RICERCA QUALITATIVA E ANALISI INTERSEZIONALE - LABORATORIO DI GENDER E DIVERSITY MANAGEMENT

Obiettivi formativi

L'insegnamento si propone di fornire conoscenze e formare competenze di tipo metodologico (approccio qualitativo) e applicativo. In particolare, nell'ambito del percorso formativo, l'insegnamento intende approfondire i temi legati all'incidenza delle variabili di genere e delle diversità di orientamento sessuale rispetto alla gestione delle persone all'interno delle organizzazioni, ma anche alla progettazione sociale, al decision making e al sense making, alla valutazione e al monitoraggio di progetti e interventi. Obiettivi specifici L'insegnamento propone un iter formativo utile a far acquisire agli studenti e alle studentesse conoscenze e competenze di tipo teorico sul gender e diversity management (uno strumento, con oltre trent'anni di storia alle spalle, volto alla valorizzazione delle diversità all'interno dei sistemi organizzativi complessi) e applicativo relativamente alla lettura di processi innovativi e sostenibili attraverso l’approccio intersezionale, con una peculiare attenzione all'approccio metodologico qualitativo. Assumendo come paradigma di riferimento quello della sostenibilità, l'obiettivo dell'inclusione dei generi e degli orientamenti sessuali diversi farà da volano alla sua estensione ad analoghe diversità sociali da considerare nei processi di innovazione sociale sostenibile. Ai fini dell'analisi delle diverse definizioni e applicazioni dell’innovazione sociale saranno forniti strumenti cognitivi multidisciplinari e metodologici intersezionali per consentire lo sviluppo di specifiche abilità degli/delle studenti/studentesse nella distinte fasi. Il primo e principale obiettivo dell’insegnamento (Descrittore di Dublino 1) è quello di preparare le/i discenti a ruoli decisionali e gestionali rispetto alla progettazione sociale e all’innovazione sostenibile, consentendo loro di saper leggere attraverso conoscenze di base e avanzate le variabili determinanti i processi sociali e le loro trasformazioni. Queste competenze, integrate a quelle metodologiche, consentiranno ai/lle studenti/esse di intervenire anche in fase di monitoraggio e valutazione strategica per interventi di revisione e cambiamento in contesti diversi (pubblico, privato, no profit; economico, ambientale, culturale etc.). Per il raggiungimento del secondo obiettivo (Descrittore di Dublino 2), particolare attenzione sarà data alle abilità di adattamento in ambiti sociali e culturali diversi delle conoscenze e competenze acquisite rispetto ai modelli teorici e applicativi del gender e diversity management, sperimentando le strategie utili alla loro finalizzazione per lo sviluppo sostenibile. Essendo l'obiettivo della inclusione di genere già inserito nel modello di sviluppo sostenibile, l’approccio intersezionale fornirà un set metodologico sperimentale per la sua migliore applicazione Al termine del corso studentesse e studenti avranno acquisito i risultati posti dai seguenti obiettivi: Rispetto al terzo obiettivo (Descrittore di Dublino 3) l'articolazione di prove di verifica pratiche e orali consentirà di verificare sia la conoscenza teorica e metodologica che la capacità di applicazione in contesti differenziati fra loro di modelli gestionali, decisionali e analitici per favorire l’inclusione di genere e della diversità quale strategia essenziale per l’innovazione sostenibile. Le prove pratiche e simulative, oltre a quelle orali in classe, in autonomia e in gruppi di lavoro, intenderanno verificare la capacità dello/a studente/essa a proporre il proprio grado di approfondimento e spiegazione dei concetti e dei metodi appresi (Descrittore di Dublino 4). Rispetto al quinto obiettivo (Descrittore di Dublino 5), il corso prevede appositi approfondimenti teorici integrati a quelli metodologici e pratici tali da consentire allo/a studente/essa di poter lavorare in autonomia e in contesti non formativi nella gestione delle fonti e nella scelta delle strategie apprese durante il percorso formativo.

