FRANCO VALLOCCHIA
Structure:
Dipartimento di SCIENZE GIURIDICHE
SSD:
GIUR-15/A

Notizie

ANNO ACCADEMICO 2025 / 2026

LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA (LMG01)
Istituzioni di diritto romano (A-F)
Le lezioni inizieranno il giorno 15 settembre 2025 e proseguiranno secondo il seguente calendario:
Lunedì, martedì e mercoledì in aula 301/302, con il seguente orario: 14-16
Le lezioni saranno svolte in aula.
Saranno organizzati seminari di studio, di cui sarà data apposita comunicazione.

Finalità e caratteri del corso
Il Corso, ispirato alla sistematica delle Institutiones [Istituzioni] di Gaio, fondata sulla tripartizione in persone, cose e azioni, sarà incentrato sullo ius privatum Romanum [diritto privato romano] nel suo processo storico, dalle origini alla compilazione dell’Imperatore Giustiniano, e sarà articolato in cinque sezioni:
I- Ius Romanum (fontes) [diritto romano (fonti)]
Iura populi Romani [diritti del popolo romano]: ius civile [diritto civile], ius honorarium [diritto pretorio], ius gentium [diritto delle genti], ius naturale [diritto naturale]. Partes-fontes [parti-fonti]: mores, fas (e consuetudo) [usi di diritto umano e divino (e consuetudine)], leges, plebiscita [leggi, plebisciti], senatusconsulta [deliberazioni senatorie], constitutiones [costituzioni degli imperatori], edicta [editti dei magistrati], responsa prudentium [responsi dei giuristi]. Iura-leges [diritti-leggi]: Gai Institutiones [Istituzioni di Gaio], Corpus Iuris Civilis [Corpo del Diritto Civile (dell’Imperatore Giustiniano)].
II- Personae [persone]
Divisio personarum [distinzione delle persone]: liberi, servi [liberi, schiavi], sui iuris, alieni iuris [(persone) di diritto proprio e di diritto altrui]. Familia [famiglia]: pater familias-potestas [padre di famiglia-potere]. Civitas [città]: civis (Romanus), Latinus, peregrinus [cittadino (romano), latino, straniero]. Corpus [“il problema delle persone giuridiche”]: collegia, sodalitates, societates, universitas [collegi, sodalizi, società, università].
III- Res (iura in re) [cose (diritti reali)]
Res [cose]. Meum est, dominium (ex iure Quiritium) [proprietà]. Possessio [possesso]. Mancipatio, traditio, in iure cessio, usucapio… [modi di acquisto]. In bonis habere [“proprietà pretoria”], dominium in provinciali solo [“proprietà provinciale”]. Peculium [peculio]. Consortium ercto non cito, communio [comproprietà], iura in re aliena [diritti su cosa altrui]. Ius successionis [successioni].
IV- Res (obligationes) [cose (obbligazioni)]
Obligationes [obbligazioni]. Obligatio nascitur… [fonti delle obbligazioni]. (Obligationes) ex contractu, quasi ex contractu [obbligazioni da contratto e da “quasi contratto”]. Fides bona [buona fede]. Pacta et sunallagma [patti e contratti innominati]. (Obligationes) ex delicto(-maleficio), quasi ex maleficio [obbligazioni da delitto e da “quasi delitto”]. Fideiussio… [“garanzie personali”]. Ipso iure, ope exceptionis [“estinzione delle obbligazioni”].
V- Actiones [azioni (processuali)]
Legis actiones [azioni di legge]. Edicta praetorum [editti pretori]. Iudicia per formulas [“processo formulare”]. Iudicia legitima/imperio continentia [giudizi legittimi/fondati sull’imperio]. Rei vindicatio, interdicta (retinendae vel reciperandae) possessionis [rivendica della proprietà, interdetti possessori]. “Quanti ea res erit tantam pecuniam…condemnato” [“risarcimento del danno”]. Actiones poenales [azioni penali]. Actiones adiecticiae qualitatis [azioni “commerciali”]. Actio popularis [azione popolare]. Cognitio extra ordinem [processo extra ordinario].
Nel corso delle lezioni saranno esaminate, secondo il metodo esegetico e comparativo, fonti romane, moderne e contemporanee, con particolare attenzione a quelle giuridiche. Le fonti saranno rese disponibili tramite la piattaforma elettronica dell’Ateneo (cd. e-learning). Per ciò che concerne le fonti romane, la traduzione sarà data dal docente.
Orario delle lezioni
Il corso, semestrale, inizierà il 15 settembre 2025 e si svolgerà secondo il seguente calendario:

