Notizie
I corsi di Lingua Francese per la Laurea triennale in Economia e Finanza curriculum Economia e cooperazione internazionale e per la Laurea magistrale in Turismo e gestione delle risorse ambientali (ECOTURS) si terranno al 1° semestre dell'a.a. 2025-2026 con inizio martedì 23 settembre secondo i giorni e gli orari seguenti:
Economia e cooperazione internazionale
Martedì 12-14 Auletta B (4° piano)
Mercoledì 12-14 Aula Acquarietto (piano terra)
Turismo e gestione delle risorse ambientali
Martedì 14-16 Auletta A (4° piano)
Mercoledì 8-10 Auletta A (4° piano)
Giovedì 8-10 Auletta A (4° piano)
Il ricevimento degli studenti avrà luogo tutti i mercoledì e i giovedì del 1° semestre dalle ore 10 alle ore 11 nello studio 447 al 4° piano nell'Ala delle Lingue
Orari di ricevimento
Mercoledi 10-11 studio 447 (4° piano della Facoltà di Economia - Ala delle Lingue)
Giovedì 10-11 studio 447 (4° piano della Facoltà di Economia - Ala delle Lingue)
Curriculum
ANTONELLA LEONCINI BARTOLI
Professoressa Associata confermata di Lingua e Traduzione – Lingua Francese (ssd. L-LIN/04)
Sapienza – Università di Roma
Facoltà di Economia
Dipartimento di Metodi e Modelli per l’Economia, il Territorio e la Finanza (MEMOTEF)
Via del Castro Laurenziano 9 – 00161 Roma
Tel. 00 39 06 4976 6806
Fax. 00 39 06 4957606
e-mail: antonella.leoncinibartoli@uniroma1.it
TITOLI DI STUDIO E CARRIERA ACCADEMICA
1987 Maîtrise ès Lettres Modernes (Diploma di Laurea quadriennale), Sorbonne- Paris IV (mention: très bien)
1990 Diploma di Laurea italiana di Dottore in Lettere ottenuto per equipollenza, Università degli Studi di Macerata
1989-1994 Lettrice di Lingua Francese, Università degli Studi di Macerata, Facoltà di Scienze Politiche
1991 (sett.) Borsa di studio per il perfezionamento della lingua tedesca ottenuta dal Ministero Austriaco per la Scienza e la Ricerca.
1992 (lug.) Corso di perfezionamento per docenti di lingua francese (FLE) organizzato dal CREDIF a La Rochelle
1994-1998 Collaboratrice ed Esperta Linguistica per la Lingua Francese e Cultrice della materia, Università degli Studi di Macerata, Facoltà di Scienze Politiche
1995 (giu.) Summer School sul tema Language and understanding, AISS (Associazione Italiana di Studi Semiotici), Università di San Marino
1998 -2002 Ricercatrice in Lingua e Traduzione – Lingua Francese, Facoltà di Scienze Politiche, Università degli Studi di Macerata
1999-2001 Responsabile dei seminari di traduzione dall’italiano al francese (con analisi filologica e commenti linguistici), Sorbonne – Paris IV, Licence ès Lettres Modernes
1999-2002 Professoressa a contratto per la cattedra di Lingua Francese, Corso di Laurea in Scienze Politiche, Facoltà di Giurisprudenza, Libera Università Maria Santissima Assunta (LUMSA), Roma
2002-2011 Ricercatrice in Lingua e Traduzione – Lingua Francese, Facoltà di Scienze Politiche, Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Lingue e Culture Contemporanee, per il Corso di Laurea in Mediazione Linguistica e Culturale e per la Laurea Magistrale in Lingue e Culture Contemporanee. Dall’a.a. 2003-2004 Le è assegnato il titolo di Professore Aggregato
2011-2012 Professoressa Associata non confermata, Università di Roma La Sapienza, Facoltà di Economia, Dipartimento di Metodi e Modelli per l’Economia, il Territorio e la Finanza (MEMOTEF)
2016-2017-oggi Professoressa Associata confermata, Università di Roma La Sapienza, Facoltà di Economia, Dipartimento di Metodi e Modelli per l’Economia, il Territorio e la Finanza (MEMOTEF)
ATTIVITA’ DIDATTICA
Per l’Università degli Studi di Macerata (1989-2002)
1989-1994 Lettrice di madrelingua francese, Facoltà di Scienze Politiche
1994-1998 Collaboratrice ed esperta linguistica di lingua francese e Cultrice della materia, Facoltà di Scienze Politiche
1998-2002 Ricercatrice di Lingua Francese, Facoltà di Scienze Politiche
2000-2001 Titolare per affidamento del corso monografico di Lingua francese, Facoltà di Scienze Politiche
Altre attività di insegnamento presso l’Università di Macerata
1993 (nov.) Lezioni intensive di lingua francese nell’ambito del Corso Propedeutico Intensivo organizzato dal Centro Linguistico di Ateneo (8-26 novembre)
1999 (mag.) Insegnamento presso la Scuola di Perfezionamento sul tema: “Problemi e metodi nella traduzione di due lingue vicine” (5 ore)
1999-2000 Modulo d’insegnamento (20 ore) per il 1° anno della Scuola Interuniversitaria di Specializzazione per l’insegnamento secondario (SISS) intitolato “Storia ed Epistemologia della lingua francese”
2000 (mag.) Insegnamento presso la Scuola di Perfezionamento sul tema: “Le tipologie testuali: il discorso - applicazioni su Trois discours sur la condition des grands di Blaise Pascal” (3 ore)
2000-2002 In qualità di membro del collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca in “Politica, educazione e formazione linguistico-culturali (P.E.F.Li.C.)” attivato presso il Dipartimento sul Mutamento sociale, istituzioni giuridiche e comunicazione dell’Università di Macerata nell’a.a.2000/2001 presenta due resoconti di convegni ESIT (Parigi, maggio 2000), Université de Neuchâtel (Neuchâtel, ottobre 2000) e per l’a.a. 2001-2002 svolge due seminari per i dottorandi sui temi “La traduzione, una forma di mediazione?” in data 20 dicembre 2001 e “Gli scrittori traduttori” in data 28 marzo 2002.
2003 (sett.) Svolge un seminario dottorale (P.E.F.Li.C.) su “La traduzione delle lingue speciali: aspetti culturali” presso l’Università di Bologna (26 settembre)
2009 (dic.) Svolge un seminario dottorale (P.E.F.Li.C.) su “La traduzione dei documenti giuridici nell’ambito dell’Unione europea”.