Canale 1
GIOVANNA GIANTURCO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso intende delineare i concetti costitutivi della sociologia e le loro declinazioni in ordine alle principali correnti teoriche tema. Ciò verrà fatto con particolare riferimento alla dimensione storica e affrontando i maggiori autori (classici e contemporanei) della sociologia. (48 ore). Particolare attenzione sarà data all’approccio metodologico di analisi e interpretazione dei fenomeni sociali per evidenziarne i processi di mutamento storico e quelli più recenti, in ambito nazionale e internazionale, con un focus sull’uso degli strumenti di analisi qualitativa (con didattica interattiva) (12 ore). Al fine di facilitare l’uso degli strumenti cognitivi più funzionali all’approfondimento autonomo e alla familiarità con i modelli teorici e gli strumenti analitici, saranno affrontati alcuni studi di caso nella loro evoluzione storica e comparata (12 ore).
Prerequisiti
Non sono previsti prerequisiti
Testi di riferimento
Due testi obbligatori: B. Spirito, Le gemelle dizigotiche, Liguori; R. Wallace, A. Wolf, La teoria sociologica contemporanea, Il Mulino. 1 testo metodologico a SCELTA tra: G. Gianturco, L’intervista qualitativa, Guerini; F. Colella, Focus group. Ricerca sociale e strategie applicative, Franco Angeli. 1 testo tematico a SCELTA tra: R. Cavallaro, Orizzonti della memoria, orizzonti del gruppo, Cierre. G. Gianturco, L. Fazio (a cura di), Mondi e modi sostenibili. Strumenti e buone pratiche per una società sostenibile, Edizioni Nuova Cultura.
Modalità insegnamento
Il corso si svolgerà prevalentemente con lezioni frontali, l’organizzazione di alcuni seminari di approfondimento con la presenza di testimoni privilegiati e analisi di casi che verranno affidati agli studenti con modalità di apprendimento auto-diretto e lezione capovolta soprattutto sui temi fondamentali del corso e sui fattori di cambiamento su cui si basano le nuove frontiere di studio della disciplina. Ciò consentirà sia alle docenti che allo studente di verificare comprensione e applicazione di concetti e metodi illustrati non soltanto con la prova finale di esame, ma anche valutando la capacità di approfondimento nei casi di studio e nell’approfondimento proposto con le lezioni capovolte e il confronto con i colleghi sotto la supervisione delle docenti. L'esame ha la funzione di valutare: 1. livello di apprendimento dei concetti di base della disciplina; 2. capacità di orientarsi rispetto ai contesti storici che connotano e differenziano lo sviluppo teorico e metodologico della disciplina; 3. capacità critiche e di collegamento fra i testi studiati. E' possibile integrare la prova orale con un progetto che incide nella valutazione per il 10%. Tale progetto, in linea con gli obiettivi formativi consiste nella realizzazione di un'intervista in profondità. In considerazione dell'emergenza Covid-19 e in riferimento all'evoluzione delle disposizioni governative e delle autorità sanitarie, il corso o alcune sue parti potranno essere svolti anche a distanza oppure in modalità mista (in presenza e a distanza), comunque assicurando, nelle occasioni in presenza, il rispetto delle norme di sicurezza.
Frequenza
La frequenza è consigliata
Modalità di esame
L'esame si svolgerà in forma scritta, pratica e orale per consentire la valutazione dei diversi livelli di apprendimento di concetti teorici, applicazioni pratiche, valutazioni critiche. La frequenza, la partecipazione attiva, la capacità di ragionamento e di studio autonomo saranno considerate nella valutazione finale con un peso pari e combinato a quello della performance nella prova finale. Le prove, oltre quella finale in forma orale, saranno tre, di cui due pratiche e una scritta intervallate in modo pressoché equilibrato nel corso della durata delle lezioni e verteranno sulle tre parti del programma. Rispetto alla prima sulla definizione sociologica e multidisciplinare della disciplina una prova scritta e descrittiva (a risposta aperta) sull’esplorazione dei concetti in alcuni casi pratici di studio potrà avvicinare gli studenti all’utilizzo dei testi di esame e delle fonti e ad una rielaborazione personale. Le prove pratiche con approfondimenti di casi di studio e l’applicazione a specifici ambiti di analisi potranno verificare le capacità di apprendimento e adattamento dei concetti appresi al termine della successiva parte del programma. Nel corso delle lezioni il docente proporrà in via preliminare agli studenti alcuni focus tematici testando la propria capacità di ragionamento e favorendo un successivo confronto con la spiegazione dei concetti illustrati.
Modalità di erogazione
Il corso si svolgerà prevalentemente con lezioni frontali, l’organizzazione di alcuni seminari di approfondimento con la presenza di testimoni privilegiati e analisi di casi che verranno affidati agli studenti con modalità di apprendimento auto-diretto e lezione capovolta soprattutto sui temi fondamentali del corso e sui fattori di cambiamento su cui si basano le nuove frontiere di studio della disciplina. Ciò consentirà sia alle docenti che allo studente di verificare comprensione e applicazione di concetti e metodi illustrati non soltanto con la prova finale di esame, ma anche valutando la capacità di approfondimento nei casi di studio e nell’approfondimento proposto con le lezioni capovolte e il confronto con i colleghi sotto la supervisione delle docenti. L'esame ha la funzione di valutare: 1. livello di apprendimento dei concetti di base della disciplina; 2. capacità di orientarsi rispetto ai contesti storici che connotano e differenziano lo sviluppo teorico e metodologico della disciplina; 3. capacità critiche e di collegamento fra i testi studiati. E' possibile integrare la prova orale con un progetto che incide nella valutazione per il 10%. Tale progetto, in linea con gli obiettivi formativi consiste nella realizzazione di un'intervista in profondità. In considerazione dell'emergenza Covid-19 e in riferimento all'evoluzione delle disposizioni governative e delle autorità sanitarie, il corso o alcune sue parti potranno essere svolti anche a distanza oppure in modalità mista (in presenza e a distanza), comunque assicurando, nelle occasioni in presenza, il rispetto delle norme di sicurezza.
  • Codice insegnamento10600184
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoProgettazione Sociale per la sostenibilità, l’innovazione e l’inclusione di genere
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDSPS/07
  • CFU9
  • Ambito disciplinareDiscipline sociologiche