
Notizie
CORSI DEL I SEMESTRE A.A. 2025-26
STORIA DELL'ISLAM SCIITA - Laurea triennale in LIngue e civiltà orientali. Inizio delle lezioni: 7 ottobre 2025
Orari: martedì ore 16-18, Vetrerie Sciarra, studio 116 - mercoledì 16-18, Vetrerie Sciarra, Aula 11.
Programma:
Gli studenti svilupperanno la capacità di inquadrare i processi fondativi e gli ulteriori sviluppi dell'Islam sciita, osservati sia in termini di continuità che di fratture in relazione al contesto maggioritario sunnita con cui lo Sciismo si confronta e contro cui ha elaborato il proprio dissenso. A tal fine, è di primaria importanza guidare gli studenti, ancor prima di affrontare i grandi temi che hanno innervato la storia dell'Islam sciita, a decostruire il peso secolare del pregiudizio che ha costruito una narrazione fuorviante. A tal fine, dovranno familiarizzare con 1) la storia delle minoranze; 2) una pratica continua di relazione e collegamento con analoghe dinamiche storiche che caratterizzano i contesti circostanti; 3) applicare in modo interdisciplinare competenze e pratiche discorsive provenienti dagli altri insegnamenti del Corso di Laurea, in particolare la storia medievale, moderna e contemporanea del mondo musulmano, la storia delle religioni, l'antropologia culturale.
Testi:
L. Capezzone-M. Salati, L'islam sciita. Storia di una minoranza, Roma, Edizioni Lavoro, 2006 (disponibile in versione pdf, link a Google Drive: .https://drive.google.com/file/d/1yi71uI8TRfTtiF5WrMbVnMQuCFafuFRf/view?u...https://drive.google.com/file/d/1yi71uI8TRfTtiF5WrMbVnMQuCFafuFRf/view?usp=drive_link
B. Scarcia Amoretti, Sciiti nel mondo, Roma, Jouvence, 1994.
STORIA CULTURALE DELL'ISLAM MEDIEVALE - Laurea magistrale in Lingue e civiltà orientali. Inizio delle lezioni: 7 ottobre 2025
Orari: martedì ore 12-14, Vetrerie Sciarra, Aula 11 -- mercoledì 14-16, Vetrerie Sciarra, Aula 11.
Programma
Il modulo consiste in corsi monografici, e si propone di fornire alle studentesse e agli studenti
1) strumenti di conoscenza e di comprensione di fenomeni storici del mondo arabo-islamico entro un ampio arco cronologico – l’età premoderna (VII-XV secolo) – durante il quale un mondo costituito da espressioni maggiori e minori della pluralità e della differenza (geografiche, linguistiche, religiose, dottrinarie, politiche) ha pensato sé stesso entro le proprie categorie. I temi trattati verranno presentati nella loro dimensione culturale, con un accento specifico sulle tre grandi matrici – semitica, iranica, greca – che innervano la storia intellettuale dell’Islam;
2) condizioni e termini di comparabilità con analoghe esperienze storiche delle culture circostanti, in modo particolare quelle dell’Occidente cristiano;
3) conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critici e applicativi della disciplina, sollecitando le capacità di porre in atto nessi e relazioni con quanto appreso da altri settori scientifico-disciplinari.
Il tema di quest'anno è: Il senso del passato nella cultura islamica premoderna: religione,storiografia, archeologia, fiction.
Testi:
Il testo base su cui si articoleranno le lezioni è L. Capezzone (ed.), Before Archaeology. The Meaning of the Paast in the Islamic Premodern Thought (and After), Roma, Artemide, 2020. Il testo è disponibile, insieme ad altri materiali che compongono la trattazione del tema, in versione in pdf su Google Drive a questo link: https://drive.google.com/drive/folders/1F_Tnh7OWrxQ04NhpJBmQFDInDmqoxzop?usp=drive_link
CORSI DEL II SEMESTRE a.a. 2025-26. Orari e aule ancora da definire
STORIA DEI PAESI ISLAMICI - Laurea Triennale SAR, Studi demo-etno-antropologici, Mediazione LInguistica, Archeologia - 6 CFU - Orari e aule: da definire
Obiettivi
Il corso intende introdurre a) alle problematiche storico-critiche che lo studio delle origini dell’Islam comporta e ai tratti fondamentali che caratterizzano questa tradizione religiosa nella sua forma così detta classica; b) individuare i principali assi tematici lungo i quali la storia medievale, moderna e contemporanea del mondo musulmano si è dispiegata sia in consonanza con le comuni radici (religiose, economiche, strutturali, culturali) condivise con l’Occidente, sia in autonomia e – nel periodo più recente – in subalternità col mondo occidentale. I temi affrontati in questo corso intendono mostrare – a partire dalle sue origini, perfettamente comprensibili se inserite nel più ampio quadro dell’evoluzione della tradizione monoteistica giudaico-cristiana nella Tarda Antichità – come lo studio della storia dell’Islam debba essere avviato, in ogni suo periodo, all’interno di una chiave di comprensione globale dei fenomeni che hanno caratterizzato il divenire storico del Mediterraneo e dell’Eurasia.
