
Notizie
►Anno accademico 2025-2026 - 10600104 Libro e documento - Età antica e medievale (6 CFU)
Per cause di forza maggiore e contrariamente a quanto già indicato l'insegnamento si svolgerà nel SECONDO semestre, anziché nel primo come da calendario. Orario, aule e modalità per l'iscrizione allo spazio Classroom saranno comunicati in tempo utile per l'inizio del secondo semestre.
►Anno accademico 2025-2026 - 1041877 Storia del libro e del documento (12 CFU)
L'insegnamento si compone di due diversi insegnamenti autonomi, accessibili anche separatamente: 10600104 Libro e documento - Età antica e medievale (6 CFU, docente: Francesca Santoni) e 10600105 Libro e documento - Età moderna e contemporanea (6 CFU, docente: Enrico Pio Ardolino), che si svolgeranno entrambi nel II semestre: notizie e avvisi relativi alla parte del corso svolta dal prof. Ardolino si troveranno nella sezione Notizie delle pagine web di quest'ultimo.
►Anno accademico 2025-2026 - Provvedimenti per gli insegnamenti di:
- 1023413 Istituzioni di paleografia (LM Linguistica)
- 1031476 Paleografia latina (LM Archivistica e biblioteconomia)
- 1055610 Paleografia magistrale (LM Filologia moderna)
►Anno accademico 2025-2026 - 1044646 Diplomatica (LM Archivistica e biblioteconomia)
Il corso avrà inizio venerdì 3 ottobre 2025.
E' in corso di allestimento uno spazio Classroom, ove saranno raccolti materiali, immagini e risorse varie. Coloro che intendono frequentare le lezioni sono pregati di scrivermi, per essere iscritti nell'elenco dei partecipanti.
►Anno accademico 2025-2026 - Laboratorio di Paleografia (2 CFU in AAF1152 - Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro)
A partire dall’a.a. 2025-2026 la LM in Archivistica e biblioteconomia ha attivato un Laboratorio di Paleografia (docente verbalizzante per Archivistica e biblioteconomia: prof. Valentina Sestini), che avrà la durata di 20 ore e che, contrariamente a quanto già indicato, si svolgerà nel SECONDO semestre, con orario e modalità di iscrizione che saranno comunicate in tempo utile.
Nel corso del Laboratorio i partecipanti potranno esercitarsi nella lettura di facsimili di codici e di documenti manoscritti, irrobustendo e perfezionando le proprie capacità di riconoscere, datare, localizzare ed interpretare dal punto di vista storico e culturale un grande ventaglio di testimonianze grafiche del passato. Il Laboratorio affianca, approfondisce e integra le lezioni di Paleografia latina per la LM in Archivistica e biblioteconomia, ed è naturalmente destinato anche ai frequentanti di Istituzioni di paleografia per la LM in Linguistica e di Paleografia magistrale per la LM in Filologia moderna, alle cui pagine web si rinvia per le indicazioni riguardo alla verbalizzazione. Ulteriori altri partecipanti potranno essere ammessi soltanto previa verifica della capienza dell'aula assegnata.
Si sottolinea che prima di ogni incontro verranno raccolte le firme dei presenti: al termine del ciclo di incontri verrà rilasciato un attestato utile ai fini della verbalizzazione, purché la frequenza sia stata pari almeno all’80%.
►Anno accademico 2025-2026 - 1041852 Paleografia e diplomatica (LM Archivistica e biblioteconomia, 12 CFU)
Gli immatricolati nel 2024-2025 o a.a. precedenti che non avessero frequentato durante il I anno di corso possono frequentare sia le lezioni di Diplomatica (1044646, 6 CFU) nel primo semestre sia quelle di Paleografia latina (1031476, 6 CFU) nel secondo semestre, nonché il Laboratorio di Paleografia, sempre nel secondo semestre.
►Scuola di specializzazione in Beni archivistici e librari - Paleografia latina 2025-2026
Contrariamente a quanto già indicato e per cause di forza maggiore le lezioni di Paleografia latina si svolgeranno nel PRIMO semestre e inizieranno a novembre: programma e orari sono disponibili nello spazio didattico condiviso. Verrà anche allestito uno spazio Classroom, al quale verranno registrati gli specializzandi intenzionati a frequentare il corso.