Per l’Università degli Studi di Milano (2002-2011)
2002-2003 Titolare del corso di Lingua francese III (40 ore), Corso di Laurea in Scienze Politiche (quadriennale)
2003-2004 Titolare dei corsi di Lingua Francese III (60 ore) e di Traduzione specialistica (40 ore), Laurea Triennale in Mediazione Linguistica e Culturale (con assegnazione del titolo di Professore Aggregato)
2004-2005 Titolare del corso di Lingua Francese III (60 ore), Laurea Triennale in Mediazione Linguistica e Culturale
2005-2006 Titolare del corso di Lingua francese III (60 ore) e svolge per affidamento due moduli di Lingua Francese II (40 ore) per la Laurea Magistrale
2006-2007 Titolare per affidamento di Lingua Francese III (60 ore) e svolge per affidamento un modulo di Lingua Francese II (20 ore) per la Laurea Magistrale
2007-2008 Titolare per affidamento di Lingua Francese III (60 ore) e affidamento di un modulo di Lingua Francese II (20 ore) per la Laurea Magistrale
2008-2009 Titolare di Lingua Francese III (60 ore) e affidamento di un modulo di Lingua Francese I (20 ore) e di un modulo di Lingua Francese II (20 ore) per la Laurea Magistrale
2009-2010 Titolare di Lingua Francese III (60 ore) e affidamento di Lingua Francese per il Corso di Laurea triennale in Scienze per la Globalizzazione (GLO) (60 ore)
2010-2011 Titolare di Lingua Francese III (60 ore) e affidamento di Lingua Francese per il Corso di Laurea triennale in Scienze per la Globalizzazione (GLO) (60 ore)
2011-2012 Titolare dell’insegnamento di Lingua Francese III (50 ore, 1° semestre) per il Corso di Laurea Triennale in Mediazione Linguistica e Culturale.
2011-2012 Insegnamento di Traduzione specialistica- Lingua Francese per la Laurea Magistrale in Lingue, Culture e Comunicazione Internazionale previa autorizzazione dell’Università di Roma La Sapienza (20 ore, 2° semestre).
Altre attività di insegnamento presso l’Università di Milano
2002-2008 Svolge seminari annuali (20 ore per a.a.) di Lettura della stampa per gli studenti iscritti al I anno del Corso di laurea in Mediazione linguistica e culturale
2004-2005 Svolge l’insegnamento di francese professionalizzante per il modulo del Certificat du Français Professionnel (CFP) della Chambre de Commerce et d’Industrie de Paris (CCIP) di cui l’università di Milano è centro d’esame
2006-2007 Svolge un seminario (3 ore) nell’ambito del Dottorato in Storia Internazionale (metodi di elaborazione multimediale) presso la Facoltà di Scienze Politiche su “Analisi linguistico-discorsiva dei manifesti elettorali dei due candidati alla Presidenza della Repubblica francese: Nicolas Sarkozy e Ségolène Royal a confronto” (8 maggio 2007)
2007-2008 Svolge un seminario (3 ore) su “Analisi linguistico-discorsiva dell’Allocution de M. Nicolas Sarkozy, Président de la République, prononcée à l’Université de Dakar le 26 juillet 2007 » (10 aprile 2008) nell’ambito del dottorato di cui sopra.
Per l’Università di Roma – Sapienza (2011 ad oggi)
2011-2012 Titolare dell’insegnamento di Lingua Francese per il Corso di Laurea Magistrale in Economia del Turismo, delle Risorse e della Cooperazione Internazionale (Ecotours), Facoltà di Economia (9 CFU, 72 ore, 2° semestre)
2012-2013 Titolare dell’insegnamento di Lingua Francese per il Corso di Laurea Magistrale in Ecotours, Facoltà di Economia (9 CFU, 6 CFU, 72 ore, 1° semestre)
2012-2013 Titolare dell’insegnamento di Lingua Francese per la Facoltà di Giurisprudenza, corso dedicato (6 CFU, 48 ore, 2° semestre)
2013-2014 Titolare dell’insegnamento di Lingua Francese per il Corso di Laurea Magistrale in Ecotours, Facoltà di Economia (9 CFU, 6 CFU, 72 ore, 1° semestre)
2013-2014 Titolare dell’insegnamento di Lingua Francese per il Corso di Laurea Triennale in Scienze Aziendali – canale serale (SAZser), Facoltà di Economia (6 CFU, 48 ore, 2° semestre)
2014-2015 Titolare dell’insegnamento di Lingua Francese per il Corso di Laurea Magistrale in Ecotours, Facoltà di Economia (9 CFU, 72 ore, 1° semestre)
2014-2015 Titolare dell’insegnamento di Lingua Francese per il Corso di Laurea in Scienze aziendali – canale serale (SAZser), Facoltà di Economia (6 CFU, 48 ore, 2° semestre)
2015-2016 Titolare dell’insegnamento di Lingua Francese per il Corso di Laurea Magistrale in Ecotours, Facoltà di Economia (9 CFU, 72 ore, 1° semestre)
2015-2016 Titolare dell’insegnamento di Lingua Francese per il Corso di Laurea in Scienze aziendali – canale serale (SAZser), Facoltà di Economia (6 CFU, 48 ore, 2° semestre)
2016-2017 Titolare dell’insegnamento di Lingua Francese per il Corso di Laurea Magistrale in Ecotours, Facoltà di Economia (9 CFU, 72 ore, 1° semestre)
2016-2017 Titolare dell’insegnamento di Lingua Francese per il Corso di Laurea in Scienze aziendali – canale serale (SAZser), Facoltà di Economia (6 CFU, 48 ore, 2° semestre)
2017-2018 Titolare dell’insegnamento di Lingua Francese per il Corso di Laurea Magistrale in Ecotours, Facoltà di Economia (9 CFU, 72 ore, 1° semestre)
2017-2018 Titolare dell’insegnamento di Lingua Francese per il Corso di Laurea in Scienze aziendali – canale serale (SAZser), Facoltà di Economia (6 CFU, 48 ore, 2° semestre)
2017-2018 Titolare dell’insegnamento di Lingua Francese per il Corso di Laurea in Diritto e Amministrazione pubblica, Facoltà di Giurisprudenza (6 CFU, 48 ore, 2° semestre)
2018-2019 Titolare dell’insegnamento di Lingua Francese per il Corso di Laurea Magistrale in Ecotours, Facoltà di Economia (9 CFU, 72 ore, 1° semestre)
2018-2019 Titolare dell’insegnamento di Lingua Francese per il Corso di Laurea in Scienze aziendali – canale serale (SAZser), Facoltà di Economia (6 CFU, 48 ore, 2° semestre) con mutuazione per la Facoltà di Giurisprudenza, Corso di Laurea in Diritto e Amministrazione pubblica (6 CFU)
2019-2020 Titolare dell’insegnamento di Lingua Francese per il Corso di Laurea Magistrale in Ecotours, Facoltà di Economia (9 CFU, 72 ore, 1° semestre)
2019-2020 Titolare dell’insegnamento di Lingua Francese per il Corso di Laurea in Scienze aziendali – canale serale (SAZser), Facoltà di Economia (6 CFU, 48 ore, 2° semestre) con mutuazione per la Facoltà di Giurisprudenza, Corsi di Laurea in Giurisprudenza e in Diritto e Amministrazione pubblica.