    • lunedì dalle ore 14 alle 16                 (aula 301-302)
    • martedì dalle ore 14 alle 16               (aula 301-302)
    • mercoledì dalle ore 14 alle 16           (aula 301-302)

Testo consigliato per la preparazione dell’esame
− Matteo Marrone, Manuale di diritto privato romano, Giappichelli editore, Torino 2004 [per intero]
Ricevimento degli studenti
Il Prof. Vallocchia riceverà gli studenti presso la Sezione “Istituto di diritto romano” il martedì alle ore 10, previo contatto al seguente indirizzo di posta elettronica: franco.vallocchia@uniroma1.it. Nell’albo della Sezione e nella bacheca elettronica del professore, si trovano inoltre pubblicati gli orari di ricevimento dei collaboratori.
Altre informazioni
L’insegnamento delle Istituzioni di diritto romano è parte del Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza, in cui si colloca al primo anno nell’ambito del primo semestre. Il superamento dell’esame (in forma orale) comporta il riconoscimento di dodici crediti.
Le lezioni saranno svolte in aula.
Con apposita comunicazione, saranno indicate le modalità di svolgimento dei seminari di studio e di approfondimento, organizzati come strumenti di ausilio per l’apprendimento della materia.

------------------------

LAUREA TRIENNALE IN DIRITTO E AMMINISTRAZIONE PUBBLICA (L-14)
Fondamenti del diritto europeo
Le lezioni inizieranno il 16 settembre 2025 e proseguiranno secondo il seguente calendario:
Martedì e mercoledì in aula 304, con il seguente orario: 11-13
Le lezioni saranno svolte in aula.
 

A) Finalità e caratteri del corso

              Il Corso è incentrato sui principi del sistema giuridico a base romanistica.
I numerosi principi del diritto che emergono negli ordinamenti della gran parte delle Nazioni europee (e non solo) e che la “giurisprudenza comunitaria” va costantemente enucleando affondano le loro radici nella tradizione romana.
Consensus [consenso] e bonum et aequum [buono ed equo] sono tra i fondamenti di concetti quali populus [popolo], ius [diritto] e fides bona [buona fede]. Si tratta dei fondamenti dei contemporanei ordinamenti giuridici (europei) che si ispirano al sistema giuridico romano. Lo studio dei principi fondanti conduce alla comprensione di concetti e istituti giuridici, quali esemplarmente res publica [cosa pubblica], lex [legge], interpretazione, persona, beni, proprietà, possesso, obbligazioni, contratto, sui quali si basano gli ordinamenti contemporanei (di ispirazione romanistica). Pertanto, l’esame degli istituti maggiormente caratterizzanti i contemporanei ordinamenti sarà condotto secondo una visione comparativa nel più generale quadro del sistema giuridico romano; al fine di ricercare elementi romani di ispirazione per (nuovi) istituti di un (possibile) comune diritto europeo, sia nell’ambito del diritto pubblico sia nell’ambito del diritto privato.
Sarà prestata particolare attenzione a concetti ed istituti di maggiore interesse per l’amministrazione pubblica, attinenti la produzione, l’interpretazione e l’applicazione di norme, i (pubblici) poteri, i beni pubblici.
Nel corso delle lezioni saranno esaminate, secondo il metodo esegetico e comparativo, fonti romane, moderne e contemporanee, con particolare attenzione a quelle giuridiche. Per ciò che concerne le fonti antiche e quelle scritte in lingue moderne diverse da quella italiana, gli studenti potranno avvalersi delle traduzioni in italiano che saranno fornite dal docente durante le lezioni.

