ULTERIORI ATTIVITA' FORMATIVE PROFESSIONALIZZANTI - UAFP

Obiettivi formativi

Le Ulteriori Attività Formative Professionalizzanti (UAFP) pari a 10 cfu, sono svolte durante i corsi di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche - Classe L-24, per ottemperare ai contenuti della legge n.163/2021 e il DI n.654/2022 (pubblicato in G.U. n.303 del 29-12-2022) relativa alla istituzione della laurea magistrale abilitante alla professione di Psicologo. L’obiettivo delle UAFP è quello di far acquisire competenze professionali di base, che possono essere individuate tra le seguenti tematiche: metodi empirici che caratterizzano gli ambiti della psicologia; tecniche di valutazione dei processi psicologici e psicobiologici; forme di intervento nelle relazioni interpersonali, intragruppali ed intergruppali; forme di alterazione dei processi psichici e del comportamento umano. L’acquisizione dei 10 cfu delle UAFP rende possibile iscriversi alle nuove lauree magistrali abilitanti senza debiti formativi.

Canale 1
FLAVIA ALBARELLO Scheda docente
FRANCESCA ALBY Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Prerequisiti
Nessuno
GUIDO ALESSANDRI Scheda docente
DIEGO ANDOLINA Scheda docente
ANDREA BALLESIO Scheda docente
VIVIANA BETTI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il programma prevede l'approfondimento di modelli teorici attraverso il materiale fornito dai docenti e una parte pratica che prevede la somministrazione di un tests. Gli studenti saranno addestrati allo scoring del test e a redigere una relazione che descrive il profilo del paziente secondo le principali dimensioni di interesse.
Prerequisiti
Per una partecipazione proficua al corso, è richiesta la conoscenza di base dei principali modelli teorici che spiegano il funzionamento cognitivo normale e patologico (es. memoria, attenzione, linguaggio) e che possono essere individuate tra le seguenti tematiche: metodi empirici che caratterizzano gli ambiti della psicologia; tecniche di valutazione dei processi psicologici e psicobiologici; forme di intervento nelle relazioni interpersonali, intragruppali ed intergruppali; forme di alterazione dei processi psichici e del comportamento umano.Tali conoscenze fondamentali sono considerate propedeutiche. Sebbene durante il corso siano previsti richiami mirati a questi contenuti, è importante che lo studente possieda tali basi teoriche affinché la partecipazione alle attività risulti realmente formativa.
Testi di riferimento
I materiali saranno condivisi con gli studenti all'inizio del corso
Frequenza
La frequentazione da la possibilità di acquisire 10 cfu delle UAFP che rende possibile iscriversi alle nuove lauree magistrali abilitanti senza debiti formativi.
Modalità di esame
si prevede una prova orale
Modalità di erogazione
didattica frontale
ELENA BOCCI Scheda docente
MADDALENA BOCCIA Scheda docente
MARINO BONAIUTO Scheda docente
ILARIA BUFALARI Scheda docente
MATTEO CANDIDI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Codice Deontologico degli Psicologi.
Prerequisiti
Aver completato positivamente il TPV.
Testi di riferimento
Codice Deontologico degli Psicologi.
Frequenza
Obbligatoria.
Modalità di esame
La prova è unica e verte sull’attività svolta durante il TPV e sui legami tra teorie/modelli e pratiche professionali, nonché su aspetti di legislazione e deontologia professionale.
Modalità di erogazione
In presenza obbligatoria.
MARIA CASAGRANDE Scheda docente
DAVID CONVERSI Scheda docente
ENRICO DI PACE Scheda docente
FABRIZIO DORICCHI Scheda docente
GASPARE GALATI Scheda docente
MAURO GIACOMANTONIO Scheda docente
ANNA MARIA BORGHI Scheda docente
VANESSA ERA Scheda docente
CONRAD BALDNER Scheda docente
CHIARA CONSIGLIO Scheda docente
PIERLUIGI CORDELLIERI Scheda docente
DEBORA CUTULI Scheda docente
MAURIZIO GORGONI Scheda docente
ANKICA KOSIC Scheda docente
MORENO IGNAZIO COCO Scheda docente
  • Codice insegnamentoAAF2361
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoPsicologia e Salute
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDN/D
  • CFU10
  • Ambito disciplinareTirocinio pratico-valutativo TPV