GIOIA BRACHINI
Structure:
Dipartimento di CHIRURGIA
SSD:
MEDS-06/A

Orari di ricevimento

Lunedì ore 10.30 - 11.30
Dipartimento di Chirurgia (ex I clinica chirurgica), primo piano

E' NECESSARIO APPUNTAMENTO VIA E-MAIL

Curriculum

CURRICULUM VITAE DELLA PROFESSORESSA GIOIA BRACHINI

PROFESSORE DI SECONDA FASCIA in CHIRURGIA GENERALE, Settore Concorsuale 06/C1 - Settore Scientifico Disciplinare MEDS 06° (ex MED18) il Dipartimento di Chirurgia. È stata contestualmente attribuita FUNZIONE ASSISTENZIALE (Azienda Ospedaliera-Universitaria Policlinico Umberto I).

ISTRUZIONE E FORMAZIONE
• Dottorato di Ricerca in Chirurgia, ciclo XXI, conseguito all’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma in data 13 Ottobre 2011, anno accademico 2010/2011. Titolo della tesi sperimentale: “Risultati clinici e funzionali a distanza delle colectomie totali e subtotali eseguite in elezione e in urgenza”
• Diploma di Specializzazione in Chirurgia Generale, conseguito presso la VI Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale con indirizzo Chirurgia d’Urgenza, con durata legale del corso di 6 (sei) anni in regime di formazione specialistica ai sensi del D.Lgs 257/1991, presso l’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma in data 10.11.2004. Titolo della tesi sperimentale: “La colectomia totale in urgenza e in elezione: differenze nelle indicazioni e nei risultati precoci e a distanza. Casistica del Dipartimento Pietro Valdoni tra il 1991 e il 2003”. Votazione: 70/70 e lode
• Iscrizione all’Albo professionale dell’Ordine dei Medici-Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Viterbo dal 16.09.1999 a luglio 2021; numero di iscrizione: 1924. Trasferimento all’Ordine dei Medici-Chirurghi e degli Odontoiatri di Roma in Luglio 2021, iscrizione nr 67513
• Abilitazione all’esercizio della Professione di Medico-Chirurgo conseguita con esame di Stato superato nella sessione di Maggio 1999 presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.
Votazione: 108/110
• Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso l’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma nell’anno accademico 1997/1998, in data 20.07.1998. Titolo della tesi sperimentale: “Criteri prognostici associati negli aneurismi dell’aorta addominale in emergenza. Esperienza personale e revisione della letteratura”. Votazione: 110/110 e lode
• Diploma di Maturità Scientifica conseguito presso l’Istituto “Leonardo da Vinci” di Montefiascone (VT) nell’anno scolastico 1989/1990. Votazione: 56/60

CORSI DI SPECIALIZZAZIONE E PERFEZIONAMENTO

• Corso Base di Chirurgia Robotica Grosseto, 10-13 marzo 2025
• Medical Expert Training - Chirurgia Colorettale Laparoscopica. Legnano, 3 - 4 dicembre 2024
• Conseguimento dell'attestato di partecipazione al Corso di Alta Formazione EFAST-CRASH (Extended Focused Assessment Sonography for Trauma, Cardiac arrest/failure, Respiratory arrest/failure, Acute abdomen and Shock) dell’Università Sapienza di Roma, AA 2018-2019
• Conseguimento dell’attestato di partecipazione all’ATLS Instructor Course of the American College of Surgeons, TREAT Srl, Torino, 20-21 Ottobre 2016
• Conseguimento dell’attestato di partecipazione all’ATOM, Advanced Trauma Operative Management, American College of Surgeons, AORN Antonio Cardarelli, Napoli 23 Maggio 2016
• Conseguimento dell’attestato di partecipazione al Corso Teorico di Formazione in Ultrasonologia, Congresso Società Italiana di Ultrasonologia in Medicina e Biologia (SIUMB), Roma 12-16 Novembre 2005
• Conseguimento del Diploma Nazionale di Ecografia Clinica presso SIUMB, Società Italiana di Ultrasonologia in Medicina e Biologia, Roma, 25 settembre 2006

