Orari di ricevimento
Tutti i giorni dal Lunedì al Venerdì previo appuntamento via email (svetlana.lorenzano@uniroma1.it).
Curriculum
CV - VERSIONE BREVE
Svetlana Lorenzano, MD, PhD, MSc, FESO
Email: svetlana.lorenzano@uniroma1.it
Neurologist and Researcher/Scientist at the Department of Human Neurosciences, Sapienza University of Rome, Rome, Italy.
Education and Training: national (Italy, Rome) and international (Europe and USA) clinical and research training.
Competence/Expertise: Extensive clinical experience in the diagnosis and treatment of cerebrovascular diseases; neuroimaging volumetric analyses; statistical analyses including meta-analyses; management of large databases including clinical, laboratory, and neuroimaging data; coordination of international multicenter research projects; expertise in regulatory sciences (Scientific Advisor and Clinical Expert Assessor for the European Medicines Agency [EMA] in the field of Neurology).
Research activity: The main research interests are in the field of acute ischemic and hemorrhagic stroke treatments, neuroimaging, outcome prediction, molecular biomarkers (including -omics), genetics, pathophysiology and biology of acute stroke, translational research, cerebral small vessel diseases/white matter hyperintensity, brain-heart interactions, secondary prevention. Activity as co-investigator or co-principal investigator in numerous international clinical trials (e.g. ECASS III, ECASS IV-ExTEND, DIAS 4, MR WITNESS, TESPI, on IV thrombolysis; F7ICH-1371 and FAST, on primary intracerebral hemorrhage; BMS-204352 and REPINOTAN, on neuroprotection in acute ischemic stroke; SAFFO, on secondary stroke prevention), observational/registry-based studies (e.g., SITS-MOST, SITS-ISTR related studies, on IV thrombolysis; SPOTRIAS projects and related studies funded by NIH/NINDS, on molecular biomarkers in acute ischemic stroke; CAPRI study on imaging assessment of collaterals in acute stroke; SiPP study, on cerebrovascular diseases in pregnancy and puerperium) on stroke, and several international research projects.
Research funds: Italian Governmental Agencies; NIH/NINDS; Sapienza University of Rome; Italian Ministry of University and Research.
International and national research collaborations: with several Italian, European, and US Universities and Research Institutions.
International and national guidelines: Member (on invitation) of the Committee designated for the European Guidelines for Stroke in Women, as member of the European Stroke Organization (ESO) and the ESO WISE (Women Initiative for Stroke in Europe) working group; Italian Stroke Guidelines, ISO-SPREAD, Italian Stroke Organization - Stroke Prevention and Educational awareness Diffusion.
Reviewer (on invitation) for international peer-reviewed scientific journals: including New England Journal of Medicine; The Lancet; JAMA; JAMA Network Open; Neurology; Neurology Clinical Practice; Scientific Reports; Stroke; International Journal of Stroke; Cerebrovascular Diseases; Stroke: Vascular and Interventional Neurology; ISRN Stroke; European Journal of Neurology; European Neurology; European Journal of Neurology; European Journal; Neurological Sciences; Drugs & Aging; BMC Neurology; CNS Drugs; Frontiers in Neurology; Frontiers in Stroke; Journal of Neurology, Neuropsychiatry and Neurosurgery; Journal of the Neurological Sciences; Research International; Journal of Critical Care; Disability and Rehabilitation; Therapeutics and Clinical Risk Management; BMC Open; BMC Case Reports; BMJ Evidence Based Medicine; British Journal of Clinical Pharmacology; BMC Open; BMC Case Reports; BMJ Evidence Based Medicine; and many others.
Member of Editorial Boards, Guest Editors, and Associate Editors of International peer-reviewed scientific journals.
Reviewer of grant applications for the Stroke Association of the United Kingdom.
Reviewer of abstracts submitted to international and national conferences.
Organization of several national and international conferences and workshops.
Chair of Scientific Sessions of national and international conferences.
Several invitations to attend international conferences as speaker / lecturer.
Member of several international and national professional societies and groups.
Teaching/mentor activities: Extensive experience as Mentor/Tutor by supervising Medical School students and interns, residents, Master School students, and Research Fellows in Italian and US Universities. Supervisor for the preparation of several theses for Medical School degree, Specialization in Neurology degree, and Master School degree.
Awards and Honors: International and national awards and honors for the quality of the research activity.
Publications: author of several publications including original articles, reviews, editorials, national and international book chapters, oral presentations and poster presentations at international and national conferences.
CV - VERSIONE LUNGA
Svetlana Lorenzano, MD, PhD, MSc, FESO
Email: svetlana.lorenzano@uniroma1.it
Neurologist and Researcher/Scientist at the Department of Human Neurosciences, Sapienza University of Rome, Rome, Italy.
