LORENZO GERI
Structure:
Dipartimento di LETTERE E CULTURE MODERNE
SSD:
ITAL-01/A

Notizie

I appello di settembre 
L'appello si terrà l'8 settembre  secondo il seguente calendario: https://drive.google.com/file/d/1zHcTrXqM5TWRfILhvfPtQHmqNbZpuCG1/view?usp=sharing
 
Appelli

  • lunedì 8 settembre 2025, ore 10 - I appello di settembre
  • lunedì 22 settembre 2025, ore 10 - II appello di settembre

Gli esami si svolgeranno tutti nello studio del docente, stanza 1 del Dipartimento di Lettere e Culture Moderne (IV piano).
All the exams will be held in my Office (Room 1, Facoltà di Lettere e Filosofia, IV floor)
 
Tesi
A causa del grande numero di richieste, non potrò seguire nuove tesi che saranno discusse durante le prossime sessioni.
 
 Programmi 2025/2026

1) 1047960 LETTERATURA ITALIANA I [29947 Lettere moderne L-10 1036450 ] (canale 3) - primo e secondo semestre
La lirica dai Siciliani allo Stilnovo

Il corso prenderà in esame lo sviluppo della lirica italiana medievale, dalle Origini sino alla Vita Nova, passando per una lettura integrale del corpus poetico di Guido Cavalcanti.
La prima parte del corso introdurrà le principali caratteristiche della sistema culturale del basso medioevo per poi passare all’illustrazione della poesia provenzale per mezzo di una scelta di alcuni celebri componimenti oitanici, letti in traduzione. Quindi si procederà con la trattazione dei Siciliani, Guittone d’Arezzo, Chiaro Davanzati, Rustico Filippi, Cecco Angiolieri e Guido Guinizelli. Di ciascuno degli autori in questione si prenderà in esame una scelta di componimenti poetici, analizzati nelle loro componenti metriche, stilistiche, storico-culturali. Alla fine del primo semestre, infine, verrà introdotta la figura di Guido Cavalcanti, discutendo al contempo la vexata quaestio dei suoi rapporti con Dante.
La seconda parte del corso affronterà una lettura ravvicinata dell’intera produzione poetica di Guido Cavalcanti e della Vita nova di Dante Alighieri.

Testi

  1. i testi antologizzati nelle Dispense disponibili in pdf sulla pagina Google Classroom del corso (https://classroom.google.com/c/MjE2NDI4MzM5OTNa?cjc=wqweru5c) e sulla pagina del docente;
  2. Guido Cavalcanti, Rime, a cura di Roberto Rea e Giorgio Inglese, Roma, Carocci, 2011;
  3. Dante Alighieri, Vita nova, a c.di Stefano Carrai, Milano, Rizzoli, 2009.

Bibliografia critica

  1. Lessico della poesia lirica in Italia (XIII-XIV sec.), a cura di Lorenzo Geri, Marco Grimaldi, Nicolò Maldina, Roma, Carocci, 2020;
  2. Pietro Beltrami, Gli strumenti della poesia. Guida alla metrica italiana, Bologna, Il Mulino, 1996 (o qualsiasi altra ristampa) [è prevista la conoscenza dei principali metri italiani e delle seguenti forme: sonetto, canzone, ballata, madrigale, sestina]
  3. Roberto Rea, Introduzione in Guido Cavalcanti, Rime, a cura di Roberto Rea e Giorgio Inglese, Roma, Carocci, 2011
  4. Stefano Carrai, Introduzione in Dante Alighieri, Vita nova, a c. di Stefano Carrai, Milano, Rizzoli, 2009
  5. i saggi inclusi  nelle Dispense disponibili in pdf sulla Google Classroom del corso (https://classroom.google.com/c/MjE2NDI4MzM5OTNa?cjc=wqweru5c) e sulla pagina del docente

2) 10589409 LETTERATURA ITALIANA MAGISTRALE II [33544 Filologia moderna LM-14] - secondo semestre
«I desiderii de’ Capitani, i disegni de’ Principi, i concetti de’ Re e degli Imperatori». Francesco Guicciardini dai Ricordi alla Storia d’Italia.