CORSI DI PERFEZIONAMENTO E AGGIORNAMENTO

• Congresso Acute complicated diverticulitis: an international update. Pisa, 10 novembre 2025
• Congresso ACOI Regione Lazio, Ostia, 24 ottobre 2025
• SIRC 2025 - Congresso 6-7 novembre 2025, Roma ottobre 2025
• ACOI - Congresso ACOI Regione Lazio, Ostia, 24 ottobre 2025
• SICUT 2025 - Congresso Nazionale Trieste, 16-18 ottobre 2025
• Corso Stop The Bleed, in qualità di Direttore. Montefiascone (VT), 8 agosto 2025
• Parità di genere in medicina, il futuro è donna, ma in chirurgia… Esperienze a confronto. Convegno La parità di genere in chirurgia. Roma, 2 luglio 2025
• SICUT 2025 - Congresso Nazionale di Primavera, Catanzaro 4-6 giugno 2025
• VI Congresso Nazionale SIUEC. Palermo, 14-16 novembre 2024
• 126° Congresso Nazionale della Società Italiana di Chirurgia, Roma, 13-16 ottobre 2024
• SICUT 2024 - Congresso Nazionale di Primavera, Santa Margherita Ligure 9-11 maggio 2024
• 51° Congresso Nazionale SICUT. Palermo 26-28 ottobre 2023
• ACS General Surgery Review Course Pisa, 16-17 settembre 2023 51° Congresso Nazionale SICUT. Palermo 27 ottobre 2023
• 125° Congresso Nazionale della Società Italiana di Chirurgia, Pisa, 17-20 settembre 2023
• XXII ECTES, European Congress of Trauma and Emergency Surgery, Ljubljana, 7-10 maggio 2023
• Congresso Nazionale di Primavera SICUT, Tropea, 27 - 29 aprile 2023
• Corso Gestione dell’antibioticoterapia nel paziente critico; Policlinico Umberto I Roma, 22 marzo 2023
• Trauma Update: Trauma Management in Hostile Environments, American College of Surgeons, Ospedale Niguarda, Milano 12 dicembre 2022
• Corso Nursing del Politrauma, corso di formazione per Infermieri, Policlinico Umberto I, 5-6 dicembre 2022
• Corso Nursing del Politrauma, corso di formazione per Infermieri, Policlinico Umberto I, 10-11 novembre 2022
• Corso Hands- on Cadaver Workshops in Minimally Invasive Colorectal Surgery, Alma Mater Università di Bologna 19-20 ottobre 2022
• Corso Hands- on Cadaver Workshops in Minimally Invasive Upper GI Surgery, Alma Mater Università di Bologna 17-18 ottobre 2022
• Congresso delle Società Scientifiche Chirurgiche Italiane - Roma, 9-12 ottobre 2022
• Corso Stop The Bleed, in qualità di Instructor. Giove (TR), 8 ottobre 2022
• ATLS Student Course of the American College of Surgeons, in qualità di Instructor; Roma 29 settembre - 1 ottobre 2022
• Corso ATOM, Advanced Trauma Operative Management in Bleeding Trauma Patients, ospedale Cardarelli, Napoli 7 settembre 2022
• Corso ATOM, Advanced Trauma Operative Management in Bleeding Trauma Patients, ospedale Cardarelli, Napoli 6 settembre 2022
• Convegno Update in Acute Care Surgery Lecco, 28 maggio 2022
• Corso Musec Modular Ultrasound Estes Course, di ESTES, European Society for Trauma and Emergency Surgery, Lecco 26-27 maggio 2022
• Congresso Nazionale di Primavera SICUT 2022 Roma 12-14 maggio 2022
• XXI ECTES, European Congress of Trauma and Emergency Surgery, Oslo 24-26 aprile 2022
• ATLS Student Course of the American College of Surgeons, in qualità di Instructor; Roma 24-26 febbraio 2022
• Trauma Update: Hybrid Management, American College of Surgeons, ospedale Niguarda, Milano 13 dicembre 2021
