CHIRURGIA GENERALE

Obiettivi formativi

TIROCINIO PRATICO VALUTATIVO PER L'ESAME DI STATO (TPVES) Al termine del tirocinio pratico-valutativo lo studente: Mette in atto le buone pratiche del rapporto medico-paziente (colloquio, relazione, informazione, chiarezza, acquisizione del consenso) Ha la capacità di raccogliere l’anamnesi e di eseguire un esame obiettivo in un contesto ambulatoriale Conosce e sa applicare il ragionamento clinico: la capacità di individuare i problemi prioritari o urgenti e quelli secondari e la capacità di proporre ipotesi diagnostiche e di individuare gli accertamenti diagnostici dotati di maggiore sensibilità e specificità per confermare o meno le ipotesi È in grado di interpretare gli esami di laboratorio È in grado di interpretare i referti degli esami di diagnostica per immagini Si orienta sui processi decisionali relativi al trattamento farmacologico e non È in grado di compilare il rapporto di accettazione/dimissione del ricovero e in grado di compilare la lettera di dimissione È in grado di valutare l’appropriatezza dell’indicazione al ricovero e indicare percorsi di riabilitazione o di ricovero protetto in altre strutture Si dimostra capace di inquadrare il motivo del ricovero nel complesso delle eventuali cronicità, altre criticità e fragilità dei pazienti Sa indicare azioni di prevenzione e di educazione sanitaria Dimostra conoscenza e consapevolezza circa l’organizzazione del Servizio Sanitario Nazionale e del Servizio Sanitario Regionale Rispetta gli orari di inizio e fine turno, veste in maniera adeguata al ruolo, porta con sé tutto il necessario Dimostra conoscenza e consapevolezza delle regole del reparto (o ambulatorio) Interagisce correttamente col personale medico, infermieristico e tecnico del reparto Dimostra conoscenza e consapevolezza dei diversi ruoli e compiti dei membri dell’equipe Dimostra un atteggiamento attivo (fa domande, si propone per svolgere attività)

Canale 1
MARCO BONONI Scheda docente
MARCO ASSENZA Scheda docente
DANIELE BIACCHI Scheda docente
MARCO BIFFONI Scheda docente
GIOIA BRACHINI Scheda docente
STEFANIA BROZZETTI Scheda docente
PAOLO BRUZZONE Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Programma del modulo: Formazione nel campo della Chirurgia Generale, nell'ambito della UOSD Chirurgia della Parete Addominale Introduzione alla Chirurgia della Parete Addominale. Classificazione delle ernie della parete addominale Laparocele Separazione anteriore e posteriore dei componenti Protesi in Chirurgia della Parete Addominale Ernia inguinale e crurale Ernia ombelicale Emorragie digestive
Prerequisiti
nessun prerequisito
Testi di riferimento
Libri di testo (consigliati) SCHWARTZ'S Principles of Surgery (2 volumes) 11th edition consultabile e scaricabile gratuitamente dal sito: https://accessmedicine.mhmedical.com
Modalità insegnamento
orale
Frequenza
obbligatoria
Modalità di esame
Modalità di valutazione: Esame orale
Modalità di erogazione
Lezioni frontali in presenza
CARLO CATALANO Scheda docente
SILVIA CECCANTI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Obiettivo Generale Il tirocinio ha l’obiettivo di fornire al futuro medico una visione integrata e applicata della chirurgia pediatrica, attraverso l’osservazione diretta e il coinvolgimento nelle attività cliniche e chirurgiche. Verrà posta particolare enfasi sull’inquadramento diagnostico, sulle decisioni terapeutiche e sulla gestione multidisciplinare del paziente chirurgico in età pediatrica. Verrà effettuato un affiancamento a medici tutor durante le attività cliniche e chirurgiche, ed una discussione di casi clinici reali. Obiettivi Specifici Approfondire il percorso diagnostico-terapeutico delle principali patologie chirurgiche pediatriche Comprendere i principi di gestione clinica pre-, intra- e post-operatoria Sviluppare la capacità di riconoscere le urgenze chirurgiche in età pediatrica e partecipare al loro inquadramento Osservare direttamente l’attività in sala operatoria e acquisire familiarità con l’ambiente chirurgico pediatrico Contenuti del Tirocinio 1. Urologia Pediatrica Diagnosi e trattamento delle principali condizioni urologiche (es. fimosi, ernia inguinale, testicolo ritenuto) Indicazioni chirurgiche e tecniche di intervento Follow-up post-operatorio e gestione delle complicanze 2. Malformazioni Congenite Neonatali Inquadramento diagnostico precoce e approccio multidisciplinare Patologie trattate: atresia esofagea, gastroschisi, onfalocele, stenosi ipertrofica del piloro, malformazioni anorettali Principi di stabilizzazione del neonato chirurgico Timing dell’intervento e percorso assistenziale 3. Urgenze Chirurgiche Pediatriche Riconoscimento delle principali urgenze (appendicite, invaginazione intestinale, scroto acuto, occlusioni intestinali) Diagnosi differenziale e pianificazione dell’intervento 4. Observership in Sala Operatoria Osservazione delle principali procedure chirurgiche pediatriche Conoscenza dell’organizzazione della sala operatoria Apprendimento delle norme di sterilità e sicurezza
Prerequisiti
Conoscenza dell' Anatomia Umana (indispensabile) Conoscenza della Fisiopatologia (indispensabile) Conoscenza della Semeiotica medica (importante) Conoscenza della Diagnostica per immagini (importante)
Testi di riferimento
Il testo consigliato per integrare le lezioni di infermieristica chirurgica pediatrica è il seguente: Titolo del Libro: Chirurgia pediatrica Autori : Mario Lima Giovanni Ruggeri Editore: Edises Data di Pubblicazione: 2015 Pagine: 628 ISBN-10: 8879598503ISBN-13: 9788879598507
Frequenza
La frequenza sarà registrata all'inizio di ogni lezione. L'obbligo di frequenza si riterrà soddisfatto al raggiungimento di almeno il 75% delle ore di lezione previste.
Modalità di esame
La valutazione si baserà sulla comprensione e sull'applicazione pratica dei principali argomenti trattati durante le attività svolte in reparto e in sala operatoria.
Modalità di erogazione
Attività di reparto, ambulatorio e observership in sala operatoria.
GIANLUCA CINOTTI Scheda docente
ALESSANDRO COPPOLA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Non è presente un programma prestabilito. Si approfondiranno le patologie e gli iter diagnostico-terapeutici dei pazienti che verranno osservati dallo studente durante lo svolgimento del tirocinio.
Prerequisiti
Aver superato gli esami previsti dal proprio corso di studio propedeutici per tale attività. Aver effettuato precedenti tirocini clinici in modo da esser in grado di comportarsi nei vari ambienti ospedalieri che dovrà frequentare.
Testi di riferimento
Non sono previsti testi di riferimento. Si rimanda ai testi utilizzati durante lo svolgimento degli esami di chirurgia generale. Verranno forniti allo studente articoli di letteratura scientifica attuale sulle patologie che osserverà durante il suo tirocinio.
Frequenza
La frequenza verrà concordata con il docente di settimana in settimana.
Modalità di esame
Verranno valutate le capacità di partenza del candidato, le competenze finali e il percorso globale di miglioramento avuto durante lo svolgimento del tirocinio.
Modalità di erogazione
Lo studente dovrà seguire le attività cliniche del docente. Gli orari e le modalità verranno accordate di volta in volta in base alle esigenze cliniche.
DENIS COZZI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Patologia del canale inguinale. Stenosi ipertrofica del piloro. Malformazioni del tubo gastroenterico. Invaginazioni intestinali. Appendicite acuta.
Prerequisiti
I prerequisiti, intesi come conoscenze necessarie per affrontare lo studio dell’insegnamento integrato di Pediatria, sono quelli declinati dalle propedeuticità in vigore nel CdS.
Testi di riferimento
Titolo: Manuale di Pediatria Generale e Specialistica Autori: Bonamico Editore: Esculapio ISBN: 9788893850445
Frequenza
Per il conseguimento della prova orale è obbligatoria la frequenza superiore all’80% delle ore di lezione previste dal modulo di chirurgia pediatrica.
Modalità di esame
La verifica di accertamento dell’effettivo conseguimento da parte dello studente dei risultati attesi verrà condotta attraverso l’esame orale dell’insegnamento integrato di pediatria. Ai fini della valutazione, si terrà conto della frequenza dello studente al ciclo delle lezioni del modulo di chirurgia pediatrica.