2020-2021 Titolare dell’insegnamento di Lingua Francese per il Corso di Laurea Magistrale in Ecotours, Facoltà di Economia (9 CFU, 72 ore, 1° semestre)
2020-2021 Titolare dell’insegnamento di Lingua Francese per il Corso di Laurea in Scienze aziendali – canale serale (SAZser), Facoltà di Economia (6 CFU, 48 ore, 2° semestre) con mutuazione per la Facoltà di Giurisprudenza, Corsi di Laurea in Giurisprudenza e in Diritto e Amministrazione pubblica.
Per l’a.a. 2011-2012 ha svolto l’insegnamento presso Sapienza – Università di Roma, Facoltà di Economia (2° semestre: 72 ore – Laurea Magistrale) assicurando contemporaneamente gli insegnamenti di cui era titolare presso l’Università di provenienza (Università degli Studi di Milano 1° semestre: 50 ore - Laurea Triennale; 2° semestre: 20 ore - Laurea Magistrale).
Per gli a.a. 2011-2012 e 2012-2013 (gennaio 2013 incluso) ha assicurato tutti gli appelli d’esame (6) degli insegnamenti di Lingua Francese III e di Traduzione specialistica –Lingua Francese- di cui era titolare presso l’Università degli Studi di Milano contemporaneamente agli insegnamenti (e agli appelli d’esame corrispondenti (7)) di cui è titolare presso Sapienza – Università di Roma. Partecipa inoltre regolarmente alle Commissioni di Laurea in qualità di relatrice o di componente.
Attività didattica per altre università in Italia (1999-2002)
Per gli a.a.1999-2000, 2000-2001, 2001-2002:
Ricopre l’incarico di Professore a contratto per la cattedra di Lingua Francese del corso di laurea in Scienze Politiche, Facoltà di Giurisprudenza della Libera Università Maria Santissima Assunta (LUMSA) di Roma
Altre attività didattiche
2005 (feb.) Svolge un seminario sulla traduzione dal francese all’italiano (4 ore) nell’ambito del Master di Traduzione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
2011 (9 giugno) Svolge un seminario su “Lingua francese e traduzione nel contesto dell’Unione europea: realtà linguistiche-culturali e giuridiche a confronto in una selezione di documenti legislativi recenti sulla società dell’informazione”, Roma, Università La Sapienza, Facoltà di Economia, Dipartimento di Metodi e Modelli per l’Economia, il Territorio e la Finanza.
2013 (23 marzo) Svolge un seminario di 4 ore nell’ambito delle attività formative relative al corso “MLD – Master in Lingua e Diritto” organizzato da Trentino School of Management (TSM) su “La traduzione nel contesto dell’Unione europea: realtà linguistiche, culturali e giuridiche a confronto in una selezione di documenti legislativi comunitari”.
2014 (29 marzo) Svolge un seminario di 6 ore per il modulo dedicato ai “linguaggi specialistici” nell’ambito dei Percorsi Abilitanti Speciali (PAS) – classi di concorso A 245 e A246 – organizzato dall’Università di Roma Tre su: “Langue du droit et traduction juridique”.
2019 (18 aprile) Svolge un seminario (2 ore) per la Laurea Magistrale in Lingua e Traduzione francese dell’Università di Roma Tre su : “Langues spécialisées et langue du droit : caractéristiques – difficultés de traduction”.
Attività didattica per altre università all’estero (1999-2001)
1999 (apr.) Su invito della Professoressa Dominique Millet-Gérard dell’università Sorbonne-Paris IV ha svolto un seminario (8 ore) su l’Arcadia di Jacopo Sannazaro: studio filologico, traduzione in lingua francese e commenti linguistici, nell’ambito del programma universitario di 3° anno (Licence)
2000 (mag.) e 2001 (feb.) :
Svolge nuovamente due seminari (8 ore ciascuno) presso l’università Sorbonne – Paris IV nell’ambito del programma di 3° anno (Licence) su Fiammetta di Giovanni Boccaccio: studio filologico, traduzione in lingua francese e commenti linguistici.
ATTIVITA’ SCIENTIFICA E DI RICERCA
Interessi di ricerca
L’attività di ricerca si concentra sulla riflessione linguistica e traduttologica riguardante i linguaggi specialistici e la loro traduzione. Nello specifico, sono stati approfonditi il linguaggio dei media e della politica e quello giuridico-amministrativo ed economico, questi ultimi analizzati in particolare in un contesto multilaterale -atti normativi dell’Unione europea- in ambiti quali quelli della società dell’informazione, della protezione della proprietà intellettuale e della cibercriminalità. Gli strumenti metodologici fanno riferimento soprattutto all’analisi testuale, all’analisi del discorso, alla pragmatica e alla retorica.
Progetti di ricerca finanziati - Università di Milano
Partecipa in qualità di componente all’azione esplorativa su Il lessico della politica e delle organizzazioni internazionali nelle lingue italiana, cinese, francese e tedesca (a.a. 2005-06 all’a.a. 2007-08), coordinatore scientifico Prof. A. Lavagnino, con un convegno conclusivo il 21 novembre 2008 ed una curatela con pubblicazione (consultare spazio dedicato)
Partecipa in qualità di componente del gruppo di ricerca a quattro progetti finanziati con i fondi FIRST, titolare la Prof. M.-C. Jullion su Linguaggi specialistici/analisi del discorso/impliciti culturali/traduzione” (anno 2003); Analisi del discorso politico e diplomatico relativo alle relazioni estere della Francia nel 2003-2004 (anno 2004); Il lessico della contraffazione nella stampa francofona: l’esempio di Marocco, Tunisia e Senegal (anno 2005); L’uso delle proprietà sinonimiche e/o dell’implicito nei vari tipi di documenti inerenti alla contraffazione: aspetti contrastivi e di confronto culturale (anno 2007)
Titolare dei Fondi FIRST (Fondo Interno Ricerca Scientifica e Tecnologica) per l’anno 2006 per un progetto riguardante l’analisi di alcune strategie linguistiche rilevate nel linguaggio politico francese contemporaneo e nei recenti documenti giuridici plurilingui dell’Unione Europea con pubblicazione di articoli
Partecipa in qualità di componente del gruppo ad una ricerca PUR per l’anno 2008 su Contraffazione linguistica nei linguaggi settoriali e nella letteratura di consumo, coordinatrice la Prof. M.-C. Jullion con pubblicazione di volume
Partecipa in qualità di componente del gruppo di ricerca al progetto PUR per l’anno 2009 su Il discorso sulla contraffazione nell’età della riproducibilità: prospettive linguistiche, coordinatrice la Prof. M.-C. Jullion con un convegno conclusivo (13-14 ottobre 2011) e pubblicazione di articolo
Partecipa in qualità di componente dell’unità di ricerca di Milano, responsabile la Prof. M.-C. Jullion, al progetto PRIN per gli anni 2010 e 2011 coordinato dal Prof. Sergio Poli dell’Università degli studi di Genova sul tema: Inclusione sociale, confronto culturale e innovazione tecnologica: status, ruoli, modelli e pratiche della traduzione (adesione 18 febbraio 2013).
