lavoro e alla salute, sia dal punto di vista della teoria economica che dall'analisi dei dati empirici. Si presta particolare attenzione alle questioni riguardanti la formazione del capitale umano, considerando i problemi attualmente diffusi sia nei Paesi in via di sviluppo che in quelli industrializzati, come la povertà e le disuguaglianze. L'approccio del corso si basa su una prospettiva comparativa, che consente di confrontare le diverse esperienze dei vari paesi per definire politiche pubbliche mirate a affrontare efficacemente le problematiche esistenti.

10600493 | INTERNATIONAL DEVELOPMENT POLICIES9SECS-P/02ENG

Obiettivi formativi

Il corso fornisce conoscenze avanzate sui collegamenti teorici e applicati tra la politica economica internazionale e le condizioni di vita nei paesi in via di sviluppo. Queste includono una comprensione applicata dei modelli e degli strumenti della politica economica internazionale, nozioni di valutazione d’impatto delle politiche per lo sviluppo, la comprensione dei dibattiti contemporanei più rilevanti nell’ambito dello sviluppo sostenibile, della sicurezza alimentare e della cooperazione economica internazionale.

Lo studente deve acquisire 9 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
10620973 | SOCIOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELLA SOSTENIBILITA'9SPS/07ITA

Obiettivi formativi

Gli obiettivi formativo dello specifico modulo teorico sono relativi a:

1. L’acquisizione di conoscenze e capacità di comprensione – tramite le categorie delle principali teorie sociologiche – dei seguenti temi: 1) i presupposti fondamentali alla base della modalità dominante di organizzazione sociale in termini di sviluppo e di implicazioni per la sostenibilità; 2) i fattori storico-sociali alla base del modo attraverso cui gli agenti sociali definiscono e delimitano ciò che è rischioso, come ciò che è «accettabile», e ciò che è «ottimale», in termini di sviluppo, progresso, modernizzazione, sostenibilità. 3) principali visioni del futuro. 4) logiche di costruzione dell’alterità e di classificazione e stratificazione sociale.

2. Capacità di applicare le conoscenze acquisite
Capacità di applicare teorie e concetti della sociologia contemporanea ai temi dello sviluppo e della sostenibilità;
Capacità di leggere in chiave sociologica il legame tra sviluppo, modernizzazione, sostenibilità sociale e disuguaglianze.

3. Capacità critiche e di giudizio
Capacità di esprimere punti di vista personali e originali, ma scientificamente fondati, sulla dimensione sociale dello sviluppo e della sostenibilità.

4. Capacità di comunicare
Capacità di:
- Scrivere degli abstract
- Presentare articoli o capitoli di libri
- Prendere parte a discussioni in aula
- Redigere e presentare un progetto di ricerca

5. Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo
Capacità di utilizzare gli strumenti per:
- condurre una ricerca bibliografica
- scrivere di una literature review

TEORIE SOCIOLOGICHE DELLO SVILUPPO6SPS/07ITA

Obiettivi formativi

Gli obiettivi formativo dello specifico modulo teorico sono relativi a:

1. L’acquisizione di conoscenze e capacità di comprensione – tramite le categorie delle principali teorie sociologiche – dei seguenti temi: 1) i presupposti fondamentali alla base della modalità dominante di organizzazione sociale in termini di sviluppo e di implicazioni per la sostenibilità; 2) i fattori storico-sociali alla base del modo attraverso cui gli agenti sociali definiscono e delimitano ciò che è rischioso, come ciò che è «accettabile», e ciò che è «ottimale», in termini di sviluppo, progresso, modernizzazione, sostenibilità. 3) principali visioni del futuro. 4) logiche di costruzione dell’alterità e di classificazione e stratificazione sociale.

2. Capacità di applicare le conoscenze acquisite
Capacità di applicare teorie e concetti della sociologia contemporanea ai temi dello sviluppo e della sostenibilità;
Capacità di leggere in chiave sociologica il legame tra sviluppo, modernizzazione, sostenibilità sociale e disuguaglianze.

3. Capacità critiche e di giudizio
Capacità di esprimere punti di vista personali e originali, ma scientificamente fondati, sulla dimensione sociale dello sviluppo e della sostenibilità.

4. Capacità di comunicare
Capacità di:
- Scrivere degli abstract
- Presentare articoli o capitoli di libri
- Prendere parte a discussioni in aula
- Redigere e presentare un progetto di ricerca

5. Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo
Capacità di utilizzare gli strumenti per:
- condurre una ricerca bibliografica
- scrivere di una literature review

ATELIER. SOSTENIBILITÀ SOCIALE E VISUALITÀ: RICERCHE E PRATICHE3SPS/07ITA

Obiettivi formativi

Dopo aver sostenuto con successo l’esame la studentessa/lo studente avrà acquisito

1. Conoscenze e capacità di comprensione relativamente ai seguenti temi
Visual Sociology; sostenibilità sociale, disuguaglianze e processi di partecipazione dal basso tesi al miglioramento degli stili di vita (rispetto alle condizioni ambientali;
politiche per lo sviluppo sostenibile su scala urbana;
rapporto tra innovazione culturale e sviluppo sostenibile.

