
Notizie
Descrizione programmi a.a. 2025-2026
[1023142] FONDAMENTI DI FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA
Il corso si terrà nel primo semestre.
CONTENUTI
Il corso si articola in tre parti:
1. Dal latino alle lingue romanze
Nella prima parte del corso esamineremo le ricostruzioni e le teorie relative alla formazione dei sistemi linguistici romanzi e alla loro reciproca differenziazione, processi di durata secolare che hanno segnato il passaggio dal panorama linguistico-culturale europeo antico a quello tardo-medievale e poi moderno. La metodologia adottata sarà quella della linguistica storica. Gli studenti acquisiranno durante il corso le necessarie conoscenze preliminari relative al punto di partenza del processo (la concreta realtà linguistica nei territori dell’Impero romano in epoca antica e tardo-antica) e di arrivo (le lingue romanze nella loro attuale configurazione e diffusione). In seguito, saranno guidati (anche attraverso esercitazioni pratiche) nel comprendere sistematicamente le principali evoluzioni fonologiche, morfologiche e sintattiche che caratterizzano e differenziano i sistemi romanzi.
2. I testi delle origini e l’emersione dei sistemi culturali romanzi
Nella seconda parte del corso muoveremo dalla prospettiva strettamente linguistica verso un’ottica più ampia, filologica. Esamineremo i più antichi testi romanzi noti (sia documentari che letterari, redatti tra il IX e il XII secolo d. C.) come entità linguistiche, letterarie, culturali e sotto il profilo della loro conservazione e trasmissione scritta. Attraverso questi testi, indagheremo sui modi e i contesti della formazione e dell’emersione delle culture romanze, cioè di quei sistemi di forme (discorsive e testuali) e di contenuti (tematici e a volte ideologici) che hanno trovato nel volgare (e non nel latino!) il codice più adatto alla trasmissione e alla conservazione.
3. Le culture letterarie romanze antiche
Nella terza parte del corso esamineremo, sempre in prospettiva filologica, alcuni dei testi più significativi della prima fase di sviluppo ed espansione dei sistemi letterari romanzi. Questa fase corrisponde all’incirca al XII secolo e si differenzia da quella delle Origini perché le attestazioni di livello letterario non sono più sporadiche e isolate, ma documentano tradizioni di espressione volgare consolidate. In particolare, leggeremo e analizzeremo estratti da: la Chanson de Saint Alexis, la Chanson de Roland, il Roman d’Alexandre di Alberic de Besançon, il Bestiaire di Philippe de Thaon, i Lais di Maria di Francia, l’Yvain di Chrétien de Troyes, il Roman de Tristan di Thomas, il Poema del mio Cid, e canzoni di Jaufre Rudel, Bernart de Ventadorn e Raimbaut de Vaqueiras.
BIBLIOGRAFIA
- L. Minervini, Filologia romanza. 2 Linguistica, Le Monnier Università, 2021, limitatamente ai capitoli 1, 2 (solo i paragrafi 2.1-2.2), 4, 5 e 6;
- S. Asperti, Origini romanze (una versione aggiornata sarà disponibile su Moodle in formato pdf);
- fascicolo di dispense contenente i testi commentati a lezione (disponibile su Moodle)
MODALITÀ D'ESAME.
L’esame è articolato in due fasi: una prova scritta obbligatoria e un esame orale. Per accedere all’esame orale è necessario aver superato la prova scritta.
La prova scritta obbligatoria consiste in domande aperte ed esercizi per la verifica dell’apprendimento dei contenuti di linguistica (sezione 1 del corso). La bibliografia relativa è L. Minervini, Filologia romanza. 2 Linguistica, Le Monnier Università, 2021, limitatamente ai capitoli 1, 2 (solo i paragrafi 2.1-2.2), 4, 5 e 6. Una selezione di prove degli anni passati, sul modello delle quali saranno costruite anche quelle future, sarà disponibile su Moodle.
La prova scritta si terra in una data in itinere, e poi in due date per ogni sessione d’esame. La data in itinire verrà fissata durante il corso, quelle durante la sessione saranno pubblicate online entro novembre 2025. Per sostenere la prova, in qualunque data, sarà necessario effettuare una prenotazione secondo modalità ed entro tempi che verranno pubblicati anch’essi a breve.
Il superamento della prova scritta è necessario per accedere all’orale.
La prova orale consiste nella verifica dei contenuti relativi alle sezioni 2 e 3 del corso. La bibliografia relativa consiste in S. Asperti, Origini romanze, e nel fascicolo di dispense.