Progetti di ricerca finanziati – Sapienza – Università di Roma
Titolare del finanziamento per il Progetto di Ricerca d’Ateneo per l’anno 2013, prot.C26A13ZMA9, sul tema: La diffusione di idee e valori fondamentali in campo economico in Italia attraverso la traduzione e i testi plurilingui: strategie discorsive e argomentazione di cui è responsabile.
Partecipa in qualità di componente alla domanda di finanziamento per il Progetto di Ricerca d’Ateneo per l’anno 2014, dal titolo Discourse strategies in the creation and distribution of contemporary knowledge through language responsabile la Prof. Janet Bowker.
Partecipa in qualità di componente al Progetto di Ricerca d’Ateneo per l’anno 2015, dal titolo: Caratteristiche pragmalinguistiche dei linguaggi specialistici/ Pragma-linguistic features in scientific domains, coordinato dalla Prof. Rita Salvi.
Partecipa in qualità di componente al Progetto di Ricerca d’Ateneo per l’anno 2016, dal titolo La diffusione del sapere: continuità e variazioni nelle ideologie, nelle epistemologie e nelle strategie discorsive/Knowledge dissemination: continuity and change in ideologies, epistemologies and discourse strategies, coordinato dalla Prof. Rita Salvi.
Partecipa in qualità di componente al Progetto di ricerca per l’anno 2019 dal titolo Analisi e prassi dei linguaggi specialistici: strategie comunicative, scelte retoriche e modelli di trasmissione/Research and practice in LSP settings: communicative strategies, rhetorical choices and transmission models, coordinato dalla Prof. Rita Salvi.
Progetti di ricerca finanziati - altre università
Partecipa con una relazione (con D. Giaconi) al convegno AISPE –Firenze 21 febbraio 2013- nell’ambito del progetto internazionale Economic e-translations into and from European Languages/ Traduzioni economiche da e verso Lingue europee, coordinatore scientifico Prof. M. Guidi, Università di Pisa, Dipartimento di Scienze Economiche
Partecipa con una relazione (con D. Giaconi) al convegno conclusivo del progetto internazionale Economic e-translations into and from European Languages/ Traduzioni economiche da e verso Lingue europee, coordinatore scientifico Prof. M. Guidi, Università di Pisa, 13 settembre 2013
Altre attività di carattere scientifico
• Conseil Européen des Langues/ European Language Council (CEL/ELC) – Rappresentante del Dipartimento MEMOTEF dal 2016. Partecipazione al Forum annuale: 2016 (Milano, 1-2 dic.) “Langues et défis sociétaux. Le rôle de l’éducation supérieure” ; 2017 (Bruxelles, 30 novembre-1 dic.) “Languages and the Internationalisation of Higher Education” ; 2018 (Berlin, 29-30 nov.) “Les enjeux du plurilinguisme pour les pratiques scientifiques” ;2020 (Milano, 3-4 dic.) virtual Forum : “Imagining the Future of Multilingualism. Education and Society at a Turning Point”.
• Partecipazione all’ottava Giornata della Ricerca MEMOTEF, 24-25 febbraio 2016, con una relazione dal titolo “Valeurs rhétoriques, pragmatiques et argumentatives de la répétition en traduction des langues de spécialité: le cas des versions multilingues des documents de la Commission européenne dans le domaine des nouvelles technologies de l’information”.
• Componente del collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca in “Politica, educazione e formazione linguistico-culturali (P.E.F.Li.C)” – Human Sciences – suddiviso in indirizzi attivato presso il Dipartimento sul Mutamento sociale, istituzioni giuridiche e comunicazione dell’Università degli Studi di Macerata, a.a. di inizio: 2008 – ciclo XXIV – durata: 3 anni e al collegio 2011 – ciclo XXVII – durata: 3 anni.
COMITATI SCIENTIFICI, ORGANIZZATIVI ED EDITORIALI (selezione)
1998-2002 Componente del comitato di redazione della rivista Heteroglossia, Quaderni dell’Istituto di Lingue e Culture Straniere dell’Università degli Studi di Macerata
1999 (dic.) Componente del comitato scientifico del convegno Xénophilie/xénophobie et diffusion des langues organizzato dall’Ecole Normale Supérieure di Fontenay Saint-Cloud
2003-2011 Componente del Comitato scientifico della rivista Culture, Annali del Dipartimento di Lingue e Culture Contemporanee della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Milano
2004 (ott.) Componente del comitato organizzativo della giornata di Studi su Linguistica e proprietà intellettuale organizzato presso il Dipartimento di Lingue e Culture Contemporanee della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Milano
2006 (giu.) Componente del Comitato scientifico e del comitato organizzativo del convegno internazionale Mediare e rimediare: la contraffazione nella prospettiva franco-italiana e internazionale
2008 (giu.) Componente del Comitato organizzativo del Convegno internazionale L’auteur et son oeuvre: perspectives culturelles, juridiques et linguistiques, Università di Milano, Dipartimento di Lingue e Culture Contemporanee
2008 (nov.) Componente del comitato scientifico della giornata internazionale Linguaggio politico e politica delle lingue nell’ambito dell’azione esplorativa organizzata Dal Dipartimento di Lingue e Culture Contemporanee, Università di Milano
2009 (mag.) Organizza la giornata di studio su La lingua e il testo giuridico. Problematiche poste dalla traduzione in contesti multilingui e plurigiuridici, Università degli Studi di Milano
2009 (ott.) Componente del comitato organizzativo del Convegno internazionale Do.Ri.F. 25 ans. Recherches, didactiques, politiques linguistiques: perspectives pour l’enseignement du français en Italie, Università degli Studi di Milano
2010 (ott.) Componente del comitato organizzativo del convegno internazionale Al di là dei cliché. Rappresentazioni altre del femminile, Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Lingue e Culture Contemporanee
2011 (ott.) Componente del comitato scientifico ed organizzativo del convegno internazionale Il discorso sulla contraffazione nell’età della riproducibilità: un approccio multidisciplinare, Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Lingue e Culture Contemporanee
2013 (dic.) Organizza con Laura Santone (Università di Roma Tre) il convegno Les voies/voix de la traduction, Sapienza Università di Roma e Università di Roma Tre
2014-oggi Componente del Comitato scientifico della rivista Annali del Dipartimento di Metodi e Modelli per l’Economia il Territorio e la Finanza, Bologna, Pàtron.
2018 Componente del comitato scientifico del convegno “Les institutions et les médias aujourd’hui : de l’analyse de discours à la traduction », Paris, ISIT, 25 mai 2018.