ESPERIENZE DI LAVORO
Dicembre 2021—a oggi - Ricercatore a tempo determinato di tipologia A (RTD-A) – Dipartimento di Neuroscienze Umane, Sapienza Università di Roma
- Attività e responsabilità di ricerca nei seguenti ambiti: malattie neurovascolari, fisiopatologia dell’ictus cerebrale, trial clinici, trattamento dell’ictus acuto (terapia di rivascolarizzazione farmacologica/terapia trombolitica sistemica e terapia di rivascolarizzazione meccanica nell’ictus ischemico acuto); interazioni cervello-cuore; neuroimmagini; biomarcatori molecolari e di neuroimmagini; identificazione di fattori predittivi di outcome, clinici, neuroradiologici e molecolari; ricerca traslazionale (in particolare, relativa ai meccanismi lesionali sottostanti la maturazione del danno cerebrale vascolare e la successiva limitazione e riparazione di questo); prevenzione secondaria nell’ictus ischemico; aspetti neurovascolari (inclusi markers di laboratorio e neuroimaging) nell’ambito di patologie neurodegenerative come la Sclerosi Multipla; neurogenesi nell’ictus ischemico; ictus e cancro; ictus in gravidanza e puerperium; neurogenesi nell’ictus ischemico (protocolli clinici e sperimeentali.
- Scrittura di progetti di ricerca e protocolli di studio, incluse applications per grant call;
- Responsabile e coordinatrice di progetti di ricerca;
- Co-Principal Investigator di uno studio osservazionale, multicentrico internazionale, intercontinentale;
- Partecipazione a molti progetti di ricerca;
- Collaborazioni di ricerca a livello nazionale e internazionale;
- Revisione critica di protcolli di studio su richiesta di altri team di ricerca;
- Analisi di neuroimmagini;
- Analisi statistiche e interpretazione di dati;
- Presentazioni (orali e poster) a conferenze nazionali e internazionali;
- Scrittura di articoli scientifici e capitoli di libri;
- Redazione di Linee Guida internazionali;
- Attività di co-correlatore per specializzandi di Neurologia per la preparazione (analisi statistica, interpretazione di dati, revisione del testo) di Tesi Sperimentali di Specializzazione.
Ottobre 2015–Settembre 2018 - Assegno di Ricerca (Vincitrice del Concorso Pubblico con punteggio di 100/100) – Dipartimento di Neurologia e Psichiatria, Sapienza Università di Roma
Assegno di Ricerca Categoria B - Tipologia II - settore s.d. MED/26, Settore 06/D6 Neurologia della durata di 3 anni presso il Dipartimento di Neurologia e Psichiatria, Sapienza Università di Roma, Roma (Responsabile: Prof. D. Toni)
- Attività e responsabilità di ricerca nei seguenti ambiti: malattie neurovascolari, fisiopatologia dell’ictus cerebrale, trial clinici, trattamento dell’ictus acuto (terapia di rivascolarizzazione farmacologica/terapia trombolitica sistemica e terapia di rivascolarizzazione meccanica nell’ictus ischemico acuto, terapie di neuroprotezione, terapie per limitare estensione del danno nell’emorragia intracerebrale primaria); interazioni cervello-cuore; neuroimmagini; biomarcatori molecolari e di neuroimmagini; identificazione di fattori predittivi di outcome, clinici, neuroradiologici e molecolari; ricerca traslazionale (in particolare, relativa ai meccanismi lesionali sottostanti la maturazione del danno cerebrale vascolare e la successiva limitazione e riparazione di questo); prevenzione secondaria nell’ictus ischemico; aspetti neurovascolari (inclusi markers di laboratorio e neuroimaging) nell’ambito di patologie neurodegenerative come la Sclerosi Multipla.
- Scrittura di progetti di ricerca e protocolli di studio, incluse applications per grant call;
- Responsabile e coordinatrice di progetti di ricerca;
- Partecipazione a molti progetti di ricerca;
- Collaborazioni di ricerca a livello nazionale e internazionale;
- Analisi di neuroimmagini;
- Analisi statistiche e interpretazione di dati;
- Presentazioni (orali e poster) a conferenze nazionali e internazionali;
- Scrittura di articoli scientifici e capitoli di libri;
- Redazione di Linee Guida internazionali;
- Attività di tutor e correlatore per studenti di Medicina e Chirurgia e specializzandi di Neurologia per la preparazione (analisi statistica, interpretazione di dati, revisione del testo) di Tesi Sperimentali di Laurea e Tesi Sperimentali di Specializzazione.
- Attività clinica neurologica nell’ambito dell’attività di ricerca.
Settembre 2014–Dicembre 2021 (in aspettativa per RTD-A) - Dirigente Medico, Clinical Expert, Italian and European Clinical Assessor e Product Team Leader (PTL), Scientific Advisor, nel campo della Neurologia, presso la European Assessment Unit (Ufficio Procedure Centralizzate) ed il Settore Innovazione e Strategia del Farmaco dell’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA), Roma, Italia.
Nel 2014, selezionata a livello nazionale dall'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) (vincitrice di concorso) nell’ambito del progetto ITA5 (“Progetto per la promozione dell’Italia come Paese di riferimento nelle procedure autorizzative e di Scientific Advice e di sviluppo del ruolo internazionale di AIFA”) (incarico di collaborazione coordinata e continuativa dal 15 Settembre 2014 al 14 Settembre 2017).