2. Capacità di applicare le conoscenze acquisite
Utilizzare l’approccio visuale e qualitativo per lo studio della sostenibilità sociale;
Analisi qualitativa (applicata allo studio delle pratiche di gruppi sociali, stili di vita di comunità, pratiche di creatività dal basso, in stretto rapporto con il territorio urbano)
coniugare la dimensione iconica con le tecniche della metodologia qualitativa (osservazione, interviste, utilizzo di documenti
produrre dati visuali ad hoc per l’indagine (sociologia con le immagini) oppure selezionare un portfolio di immagini preesistenti (foto/video), che risultino pertinenti con i concetti teorici di riferimento (sociologia sulle immagini.

3. Capacità critiche e di giudizio
Capacità di esprimere punti di vista personali e originali, ma scientificamente fondati, sulla dimensione sociale della sostenibilità.

4. Capacità di comunicare
Capacità di:
- Scrivere degli abstract
- Presentare articoli o capitoli di libri
- Prendere parte a discussioni in aula
- Redigere e presentare un progetto di ricerca

5. Capacità di proseguire lo studio in modo autonomoCapacità di utilizzare gli strumenti per:
condurre una ricerca bibliografica
scrivere una literature review

10589849 | DIRITTO COSTITUZIONALE MULTILIVELLO DELL'ECONOMIA9IUS/09ITA

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti che consentano loro di comprendere, in chiave storica, teorica e critica, i processi istituzionali che sono alla base dell’organizzazione costituzionale dell’economia dello Stato e dell’Unione europea. Gli studenti che avranno superato l’esame avranno acquisito le conoscenze per capire il rapporto e le dinamiche fra diritto costituzionale e economia politica e monetaria nella evoluzione della forma di Stato. Gli studenti, inoltre, saranno in grado di riconoscere e valutare le politiche di integrazione basate sulle politiche monetarie e quelle invece realizzata attraverso i diritti.
Alla fine del corso gli studenti avranno acquisito le competenze necessarie per capire e per sviluppare, anche in senso critico, giudizi e valutazioni sulle scelte delle politiche pubbliche sulla politica economia, politica monetaria e politica sociale. Tali capacità saranno sviluppate attraverso esercitazioni durante le quali gli studenti svolgeranno relazioni su sentenze, testi legislativi e documenti programmatici. Alla fine del corso gli studenti avranno acquisito anche le capacità di reperimento autonomo delle fonti, giurisprudenziali, normative e bibliografiche per il lavoro di tesi.

Lo studente deve acquisire 6 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
1027817 | BIOTECNOLOGIE E SVILUPPO SOSTENIBILE6SECS-P/13ITA

Obiettivi formativi

Il corso si propone di introdurre lo studente allo studio delle “Biotecnologie”, materia che include le metodologie e le tecnologie che permettono di lavorare a un piano progettuale dello “Sviluppo Sostenibile”. L’obiettivo è analizzare e approfondire la ricerca di una metodologia di analisi che metta in luce i risultati della valutazione di sostenibilità globale, intesa come sostenibilità ambientale, economica e sociale attraverso il Life Cycle Thinking (LCT).

1027850 | POLITICA AGRICOLA INTERNAZIONALE6AGR/01ITA

Obiettivi formativi

Il corso ha l'obiettivo principale di evidenziare l'importanza del ruolo dell'agricoltura nelle dinamiche di sviluppo e, quindi, della rilevanza strategica delle problematiche (economiche, sociali e politiche) agricole ed alimentari a livello globale.

Conoscenza e capacità di comprensione. Al termine del corso, lo studente dovrà dimostrare di avere acquisito le conoscenze necessarie per comprendere il ruolo dell’agricoltura, ai fini della sostenibilità ambientale, economica e sociale degli attuali modelli di sviluppo, con particolare riferimento alla prospettiva di adeguamento agli obiettivi di Agenda 2030.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Al termine del corso, lo studente dovrà essere in grado, sia di ideare e sostenere argomentazioni, sia di risolvere problemi e proporre soluzioni in merito alla sostenibilità ambientale economica e sociale delle attività agricole e agroalimentari

Autonomia di giudizio. Al termine del corso, lo studente dovrà essere in grado di analizzare e interpretare i dati utili a definire il ruolo dell’agricoltura ai fini dello sviluppo sostenibile.