PUBBLICAZIONI
Volumi
• Leoncini Bartoli A., Guides de rédaction et traduction dans le cadre de l’Union européenne, Roma, CISU, 2016, pp.121
• Leoncini Bartoli A., Les détours de la Rome décadente, Ancona, Nuove Ricerche, collana “Il Capricorno” dell’Istituto di Lingue Straniere dell’Università di Macerata, (1993, ristampa 1999), pp.203
Curatele
• Leoncini Bartoli A., Santone L. (sous la direction de), Les voies/voix de la traduction, revue Repères-Dorif, février 2016, http://www.dorif.it/ezine/ezine_articles.php?id=284
• Brambilla M., Bulfoni C., Leoncini Bartoli A. (a cura di), Linguaggio politico e politica delle lingue, Milano, Franco Angeli, 2011
• Jullion M.-C., Bramati A., Leoncini Bartoli A. (sous la direction de), L’auteur et son oeuvre. Perspectives juridiques, culturelles et linguistiques, Rovereto, Egon, 2009.
• Ciaurro G.F., Leoncini Bartoli A., Negri G. (a cura di), Lezioni di Diritto Costituzionale alla Sorbona, Roma, Colombo Editore, 1992
Saggi e articoli
• “La médiation à la lumière de la traduction ou ‘dénouer des sacs de nœuds’ ” in De Gioia M., Marcon M. (dir.), L’essentiel de la médiation. Le regard des sciences humaines et sociales, Bruxelles, Peter Lang, 2020, pp.211-232.
• “Scrivere chiaro per tradurre chiara mente” in M.-C. Jullion, L.-M. Clouet, I.Cennamo (dir.) Les institutions et les médias : de l’analyse de discours à la traduction, Milano, Edizioni LED, collana LCM Lingue Culture Mediazioni, 2019, pp.65-87.
• Introduction – volet traduction spécialisée de “Les voix/voies de la traduction” sous la direction de Antonella Leoncini Bartoli et Laura Santone, in Repères-Do.Ri.F. – volet n.2, février 2016, http://www.dorif.it/ezine/ezine_articles.php?id=284
• Leoncini Bartoli A., Giaconi D., “Le traduzioni italiane del Traité d’économie politique e de “Sur la balance des consommations avec les productions” di Jean-Baptiste Say (1817-1824). Parte seconda (A.L.B.): “L’economia come linguaggio della politica. L’engagement di Jean-Baptiste Say e di Francesco Lampato a favore del progresso scientifico e socio-culturale” in Repères-Do.Ri.F., 2014, n.4, http://www.dorif.it/ezine/ezine_articles.php?id=158
• « La traduction en partage : réflexions et pratiques dans le cadre d’un cursus de médiation linguistique et culturelle” in Marie-Christine Jullion, Paola Cattani (dir.) Le lingue, le culture e la traduzione per la mediazione : prospettive didattiche e di ricerca, Torino, L’Harmattan Italia, 2014, pp.179-195.
• “Considérations sur quelques notions sous-jacentes à la traduction et à la contrefaçon” in Marie-Christine Jullion, Clara Bulfoni (dir.) Il discorso sulla contraffazione nell’età della riproducibilità. Un approccio multidisciplinare, Milano, Franco Angeli, 2014, pp.36-46.
• “Bonjour paresse et la démy(s)tification du langage de l’entreprise” in Ravy en pensee plaisante et lie, cura & pensiero di L.Pierdominici, Fano, Aras edizioni, 2012, pp.445-458.
• “Les normes de traduction au sein de l’Union européenne : unité dans la diversité ou diversité dans l’unité? ” intervento presentato al Convegno Internazionale su Traduction des normes et normes de traduction dans l’espace européen : institutions et entreprises organizzato dall’Université de Strasbourg, ITIRI, i giorni 23-24 e 25 giugno 2010 pubblicato in SCOLIA revue de linguistique de l’université de Strasbourg, 25/ 2011, pp.225-238.
• “Lieux et place de la traduction dans une formation plurilingue et interculturelle” intervento presentato al Convegno internazionale Do.Ri.F.-25 ans - Recherches, didactiques, politiques linguistiques : perspectives pour l’enseignement du français en Italie, Milano, Franco Angeli, 2011, pp.101-103.
• “Conservation et innovation dans le choix de termes et de syntagmes spécialisés au sein d’un corpus de documents de l’Union européenne sur la société de l’information ” intervento presentato al Convegno Internazionale su Lessicografia e lessicologia dei linguaggi settoriali organizzato dall’Università degli Studi di Palermo, dal 21 al 23 giugno 2007 pubblicato in J.Lillo (textes réunis par) avec la collaboration de N. Minerva, D’hier à aujourd’hui – réception du lexique français de spécialité, Monza, Editrice Polimetrica, 2011, pp.223-236.
• “Procedimenti lessicali e stilistici del linguaggio della politica nella stampa quotidiana francese” in Brambilla M., Bulfoni C., Leoncini Bartoli A., (a cura di), Linguaggio politico e politica delle lingue, Milano, Franco Angeli, 2011, pp. 125-157.
• “L’écrivain et ses sources d’inspiration: imitation et invention dans l’écriture de Daniel Pennac” intervento al Convegno internazionale L’auteur et son oeuvre: perspectives culturelles, juridiques et linguistiques, Università degli Studi di Milano - Dipartimento di Lingue e Culture Contemporanee, 9 giugno 2008 pubblicato in M.-C. Jullion, A. Bramati, A. Leoncini Bartoli, L’auteur et son oeuvre. Perspectives juridiques, culturelles et linguistiques, Rovereto, Egon, 2009, pp. 72-89.
• “Les langues des documents de l’Union européenne reflètent-elles une tentative de construction identitaire?” al Convegno Internazionale su La globalisation communicationnelle : enrichissement et menace pour les langues, organizzato dall’Università di Gdansk, 21-22 giugno 2007 e pubblicato in La Globalisation Communicationnelle. Enrichissement et Menace pour les langues, études réunies et présentées par J. Kortas, J. Ljereczek-Lipinska, G.Quentel, Fundacja Rozwoju Uniwersytetu Gdanskiego, Gdansk, 2009, pp.231-242.
• “La synonymie en contexte multilingue et multijuridique. Analyse à partir d’un corpus de documents législatifs de l’Union européenne” in La sinonimia tra langue e parole nei codici francese e italiano a cura di S.Cigada e M.Verna, Atti del Convegno tenutosi presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano 24-27 ottobre 2007, Milano, Vita e Pensiero, giugno 2008, pp.573-587.
• “Transparence linguistique/transparence juridique: le cas de deux directives de l’Union européenne sur la propriété intellectuelle” in Mediare e rimediare. La contraffazione nella prospettiva franco-italiana e internazionale a cura di M.C.Jullion e L.Manderieux, Roma, Aracne, maggio 2008, pp. 194-216.
• “Un esempio di formazione mirata: il Corso di laurea in Mediazione linguistica e culturale dell’Università degli Studi di Milano” al Seminario La mondializzazione interroga la scuola. Quale mediazione culturale?, Varese, 28 aprile 2008, pubblicato negli Atti del convegno, 2008, pp.46-50.