Come sempre, il programma del corso avrà un taglio monografico e affronterà un tema specialistico reso però accessibile anche a chi non avesse una solida preparazione di base nella disciplina. Gli studenti privi di conoscenze pregresse che invece desiderassero un approccio più generale alla materia e che abbiano la possibilità di frequentare in aula potranno contattarmi per essere ammessi come uditori alle lezioni di Paleografia che svolgo per i Corsi di Laurea magistrale, sostenendo poi l’esame negli appelli previsti per la Scuola di specializzazione. Le lezioni previste per i Corsi di Laurea magistrale si svolgeranno nel SECONDO semestre: coloro che fossero interessati a frequentarle sono pregati di comunicarmelo via e mail per essere inseriti nello spazio Classroom destinato alla LM.
►Scuola di specializzazione in Beni archivistici e librari - Discipline per la storia della civiltà medievale 2025-2026
Contrariamente a quanto già indicato e per cause di forza maggiore le lezioni di Paleografia latina si svolgeranno nel PRIMO semestre e inizieranno a novembre: programma e orari sono disponibili nello spazio didattico condiviso. Verrà anche allestito uno spazio Classroom, al quale verranno registrati gli specializzandi intenzionati a frequentare il corso.
►SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN BENI ARCHIVISTICI E LIBRARI - Calendario appelli a.a. 2024-2025 per gli insegnamenti di:
- DISCIPLINE PER LA STORIA DELLA CIVILTÀ MEDIEVALE
- PALEOGRAFIA LATINA
Tutti gli appelli si svolgeranno nello studio della docente. Coloro che, dovendo sostenere l'esame di Paleografia latina, fossero stati ammessi alla frequenza del corso di paleografia generale impartito per il corso di laurea magistrale in Archivistica e biblioteconomia durante il primo semestre faranno naturalmente riferimento a quel programma e a quei materiali.
Discipline per la storia della civiltà medievale
data ora periodo di prenotazione
05.02.202515.0001.01.2025 / 01.02.2025
19.02.202515.0001.01.2025 / 14.02.2025
01.07.202515.0001.01.2025 / 27.06.2025
22.07.202515.0001.01.2025 / 18.07.2025
22.09.202517.0001.01.2025 / 18.09.2025
16.10.202516.0001.01.2025 / 10.10.2025
04.12.202517.0001.01.2025 / 28.11.2025
Paleografia latina
data ora periodo di prenotazione
03.02.202518.0001.01.2025 / 31.01.2025
17.02.202518.0001.01.2025 / 14.02.2025
02.07.202515.3001.01.2025 / 27.06.2025
21.07.202515.3001.01.2025 / 17.07.2025
22.09.202515.0001.01.2025 / 18.09.2025
16.10.202511.3001.01.2025 / 10.10.2025
04.12.202515.0001.01.2025 / 28.11.2025
Orari di ricevimento
L'orario di ricevimento (in presenza o online) andrà concordato di volta in volta scrivendo a: francesca.santoni@uniroma1.it
Curriculum
Laureata in Lettere presso Sapienza Università di Roma nel 1986 (relatore: prof. A. Petrucci); dottore di ricerca in Diplomatica nel 1993; dal 1995 ricercatore e dal 2005 professore associato per il raggruppamento scientifico-disciplinare HIST-04/D (già M-STO/09) Paleografia presso la Scuola speciale per archivisti e bibliotecari di Sapienza Università di Roma, dal 2011 presso il Dipartimento di Lettere e culture moderne (già Dipartimento di Scienze documentarie, linguistico-filologiche e geografiche) del medesimo Ateneo, Facoltà di Lettere e Filosofia.
Dal 2014 membro del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in Scienze documentarie, linguistiche e letterarie (curriculum in Scienze librarie e documentarie).
Dal 2003 membro del comitato scientifico di Scrineum. Saggi e materiali on line di scienze del documento e del libro medievali e di «Scrineum Rivista».