Abilità comunicative. Al termine del corso, lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di esporre le conoscenze acquisite.

Capacità di apprendimento. Al termine del corso, lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di reperire le fonti informative e i dati necessari per intraprendere studi successivi in modo autonomo

Lo studente deve acquisire 6 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
10621397 | SOCIOLOGIA DELLE CULTURE6SPS/08ITA

Obiettivi formativi

L’insegnamento mira a fornire agli studenti e alle studentesse una comprensione avanzata del ruolo delle culture nella definizione e nella trasformazione del mondo sociale, con particolare attenzione alle dinamiche contemporanee che attraversano i contesti dello sviluppo e della cooperazione internazionale. Il corso intende favorire l’acquisizione di strumenti teorici e metodologici per l’analisi critica delle culture come sistemi simbolici, pratiche sociali e spazi di negoziazione identitaria.

Al termine del corso, gli studenti e le studentesse saranno in grado di:
Analizzare criticamente il concetto di cultura nelle sue diverse declinazioni e pluralità attraverso una mappatura dei principali approcci sociologici in prospettiva diacronica e sincronica;
Comprendere e confrontare le principali teorie sociologiche della cultura, incluse quelle appartenenti alla tradizione classica e quelle che interpretano le trasformazioni culturali nella contemporaneità globale;
Applicare modelli interpretativi in grado di leggere le pratiche culturali come espressioni di tensioni sociali, processi di soggettivazione e costruzione identitaria;
Analizzare pratiche culturali concrete, con particolare attenzione al loro ruolo nei processi di inclusione/esclusione, nella produzione di senso e nella ridefinizione dei confini simbolici tra gruppi sociali;
Progettare e realizzare una micro-ricerca empirica, individuale o in piccoli gruppi, finalizzata all’analisi di pratiche culturali specifiche, anche in contesti di cooperazione e sviluppo, attraverso l’uso di strumenti qualitativi (osservazione, interviste, analisi del discorso, etnografia urbana).

Il corso fornisce così una base solida per l’approfondimento delle tematiche culturali nei contesti internazionali, contribuendo alla formazione di competenze analitiche e progettuali essenziali per operare nel campo dello sviluppo sostenibile, della cooperazione e dell’intervento sociale.

10593147 | MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DELLE INIZIATIVE DI COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO6SPS/07ITA

Obiettivi formativi

1. Conoscenza/comprensione:
Lo studente approfondirà le principali teorie della ricerca valutativa.

2. Capacità di applicarla:
Lo studente acquisirà gli strumenti per meglio comprendere il contesto della cooperazione allo sviluppo nei suoi aspetti applicativi.

3. Capacità critiche e di giudizio:
Lo studente potrà sviluppare capacità critiche e di giudizio mediante l’organizzazione di forum di discussione in aula, con studiosi della cooperazione ed esperti di valutazione.

4. Capacità di comunicare le conoscenze:
Le capacità comunicative si espliciteranno nell’organizzazione di gruppi di studio per la redazione di paper che verranno presentati in aula e saranno oggetto di dibattiti tra gli studenti.

5. Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo:
Al termine del corso, lo studente sarà in grado di approfondire autonomamente le tematiche analizzate essendo in grado di applicarle nei contesti operativi della cooperazione allo sviluppo.

Lo studente deve acquisire 6 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
AAF1044 | TIROCINIO6ITA

Obiettivi formativi

I crediti devono essere acquisiti attraverso un tirocinio presso Enti convenzionati con Sapienza o, comunque, con Enti partner che svolgano attività nel campo della cooperazione internazionale allo sviluppo coerenti con gli obiettivi formativi del corso.

AAF2248 | ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L' INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO6ITA

Obiettivi formativi

E’ data la possibilità di riconoscere crediti formativi del corso di laurea per attività universitarie (diverse da Corsi di studio) e per attività extrauniversitarie nel limite massimo secondo quanto previsto dalla normativa vigente. Tale riconoscimento si riferisce a conoscenze e abilità professionali certificate ai sensi della normativa vigente, previa verifica da parte della commissione didattica delegata al riconoscimento crediti dei contenuti delle attività formative svolte e dei relativi CFU e ore e della congruità rispetto agli obiettivi del corso.

Lo studente deve acquisire 9 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
10621332 | HISTORY OF INTERNATIONAL RELATIONS9SPS/06ENG

Obiettivi formativi

L'obiettivo è fornire agli studenti ed alle studentesse un approfondimento tematico-laboratoriale circa le dinamiche storiche e culturali dell'Asia Centrale data la rilevanza strategica di questa area per lo sviluppo globale e la cooperazione internazionale dell'UE.