• “L’usage du procédé de la répétition lexicale dans un corpus de documents de droit communautaire sur la société de l’information : option de transparence ou élément d’opacité dans la réception du message ?” in Culture. Annali del Dipartimento di Lingue e Culture Contemporanee della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Milano, Milano, Montedit, n.20, 2007, pp. 75-100 .
• “Le Beau est toujours bizarre : les présences artistiques et leur expression dans les romans de Daniel Pennac” al Convegno Internazionale su Art et Littérature. Regards sur les auteurs européens contemporains, organizzato dall’Association Européenne François Mauriac, Roma, 31 marzo - 2 aprile 2005, pubblicato in volume a cura di D. Fabiani et C. Herly, Parigi, L’Harmattan, 2006, pp. 139-153.
• “Synonymie et traduction” al Convegno Internazionale su Synonymie et ‘differentiae’: théories et méthodologies de l’époque classique à l’époque moderne/Sinonimia e ‘differentiae’: teorie e metodologie a confronto dall’antico al moderno organizzato dall’Università degli Studi di Messina i giorni 6 e 7 ottobre 2003 pubblicato negli Atti a cura di M. G. Adamo e P. Radici Colace, Napoli/Roma, Edizioni Scientifiche Italiane, 2006, pp. 357-365.
• “Une langue est un commentaire humain sur la création. Bilinguisme, traduction, auto-traduction, autant de commentaires sur la création ?” in Formes de l’écriture autobiographique dans l’oeuvre de Julien Green, textes réunis par D. Fabiani, Torino, L’Harmattan Italia, 2003, pp.201-209.
• “Le traducteur est-il un médiateur ?” nell’ambito delle Journées d’Etudes “Langues et médiation” tenutesi presso l’INALCO di Parigi i giorni 25-26 gennaio 2002 pubblicato in Le français dans le monde, numéro spécial, gennaio 2003, pp. 26-33.
• “Ha la teoria diritto di cittadinanza nella SSIS? - riflessioni su di un’esperienza didattica” alla Tavola Rotonda su: “I nuovi laboratori della formazione degli insegnanti di lingue: aperture disciplinari e metodologiche” in occasione dell’Assemblea Generale del Do.Ri.F.-università, Macerata, 15 maggio 2000, pubblicato in Heteroglossia - Dossiers e Strumenti, Ancona, Nuove Ricerche, novembre 2001, numero 1, pp.55-60.
• “Per una pertinenza ed una legittimità della nota del traduttore?” pubblicato in Autorappresentazione e rappresentazione dell’altro. Forme, modelli, strutture in Heteroglossia, Ancona, Nuove Ricerche, novembre 2001, numero 8, pp.223-231.
• “Tensions, contaminations et appropriation progressive d’autres langages dans l’univers socioculturel et linguistique de Daniel Pennac” al Convegno Internazionale intitolato Le changement linguistique - Evolution, variation, hétérogénéité organizzato dalla Faculté de Lettres et de Sciences humaines di Neuchâtel nei giorni 2-4 ottobre 2000, pubblicato in TRANEL, Travaux neuchâtelois de linguistique, Neuchâtel, octobre 2001, n.34/35, pp. 1-16.
• “Implicites culturels de la xénophilie et de la xénophobie et enseignement du FLE en Italie : l’utilisation des romans de Daniel Pennac” al Convegno Internazionale Xénophilie/xénophobie et diffusion des langues organizzato dall’Ecole Normale Supérieure di Fontenay-Saint-Cloud (ENS) nei giorni 15-18 dicembre 1999, pubblicato in Heteroglossia, Ancona, Nuove Ricerche, anno 2001, numero 7, pp. 87-98.
• “Une synthèse entre continuité et régéneration: l’allégorie des droits de 1789” al II° Colloquio Internazionale “Testo e contesto” dal tema Immagine-Segno-Parola - Processi di trasformazione, organizzato dall’Istituto di lingue straniere della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Macerata, nei giorni 23-26 ottobre 1996, pubblicato negli Atti, Milano, A. Giuffré Editore, 1999, tomo I°, pp.99-108.
• “N’être pas dans son assiette - étude diachronique d’une appréhension sémantique de l’expression et de ses traductions possibles en italien” in Micromégas rivista di studi e confronti italiani e francesi – Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Roma, Bulzoni Editore, anno XX, n.56/57/58, pp.147-155.
Traduzioni
• Traduzione in lingua italiana delle Lettres familières da Napoli di Charles de Brosses pubblicate nel volume Napoli capitale, giardino, museo nell’Europa del primo Settecento edito da il Ventilabro, Firenze, 1997, pp. 87-177.
• Traduzione in lingua francese di una conferenza sul tema “La diversificazione delle forme di lavoro: un’opportunità per la sicurezza sociale” tenuta dal Professor Maurizio Cinelli al Congresso AISS Associazione Internazionale della Sicurezza Sociale svoltosi ad Aahruss (Danimarca) nei giorni 19-21 novembre 1996 pubblicata in lingua francese nel rapporto della predetta Associazione nel marzo 1997, Bruxelles, Association Internationale de la Sécurité Sociale Commission Européenne - DG V, pp.144-149.
• Traduzione in lingua francese di una conferenza intitolata “Il riordino del sistema di sicurezza sociale” tenuta dal Professor Maurizio Cinelli al “XIV° Congresso mondiale del lavoro e della sicurezza sociale” svoltosi a Seoul (Corea) nei giorni 26-30 settembre 1994 (la conferenza è stata pubblicata soltanto in lingua italiana con il titolo “Le prospettive della sicurezza sociale nel Duemila” in Rivista italiana di diritto del lavoro, 1995, III, p.3 e seguenti).
• Traduzione in lingua italiana del testo “Saint Pierre au Vatican” di Eugène de la Gournerie per il volume I Papi, Roma, Editalia, 1993, pp.47-74.
• Traduzione in lingua italiana del testo “Le Pape” di Eugène de la Gournerie per il volume I Papi, Roma, Editalia, 1993, pp.23-34.
• Traduzione in lingua italiana del testo “Les catacombes” di Jean-Baptiste de Rossi per il volume I Papi, Roma, Editalia, 1993, pp. 35-46.
• Traduzione in lingua italiana del saggio critico di Raymond Daudel intitolato “Les drapés polychromes: un aboutissement” per il catalogo d’arte Transparences della pittrice Nicole D’Agaggio, Roma-Paris, Studio di Val Cervo Edizioni, Paris Art Center, 1993, pp.27-33.
• Traduzione in lingua italiana del volume Cours de droit constitutionnel di Pellegrino Rossi, (lezioni tenute alla Sorbona negli anni 1836-1837 per la Camera dei Deputati) e ne ha curato la pubblicazione in collaborazione con i Professori Guglielmo Negri e Gianfranco Ciaurro, volume pubblicato dalla Casa Editrice Carlo Colombo di Roma, dicembre 1992, pp.348. Il volume è stato presentato il 20 gennaio 1993 a Roma, Palazzo Caetani.