LINK MOODLE
[disponibile da ottobre 2025]
[1024416] FILOLOGIA ROMANZA II A
‘Raoul de Cambrai’: soggettività, valori, società e memoria in una canzone di gesta del XII secolo francese.
Il corso si terrà nel secondo semestre.
CONTENUTI
Il corso ha come oggetto la canzone di gesta nota come 'Raoul de Cambrai', conservata in un unico manoscritto in una versione databile entro il XII secolo e ritenuta unanimemente uno dei capolavori del genere.
'Raoul de Cambrai' è un racconto di rivalità feudali (scaturite dalla volontà di conquista, ma anche da particolari visioni della giustizia e del buon nome) e scontri sanguinosi. È costruito intorno ai valori, alle azioni e alle reazioni (tutti sempre problematici) di figure di giovani uomini alla ricerca del loro posto nel mondo e nella società (lo stesso Raoul ma anche Bernier, originariamente suo scudiero, di fatto un secondo protagonista), e di personaggi dalla posizione sociale più definita, ma non per questo necessariamente pacificatori (su tutti, Guerri, lo zio che istiga Raoul alla guerra). Un ruolo fondamentale nella vicenda è giocato anche da figure femminili molto profonde (come Aalais e Marsent, madri rispettivamente di Raoul e Bernier). La canzone è un racconto realistico e anche crudo: manca del tutto sia di elementi meravigliosi che di quelli che si potrebbero definire cortesi e romanzeschi.
Le lezioni prevedono tre tipi di contenuti:
- introduzione ai problemi filologici posti in generale dalle canzoni di gesta e in particolare da Raoul de Cambrai, in relazione in particolare alla sua unitarietà e autorialità (la versione che conosciamo è l’invenzione di un solo autore oppure il risultato di riscritture successive, anche molto distanti nel tempo?) e al testo critico (quanto è affidabile il manoscritto unico?);
- lettura e commento di estratti della canzone di gesta, con particolare attenzione alla sua interpretazione come oggetto letterario (su quali modelli è costruita? quale visione del mondo presuppone? quali impulsi soggettivi o collettivi riflette?);
- laboratori di traduzione ed analisi letteraria di passi scelti, nei quali l’interpretazione del testo francese verrà condotta in prima persona dagli studenti, sotto la guida della docente.
BIBLIOGRAFIA
Il testo di Raoul de Cambrai si può leggere nell’edizione di P. Meyer e A. Longnon del 1882, disponibile su Internet Archive (https://archive.org/details/raouldecambraich00yyyy/page/n5/mode/2up).
Ulteriore bibliografia verrà indicata entro marzo 2026.
MODALITÀ D'ESAME
L’esame consiste in una prova orale. Ulteriori dettagli sul suo svolgimento verranno indicati entro marzo 2026.
LINK MOODLE
[disponibile da marzo 2026]
Orari di ricevimento
Lunedì h. 14-16 e giovedì h. 14-16, nello studio 8 dell'ex corridoio di Filologia greca e latina (piano II), o diversamente su appuntamento.
Curriculum
Maria Teresa Rachetta (Catanzaro, 1986) è RTT di Filologia e linguistica romanza alla Sapienza da febbraio 2024. Ha conseguito il dottorato nel 2015 (Sapienza, in cotutela con l'Università di Cambridge) e, in seguito, è stata borsista presso l'Istituto Italiano per gli Studi Storici di Napoli (2015-2016), Research associate presso il King's College di Londra (2016-2020) e assegnista presso la Scuola Superiore Meridionale di Napoli (2020-2023). Si è occupata e si occupa di letterature e tradizioni manoscritte romanze (letteratura parabiblica, storiografia, narrativa, lirica).
Insegnamenti
Codice insegnamento | Insegnamento | Anno | Semestre | Lingua | Corso | Codice corso |
---|---|---|---|---|---|---|
1024416 | FILOLOGIA ROMANZA II A | 2º | 1º | ITA | Lettere moderne | 33531 |
1023142 | FONDAMENTI DI FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA | 1º | 1º | ITA | Letteratura Musica Spettacolo | 33529 |
1024416 | FILOLOGIA ROMANZA II A | 3º | 1º | ITA | Lettere moderne | 33531 |
1024416 | FILOLOGIA ROMANZA II A | 2º | 1º | ITA | Lettere moderne | 33531 |
1023142 | FONDAMENTI DI FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA | 2º | 1º | ITA | Lettere moderne | 33531 |