• ATOM, Advanced Trauma Operative Management in Bleeding Trauma Patients, ospedale Niguarda, Milano 14 dicembre 2021
• ATLS Student Course of the American College of Surgeons, in qualità di Instructor; Roma 9-11 dicembre 2021
• Corso ATOM, Advanced Trauma Operative Management in Bleeding Trauma Patients, ospedale Cardarelli, Napoli 7 settembre 2022
• Corso ATOM, Advanced Trauma Operative Management in Bleeding Trauma Patients, ospedale Cardarelli, Napoli 6 settembre 2022
• Convegno Update in Acute Care Surgery Lecco, 28 maggio 2022
• Corso Musec Modular Ultrasound Estes Course, di ESTES, European Society for Trauma and Emergency Surgery, Lecco 26-27 maggio 2022
• Congresso Nazionale di Primavera SICUT 2022 Roma 12-14 maggio 2022
• XXI ECTES, European Congress of Trauma and Emergency Surgery, Oslo 24-26 aprile 2022
• ATLS Student Course of the American College of Surgeons, in qualità di Instructor; Roma 24-26 febbraio 2022
• Trauma Update: Hybrid Management, American College of Surgeons, ospedale Niguarda, Milano 13 dicembre 2021
• ATOM, Advanced Trauma Operative Management in Bleeding Trauma Patients, ospedale Niguarda, Milano 14 dicembre 2021
• ATLS Student Course of the American College of Surgeons, in qualità di Instructor; Roma 9-11 dicembre 2021
• ATLS Student Course of the American College of Surgeons, in qualità di Instructor; Roma 14-16 ottobre 2021
• 123° Congresso Nazionale della Società Italiana di Chirurgia, Catania 26-29 settembre 2021
• 49° Congresso Nazionale della Società Italiana di Chirurgia d’Urgenza e del Trauma, Messina 10-11 settembre 2021
• Emergency Surgery Course (ESC) a cura delle società ESTES/AAST, Messina 8-9 settembre 2021
• ATLS Student Course of the American College of Surgeons, in qualità di Instructor; Roma 24-26 giugno 2021
• ATLS Student Course of the American College of Surgeons, in qualità di Instructor; Roma 24-26 settembre 2020
• Conseguimento dell’attestato di partecipazione all’evento formativo “Il Benessere dell’Operatore”; un Processo di Conoscenza di sé e Attivazione di Nuove Risorse, Policlinico Umberto I, Roma, 11-12 dicembre 2019 (10 ore di formazione)
• ATOM, Advanced Trauma Operative Management, American College of Surgeons, ospedale Niguarda, Milano 10 dicembre 2019.
• Corso Stop The Bleed, in qualità di Instructor. Viterbo, 30 luglio 2019
• Evento formativo La Prevenzione e il Trattamento delle Infezioni correlate all’Assistenza (ICA), Sinergie Medico-Infermieristiche; Policlinico Umberto I, Roma, 11 giugno 2019
• UPDATE ATLS X Edizione Italiana, ATLS Italian National Faculty, presso Treat SrL Torino, 5 maggio 2019
• ATLS Student Course of the American College of Surgeons, in qualità di Instructor; Roma, 30 marzo – 1aprile 2019
• Corso Stop The Bleed, American College of Surgeons, in qualità di Instructor Milano, 11 Dicembre 2018
• ATLS Student Course of the American College of Surgeons, in qualità di Instructor; Roma, 29 novembre – 1dicembre 2018
• ATLS Student Course of the American College of Surgeons, in qualità di Instructor; Roma, 8-10 novembre 2018
• Corso Stop The Bleed, American College of Surgeons in qualità di student/potential Instructor. Congresso Congiunto delle Società di Chirurgia, Roma 14-18 ottobre 2018