HISTORY OF INTERNATIONAL RELATIONS6SPS/06ENG

Obiettivi formativi

Il corso si pone due obiettivi principali: Il primo è quello di fornire la terminologia fondamentale della disciplina, ripercorrendo le tappe salienti della formazione della moderna diplomazia ed analizzando i cambiamenti concettuali degli ultimi secoli in riferimento alle relazioni interstatuali; il secondo obiettivo è ripercorrere alcune vicende specifiche del Ventesimo secolo, soprattutto in riferimento alle due guerre mondiali, alla loro origine e alle loro conseguenze.

LABORATORY HISTORY AND CULTURES OF CENTRAL ASIA3SPS/06ENG

Obiettivi formativi

L'obiettivo è fornire agli studenti ed alle studentesse un approfondimento tematico-laboratoriale circa le dinamiche storiche e culturali dell'Asia Centrale data la rilevanza strategica di questa area per lo sviluppo globale e la cooperazione internazionale dell'UE.

10616083 | GEOPOLITICS AND HISTORY OF THE MEDITERRANEAN AND THE MIDDLE EAST9SPS/13ENG

Obiettivi formativi

Il corso si propone di analizzare i fenomeni geopolitici, economici, sociali e culturali dei paesi dell’Africa Mediterranea e del Medio Oriente esplorando in dettaglio alcuni casi studio contemporanei e perfezionando la conoscenza da parte degli studenti della complessa crisi securitaria che investe oggi i paesi oggetto di analisi così come del loro ruolo geopolitico. Tuttavia, per una comprensione degli eventi attuali è fondamentale partire da una prospettiva storica che ci permetta di collocare con esattezza le dinamiche contemporanee. Dopo aver passato in rassegna il processo di colonizzazione, il corso si concentrerà sul processo di decolonizzazione e su quello di state-building e nation-building che hanno portato alla nascita degli stati arabi moderni post-coloniali. Successivamente, il corso affronterà la progressiva frammentazione del sistema regionale dopo la pace tra Egitto e Israele (1979) e lo sviluppo di nuovi conflitti regionali (Libano, Iran, Iraq); il tentativo (fallito) di costruzione di un “nuovo Medio Oriente” dopo la fine della guerra fredda; l’avvio della liberalizzazione di facciata dei regimi arabi; il fallimento delle liberalizzazioni politico-economiche che porteranno alle cosiddette Primavere arabe, soffermandosi, dunque, sulla complessa crisi di sicurezza all’interno del Mediterraneo Allargato odierno e sulla sua centralità politica ed energetica nell’attuale sistema multipolare.

Lo studente deve acquisire 9 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
10621323 | HISTORY OF GLOBALIZATION9SPS/06ENG

Obiettivi formativi

L’obiettivo del corso è quello di offrire un’adeguata conoscenza per l’analisi e la comprensione dell’evoluzione del sistema internazionale a partire dalla metà del XIX secolo, concentrandosi sul colonialismo, la decolonizzazione e la globalizzazione. Attraverso lo studio dei temi trattati lo studente potrà acquisire le conoscenze e le capacità interpretative necessarie alla comprensione delle principali dinamiche della storia delle relazioni internazionali e del processo di globalizzazione. L’inserimento di verifiche in itinere nella forma di brevi presentazioni e discussioni in aula da parte degli studenti dovrà inoltre fornire i necessari elementi critici e una concreta capacità di analisi.

10621419 | STATES AND MINORITIES IN THE INTERNATIONAL DIMENSION9SPS/06, SPS/02ENG

Obiettivi formativi

Il corso intende fornire una visione ampia e trasversale dei rapporti tra Istituzioni internazionali e Stati in epoca contemporanea. Una prima sezione analizzerà in particolare l’impatto dell'Illuminismo e lo sviluppo dell’ idea di nazione, che porterà al graduale declino degli Impero plurinazionali e alla nascita degli Stati nazionali. In una seconda fase ci si concentrerà invece sull'area Europa centro-orientale, analizzando in particolare la dimensione internazionale dei rapporti tra Stati e minoranze con l'obiettivo di comprendere come la complessità inter-etnica di questa regione abbia influenzato il sistema delle relazioni internazionali nel corso del XX secolo. La divisione est/ovest, infatti, può contribuire a dipingere un interessante quadro unitario, all'interno del quale ogni paese e ogni area, pur seguendo il cammino percorso nell'intero continente, esprime una propria particolare identità. Si pensa in tal modo di fornire le conoscenze fondamentali per proseguire e approfondire la storia delle relazioni internazionali e le dinamiche di multilevel governance tra Istituzioni internazionali e sovranazionali, Stati e dimensione locale e regionale

