
Notizie
Period:
22/09/2025 - 19/12/2025
Timetable:
Thursday: 2 pm - 6 pm Room: 7
Friday: 10 am - 2 pm Room: 7
Moodle page IPEM:
https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=19899
Professor web:
Expert in the subject:
Alessandro Nicotera, MS
Credits:
9 CFU
Professor's office hours:
Thursday and Friday, before and after the lectures
Tuesday 10am - 2pm at DIMA in room 2
Exam method:
1) Technical-economic-financial feasibility study of an entrepreneurial initiative in the field of the Innovation Technology and the Sustainable Development
(Industry 4.0, IoT, Learning Machine, Deep Learning, Big Data, Etc.).
2) Oral exam.
Exams:
January 09 2026 - Latina - Room n. 7 - h. 11.00
January 20 2026 - Roma - DIMA Office n. 2 - h. 11.00
Gestione della Sicurezza nelle Organizzazioni Produttive (2025-'26)
Periodo:
15/09/2025 - 05/12/2025
Orario:
Lunedì ore 18.00 - 20.00
Aula 8 (Giurisprudenza)
Crediti:
3 CFU
Ricevimento:
Martedì 10:00 - 14:00 (Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale, stanza n. 2).
Modalità di ricevimento: di norma in presenza.
Link pagina docente:
https://sites.google.com/uniroma1.it/lorenzofedele/home
Pagina Moodle:
https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=19903
Modalità di esame:
1. Per partecipare all'esame è indispensabile essere iscritti sulla piattaforma Moodle del corso: https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=19903
2. Progetto in gruppo (da 2 a 4 allievi) sulla impostazione degli elementi di un sistema di gestione della sicurezza in una organizzazione produttiva (Punti da 1 a 6).
Il progetto può essere consegnato in qualunque data, a prescindere dal test scritto. Il file deve nominato nel seguente formato: Keyword progetto_Cognome1_Cognome2_Cognme3_Cognome4.pdf
3. Test scritto (Punti da 1 a 25).
4. Voto: Somma del voto del Progetto e del voto del test scritto. Se la somma del due voti è pari a 31 il voto finale prevede la lode. Tale voto fa media pesata (sulla base dei CFU) con il voto di Diritto del Lavoro.
Esami-Test scritto:
15/12/2025 - Aula VIII
Safety and Maintenance for Industrial Systems (2024-'25)
Period:
24/02/2025 - 31/05/2025
Course Tutor:
Antonio Nakhal, PhD: antonio.nakhal@uniroma1.it
Expert in the subject:
Alessandro Nicotera, MS
Timetable:
Monday 11:00 am - 02:00 pm (Room 32) for 6 CFU and 9 CFU SMIS course
Wednesday 04:00 pm - 07:00 pm (Room 3) for 9 CFU SMIS course and for Laboratorio di Sicurezza degli Impianti Industriali
Friday 08:00 am - 10.00 am (Room 3) for 6 CFU and 9 CFU SMIS course
CFU: 6-9
Pagina docente: https://sites.google.com/uniroma1.it/lorenzofedele/home
SMIS Moodle link: https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=19294
Laboratorio Moodle link: https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=17640
Exams:
Department of Mechanical and Aerospace Engineering
Via Eudossiana, 18 - Roma
18/06/2025 h. 10.30
24/06/2025 h. 10.30
08/07/2025 h. 10.30
22/07/2025 h. 10.30
10/09/2025 h. 10.30
18/09/2025 h. 10.30
21/10/2025 h. 11.00
Laboratorio di Sicurezza degli Impianti Industriali (2024-'25)
Laboratorio per l'Analisi e la Prevenzione dei Rischi Industriali
Periodo:
24/02/2025 - 31/05/2025
Orario:
Mercoledì 04:00 pm - 07:00 pm (Aula 3)
CFU: 3
Pagina docente: https://sites.google.com/uniroma1.it/lorenzofedele/home
Laboratorio Moodle link: https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=19295
Il Laboratorio propone una serie di casi di studio relativi a incidenti industriali, trattati nell'ambito del corso SMIS (Safety and Maintenance for Industrial Systems), fornendo gli elementi tecnico-legali necessari per individuare le cause e le responsabilità.
Agli allievi è richiesta una partecipazione attiva agli incontri (almeno l'80%), durante i quali verrà stimolata l'indagine investigativa attraverso la formulazione di risposte scritte a quesiti di varia tipologia posti dal docente.
Alcuni quesiti si concretizzeranno nell’impostazione di analisi sistemistiche di gruppo (RBD, FMECA, HazOp, FTA, ETA, etc.), svolte sia in aula che a distanza.
Completano il percorso del laboratorio alcune esercitazioni pratiche sull'uso di strumenti di misurazione tipicamente impiegati nell'ingegneria della sicurezza e della manutenzione (termocamera, strumento multifunzione, misuratore di terra, misuratore di isolamento, etc.). Oltre ad apprendere elementi sull'utilizzo degli strumenti, gli allievi dovranno redigere un report di interpretazione critica delle rilevazioni effettuate.