• Evento formativo La Gestione del rischio in sala Operatoria; Policlinico Umberto I, Roma, 9 ottobre 2018 (8 ore di formazione)
• Evento formativo La qualità del Rapporto Operatore-Paziente: Tecniche di Comunicazione; Policlinico Umberto I, Roma, 19 settembre 2018 (7 ore di formazione)
• Corso di formazione Tecnica dell’Emicolectomia Destra Totalmente Laparoscopica, Ospedale S. Eugenio, Roma, 11 luglio 2018.
• Evento formativo Gestione dello Stress basata sulla Mindfulness e sullo Yoga; Policlinico Umberto I, Roma, giugno 2018 (16 ore di formazione)
• ATLS Student Course of the American College of Surgeons, in qualità di Instructor; Roma, 7-9 giugno 2018
• Evento formativo Le Parole che Sostengono; Policlinico Umberto I, Roma, 8-9 maggio 2018 (17 ore di formazione)
• Corso sulla Ventilazione Meccanica Non Invasiva (NIV) nel Trattamento dell’Insufficienza Respiratoria Acuta, Roma, Policlinico Umberto I, 4-5 aprile 2018
• ATLS Student Course of the American College of Surgeons, in qualità di Instructor; Roma, 14-16 Dicembre 2018
• Corso CCrISP (Care of the Critically Ill Surgical Patient); Treat SrL, Torino 20-21 novembre 2017
• ATLS Student Course of the American College of Surgeons, in qualità di Instructor; Roma, 8-10 giugno 2017
• ATLS Student Course of the American College of Surgeons, in qualità di Instructor in Training; Roma, 23-25 febbraio 2017
• Workshop “Progettare in Area Medica”, La Torre, Torino, 18-19 febbraio 2017
• Corso Istruttori ATLS, Advanced Trauma Life Support, dell’American College of Surgeons, Treat SrL Torino, 20-21 Ottobre 2016
• Conseguimento del titolo “Provider ATLS”, Advanced Trauma Life Support, rilasciato dall’American College of Surgeons. Roma, 15-17 giugno 2016
• Corso Dire all'Altro: Modalità e Qualità della Comunicazione, Policlinico Umberto 1, 22-23 marzo 2016
• Corso Diabete Mellito – Management ed Educazione Sanitaria, Policlinico Umberto 1, 18-19 febbraio 2016
• Corso Rischio in Sanità: un problema da conoscere, Policlinico Umberto I, Roma, 16 dicembre 2015
• Corso Teorico-Pratico di BLSD – Basic Life Support Defibrillation, Policlinico Umberto 1, 14 dicembre 2015
• XV° Corso teorico-Pratico di Chirurgia del Politrauma, Policlinico Gemelli, Roma, 6-7-ottobre 2008
• Congresso La Chirurgia d’Urgenza del III Millennio. Maxi emergenze, eventi critici e soluzioni. Teatro Capranica, Roma, 6-7 aprile 2006
• Conseguimento del titolo “Provider ATLS”, Advanced Trauma Life Support, rilasciato dall’American College of Surgeons. Roma, 24-26 maggio 2007
• Corso di Chirurgia Laparoscopica del Colon-Retto, rilasciato dall’Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata di Roma (Prof. CGS Huscher) e dall’European Surgical Institute di Amburgo (Dr. J. Brenner) 23-26 febbraio 200
• Conseguimento del titolo “Provider ATLS”, Advanced Trauma Life Support, rilasciato dall’American College of Surgeons. Roma, 27-29 settembre 2001
• Collaborazione in programma di ricerca clinica nella Chirurgia Oncologica dei Tumori dello Stomaco, del Colon del Retto e della Mammella con l’Università V. Goldis di Arad, Romania, nel periodo 16.09.1997-16-10.1997