Il corso, di carattere seminariale, si propone di prendere in esame in esame le riflessioni maturate in Francesco Guicciardini a partire dal servizio presso Leone X e Clemente VII, una ventennale carriera incentrata su un’intensa attività di amministratore, consigliere, e  diplomatico. In Guicciardini, infatti, l’attività politica si unisce, sin dalla giovanile ambasceria in Spagna, con un’instancabile ricorso a scritture composte a margine dell’azione, in un continuo misurare la distanza tra la «pratica» e la «teorica». I testi presi in esame spaziano da una scelta delle missive (con particolare attenzione a quelle rivolte ai fratelli) all’analisi ravvicinata delle diverse redazioni dei Ricordi sino alle pagine della Storia d’Italia dedicate alla storia dei pontificati medicei. In tale modo si affronterà in corpore vili una delle questioni di fondo della critica guicciardiniana: il rapporto tra una riflessione sui meccanismi della politica rivolta a sé stesso e ai membri della propria famiglia e lo sviluppo di un moderno metodo storiografico nell’ambito di un libro, la Storia d’Italia, ideato come apologia del proprio operato.
L’esame di un siffatto caso di studio permetterà di mettere in evidenza l’intreccio tra metodologia storica, volta a ricostruire il profilo politico di Guicciardini a partire dai rapporti con il network familiare, e metodologia storico-letteraria e filologica, intesa ad analizzare il suo rapporto, assai complesso, con la scrittura. Si insisterà in particolar modo sulle modalità con le quali interpretare i Ricordi, tra intentio auctoris (un testo rivolto alla famiglia) e fortuna dell’opera nel secondo Novecento come libro dell’inquietudine e classico della prima età moderna.
Nella seconda parte del corso, inoltre, si prenderà in esame la fortuna dei Ricordi e della Storia d’Italia tra la seconda metà del Cinquecento e la seconda metà dell’Ottocento, con una particolare attenzione a Michel de, Alessandro Tassoni, Giacomo Leopardi e Francesco de Sanctis.
Nell’ambito del corso si forniranno testi e documenti da affiancare alla lettura integrale dei Ricordi e quella parziale della Storia d’Italia.

Testi

  1. Francesco Guicciardini, Ricordi, introduzione e commento a cura di Carlo Varotti, Roma, Carocci, 2013;
  2. passi delle opere di Guicciardini in pdf su Google Classroom (https://classroom.google.com/c/MjM0ODYyOTAzNDVa?cjc=5hw7cark) e sulla pagina docente a partire dall’inizio del secondo semestre.

Bibliografia

  1. Emanuele Cutinelli-Rèndina, Guicciardini, Roma, Salerno, 2013;
  2. Marcello Simonetta, Francesco Guicciardini fra autobiografia e storia, Vicenza, Vignate, 2022
  3. antologia di saggi critici in pdf su Google Classroom (pdf uploaded on Google classroom: https://classroom.google.com/c/MjM0ODYyOTAzNDVa?cjc=5hw7cark and in the my Sapienza webpage) e sulla pagina del docente a partire dall’inizio del secondo semestre.

3) 10595491 ITALIAN RENAISSANCE [33537 Global Humanities - Studi umanistici globali L-42 R] - primo semestre
Writing the Self and Writing History in Renaissance Italy.

