RICERCA QUALITATIVA E ANALISI INTERSEZIONALE - LABORATORIO DI GENDER E DIVERSITY MANAGEMENT
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire conoscenze e formare competenze di tipo metodologico (approccio qualitativo) e applicativo. In particolare, nell'ambito del percorso formativo, l'insegnamento intende approfondire i temi legati all'incidenza delle variabili di genere e delle diversità di orientamento sessuale rispetto alla gestione delle persone all'interno delle organizzazioni, ma anche alla progettazione sociale, al decision making e al sense making, alla valutazione e al monitoraggio di progetti e interventi. Obiettivi specifici L'insegnamento propone un iter formativo utile a far acquisire agli studenti e alle studentesse conoscenze e competenze di tipo teorico sul gender e diversity management (uno strumento, con oltre trent'anni di storia alle spalle, volto alla valorizzazione delle diversità all'interno dei sistemi organizzativi complessi) e applicativo relativamente alla lettura di processi innovativi e sostenibili attraverso l’approccio intersezionale, con una peculiare attenzione all'approccio metodologico qualitativo. Assumendo come paradigma di riferimento quello della sostenibilità, l'obiettivo dell'inclusione dei generi e degli orientamenti sessuali diversi farà da volano alla sua estensione ad analoghe diversità sociali da considerare nei processi di innovazione sociale sostenibile. Ai fini dell'analisi delle diverse definizioni e applicazioni dell’innovazione sociale saranno forniti strumenti cognitivi multidisciplinari e metodologici intersezionali per consentire lo sviluppo di specifiche abilità degli/delle studenti/studentesse nella distinte fasi. Il primo e principale obiettivo dell’insegnamento (Descrittore di Dublino 1) è quello di preparare le/i discenti a ruoli decisionali e gestionali rispetto alla progettazione sociale e all’innovazione sostenibile, consentendo loro di saper leggere attraverso conoscenze di base e avanzate le variabili determinanti i processi sociali e le loro trasformazioni. Queste competenze, integrate a quelle metodologiche, consentiranno ai/lle studenti/esse di intervenire anche in fase di monitoraggio e valutazione strategica per interventi di revisione e cambiamento in contesti diversi (pubblico, privato, no profit; economico, ambientale, culturale etc.). Per il raggiungimento del secondo obiettivo (Descrittore di Dublino 2), particolare attenzione sarà data alle abilità di adattamento in ambiti sociali e culturali diversi delle conoscenze e competenze acquisite rispetto ai modelli teorici e applicativi del gender e diversity management, sperimentando le strategie utili alla loro finalizzazione per lo sviluppo sostenibile. Essendo l'obiettivo della inclusione di genere già inserito nel modello di sviluppo sostenibile, l’approccio intersezionale fornirà un set metodologico sperimentale per la sua migliore applicazione Al termine del corso studentesse e studenti avranno acquisito i risultati posti dai seguenti obiettivi: Rispetto al terzo obiettivo (Descrittore di Dublino 3) l'articolazione di prove di verifica pratiche e orali consentirà di verificare sia la conoscenza teorica e metodologica che la capacità di applicazione in contesti differenziati fra loro di modelli gestionali, decisionali e analitici per favorire l’inclusione di genere e della diversità quale strategia essenziale per l’innovazione sostenibile. Le prove pratiche e simulative, oltre a quelle orali in classe, in autonomia e in gruppi di lavoro, intenderanno verificare la capacità dello/a studente/essa a proporre il proprio grado di approfondimento e spiegazione dei concetti e dei metodi appresi (Descrittore di Dublino 4). Rispetto al quinto obiettivo (Descrittore di Dublino 5), il corso prevede appositi approfondimenti teorici integrati a quelli metodologici e pratici tali da consentire allo/a studente/essa di poter lavorare in autonomia e in contesti non formativi nella gestione delle fonti e nella scelta delle strategie apprese durante il percorso formativo.
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Modalità insegnamento
Frequenza
Modalità di esame
Modalità di erogazione
- Codice insegnamento10600184
- Anno accademico2025/2026
- CorsoProgettazione Sociale per la sostenibilità, l’innovazione e l’inclusione di genere
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDSPS/07
- CFU9
- Ambito disciplinareDiscipline sociologiche