ESPERIENZE LAVORATIVE

ATTIVITA’ CHIRURGICA – numerosi interventi di chirurgia generale, d’urgenza e del trauma, svolti con approccio tradizionale o laparoscopico

ATTIVITA’ASSISTENZIALE – numerosi casi di pazienti chirurgici seguiti in regime elettivo e in urgenza, presso il Pronto Soccorso e in regime di ricovero

Dal 24 ottobre 2025 ad oggi
Sapienza Università degli Studi di Roma
Dipartimento di Chirurgia – Policlinico Umberto I
PROFESSORE DI SECONDA FASCIA in CHIRURGIA GENERALE, Settore Concorsuale 06/C1 - Settore Scientifico Disciplinare MEDS 06° (ex MED18) il Dipartimento di Chirurgia. L’impiego è a tempo pieno e indeterminato. È stata contestualmente attribuita FUNZIONE ASSISTENZIALE (Azienda Ospedaliera-Universitaria Policlinico Umberto I).

24 Ottobre 2022 a 23 Ottobre 2025
Sapienza Università degli Studi di Roma
Dipartimento di Chirurgia – Policlinico Umberto I
RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO TIPO B CON FUNZIONE ASSISTENZIALE

+ Preposto alla sicurezza in Chirurgia d’Urgenza
+ Rappresentante dei Chirurghi d’Urgenza presso il Comitato del DAI Emergenza e Accettazione, Aree Critiche e Trauma

1 Novembre 2021 a 23 Ottobre 2022
Sapienza Università degli Studi di Roma
Dipartimento di Chirurgia – Policlinico Umberto I
RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO TIPO A CON FUNZIONE ASSISTENZIALE

3 luglio 2017 a 31 ottobre 2021
Azienda Ospedaliera Policlinico Umberto I, Viale del Policlinico 155, 00161 Roma, Italia
UOD Chirurgia del Politrauma, Dipartimento di Emergenza e Accettazione
Responsabile della -C1 (Funzione di alta specializzazione livello C1): Continuità assistenziale nel politraumatizzato. Delibera aziendale n.769 del 3 luglio 2017; oggetto: DAI Emergenza -Urgenza: affidamento incarichi professionali FAS-PQP-IP

1 Maggio 2017 a 2 Luglio 2017
Azienda Ospedaliera Policlinico Umberto I, Viale del Policlinico 155, 00161 Roma, Italia
UOD Chirurgia del Politrauma, Dipartimento di Emergenza e Accettazione
Dirigente medico di I livello a tempo indeterminato, area Chirurgia d’Urgenza e Trauma, con
ruolo di Caporeparto e Responsabile di turni Guardia di Chirurgia d’Urgenza e Trauma e
partecipazione a complessivi 2500 interventi chirurgici (di piccola, media ed alta chirurgia),
dei quali circa 300 eseguiti come primo operatore.

1 Agosto 2009 – 30 Aprile 2017
Azienda Ospedaliera Policlinico Umberto I, Viale del Policlinico 155, 00161 Roma, Italia
UOD Chirurgia del Politrauma, Dipartimento di Emergenza e Accettazione
Dirigente medico di I livello a tempo determinato, area Chirurgia d’Urgenza e Trauma

1 Aprile 2005 – 31 Luglio 2009
Azienda Ospedaliera Policlinico Umberto I, Viale del Policlinico 155, 00161 Roma, Italia
UOC Chirurgia d’Urgenza e Pronto Soccorso, Dipartimento di Emergenza e Accettazione
Dirigente medico di I livello a tempo determinato, area Chirurgia d’Urgenza e Trauma

1 Dicembre 2004 – 31 Marzo 2005
Casa di Cura Villa Stuart, Via Trionfale 5952, 00135 Roma Italia
Casa di Cura Privata
Medico di guardia

1 Dicembre 2004 – 31 Marzo 2005
Casa di Cura Villa Maria Immacolata, Via del Casaletto 391-395, 00151 Roma Italia
Casa di Cura Privata
Medico di guardia