B) Orari delle lezioni

Il corso, collocato nel primo semestre, inizierà il 16 settembre 2025 e si svolgerà secondo il seguente calendario:

    • martedì dalle ore 11 alle 13              (aula 304)
    • mercoledì dalle ore 11 alle 13           (aula 304)

C) Testi per la preparazione dell’esame
− A.Petrucci, Fondamenti romanistici del diritto europeo, Parte I, Giappichelli editore, Torino, 2018 [limitatamente alle seguenti parti: Parte prima, Capitolo I (pp. 3-22), Capitolo II (pp. 23-44), Capitolo III (pp. 45-56); Parte seconda, Capitolo I (pp. 59-135); Capitolo II (pp. 137-237)]
− F. Vallocchia, Studi sugli acquedotti pubblici romani. I. La struttura giuridica, Jovene editore, Napoli, 2012 [limitatamente alle seguenti pagine: 63-120]
− F. Vallocchia, voce Legge (Concetti e sistema), in Enciclopedia della bioetica e scienza giuridica, 7, 2014, pp. 876-886 (disponibile in formato pdf facendone richiesta a franco.vallocchia@uniroma1.it)
− È consigliata la lettura dei seguenti testi romani, al fine di acquisire le nozioni fondamentali relative alla storia del diritto romano ed alle sue fonti: il passo del giurista Pomponio nei Digesta Iustiniani 1.2.2 e la Costituzione Tanta dell’Imperatore Giustiniano (entrambi nella traduzione italiana contenuta in Iustiniani Augusti Digesta seu Pandectae (a cura di S.Schipani), I, Milano 2005, pagg.  80-93 e 39-53, disponibile in http://dbtvm1.ilc.cnr.it/digesto)
D) Ricevimento degli studenti
Il Prof. Vallocchia riceverà gli studenti presso la Sezione “Istituto di diritto romano” il martedì, alle ore 10, previo contatto al seguente indirizzo di posta elettronica: franco.vallocchia@uniroma1.it. Nell’albo della Sezione di Diritto romano e nella bacheca elettronica del professore, si trovano inoltre pubblicati gli orari di ricevimento dei collaboratori.
E) Altre informazioni
La disciplina dei Fondamenti del diritto europeo è parte del Corso (triennale) in Diritto e Amministrazione pubblica, in cui si colloca al terzo anno nel I semestre. Il superamento dell’esame – in forma orale – comporterà il riconoscimento di sei crediti.

------------------------

Per i passaggi di cattedra AA 2025-2026 lo studente, utilizzando apposito modulo, dovrà:
1) acquisire il consenso del docente in uscita e quindi del docente in entrata;
2) documentare la frequenza e seguire almeno il 75% delle lezioni del docente in entrata;
3) a fine corso e prima dell'inizio degli appelli d'esame, trasmettere al presidente del Corso di laurea la documentazione del passaggio di cattedra per la ratifica;
4) produrre la suddetta documentazione, ratificata dal presidente del Corso di laurea, in sede di esame.