STATES AND MINORITIES IN THE INTERNATIONAL DIMENSION6SPS/06ENG

Obiettivi formativi

Il corso intende fornire una visione ampia e trasversale dei rapporti tra Istituzioni internazionali e Stati in epoca contemporanea. Una prima sezione analizzerà in particolare l’impatto dell'Illuminismo e lo sviluppo dell’ idea di nazione, che porterà al graduale declino degli Impero plurinazionali e alla nascita degli Stati nazionali. In una seconda fase ci si concentrerà invece sull'area Europa centro-orientale, analizzando in particolare la dimensione internazionale dei rapporti tra Stati e minoranze con l'obiettivo di comprendere come la complessità inter-etnica di questa regione abbia influenzato il sistema delle relazioni internazionali nel corso del XX secolo. La divisione est/ovest, infatti, può contribuire a dipingere un interessante quadro unitario, all'interno del quale ogni paese e ogni area, pur seguendo il cammino percorso nell'intero continente, esprime una propria particolare identità. Si pensa in tal modo di fornire le conoscenze fondamentali per proseguire e approfondire la storia delle relazioni internazionali e le dinamiche di multilevel governance tra Istituzioni internazionali e sovranazionali, Stati e dimensione locale e regionale

LABORATORY POLITICAL THOUGHT FOR COLONIZATION AND DECOLONIZATION3SPS/02ENG

Obiettivi formativi

Il laboratorio si propone di: 1) analizzare i principali discorsi che hanno caratterizzato l'auto-narrazione che gli europei (e, dal XIX secolo, anche gli "americani") hanno costruito sul loro egemonico mondo-azione dopo il 1492; 2) approfondire i discorsi postcoloniali e decoloniali, concentrandosi sull'uso di concetti come civilizzazione, colonizzazione, sovranità, egemonia, nazionalismo, barbarie, identità, ecc .; 3) insegnare agli studenti a riconoscere le narrazioni "coloniali", "postcoloniali" e "de-coloniali" come prodotti di specifici contesti contrassegnati da conflitti particolari e 4) introdurre criticamente gli studenti alla "geopolitica della conoscenza", analizzando concetti come come l'Oriente, l'Occidente, l'Europa, l'Asia, l'America, l'America Latina, ecc.

Lo studente deve acquisire 9 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
1052211 | EUROPEAN UNION LAW AND HUMAN RIGHTS9IUS/14ENG

Obiettivi formativi

L’insegnamento si propone di fornire agli studenti le conoscenze necessarie per la comprensione della struttura dell’Unione europea e del funzionamento delle sue istituzioni, la portata e gli effetti delle fonti del diritto europeo con particolare riguardo alla tutela dei diritti fondamentali, soprattutto nella dimensione esterna dell’azione dell’Unione nella prospettiva dello sviluppo sostenibile. Il metodo utilizzato è quello dell’analisi giuridica di istituzioni, normative e procedure.
Gli studenti saranno in grado di leggere e comprendere gli atti dell’Unione istitutivi di misure legislative e le sentenze della Corte di giustizia, come pure atti legislativi e giudiziari nazionali e potranno applicare tali conoscenze e capacità di comprensione nel quadro di analisi giuridiche volte alla ricerca scientifica ma anche nel quadro di attività professionali.
Le conoscenze acquisite permetteranno agli studenti di analizzare criticamente le politiche dell’Unione e di trarre conclusioni autonome fondate su basi scientifiche utilizzando in modo rigoroso il metodo scientifico dell’analisi giuridica.
Il continuo coinvolgimento degli studenti durante le lezioni, anche attraverso la possibilità di esporre presentazioni su specifici argomenti è finalizzata a sviluppare le abilità comunicative dei giovani, compresa la capacità di esporre davanti a un pubblico di pari e la capacità di argomentare e sostenere le proprie tesi, ma anche di svolgere piccoli lavori di ricerca sia a livello individuale che in gruppo.
L’insegnamento si propone altresì di sostenere gli studenti nello sviluppo di un adeguato metodo di studio, che permetta loro di affrontare temi complessi e di apprendere i contenuti.

10616086 | HUMAN RIGHTS AND BIOETHICS9IUS/13ENG

Obiettivi formativi

Studiare e promuovere la conoscenza e la salvaguardia dei diritti umani di nuova generazione scaturiti dall’avvento delle nuove tecnologie. Gli studenti che abbiano superato l’esame dovranno aver acquisito le conoscenze e le competenze necessarie per individuare le soluzioni giuridiche più adeguate alle sollecitazioni emergenti dal dibattito bioetico, bioeconomico e biopolitico e, se del caso, la capacità di proporre gli strumenti operativi ed organizzativi coerenti con le soluzioni individuate.

Lo studente deve acquisire 3 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
AAF2183 | COOPERATIVE BUSINESS MODEL FOR SUSTAINABLE DEVELOPMENT3ENG

Obiettivi formativi

Il Laboratorio avrebbe l’obiettivo di formare i futuri operatori della cooperazione internazionale sull’utilizzo della forma di impresa cooperativa come strumento di sviluppo sostenibile, in risposta alla crescente attenzione dei donor internazionali all’articolazione di iniziative che supportino il settore privato nei PVS.