ATTIVITA’ DIDATTICA

• Responsabile e Supervisor del Corso di Competenze Chirurgiche di Base – Peer Education per gli studenti del IV anno dei Corsi di Laurea in Medicina e Chirurgia A, B, F di Sapienza, Università di Roma, della durata totale di 60 ore (10 ore x 6 gruppi di 15 studenti) nell’anno accademico 2024-2025
• Direttore e Docente del Corso Approccio Infermieristico al Trauma Grave per gli infermieri del Policlinico Umberto I e altre aziende sanitarie da aprile 2025
• Docente TPVES nei corsi di Laurea in Medicina e Chirurgia A, B, C, D, F
• Docente del Master di II Livello "Maxi-emergenze Sanitarie: analisi e gestione dei grandi eventi (M-ES) " Sapienza Università di Roma dall’anno accademico 2024-2025
• Docente di Chirurgia d’Urgenza nel corso integrato di Infermieristica in Area Critica e nell'Emergenza III anno I semestre, Corso di Laurea Triennale in Infermieristica L, sede di Roma San Giovanni, Sapienza Università di Roma dall’anno accademico 2024/2025, per 1 CFU
• Docente della Scuola Intersocietaria di riferimento nazionale SIC/SICUT in Chirurgia d’Urgenza, Trauma e Surgical Critical Care da settembre 2024
• Docente di Chirurgia Generale nel corso integrato di Infermieristica in Area Chirurgica II anno I semestre, Corso di Laurea Triennale in Infermieristica A, sede di Roma San Giovanni, Sapienza Università di Roma dall’anno accademico 2024/2025, per 1 CFU
• Docente del Master di I Livello "GIET - Gestione Infermieristica dell'Emergenza nel Territorio" Sapienza Università di Roma dall’anno accademico 2022-2023
• Docente del Corso Gestione dell’antibioticoterapia nel paziente critico – Profilassi antibiotica in chirurgia d’urgenza; Policlinico Umberto I Roma, 22 marzo 2023
• Docente del corso ACS Surgery Review Course (Pain Management) edito da American College of Surgeons General Roma, 9 Ottobre 2022
• Istruttore del corso ATOM, Advanced Trauma Operative Management in Bleeding Trauma Patients, da Settembre 2022
• Docente di Emergency Surgery nel corso integrato di Emergency Medicine and Surgery VI anno II semestre, Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia “F”, Sapienza Università di Roma dall’anno accademico 2021/2022, per 2 CFU
• Docente di Chirurgia d’Urgenza nel corso integrato di Infermieristica in Area Critica e nell'Emergenza III anno I semestre, Corso di Laurea Triennale in Infermieristica N, sede di Bracciano, Sapienza Università di Roma dall’anno accademico 2021/2022, per 1 CFU
• Docente di Chirurgia Generale nel corso integrato di Primo Soccorso, Corso di Laurea Triennale in Tecniche di Laboratorio Biomedico Sapienza Università di Roma, III anno I semestre nell’anno accademico 2021/2022, per 1 CFU (in sostituzione); dall’AA 2022/2023 come docente con regolare incarico
• Docente di Chirurgia d’Urgenza e Trauma in qualità di Cultore della Materia nel Corso Integrato di Emergenze Mediche e Chirurgiche, VI anno del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia “C”, dall’anno accademico 2019-2020 al 2020-2021
• Docente del Corso di Alta Formazione EFAST-CRASH (Extended Focused Assessment Sonography for Trauma, Cardiac arrest/failure, Respiratory arrest/failure, Acute abdomen and Shock) dell’Università Sapienza di Roma, dall’anno accademico 2019/2020 a tutt’oggi.
• Istruttore del Corso Stop The Bleed dal Novembre 2018 a tutt’oggi.
• Istruttore del Corso “ATLS”, Advanced Trauma Life Support, dal Committe on Trauma di American College of Surgeons, dal Febbraio 2017 a tutt’oggi.
• Membro del Consiglio Didattico Scientifico del Master di I Livello in Trattamento Preospedaliero e Intraospedaliero del Politrauma, dell’Università degli Studi di Roma La Sapienza dall’AA 2014-2015 all’AA 2015-2016.
• Docente del Master di I Livello in Trattamento Preospedaliero e Intraospedaliero del Politrauma, dell’Università degli Studi di Roma La Sapienza dall’AA 2014-2015 a tutt’oggi.
• Docente del Corso NP, Nursing del Politrauma - Università degli Studi di Roma La Sapienza, sede Policlinico Umberto I, dall’anno 2015 a tutt’oggi.
• Docente in Convenzione Sanità Titolare dell’Insegnamento di Chirurgia Generale nel Corso Integrato di Scienze Medico-Chirurgiche, II anno I semestre, del Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria dell’Università degli Studi di Roma La Sapienza presso Azienda Ospedaliera S. Giovanni – Addolorata dall’AA 2006-2007 all’AA 2009-2010 e presso l’Università Sapienza dall’ Anno Accademico 2004-2005 Anno Accademico 2006-2007 e presso per un totale di 22 ore e 2 CFU per corso per anno
• Docente in Convenzione Sanità Titolare dell’Insegnamento di Chirurgia Generale nel Corso Integrato di Scienze Chirurgiche e Primo Soccorso, II anno II semestre, del Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria dell’Università degli Studi di Roma La Sapienza presso Azienda Ospedaliera San Giovanni – Addolorata dall’Anno Accademico 2004-2005 all’ Anno Accademico 2006-2007 e presso Università Sapienza dall’Anno Accademico 2007-2008 all’AA 2014-2015 per un totale di 22 ore e 2 CFU per corso per anno