------------------------

ANNO ACCADEMICO 2024/2025

Storia del diritto romano (A-F)
Finalità e caratteri del corso
            Il Corso sarà incentrato sullo ius publicum Romanum [diritto pubblico romano] e avrà come premessa la conoscenza del testo del Liber singularis enchiridii del giurista Pomponio in D. 1. 2. 2. pr.-53 (la cui traduzione in italiano è disponibile in http://dbtvm1.ilc.cnr.it/digesto).
Il corso sarà articolato in due parti, una generale e l’altra speciale:
I- PARTE GENERALE (parzialmente organizzata secondo i tradizionali tre schemi costituzionali romani)
1) Regno (753—509 a.C.): A) Rex [re]; urbs [città]. B) Genti; senato; sacerdoti; popolo. C) Ius-fas [diritto, umano e divino]; mores [usi]; leggi regie.
2) (Libera) Repubblica (509—28-23 a.C.): A) Popolo; senato. B) Sacerdoti; magistrati; tribuni della plebe. C) Amministrazione (di cose sacre, di città e di province). E) XII Tavole; leggi e plebisciti; senatusconsulta [deliberazioni del senato]; ius honorarium [diritto pretorio]; iurisprudentia [giurisprudenza].
3) Repubblica (imperiale) (28-23 a.C.): A) Princeps-imperator [principe-imperatore]; lex de imperio [legge sull’impero]. B) Popolo; esercito; senato. C) Sacerdoti, magistrati (e il principe sacerdote). D)  Amministrazione (di cose sacre, di Roma, delle città e delle province). E) Erario del popolo Romano; fisco del principe. F)  Constitutiones [costituzioni imperiali]; senatusconsulta [deliberazioni del senato]; ius respondendi [diritto di dare responsi giurisprudenziali]; consuetudo [consuetudine]; iura e leges [diritti e leggi].
4) Urbs Roma [città di Roma] - orbis Romanus [mondo romano]: A) La cittadinanza romana ed i rapporti con Latini e peregrini [stranieri]. B) La costituzione dell’imperatore Caracalla sulla cittadinanza (212 d.C.). C) La fondazione di Costantinopoli (326-330 d.C.)  nuova Roma (381 d.C.). D) L'idea di Roma (in Occidente e in Oriente).
5) Alle basi del sistema giuridico romanistico (Roman Law-Civil Law). Giustiniano e la "codificazione" dello ius Romanum [diritto Romano] (528-565 d.C.): A) Istituzioni; Digesti; Codice. B) Novellae [nuove costituzioni].
II- PARTE SPECIALE
1) Sui concetti di ius (publicum) e di lex (publica). Fonti del diritto tra umano e divino
2) Popolo, magistrati, sacerdoti (da Cicerone a Ulpiano a Giustiniano)
Per ciò che concerne le fonti romane, gli studenti potranno avvalersi delle traduzioni in lingua italiana che troveranno nel testo appositamente indicato (vedi infra, tra i testi per la preparazione dell’esame sub “Fonti (e traduzioni)”).
Testi per la preparazione dell’esame
1) Fonti (e traduzioni):
− N.Palazzolo - F.Arcaria - O.Licandro - L.Maggio (a cura di), Ab Urbe condita. Fonti per la storia del diritto romano dall’età regia a Giustiniano (3^ edizione), Torre editore, Catania, 2002
2) Bibliografia:
− Giuseppe Grosso, Lezioni di storia del diritto romano (5^ edizione), Giappichelli editore, Torino 1965 [limitatamente alle seguenti parti: Cap. II; Cap. III (paragrafi da 31 a 33); Cap. IV; Cap. V; Cap. VI; Cap. VII (paragrafi da 52 a 58); Cap. IX; Cap. X; Cap. XI; Cap. XII; Cap. XIII; Cap. XVII; Cap. XVIII; Cap. XIX (paragrafi da 194 a 199); Cap. XXI; Cap. XXII (paragrafi da 227 a 231); Cap. XXV (paragrafi da 252 a 259)]
− Franco Vallocchia, Collegi sacerdotali ed assemblee popolari nella repubblica romana, Giappichelli editore, Torino, 2008 [limitatamente alle seguenti pagine: 1-89, 111-203, 247-265]
Altre informazioni
L’insegnamento della Storia del diritto romano è parte del Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza, in cui si colloca al secondo semestre del quinto anno nell’ambito del percorso B (‘pubblicistico’); esso è altresì ‘a scelta’ dal secondo anno del medesimo Corso di laurea. Il superamento dell’esame, in forma orale, comporta il riconoscimento di nove crediti.

Orari di ricevimento

Nel I semestre, il martedì alle ore 10, presso l'Istituto di diritto romano.
Nel II semestre, il martedì alle ore 12, presso l'Istituto di diritto romano.

Curriculum

1988, Laurea con lode in Giurisprudenza presso l’Università di Roma “La Sapienza”, relatore Prof. Feliciano Serrao.

1992, Corso di perfezionamento in Diritto romano presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Roma “La Sapienza”.

1995, Dottore di ricerca in Diritto romano presso l’Università di Roma “La Sapienza; direzione del Dottorato del Prof. Pierangelo Catalano.

1999-2012, ricercatore di Diritto romano presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Roma “La Sapienza”.

Dal 2003, associato al personale di ricerca del Consiglio Nazionale delle Ricerche per l’area giuridica, con specifico riferimento all’Istituto di Informatica Giuridica e Sistemi Giudiziari (IGSG) (e prima ancora all’Istituto di Teoria e Tecniche dell’Informazione Giuridica - ITTIG).

2004-2009, titolare del corso di Istituzioni di Diritto romano presso la Facoltà di Giurisprudenza di Roma della Libera Università Maria SS. Assunta (LUMSA).

2006-2009, titolare del corso di Storia del Diritto romano presso la Facoltà di Giurisprudenza della Università Telematica “Giustino Fortunato”, con sede in Benevento.

2011-2021, titolare del corso di Istituzioni di diritto romano presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università telematica Niccolò Cusano.

2012-2017, Professore associato di Diritto romano presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche della Facoltà di Giurisprudenza della Sapienza-Università di Roma.

2013-2018, membro elettivo della Giunta della Facoltà di Giurisprudenza di Sapienza-Università di Roma.