• Traduzione in lingua italiana del testo di Charles Yriarte dal titolo “Une famille de marchands florentins” per il volume I Medici e gli Asburgo-Lorena, Roma, Editalia, 1991, pp.21-78.
• Traduzione in lingua italiana del volume di Arthur King Peters Jean Cocteau et son univers/Jean Cocteau and his world per la Casa Editrice Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1988, pp.215.
Traduzioni di carattere divulgativo
• Traduzione in lingua francese della prefazione di Gian Luigi Rondi alla mostra Méditerranée del pittore egiziano e Ministro della Cultura Farouk Hosny e della biografia dell’artista in occasione dell’esposizione tenutasi presso l’UNESCO a Parigi dal 17 al 21 maggio 1995.
• Traduzione in lingua francese del testo di presentazione al catalogo Egypt, opere fotografiche del pittore e scultore Sinisca, 1994.
• Traduzione in lingua italiana di una parte della guida Corsica, Paris, Michelin, 1987.
Articoli e conferenze su Roma
• R. Schneider, Roma complessità ed armonia a cura di Edizioni Era Nuova, Perugia, presentazione del volume nell’ambito della manifestazione “Più libri più liberi”, Roma, Palazzo dei Congressi EUR, 11 dicembre 2004;
• “La Roma fine secolo: il viaggio interiore” relazione presentata al XXIII Convegno S.U.S.L.L.F. dal titolo Roma nella letteratura francese del Novecento - Aspetti del francese nel ventesimo secolo svoltosi a Roma nei giorni 6-8 novembre 1997 e pubblicata negli Atti, Roma, Aracne, 1998, pp.123-134;
• “Claustration et maladie(s) de la Rome fin-de-siècle” pubblicato in Comparatistica annuario italiano, Firenze, Casa Editrice Leo S.Olschki, anno 1992, volume quarto, pp.85-98.
Recensioni
• Sonia GEROLIMICH, Isabelle STABARIN (éds.), Comment les apprenants s’approprient-ils la morphologie verbale du français ?, Carnets de lecture n.37, 42, 0, http://farum.it/lectures/ezine_articles.php?id=560
• Daniela DINCĂ, Gabriela SCURTU, La traduction juridique. Aspects linguistiques et didactiques, Publif@rum, Carnets de lecture n.32, 37, 0, settembre 2017, http://farum.it/lectures/ezine_articles.php?id=474.
• F.B.Crucitti-Ulrich “Studi su Bruges-la-Morte” di Georges Rodenbach, Verona, 1992, in Comparatistica annuario italiano, Firenze, Casa Editrice Leo S.Olschki, anno 1996, pp.188-190.
• “Discorso fizionale e realtà storica” Atti del Colloquio su “Testo e contesto” organizzato dall’Istituto di Lingue Straniere dell ‘Università di Macerata, Comparatistica annuario italiano, Firenze, Casa Editrice Leo S.Olschki, anno 1994, pp. 170-175.
• F.Cipriani “Villiers de L’Isle-Adam tra simbolismo e decadentismo”, Casa Editrice Métis, 1991, in Comparatistica annuario italiano, Firenze, Casa Editrice Leo S.Olschki, anno 1993, pp.229-230.
• “Iconotextes” a cura di A. Montandon, Atti del convegno organizzato dall’Università Blaise Pascal di Clermont-Ferrand, Parigi, Ophrys, in Comparatistica annuario italiano, Firenze, Casa Editrice Leo S.Olschki, anno 1990, pp.200-206.
ATTIVITA’ ISTITUZIONALE E AMMINISTRATIVA (2000-oggi)
• Componente della commissione per l’attribuzione di un assegno di ricerca, Università di Macerata (a.a.2000/2001)
• Componente della Commissione Stages per i Corsi di Laurea in Mediazione Linguistica e Culturale e in Lingue, Culture e Comunicazione Internazionale, Università degli Studi di Milano, a.a. 2004-2005, 2005-2006, 2006-2007, 2007-2008, 2008-2009, 2009-2010
• Componente della Commissione d’esame annuale (mese di giugno) della Chambre de Commerce et d’Industrie de Paris (CCIP) di cui l’Università di Milano è Centro d’esame dal 2004 al 2011
• Componente della Commissione per l’ammissione al Dottorato di Ricerca in Storia Internazionale, Università degli Studi di Milano, a.a. 2006-2007
• Componente della Commissione per l’assunzione di n.1 CEL (Collaboratore ed Esperto Linguistico) di Lingua Francese, Università degli Studi di Milano, 19 settembre 2007
• Componente della Commissione di Lingua per l’ammissione alla Laurea Magistrale in Lingue, culture e comunicazione internazionale di studenti provenienti da università esterne, Università degli Studi di Milano, a.a. 2006-2007 e 2007-2008
• Rappresentante del Corso di Laurea in Mediazione Linguistica e Culturale dell’Università di Milano al seminario La mondializzazione interroga la scuola. Quale mediazione culturale? Cisl Varese, 28 aprile 2008 con presentazione di una relazione su “Un esempio di formazione mirata: il Corso di laurea in Mediazione linguistica e culturale dell’Università degli Studi di Milano” pubblicato negli Atti del convegno, 2008, pp.46-50.
• Componente della Commissione Erasmus per i Corsi di Laurea in Mediazione Linguistica e Culturale e della Laurea specialistica in Lingue, Culture e Comunicazione Internazionale, Università degli Studi di Milano, a.a.2009-2010 e 2010-2011
• Componente della commissione dell’esame finale del Dottorato in Scienza della Traduzione (D.R.I.S.T.) dell’Università di Bologna-Alma Mater Studiorum (11 giugno 2010)
• Componente della Commissione per l’attribuzione di un contratto di 20 ore per l’insegnamento della Lingua Francese, Facoltà di Giurisprudenza, Sapienza - Università di Roma, gennaio 2012
• Componente della Commissione per l’elezione dei rappresentanti della Giunta della Facoltà di Economia, Sapienza – Università di Roma, 28 marzo 2012
• Presidente della Commissione per l’attribuzione di un contratto di collaborazione per la cattedra di Lingua Francese, Facoltà di Economia, Sapienza - Università di Roma, luglio 2012
• Componente della Commissione per l’attribuzione di n.1 incarico di collaborazione nella didattica di 20 ore per l’insegnamento della Lingua Francese, a.a. 2011-2012 e di n. 2 incarichi di collaborazione per la Lingua Inglese per la Facoltà di Giurisprudenza, Sapienza – Università di Roma, 15 febbraio 2012
• Componente della Commissione per l’elezione dei rappresentanti dei Ricercatori e personale equiparato nella Giunta della Facoltà di Economia, seggio elettorale n.1, 28 marzo 2012
• Ha partecipato in qualità di Presidente o di componente delle Commissioni esaminatrici per il conferimento di incarichi individuali di collaborazione coordinata e continuativa per collaboratori ed esperti linguistici di Lingua madre o di contratti di insegnamento per le lingue Francese, Inglese e Spagnola, Facoltà di Economia, sedi di Roma e di Latina, Sapienza – Università di Roma, con nomine in data: 27 giugno 2012, 2 agosto 2012, 5 settembre 2012, 18 febbraio 2013, 5 settembre 2013, 5 settembre 2014.