PARTECIPAZIONE A PROGETTI DI RICERCA UNIVERSITARI FINANZIATI
(Università degli Studi di Roma La Sapienza)

- Ricerche di Facoltà 2002 e 2003 «Studio sulla prevenzione dell’embolia polmonare con l’impianto per via videolaparoscopica di filtri cavali esterni riassorbibili e non riassorbibili». Responsabile: Prof Andrea MINGOLI
- Ricerche di Facoltà 2004 e 2005 «Studio sperimentale sull’uso della corrente elettrica nel trattamento dei tumori». Responsabile: Prof Andrea MINGOLI
- Ricerche di Ateneo Federato (ex ricerche di Facoltà) di Scienze delle Politiche Pubbliche e Sanitarie SPPS 2006 e 2007 “Meccanismi biomolecolari coinvolti nella formazione delle carcinosi peritoneali e nella metastatizzazione ematogena”. Responsabile: Prof Andrea MINGOLI
- Ricerche di Ateneo Federato (ex ricerche di Facoltà) di Scienze delle Politiche Pubbliche e Sanitarie SPPS 2008 e 2009 "Fattori predittivi precoci nella pancreatite acuta: indici prognostici multiparametrici e ruolo della proteina C reattiva, dell’Interleukina-6 e delle metalloproteinasi 2 e 9". Responsabile: Prof Andrea MINGOLI
- Ricerche Universitarie 2010 e 2011 "Elaborazione e applicazione di un Registro sul Trauma Maggiore". Responsabile: Prof Andrea MINGOLI
- Ricerche Universitarie 2013 e 2014 “Short and medium-term prognostic value of interleukins, tumor necrosis factor-alfa and others cytochines in major trauma”. Responsabile: Prof Andrea MINGOLI
- Ricerche Universitarie 2015 “Trauma-induced coagulopathy”. Responsabile: Prof MINGOLI Andrea
- Ricerche Universitarie 2017 «Predictive value of S100B protein in head and major trauma patients». Responsabile: Prof Andrea MINGOLI
- Ricerche Universitarie 2019 «Inflammatory cytokines, HMGB-1, NAPL3 and potassium plasma level in liver trauma: influence and prognostic value». Sapienza Università degli Studi - Grandi Progetti di Ricerca - Responsabile Prof. Paolo Sapienza Finanziato anno 2019 Responsabile: Prof Paolo Sapienza
- Ricerche Universitarie 2020 “Role of inflammatory cytokines, metalloproteinases and their inhibitors in predicting the fate and the healing process of mangled extremities”. Responsabile: Prof Andrea MINGOLI
- Ricerche Universitarie 2022 – “Ruolo delle citochine dell'infiammazione nella diagnosi precoce di ischemia intestinale” - n. protocollo rp12218166057aa1. Responsabile Prof. Gioia BRACHINI

MEMBRO DI SOCIETA’ SCIENTIFICHE

SICUT - Società italiana di Chirurgia d’Urgenza e del trauma (Tesoriere SICUT dall’11 febbraio 2023, Consigliere SICUT eletto dal 2025)
SIC – Società Italiana di Chirurgia
ESTES – European Society of Trauma and Emergency Surgery
SIUEC- Società Italiana Unitaria di EndocrinoChirurgia
SIRC – Società Italiana di Ricerche in Chirurgia

ABILITAZIONE SCIENTIFICA NAZIONALE 2021-2023

Abilitazione scientifica Nazionale a Professore di Chirurgia Generale, Prima Fascia con validità 17/12/2023 - 17/12/2034
BANDO D.D 553/2021 SETTORE CONCORSUALE 06/C1 CHIRURGIA GENERALE
ASN 2021/2023: Gioia BRACHINI - Attestazione di avvenuto conseguimento dell'Abilitazione Scientifica Nazionale - 18 febbraio 2025: aggiornamento durata abilitazione a 12 anni (17/12/2036)

ABILITAZIONE SCIENTIFICA NAZIONALE 2021-2023
Abilitazione scientifica Nazionale a Professore di Chirurgia Generale, Seconda Fascia con validità 7 Giugno 2022 – 7 Giugno 2032
BANDO D.D. 553/2021 SETTORE CONCORSUALE 06/C1 CHIRURGIA GENERALE