Dal 2013, presso la Facoltà di Giurisprudenza della Sapienza-Università di Roma, titolare dei corsi:
- Storia del diritto romano nel Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza;
- Fondamenti del diritto europeo nel Corso di laurea triennale in Diritto e Amministrazione pubblica;
- Istituzioni di diritto romano nel Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza;
- Diritto pubblico romano nel Corso di Alta formazione in diritto romano.

Dal 2014, membro del collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in “Diritto romano, teoria degli ordinamenti e diritto privato del mercato”, presso il Dipartimento di Diritto ed economia delle attività produttive dell’Università di Roma “La Sapienza”.

Dal 2015, coordinatore della Commissione orientamento e tutorato della Facoltà di Giurisprudenza di Sapienza-Università di Roma.

Dal 2015, Presidente del Comitato di monitoraggio dell’attività didattica e scientifica della Facoltà di Giurisprudenza di Sapienza-Università di Roma.

2016-2020, membro del Comitato di Direzione della Rivista scientifica Bullettino dell’Istituto di Diritto Romano («BIDR»).

Dal 2018, Professore Ordinario di Diritto romano presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche della Facoltà di Giurisprudenza della Sapienza.

Dal 2019, Vicepreside Vicario della Facoltà di Giurisprudenza di Sapienza-Università di Roma.

Dal 2019, membro di varie Commissioni di Ateneo.

Dal 2019, membro del Comitato scientifico internazionale della Rivista Diritto@Storia. Rivista internazionale di scienze giuridiche e tradizione romana

Dal 2019, Membro del Comitato scientifico della Rivista Italiana di Informatica e Diritto (RIID).

Dal 2020, membro del Comitato Scientifico del Journal of Modern Science.

2020, Presidente della Commissione Elettorale Centrale per l'elezione del Rettore di Sapienza-Università di Roma.

2021, Direttore del Master di II livello “Fiscalità internazionale e dell’Unione Europea” presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche della Sapienza-Università di Roma.

2021-2023, membro del Comitato Organizzatore del XXI Congresso mondiale della “International Union for Quaternary Research ‘Time for Change’ – INQUA 2023”

Dal 2022, membro della Direzione della Rivista scientifica Bullettino dell’Istituto di Diritto Romano («BIDR»).

Dal 2022, Vicedirettore della Rivista Diritto@Storia. Rivista internazionale di scienze giuridiche e tradizione romana

2023, membro della Commissione per l’Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN), per il SSD Ius/18.

Dal 2024, membro del Dipartimento Giuridico e del Consiglio Scientifico del Consorzio Universitario Humanitas.

Dal 2025, Direttore del Master di II livello “Manager delle aziende pubbliche e private”, presso l’Università San Raffaele e il Consorzio Universitario Humanitas.

Dal 2025, Direttore della Rivista scientifica “De Iustitia et Iure. Legal Journal of Foundations and Discussions”.

Responsabile scientifico dei progetti di ricerca presso Sapienza Università di Roma: “Le usurae nel diritto romano” (2015); “Universalismo e globalizzazione, persone e territori: aspetti giuridici” (2018); “Ius publicum e scriptores iuris” (2019); “Lessico del diritto pubblico romano” (2021); “Il diritto romano e le intelligenze artificiali” (2022); “Attualità del diritto romano e zone d’ombra dei diritti odierni. Il giurista e le sfide del nostro tempo” (2023).

Responsabile scientifico del Gruppo di Ricerca “Ius Publicum”, presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche della Sapienza-Università di Roma.

Socio della Società Italiana degli Storici del Diritto, della Società Italiana degli Storici delle Religioni e dell’Associazione Italiana di Diritto Romano.

Autore di varie monografie e pubblicazioni varie in materia di diritto romano e diritto pubblico.

Relatore in vari convegni, conferenze e seminari, nazionali e internazionali.

Membro delle Commissioni giudicatrici nominate dal Ministero della Giustizia per l’accesso alla magistratura ordinaria e per l’esercizio della professione di avvocato (2015).

Membro della Commissione giudicatrice nominata dal Ministero della Giustizia per l’accesso al notariato (2016).

Membro e/o presidente di commissioni di concorso relative a: vari livelli della carriera accademica; vari livelli del Consiglio Nazionale delle Ricerche; accesso al pubblico impiego.