Descrittori di Dublino:
• Conoscenze e capacità di comprensione (knowledge and understanding):
Gli studenti acquisiscono conoscenze e capacità di comprensione sul ruolo del settore privato nella cooperazione internazionale allo sviluppo, sviluppando spirito critico ed idee originali rispetto alle interrelazioni tra il mondo cooperativo e le diverse dimensioni dello sviluppo studiate nel corso degli altri corsi seguiti.

• Utilizzazione delle conoscenze e capacità di comprensione (applying knowledge and understanding)
Gli studenti sono in grado di applicare le loro conoscenze, capacità di comprensione e abilità su casi di studio proposti in termini di soluzione di problemi e rappresentazione di opportunità di sviluppo per gruppi svantaggiati nei PVS, esaminando il possibile utilizzo del modello cooperativo nel contesto della multidimensionalità delle problematiche di sviluppo presenti.

• Capacità di trarre conclusioni (making judgements)
Gli studenti hanno la capacità di integrare le conoscenze e gestire la complessità, traendo le proprie conclusioni sulla base dell’analisi delle informazioni disponibili rispetto alla performance delle imprese cooperative analizzate nei pvs o alle opportunità del loro sviluppo, in termini di contributo allo sviluppo sostenibile.

• Abilità comunicative (communication skills)
Gli studenti padroneggiano la terminologia specifica relativa al mondo delle imprese cooperative, e sono in grado di comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità le dinamiche in essere e le opportunità anche a soggetti non specialisti della materia.

• Capacità di apprendere (learning skills).
Gli studenti hanno sviluppato le competenze di base e la metodologia di analisi necessarie ad accedere autonomamente ad approfondimenti sulla materia del modello cooperativo come strumento di sviluppo, e sono in grado di esaminare autonomamente i singoli casi di studio per lo sviluppo della ricerca.

AAF2449 | MIGRATIONS AND DEVELOPMENT3ENG

Obiettivi formativi

Il Laboratorio ha l’obiettivo di integrare la conoscenza acquisita con un approfondimento delle interconnessioni esistenti fra le dinamiche di sviluppo demografico, sociale ed economico internazionale e le dinamiche della mobilità.
• Conoscenze e capacità di comprensione (knowledge and understanding):
Gli studenti acquisiscono gli strumenti per interpretare le interconnessioni esistenti fra demografia, statistica, sviluppo economico e mobilità e le relative fonti dati
• Utilizzazione delle conoscenze e capacità di comprensione (applying knowledge and understanding)
Gli studenti sono in grado di comprendere i principali push and pull factors della mobilità internazionale.
• Capacità di trarre conclusioni (making judgements)
Gli studenti hanno la capacità di gestire la complessità dei fenomeni analizzati.
• Abilità comunicative (communication skills)
Gli studenti acquisiscono gli strumenti per partecipare al dibattito contemporaneo sulla migrazione internazionale
• Capacità di apprendere (learning skills).
Gli studenti hanno sviluppato le competenze di base e la metodologia di analisi necessarie ad accedere autonomamente ad approfondimenti sulla materia oggetto di studio.

Lo studente deve acquisire 6 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
10621420 | COMPARATIVE POLITICS6SPS/04ENG

Obiettivi formativi

Conoscenza e capacità di comprensione
Gli studenti saranno in grado di comprendere il funzionamento dei diversi sistemi politici, con particolare attenzione al funzionamento di partiti, istituzioni, gruppi di interesse e think tank.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Lo studente sarà messo in condizione di comprendere il funzionamento dei diversi regimi politici: democratici, autoritari, totalitari.
Autonomia di giudizio
Lo studente dovrà possedere la abilità fondamentali che gli permettano di analizzare in modo autonomo e critico un processo decisionale e il funzionamento delle istituzioni.