Autrice e coautrice di numerosi articoli scientifici su riviste nazionali ed internazionali, con i seguenti INDICATORI BIBLIOMETRICI DELLA PRODUZIONE SCIENTIFICA:

N. TOTALE DELLE PUBBLICAZIONI DA PUBMED 124
N. TOTALE DELLE PUBBLICAZIONI DA SCOPUS 115
NUMERO DI CITAZIONI TOTALE (da SCOPUS) 3712
NUMERO DI CITAZIONI MEDIO 32,27
H INDEX TOTALE (banca dati SCOPUS) 24

CAPITOLI DI LIBRI
Trauma. Mingoli A, Brachini G, Sgarzini G. In “Manuale di Chirurgia” Ed. Stipa S, Monduzzi Editore Bologna 2007, pagg 197-320.
Il dolore addominale acuto. Mingoli A, Brachini G. In “Manuale di Chirurgia” Ed. Stipa S, Monduzzi Editore Bologna 2007, pagg 745-760.
Le occlusioni del piccolo intestino (G. Brachini, M. Zambon, P. Cicerchia) in “Chirurgia d’Urgenza e del Trauma” Ed. Libreriauniversitaria.it, agosto 2025.

Relatrice a numerosi congressi nazionali ed internazionali.

Insegnamenti

Codice insegnamentoInsegnamentoAnnoSemestreLingua CorsoCodice corsoCurriculum
TPVES101TIROCINIO PRATICO VALUTATIVO PER L'ESAME DI STATO - AREA CHIRURGICA - CHIRURGIA GENERALEITAMedicina e chirurgia "A" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Roma Azienda Policlinico Umberto I33452Curriculum unico
TPVES101TIROCINIO PRATICO VALUTATIVO PER L'ESAME DI STATO - AREA CHIRURGICA - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIAITAMedicina e chirurgia "A" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Roma Azienda Policlinico Umberto I33452Curriculum unico
1055690METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA CLINICA - METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA CLINICA II - CHIRURGIA GENERALEITAMedicina e chirurgia "A" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Roma Azienda Policlinico Umberto I33452Curriculum unico
1034960INFERMIERISTICA IN AREA CRITICA E NELL'EMERGENZA - CHIRURGIA D'URGENZAITAInfermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Corso di laurea L - Roma Azienda S. Giovanni Addolorata29860Curriculum unico
1035053PRIMO SOCCORSO - CHIRURGIA GENERALEITATecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di laboratorio biomedico) - Corso di laurea A - Roma Azienda Policlinico Umberto I29997Curriculum unico
1034960INFERMIERISTICA IN AREA CRITICA E NELL'EMERGENZA - CHIRURGIA D'URGENZAITAInfermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Corso di laurea N - ASL Roma 4 - Bracciano (RM)29975Curriculum unico
AAF2004TIROCINIO ABILITANTE PER L'ESAME DI STATO - AMBITI CHIRURGICIITAMedicina e chirurgia HT (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo)33562Curriculum unico
TPVES106INTERNSHIP FOR THE STATE EXAM - SURGERY - GENERAL SURGERYITAMedicine and surgery (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Medicina e chirurgia "F"33454Curriculum unico
1034957INFERMIERISTICA CLINICA IN AREA CHIRURGICA - CHIRURGIA GENERALEITAInfermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Corso di laurea A - Roma Azienda Policlinico Umberto I29969Curriculum unico
1038306EMERGENCY MEDICINE AND SURGERY - EMERGENCY MEDICINE AND SURGERY - MED 18ENGMedicine and surgery (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Medicina e chirurgia "F"33454Curriculum unico
10595377EMERGENZE - EMERGENZE CHIRURGICHE NEL TERRITORIOITAMedicina e chirurgia HT (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo)33562Curriculum unico
1055690METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA CLINICA - METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA CLINICA II - CHIRURGIA GENERALEITAMedicina e chirurgia "A" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Roma Azienda Policlinico Umberto I33452Curriculum unico
1034957INFERMIERISTICA CLINICA IN AREA CHIRURGICA - CHIRURGIA GENERALEITAInfermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Corso di laurea A - Roma Azienda Policlinico Umberto I29969Curriculum unico