Dal 2013 ad oggi membro del Comitato di direzione della rivista «Nuovi annali della Scuola speciale per archivisti e bibliotecari»; dal 2025 condirettore della medesima rivista.
Dal 1991 socia dell’Associazione italiana dei Paleografi e Diplomatisti-AIPD, membro del Consiglio direttivo dal 1997 al 2006, tra 1997 e 2000 con funzioni di Segretario.
Incarichi istituzionali (solo i più rilevanti)
• 2007-2010: membro della Giunta del Dipartimento di Scienze del libro e del documento (Scuola speciale per archivisti e bibliotecari)
• 2007-2011: responsabile per l’attivazione dei tirocini per tutti i corsi di studio afferenti alla Scuola speciale per archivisti e bibliotecari
• 2010-2018: membro del gruppo di lavoro Spazi, risorse di personale, organizzazione degli uffici del Dipartimento di Scienze documentarie, linguistico-filologiche e geografiche (Facoltà di Lettere e Filosofia)
• 2010-2016: rappresentante nella Giunta della Facoltà di Lettere e Filosofia per i professori di II fascia del Dipartimento di Scienze documentarie, linguistico-filologiche e geografiche (2 mandati)
• 2011-2014: presidente del corso di LM in Archivistica e biblioteconomia
• 2015: membro del gruppo responsabile della Relazione OPIS in sostituzione del decaduto Comitato di Monitoraggio Facoltà di Lettere e Filosofia
• 2018-2019: membro del gruppo di lavoro e supporto per le attività legate alla visita istituzionale della CEV/ANVUR per l’accreditamento periodico per due CdS della Facoltà di Lettere e Filosofia
• 2018-2022: presidente della Commissione paritetica docenti-studenti della Facoltà di Lettere e Filosofia.
Partecipazione a gruppi di ricerca (ultimi 10 anni)
• 2017-2020: Canzonieri spagnoli a Roma (‘500-‘600) - progetto (finanziato) di Ateneo 2017
• 2019-2021: Manoscritti e cultura giuridica nella Langobardia minor: la Lombarda tra copisti e glossatori (XII-XIII secolo) - progetto (finanziato) di Ateneo 2019
• 2020-oggi: MeMo. Memory of Montecassino - PRIN 2020 (unità di ricerca Sapienza)
Dal 2008 ad oggi è stata relatrice di oltre 80 tesi di laurea/laurea magistrale/specializzazione e tutor/cotutor di 6 tesi di dottorato.
Si è occupata di storia della documentazione medievale, con particolare interesse per la documentazione privata ed arcivescovile di Ravenna e del suo territorio; si è occupata anche di storia della scrittura altomedievale, con specifica attenzione alla scrittura dei documenti.
Insegnamenti
Codice insegnamento | Insegnamento | Anno | Semestre | Lingua | Corso | Codice corso | Curriculum |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1055610 | PALEOGRAFIA MAGISTRALE | 2º | 2º | ITA | Filologia moderna | 33544 | Filologia moderna (percorso formativo valido anche per il conseguimento del doppio titolo italo-francese o italo-svizzero) |
1031476 | Paleografia latina | 1º | 2º | ITA | Archivistica e biblioteconomia | 33543 | Curriculum unico |
10600104 | LIBRO E DOCUMENTO: ETÀ ANTICA E MEDIEVALE | 3º | 1º | ITA | Lettere moderne | 33531 | Curriculum unico |
1044646 | DIPLOMATICA | 1º | 1º | ITA | Archivistica e biblioteconomia | 33543 | Curriculum unico |
1040579 | Discipline per la storia della civiltà medievale | 1º | 1º | ITA | Beni archivistici e librari | 13952 | Curriculum unico |
1041877 | STORIA DEL LIBRO E DEL DOCUMENTO - STORIA DEL LIBRO | 3º | 1º | ITA | Lettere moderne | 33531 | Curriculum unico |
1021115 | Paleografia latina | 1º | 1º | ITA | Beni archivistici e librari | 13952 | Curriculum unico |
1023413 | ISTITUZIONI DI PALEOGRAFIA | 2º | 2º | ITA | Linguistica | 33550 | Curriculum unico |