10589833 | SOCIAL MODELS AND CULTURES OF COOPERATION6SPS/03ENG

Obiettivi formativi

1) Obiettivo del corso è fornire agli studenti una buona conoscenza della socialdemocrazia come
attore e fattore internazionale nel XX secolo, soprattutto riguardo a come ha cercato di rendere il suo modello
della società (una riforma socialista ma graduale e democratica del capitalismo) coerente con la Cooperazione internazionale.
Il focus cronologico sarà la seconda metà del XX secolo e le trasformazioni del dopoguerra. Soprattutto Willy Brandt (Germania) Olof Palme (Svezia) e Bruno Kreisky
(Austria) saranno evidenziati come i principali leader dell'internazionalismo socialdemocratico. In tal modo
gli studenti verranno a conoscenza delle seguenti strategie di cooperazione tra il nord sviluppato e il sud globale
A) La neutralità come piattaforma dell'internazionalismo e in particolare la neutralità attiva svedese rispetto alla
neutralità isolazionista
B) La trasformazione dell'Internazionale socialista da forum europeo o “occidentale” per i
partiti socialisti storici a piattaforma per un'azione internazionalista globale sotto la presidenza di Brandt
C) Riforma economica e sociale globale come condizione preliminare della stabilità internazionale rispetto al
mero equilibrio della Guerra Fredda di potenza militare e nucleare
D) Modelli sociali nazionali e riforma dello stato sociale come simbolo identificativo del sistema socialdemocratico
E) Multilateralismo post coloniale e cooperazione nord-sud nell'ONU attraverso il Nuovo Ordine Economico Internazionale e i paesi satelliti
2) Inoltre, gli studenti acquisiranno familiarità con i concetti normativi di uguaglianza, diritti umani,
opportunità, standard minimi e la trasformazione del modo in cui essi sono stati concepiti nell'era del New Deal
(comprendente i decenni della socialdemocrazia in Europa, con l'uguaglianza come risultato desiderato) e negli
ultimi decenni (con il libero scambio globale come risolutore di problemi chiave e l'internazionalismo soprattutto teso a
fornire le condizioni minime agli individui affinché possano interagire fruttuosamente con i mercati).
3) L'approccio metodologico sarà quello della storia economica (trattando i fondamentali fattori strutturali
che conducono dal laissez faire all'internazionalismo della riforma socialdemocratica) e alla storia concettuale (come concetti chiave e valori di base che sono stati trasformati e adattati nelle diverse fasi storiche riportate sopra).
4) In questo quadro, sarà fornita anche una conoscenza diretta di progetti specifici, problemi e innovazioni nel campo della Cooperazione internazionale, soprattutto attraverso contatti con istituzioni internazionali, esperti e studiosi. Pertanto, gli studenti saranno incentivati ​​a contestualizzare e interpretare
progetti di cooperazione internazionale in diverse fasi storiche, modelli concettuali e scenari globali geostrategici.
In tal modo, gli studenti saranno messi in grado di rilevare e analizzare le premesse teoriche di un dato
progetto di cooperazione, e allo stesso tempo di valutare i loro obiettivi attesi e l'impatto sulle condizioni sociali fattuali.

Lo studente deve acquisire 9 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
10600493 | INTERNATIONAL DEVELOPMENT POLICIES9SECS-P/02ENG

Obiettivi formativi

Il corso fornisce conoscenze avanzate sui collegamenti teorici e applicati tra la politica economica internazionale e le condizioni di vita nei paesi in via di sviluppo. Queste includono una comprensione applicata dei modelli e degli strumenti della politica economica internazionale, nozioni di valutazione d’impatto delle politiche per lo sviluppo, la comprensione dei dibattiti contemporanei più rilevanti nell’ambito dello sviluppo sostenibile, della sicurezza alimentare e della cooperazione economica internazionale.

10616066 | ECONOMICS OF HEALTH LABOR AND HUMAN CAPITAL9SECS-P/01ENG

Obiettivi formativi

Il corso affronta le problematiche legate al mercato del lavoro e alla salute, sia dal punto di vista della teoria economica che dall'analisi dei dati empirici. Si presta particolare attenzione alle questioni riguardanti la formazione del capitale umano, considerando i problemi attualmente diffusi sia nei Paesi in via di sviluppo che in quelli industrializzati, come la povertà e le disuguaglianze. L'approccio del corso si basa su una prospettiva comparativa, che consente di confrontare le diverse esperienze dei vari paesi per definire politiche pubbliche mirate a affrontare efficacemente le problematiche esistenti.

Lo studente deve acquisire 9 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
10616493 | ECONOMIC GROWTH AND DEVELOPMENT9SECS-P/02ENG

Obiettivi formativi

Il corso fornisce le basi teoriche e gli strumenti concettuali necessari per comprendere i processi macro e microeconomici di crescita e sviluppo economico. Il programma copre numerosi argomenti attualmente oggetto di studio e dibattito nel panorama internazionale, tra cui le origini della crescita economica di lungo-periodo da una prospettiva di sviluppo comparato, la teoria della crescita unificata, le fondamenta e le tecniche per la moderna valutazione dell’impatto dei programmi di sviluppo, le principali politiche di sviluppo nell’era del post-Washington Consensus, le questioni legate sviluppo sostenibile e crescita verde, e la riduzione della povertà secondo l'approccio bottom-up. Durante il corso, verrà posta una forte enfasi sulla promozione e lo sviluppo delle capacità di pensiero critico degli studenti riguardo a questioni di rilievo nel dibattito sullo sviluppo internazionale. Tali questioni includono le determinanti di lungo periodo della crescita e dello sviluppo, il rapporto tra sviluppo economico e le politiche sul cambiamento climatico, e le misure necessarie per prevenire trappole di povertà intergenerazionali, comportamentali e legate alle dinamiche degli asset.