Testi:
Per l'età premoderna:
L. Capezzone, Medioevo arabo. Una storia dell'islam medievale, Milano, Mondadori, 2016
per l'età moderna e contemporanea:
Dispense disponibili in pdf da B. Scarcia Amoretti, Il mondo musulmano. Quindici secoli di storia, Roma, Carocci,1998, capp. 1, 5-7, e altri materiali per la comprensione della storia del mondo arabo-islamico moderno e contemporaneo. Il pdf è scaricabile al seguente link, ed è tassativamente vincolato all'uso personale e ai fini dell'esame:
https://drive.google.com/file/d/1hTgqRGc6yEEgHW3RbBpNyhB-PdeQ0OEg/view?u...
Qualsiasi eventuale approfondimento (facoltativo) su un argomento di personale interesse sia del periodo medievale sia di quello moderno e contemporaneo, con letture che si affiancano al programma di base, deve essere concordato col docente.
Valutazione
L'esame è orale. Studenti e studentesse prepareranno un argomento a piacere, il più possibile ampio da fornire al docente elementi di valutazione del senso critico e dell'approccio storico maturato nei confronti del fenomeno Islam, a cui possono seguire domande di approfondimento per verificare lo studio dell'intero programma d'esame. Ogni lettura di approfondimento deve essere concordata col docente.
Si ricorda che non ci sono programmi distinti fra frequentanti e non frequentanti, ma la frequenza è componente sostanziale della valutazione finale.
STORIA INTELLETTUALE DEL MONDO ARABO, IRANICO, ISLAMICO - 10621513 Corso di Laurea Magistrale in Culture e Religioni (ATTENZIONE: il corso è presente per mutuazione anche in altri Corsi di Laurea Magistrale con il codice 1027584, il cui programma corrisponde al corso di Laurea Triennale SAR. Studenti e studentesse di questi Corsi LM che preferiscono portare il programma di triennale devono concordare questa variazione con il docente. Per altre informazioni contattare il docente via mail).
Programma
Il modulo consiste in corsi monografici, e si propone di fornire alle studentesse e agli studenti
1) strumenti di conoscenza e di comprensione di fenomeni storici del mondo arabo-islamico entro un ampio arco cronologico – l’età premoderna (VII-XV secolo) – durante il quale un mondo costituito da espressioni maggiori e minori della pluralità e della differenza (geografiche, linguistiche, religiose, dottrinarie, politiche) ha pensato sé stesso entro le proprie categorie. I temi trattati verranno presentati nella loro dimensione culturale, con un accento specifico sulle tre grandi matrici – semitica, iranica, greca – che innervano la storia intellettuale dell’Islam;
2) condizioni e termini di comparabilità con analoghe esperienze storiche delle culture circostanti, in modo particolare quelle dell’Occidente cristiano;
3) conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critici e applicativi della disciplina, sollecitando le capacità di porre in atto nessi e relazioni con quanto appreso da altri settori scientifico-disciplinari.
Il tema di quest'anno è: Il senso del passato nella cultura islamica premoderna: religione,storiografia, archeologia, fiction.
Testi:
Il testo base su cui si articoleranno le lezioni è L. Capezzone (ed.), Before Archaeology. The Meaning of the Paast in the Islamic Premodern Thought (and After), Roma, Artemide, 2020. Il testo è disponibile, insieme ad altri materiali che compongono la trattazione del tema, in versione in pdf su Google Drive a questo link: https://drive.google.com/drive/folders/1F_Tnh7OWrxQ04NhpJBmQFDInDmqoxzop?usp=drive_link
Modalità per l'assegnazione della tesi
1) Tipi di elaborato accettati per la LT:
a - elaborazione di una breve relazione scritta (indicativamente tra le 40 e le 70 cartelle di 2200 caratteri, spazi e note inclusi) sull’argomento assegnato dal relatore e interrogazione orale del laureando/della laureanda sul contenuto della relazione da parte della commissione designata.
Il docente assegnerà l'argomento della tesi in base agli interessi del laureando/della laureanda.
Modalità di accettazione della tesi: il laureando/la laureanda deve aver sostenuto almeno 1 esame di Storia dei Paesi islamici (L-OR/10)
Tempi di realizzazione: da un minimo di 45 giorni ad un massimo di 90.