This course explores the way three eminent figures of the Italian Renaissance (Aeneas Sylvius Piccolomini, Niccolò Machiavelli, Francesco Guicciardini) wrote about their own life and political experiences in memoirs and historical works. Through the analysis of Piccolomini’s Commentaries, Machiavelli’s Prince and Guicciardini’s Counsels and Reflections the students will have the opportunity to study and discuss many relevant topics such as self-fashioning in the Renaissance, the development of historiography from late XV to early XVI century, the birth of modern political philosophy, the changing attitude towards religion from late Humanism to the first years of the Reformation. The history of cities like Florence and Rome and institutions such as the papacy will also be introduced.
The three masterpieces of the Italian Renaissance (the one by Machiavelli being a true world classic) whose pages will be closely read in class, are deeply connected with the very interesting lives of their authors. Enea Silvio Piccolomini (1405-1465), a trained humanist, became pope after a successful political career; Niccolò Machiavelli (1469-1527) experienced both social rise and fall in the most turbulent years of the Republic of Florence; Francesco Guicciardini (1483-1540) led a significant role in the first phase of the Italian Wars. They all reflected on their own life and experience, adopting three different kinds of memoirs: the Commentaries being an adaptation of Caesar’s Commentarii, the Prince expressing Machiavelli’s ideals and the essence of his political know-how, Counsels and Reflections representing a collection of maxims related to the author’s own life.
These three peculiar memoirs, which were not meant to be published, are deeply connected with other historical works their authors wrote before and after them: Piccolomini’s Historia rerum Frederici III imperatoris and Historia Bohemica, Machiavelli’s Storie fiorentine, Guicciardini’s Storia d’Italia. The analysis of the difference between the way Piccolomini, Machiavelli, and Guicciardini wrote about their experience and about the history of their time will show how complex and fascinating writing the self and writing history could be in the Italian Renaissance.

Primary sources

  1. an anthology of texts available on the Google Classroom page of the course (https://classroom.google.com/c/MjE2NTIxOTE5Mzla?cjc=jc5ounsw) and in my Sapienza web page;
  2. a choice from Piccolomini’s Commentaries (edited by M. Meserve and M. Simonetta, Cambridge (Ma)-London, 2003-2007) available on the Google Classroom page of the course (https://classroom.google.com/c/MjE2NTIxOTE5Mzla?cjc=jc5ounsw) and in my Sapienza web page;
  3. N. MACHIAVELLI, Niccolò, The Prince, with Related Documents. Translated and edited by W. J. Connell. New York: Bedford/St. Martin's, 2005; reprint 2016
  4. F. GUICCIARDINI,  Maxims and reflections, translated by M. Domandi, introduction by N. Rubinstein, Philadelphia, University of Pennsylvania Press, 1972 [available on the Google Classroom page of the course: https://classroom.google.com/c/MjE2NTIxOTE5Mzla?cjc=jc5ounsw]

Bibliography 

  1. The Cambridge Companion to the Italian Renaissance, ed. by M. Wyatt, Cambridge, Cambridge University Press, 2014
  2. a choice of essays available on the Google Classroom page of the course (https://classroom.google.com/c/MjE2NTIxOTE5Mzla?cjc=jc5ounsw) and in my Sapienza web page;

Orari di ricevimento

giovedì, 15-16

Insegnamenti

Codice insegnamentoInsegnamentoAnnoSemestreLingua CorsoCodice corso
1026669TESTI E QUESTIONI DI LETTERATURA ITALIANA IIIITAScienze storiche. Medioevo, età moderna, età contemporanea33557
1047960LETTERATURA ITALIANA I - LETTERATURA ITALIANA I AITALettere moderne33531
1026669TESTI E QUESTIONI DI LETTERATURA ITALIANA IIIITAScienze storiche. Medioevo, età moderna, età contemporanea33557
1047960LETTERATURA ITALIANA I - LETTERATURA ITALIANA I BITALettere moderne33531
10589409LETTERATURA ITALIANA MAGISTRALE IIITAFilologia moderna33544
10595491ITALIAN RENAISSANCEITAGlobal Humanities - Studi umanistici globali33537
10595152ITALIAN CULTURE AND LITERATUREITAClassics - Civiltà e Letterature Classiche33528