Il laboratorio si svolge parte in lingua inglese (in particolare le lezioni del corso SMIS) e parte in lingua italiana.
Gli Allievi che non hanno avuto modo di partecipare agli incontri in presenza, possono concordare con il Docente una attività specifica di laboratorio.
Insegnamenti
Codice insegnamento | Insegnamento | Anno | Semestre | Lingua | Corso | Codice corso | Curriculum |
---|---|---|---|---|---|---|---|
AAF1491 | LABORATORIO DI SICUREZZA DEGLI IMPIANTI INDUSTRIALI | 2º | 1º | ITA | Ingegneria meccanica - Mechanical Engineering | 33494 | Energia |
AAF1491 | LABORATORIO DI SICUREZZA DEGLI IMPIANTI INDUSTRIALI | 2º | 1º | ITA | Ingegneria meccanica - Mechanical Engineering | 33494 | Produzione industriale |
10595624 | DIRITTO DEL LAVORO E DELLA SICUREZZA SOCIALE. GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ORGANIZZAZIONI PRODUTTIVE - GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ORGANIZZAZIONI PRODUTTIVE | 1º | 1º | ITA | Risorse umane, scienze del lavoro e innovazione | 33469 | Consulenza del lavoro |
1021969 | IMPIANTI INDUSTRIALI | 3º | 1º | ITA | Ingegneria dell'Informazione (sede di Latina) | 33498 | Gestionale |
AAF1491 | LABORATORIO DI SICUREZZA DEGLI IMPIANTI INDUSTRIALI | 2º | 1º | ITA | Ingegneria meccanica - Mechanical Engineering | 33494 | Meccatronica |
1044963 | SAFETY AND MAINTENANCE FOR INDUSTRIAL SYSTEMS | 2º | 2º | ITA | Ingegneria Gestionale - Management Engineering | 33512 | Gestione dei sistemi produttivi e logistici (percorso formativo valido anche ai fini del conseguimento del doppio titolo italo-francese) |
10609391 | INDUSTRIAL PLANTS ECO-MANAGEMENT | 1º | 1º | ITA | Ingegneria industriale green per lo sviluppo sostenibile - Green Industrial Engineering for Sustainable Development (sede di Latina) | 33490 | SUSTAINABLE PROCESSES |
AAF1491 | LABORATORIO DI SICUREZZA DEGLI IMPIANTI INDUSTRIALI | 2º | 1º | ITA | Ingegneria meccanica - Mechanical Engineering | 33494 | Veicoli |
AAF1491 | LABORATORIO DI SICUREZZA DEGLI IMPIANTI INDUSTRIALI | 2º | 1º | ITA | Ingegneria meccanica - Mechanical Engineering | 33494 | Progettazione meccanica |
AAF1491 | LABORATORIO DI SICUREZZA DEGLI IMPIANTI INDUSTRIALI | 2º | 1º | ITA | Ingegneria meccanica - Mechanical Engineering | 33494 | Materiali Georgia Tech University (percorso valido anche ai fini del conseguimento del doppio titolo con Georgia institute of technology and Georgia tech Lorraine) |
AAF1491 | LABORATORIO DI SICUREZZA DEGLI IMPIANTI INDUSTRIALI | 2º | 1º | ITA | Ingegneria meccanica - Mechanical Engineering | 33494 | Automazione New York University (percorso valido anche ai fini del conseguimento del doppio titolo italo-statunitense) |
1044963 | SAFETY AND MAINTENANCE FOR INDUSTRIAL SYSTEMS | 1º | 2º | ITA | Ingegneria meccanica - Mechanical Engineering | 33494 | Produzione industriale |
10609391 | INDUSTRIAL PLANTS ECO-MANAGEMENT | 1º | 1º | ITA | Ingegneria industriale green per lo sviluppo sostenibile - Green Industrial Engineering for Sustainable Development (sede di Latina) | 33490 | TECNOLOGIE VERDI |
1045060 | SAFETY AND MAINTENANCE FOR INDUSTRIAL SYSTEMS | 2º | 2º | ITA | Ingegneria meccanica - Mechanical Engineering | 33494 | Materiali Georgia Tech University (percorso valido anche ai fini del conseguimento del doppio titolo con Georgia institute of technology and Georgia tech Lorraine) |
10595624 | DIRITTO DEL LAVORO E DELLA SICUREZZA SOCIALE. GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ORGANIZZAZIONI PRODUTTIVE - GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ORGANIZZAZIONI PRODUTTIVE | 1º | 1º | ITA | Risorse umane, scienze del lavoro e innovazione | 33469 | Gestione delle risorse umane |
1045060 | SAFETY AND MAINTENANCE FOR INDUSTRIAL SYSTEMS | 1º | 2º | ITA | Ingegneria meccanica - Mechanical Engineering | 33494 | Mechanical engineering design |