2) Tipi di elaborato accettati per la LM:
a - elaborazione di una tesi (indicativamente tra le 150 e le 250 cartelle di 2200 caratteri, spazi, note e bibliografia inclusi) sull’argomento assegnato dal relatore e interrogazione orale del laureando/della laureanda sul contenuto della relazione da parte della commissione designata. Il docente assegnerà l'argomento della tesi in base agli interessi del laureando/della laureanda.
Modalità di accettazione della tesi: il laureando/la laureanda deve aver sostenuto almeno 2 esami (LT+LM) di Storia dei Paesi islamici.
Tempi di realizzazione: da un minimo di 180 giorni ad un massimo di 360.
Orari di ricevimento
martedì ore 10-12, edificio ex-Poste, Circonvallazione Tiburtina 4, III piano, studio 318. Il docente riceve su appuntamento (via mail).
Curriculum
Insegnamenti
Codice insegnamento | Insegnamento | Anno | Semestre | Lingua | Corso | Codice corso |
---|---|---|---|---|---|---|
1027584 | STORIA DEI PAESI ISLAMICI | 3º | 2º | ITA | Storia, Antropologia, Religioni | 33538 |
1027584 | STORIA DEI PAESI ISLAMICI | 2º | 2º | ITA | Storia, Antropologia, Religioni | 33538 |
1055616 | STORIA CULTURALE DELL'ISLAM MEDIEVALE A | 1º | 1º | ITA | Lingue e Civiltà Orientali - Oriental Languages and Cultures | 33547 |
1055616 | STORIA CULTURALE DELL'ISLAM MEDIEVALE A | 1º | 1º | ITA | Lingue e Civiltà Orientali - Oriental Languages and Cultures | 33547 |
10621513 | STORIA INTELLETTUALE DEL MONDO ARABO, IRANICO, ISLAMICO (SEC. VIII-XV) | 1º | 2º | ITA | Antropologia Culturale ed Etnologia | 33539 |
10608332 | STORIA DELL'ISLAM SCIITA | 3º | 1º | ITA | Lingue e civiltà orientali | 33534 |
10621513 | STORIA INTELLETTUALE DEL MONDO ARABO, IRANICO, ISLAMICO (SEC. VIII-XV) | 1º | 2º | ITA | Culture e Religioni | 33552 |
1027584 | STORIA DEI PAESI ISLAMICI | 2º | 1º | ITA | Scienze Archeologiche | 33521 |
10608332 | STORIA DELL'ISLAM SCIITA | 3º | 1º | ITA | Lingue e civiltà orientali | 33534 |
1027584 | STORIA DEI PAESI ISLAMICI | 3º | 1º | ITA | Scienze Archeologiche | 33521 |
1027584 | STORIA DEI PAESI ISLAMICI | 2º | 2º | ITA | Scienze storiche. Medioevo, età moderna, età contemporanea | 33557 |
10608332 | STORIA DELL'ISLAM SCIITA | 3º | 1º | ITA | Lingue e civiltà orientali | 33534 |
1027584 | STORIA DEI PAESI ISLAMICI | 3º | 1º | ITA | Mediazione linguistica e interculturale | 33535 |
1027584 | STORIA DEI PAESI ISLAMICI | 3º | 2º | ITA | Storia, Antropologia, Religioni | 33538 |
1027584 | STORIA DEI PAESI ISLAMICI | 3º | 2º | ITA | Storia, Antropologia, Religioni | 33538 |
1055616 | STORIA CULTURALE DELL'ISLAM MEDIEVALE A | 2º | 1º | ITA | Lingue e Civiltà Orientali - Oriental Languages and Cultures | 33547 |
10620460 | STORIA CULTURALE DEL MONDO ARABO, IRANICO, ISLAMICO (VIII-XV SECOLO) | 1º | 1º | ITA | Archeologia | 33540 |
1027584 | STORIA DEI PAESI ISLAMICI | 2º | 2º | ITA | Antropologia Culturale ed Etnologia | 33539 |
1055616 | STORIA CULTURALE DELL'ISLAM MEDIEVALE A | 2º | 1º | ITA | Lingue e Civiltà Orientali - Oriental Languages and Cultures | 33547 |
1027584 | STORIA DEI PAESI ISLAMICI | 3º | 2º | ITA | Storia, Antropologia, Religioni | 33538 |
1027584 | STORIA DEI PAESI ISLAMICI | 2º | 2º | ITA | Scienze storiche. Medioevo, età moderna, età contemporanea | 33557 |
1038405 | STORIA DEI PAESI ISLAMICI AVANZATO | 2º | 1º | ITA | Archeologia | 33540 |
1038405 | STORIA DEI PAESI ISLAMICI AVANZATO | 2º | 1º | ITA | Archeologia | 33540 |