Modalità di erogazione
Le lezioni frontali di chirurgia di chirurgia pediatrica verranno articolate nel calendario previsto dal corso integrato di Pediatria.
GIANCARLO D'AMBROSIO Scheda docente
VITO D'ANDREA Scheda docente
ANTONIO D'URSO Scheda docente
TIZIANO DE GIACOMO Scheda docente
VIOLANTE DI DONATO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Anatomia e della fisiologia del sistema riproduttivo femminile. Patologie ginecologiche comuni e rare, incluse le malattie infettive, i tumori, le anomalie congenite, e le disfunzioni del pavimento pelvico.
Prerequisiti
Conoscenza dell'anatomia e della fisiologia del sistema riproduttivo femminile. Conoscenza delle patologie ginecologiche comuni e rare, incluse le malattie infettive, i tumori, le anomalie congenite, e le disfunzioni del pavimento pelvico. Conoscenza delle fasi della gravidanza, del parto e del puerperio, inclusi i cambiamenti fisiologici e patologici.
Testi di riferimento
Materiale reperito durante il corso e fornito dal docente
Modalità insegnamento
Svolgimento in presenza
Frequenza
obbligatoria
Modalità di esame
Lo studente sarà valutato sulla base delle partecipazione alle attività didattiche, ambulatoriali, di reparto e di sala operatoria. Ricerca e lettura di articoli scientifici.
Modalità di erogazione
Didattica frontale/in presenza
LUCA DI MARZO Scheda docente
DANIELE DI MASCIO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Gravidanza fisiologica Parto e puerperio Emergenze ostetriche Gravidanza gemellare e complicanze monocorialità Parto pretermine Disturbi ipertensivi in gravidanza Diabete gestazionale Ritardo di crescita fetale
Prerequisiti
Culturali: Conoscenza dei principi etici e deontologici della medicina, con particolare riferimento alla gestione delle gravidanze ad alto rischio e alla comunicazione con le pazienti. Capacità di lavorare in team multidisciplinari, affrontando tematiche complesse in modo collaborativo e rispettoso delle differenze culturali e sociali. Curriculari: Conoscenze di base in anatomia, fisiologia e patologia umana, con particolare focus sui sistemi e apparati coinvolti nella gravidanza (es. cardiovascolare, endocrino, renale). Fondamenti di scienze mediche, come microbiologia, immunologia e farmacologia, per affrontare le complicanze infettive e metaboliche in gravidanza. Competenze in diagnostica per immagini (ecografia, Doppler, imaging avanzato) e tecniche di monitoraggio fetale. Conoscenze di base sulla genetica e sulle patologie fetali, incluse le malformazioni congenite e i disturbi genetici.
Testi di riferimento
Rizzo - Ghi - Ercoli - Di Simone. Manuale di ostetricia e ginecologia
Frequenza
frequenza richiesta
Modalità di esame
esame orale
Modalità di erogazione
lezioni frontali
GIORGIO FRANCO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
TPVES: Lo studente deve partecipare all'attività ambulatoriale dei reparti e sala operatoria e alla discussione dei casi clinici in presenza o simulati e all' analisi della letteratura scientifica e delle linee guida per le principali malattie urologiche
Prerequisiti
Conoscenza dei meccanismi fisiopatologici alla base delle principali patologie di interesse chirurgico e delle principali patologie urologiche
Testi di riferimento
Articoli scientifici e linee guida nazionali e interanzionali
Frequenza
La frequenza ai fini dell'abilitazione è obbligatoria
Modalità di esame
Lo studente deve dimostrare di aver acquisito capacità cliniche, di saper diagnosticare e conoscere le opzioni terapeutiche di casi urologici, e di essere in grado di comunicare in maniera appropriata con i pazienti. Inoltre deve saper svolgere piccoli interventi di chirurgia urologica.
Modalità di erogazione
Frequenza negli ambulatori nei reparti e sala operatoria della clinica Urologica , del Dipartimento MISU e le sale operatorie del Pliclinico UmbertoI°
FABIO GAJ Scheda docente
ARMANDO DE VIRGILIO Scheda docente
GIUSEPPE MINNITI Scheda docente
GIUSEPPE D'ERMO Scheda docente
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMedicina e chirurgia "A" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Roma Azienda Policlinico Umberto I
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno5º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDMED/18
  • CFU4