10593156 | QUANTITATIVE MODELS FOR INTERNATIONAL ECONOMIC POLICY9SECS-P/02ENG

Obiettivi formativi

Comprendere sviluppo e cambiamento con particolare riguardo ai fenomeni socio-economici contemporanei analizzati sulla base di modelli quantitativi.

Lo studente deve acquisire 6 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
1027822 | INTERNATIONAL AGRICULTURAL POLICY6AGR/01ENG

Obiettivi formativi

Obiettivo del corso è far conoscere le caratteristiche del settore agricolo, ed il suo ruolo nel sistema socioeconomico e, attraverso ciò, far comprendere e conoscere le ragioni e le caratteristiche delle relative politiche che, ai diversi livelli e ambiti, vengono sviluppate.
Gli studenti superato l’esame avranno le conoscenze necessarie per comprendere il ruolo dell’agricoltura nell’economia e nella società; i motivi dell’esistenza dell’intervento pubblico a sostegno della stessa agricoltura; gli obiettivi e gli strumenti della politica agricola sviluppati ai diversi ambiti e livelli.

Conoscenza e capacità di comprensione: gli studenti acquisiranno gli elementi utili alla conoscenza delle caratteristiche del settore agricolo e del suo ruolo all’interno del sistema socioeconomico.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: gli studenti saranno in grado di comprendere le politiche che regolano il funzionamento del settore agricolo conoscendone gli elementi fondamentali ed interpretandone le ragioni.
Autonomia di giudizio: gli studenti svilupperanno un’autonoma capacità di giudizio riguardante le possibilità di sviluppo del settore agricolo con particolare riguardo all’ applicazione delle diverse misure di politica agricola.

10593232 | ECOSYSTEM APPROACH FOR BIODIVERSITY CONSERVATION6BIO/03ENG

Obiettivi formativi

Obiettivi generali
Lo studente al termine del corso avrà acquisito una conoscenza delle principali minacce alla conservazione della biodiversità a livello di specie, habitat ed ecosistemi. Acquisirà conoscenza di metodi e strategie adottati a livello locale, nazionale e internazionale per contrastare la perdita di biodiversità mediante l’analisi di casi di studio. Avrà compreso i principi teorici e le modalità pratiche per l’applicazione dell’approccio ecosistemico alla conservazione della biodiversità.

Obiettivi specifici
Conoscenza e comprensione:
Lo studente acquisirà le conoscenze delle cause della perdita delle biodiversità ai vari livelli e delle strategie e politiche per la sua conservazione.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Lo studente acquisirà le capacità di applicare i principi teorici dell’approccio ecosistemico alla conservazione della biodiversità a livello di specie, habitat ed ecosistemi, nonché gli strumenti critici per la selezione dei metodi più appropriati ai vari casi di studio.

Autonomiadi giudizio:
Lo studente svilupperà capacità critiche e di giudizio analizzando casi di studio e definendo appropriate strategie di conservazione della biodiversità. Queste capacità saranno sviluppate mediante l’interazione con il docente durante il corso e con la preparazione di un elaborato.

Abilità comunicative:
Gli studenti saranno chiamati a interagire nell’analisi dei casi di studio e durante l’escursione in campo per l’identificazione delle cause di perdita di biodiversità e la definizione di appropriate strategie di conservazione.

Capacità di apprendimento:
Lo studente acquisirà la capacità teorica e pratica per l’applicazione dell’approccio ecosistemico alla conservazione della biodiversità così da essere in grado di replicarla a casi di studio reali e per la formulazione di proposte progettuali.

Lo studente deve acquisire 6 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
AAF1894 | INTERNSHIP6ENG

Obiettivi formativi

I crediti devono essere acquisiti attraverso un tirocinio presso Enti convenzionati con Sapienza o, comunque, con Enti partner che svolgano attività nel campo della cooperazione internazionale allo sviluppo coerenti con gli obiettivi formativi del corso.

AAF2184 | OTHER USEFUL SKILLS FOR INCLUSION IN THE JOB MARKET6ENG

Obiettivi formativi

The recognition of university credits within the degree programme is permitted for academic activities (other than degree programmes) and non-academic activities, within the maximum limits established by current regulations.
Such recognition applies to professionally certified knowledge and skills, in accordance with applicable legislation, and is subject to evaluation by the designated academic committee for credit recognition. The committee will assess the content of the activities undertaken, the corresponding number of credits and hours, and their consistency with the learning objectives of the degree programme.