• Componente del Gruppo di lavoro per i seminari del Dipartimento Memotef, Facoltà di Economia, 2012 – 2013.
• Componente della Commissione didattica area “corsi di studio” del Dipartimento MEMOTEF, Facoltà di Economia, maggio 2012 – oggi
• Predispone e somministra la prova di accertamento della conoscenza della Lingua Francese per il Corso di Laurea in IFIR, Facoltà di Economia, Sapienza – Università di Roma, per il conseguimento della doppia Laurea con l’Università di Liegi, 22 maggio 2012
• Componente della Commissione esaminatrice per il bando di selezione per il conferimento di n. 2 assegni per lo svolgimento di attività di ricerca, categoria A tipo II, bando n.1/2013 prot.n.18, Dipartimento Memotef, Facoltà di Economia, Sapienza – Università di Roma, 17 gennaio 2013
• Responsabile delle selezioni LLP/Erasmus e Erasmus + per la Lingua Francese, Sapienza - Università di Roma, Facoltà di Economia, anno 2013 (1 tornata: 20 marzo 2013, prova scritta e orale), anno 2014 (1a tornata 24 aprile 2014; 2a tornata 17 luglio 2014, prove scritte e orali)
• Organizza 3 seminari (6 ore) svolti dal Prof. Carl Van Deun (Hogeschool-Universiteit Brussel - HUB) nell’ambito degli accordi per la mobilità docenti ERASMUS/SOCRATES a.a.2012-2013, dal 10.4.2013 al 12.04.2013
• Presidente della Commissione d’aula per la prova di ammissione ai Corsi di Laurea ad accesso programmato in Scienze Aziendali, Scienze Economiche, Management e Diritto della Facoltà di Economia, Sapienza – Università di Roma, 12 settembre 2013
• Presidente della Commissione elettorale per le votazioni delle rappresentanze del personale tecnico-amministrativo e bibliotecario e dei lettori di madrelingua in seno al Consiglio di Dipartimento, 11 novembre 2013
• Componente della Commissione Assicurazione Qualità per il Corso di Laurea Magistrale in Economia del turismo, delle risorse e della cooperazione internazionale (Ecotours). Ha contribuito alla redazione di due Rapporti di Riesame, anni 2013 e 2014
• Componente della Commissione nominata dalla Direttrice di Dipartimento MEMOTEF Prof.Lea Petrella con disposizione n.31/2019 del 13.3.2019 per la conferma nel ruolo di Professore associato della Prof.Bowker
• Componente della Giunta del Dipartimento MEMOTEF, rappresentante dei professori di IIa fascia con Disposizione del Direttore del Dipartimento N.78/2020 n.0000552 del 7.10.2020
• Componente delle seguenti Commissioni del Dipartimento MEMOTEF – Facoltà di Economia -dal 13 gennaio 2021-: commissione biblioteca (Coordinatrice), commissione didattica, commissione internazionalizzazione, commissione terza missione
• Componente della Commissione giudicatrice per la procedura selettiva per titoli e colloquio per il bando n.04/2021 prot.0000224 del 15.04.2021 per il conferimento di incarico di lavoro autonomo presso la cattedra di Lingua Inglese.
AFFILIAZIONI
• Iscritta al Do.Ri.F.-università (Centro di Documentazione e di Ricerca per la didattica del francese nell’università italiana); è stata responsabile della sezione Marche dal 1998-2002; dal dicembre 2009 al 2018 è stata coordinatrice per l’associazione del gruppo di ricerca sulla traduzione dei linguaggi specialistici;
• Iscritta alla S.U.S.L.L.F. (Società Universitaria per gli Studi di Lingua e Letteratura Francese);
• E’ stata iscritta all’ASL (Association des Sciences du Langage), alla S.I.C.L. (Società Italiana di Comparatistica Letteraria) e all’AISS (Associazione Italiana di Studi Semiotici) ed ha partecipato ai corsi estivi ed ai convegni del Centro Internazionale di Studi Semiotici e Cognitivi intitolati: “Il lessico della semiotica” tenutosi a Milano, I.U.L.M. (7-9 ottobre 1993) e “L’efficacia del testo. Per una semiotica degli effetti”, Università di San Marino, (27-29 settembre 1996).
Altre attività di interprete, traduttrice e di revisione delle traduzioni
• Interprete dal francese in italiano e dall’italiano in francese in occasione di esposizioni internazionali tenutesi a Parigi. In particolare per l’Istituto Bancario S. Paolo di Torino (Parigi, 1985) e al Vertice dei paesi industrializzati (Venezia, 1987)
• Traduttrice ed interprete (francese, inglese) del Consigliere Internazionale per l’Italia del Praemium Imperiale. Riconoscimento alla carriera attribuito annualmente dalla Japan Art Association di Tokio ad artisti viventi distintisi per la loro opera, dal 1990 al 1999
• Collaboratrice per la revisione delle traduzioni, rivista Telèma - Attualità e futuro della società multimediale edita dalla Fondazione Ugo Bordoni, Roma, numeri 1,3,4 anno I, 1995.
Insegnamenti
| Codice insegnamento | Insegnamento | Anno | Semestre | Lingua | Corso | Codice corso | Curriculum |
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1017153 | LINGUA FRANCESE | 3º | 1º | ITA | Economia e finanza | 33438 | Economia e cooperazione internazionale |
| AAF2617 | COMMUNICATION EN FRANCAIS PROFESSIONNEL | 1º | 2º | FRA | Scienze aziendali | 33437 | Amministrazione delle aziende |
| AAF2617 | COMMUNICATION EN FRANCAIS PROFESSIONNEL | 1º | 2º | FRA | Scienze aziendali | 33437 | Banca, assicurazione e mercati finanziari |
| 1010052 | LINGUA FRANCESE | 2º | 1º | FRA | Economia dell’ambiente, della cultura e del turismo | 33442 | Curriculum unico |
| AAF1113 | LINGUA FRANCESE | 1º | 1º | ITA | Giurisprudenza | 33465 | Curriculum unico |
| AAF1116 | LINGUA FRANCESE | 1º | 1º | ITA | Diritto e amministrazione pubblica | 33466 | Curriculum unico |
| AAF2617 | COMMUNICATION EN FRANCAIS PROFESSIONNEL | 1º | 2º | FRA | Scienze aziendali | 33437 | Gestione d'impresa |