Nel 2017, selezionata a livello nazionale dall'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) (vincitrice di concorso, prima in graduatoria) per le esigenze del "Progetto Link" (Profilo medico) presso l'AIFA (incarico di collaborazione coordinata e continuativa fino al 30 Agosto 2020).
Nel 2017, selezionata a livello nazionale dall'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) (vincitrice di concorso, prima in graduatoria) per le esigenze del progetto "Horizon Scanning nel settore farmaceutico" (Profilo medico) presso l'AIFA, per un incarico di collaborazione coordinata e continuativa con rinuncia perché vincitrice contemporaneamente del concorso per il sopramenzionato “Progetto Link” all’AIFA”.
Nel 2018, vincitrice di Concorso Pubblico per titoli ed esami (prima in graduatoria a livello nazionale) per un posto a tempo indeterminato come Dirigente Medico delle professionalità sanitarie nel ruolo dei dirigenti dell’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA).
Attività a livello europeo (EMA, European Medicines Agency):
- Supporto scientifico come Clinical Expert nel campo della neurologia/neuroscienze ai membrii italiani del Committee for Medicinal Products for Human Use (CHMP) e, quando necessario, ai membri italiani del Pharmacovigilance Risk Assessment Committee (PRAC), presso l’EMA;
- Valutazione tecnico-scientifica, come Clinical Assessor esperto nel campo della neurologia e Product Team Leader (PTL), della sicurezza e dell’efficacia clinica dei farmaci neurologici inclusi farmaci orfani per malattie rare e terapie avanzate (terapie geniche) (per es. farmaci per Epilessia, Sclerosi Multipla, M. di Parkinson, Sclerosi Laterale Amiotrofica, Atrofia Muscolare Spinale, Narcolessia, Leucodistrofia Metacromatica, Miopatia a corpi inclusi) nell’ambito di procedure autorizzative centralizzate di immissione in commercio di nuovi farmaci in campo neurologico in EU e di proceure post-autorizzative in campo neurologico di cui l’Italia è Rapporteur o Co-Rapporteur, con incluso ruolo di predisposizione di Assessment Report relativi alle procedure di cui sopra;
- Valutazione scientifica e predisposizione di Assessment Report per line extension ed altre procedure post-autorizzative centralizzate riguardanti farmaci neurologici;
- Valutazione tecnico-scientifica degli aspetti clinici di efficacia e sicurezza dei farmaci in collaborazione anche con l’Ufficio di Farmacovigilanza dell’AIFA in procedure autorizzative centralizzate in cui l’Italia ha il ruolo di Rapporteur/Co-Rapporteur nell’ambito di patologie di interesse cardiovascolare e endocrinologico (con particolare riferimento all’ipertensione e al diabete) e onco-ematologico;
- Valutazione e predisposizione di commenti su procedure autorizzative iniziali o post-autorizzative centralizzate riguardanti farmaci neurologici per le quali l’Italia non opera come Rapporteur/Co-Rapporteur ma come uno dei Member State;
- Collaborazione come Clinical Assessor esperto nel campo della Neurologia con i membri del Scientific Advice Working Party (SAWP) per valutazioni di Scientific Advice EMA e/o per l’EUnetHTA (European Network for Health Technology Assessment) nell’area clinica di competenza (neurologia) (incluse procedure riguardanti farmaci per Sclerosi Multipla, Distrofia muscolare di Duchenne, Sclerosi Laterale Amiotrofica),
- Predisposizione di commenti sulle Linee Guida EMA relativi all’area clinica di competenza (neurologia);
- Partecipazione a corsi di formazione EMA relativi ad aspetti tecnico-scientifici e regolatori;
- Esperto clinico EMA.
Attività a livello nazionale (AIFA, Agenzia Italiana del Farmaco):
Attività di consulenza a supporto di altri Uffici o di Commissioni AIFA:
- Partecipazione a discussioni a tavoli di lavoro relativi all'area clinica di competenza (neurologia);
- Valutazione scientifica del riassunto delle caratteristiche del prodotto di farmaci di nuova autorizzazione e/o successive variazioni; attività di revisione linguistica di stampati di farmaci autorizzati con procedura centralizzata di nuova autorizzazione e/o successive variazioni;
- Valutazione tecnico-scientifica di studi clinici sperimentali nell’area clinica di competenza (neurologia) in collaborazione con l’Ufficio Sperimentazioni Cliniche dell’AIFA.
- Valutazione tecnico-scientifica di terapie di futuro interesse nel campo della neurologia in collaborazione con l’Ufficio “Horizon Scanning”;
- Valutazione e revisione di registri su patologie nell’area clinica di competenza (neurologia) in collaborazione con l’Ufficio Registri dell’AIFA;
- Valutazione tecnico-scientifica su procedure nell’area clinica di competenza (neurologia) in collaborazione con l’Ufficio di Farmacovigilanza; recente coinvolgimento in riunioni riguardanti gli eventi avversi rari di trombosi cerebrali soprattutto venose ma anche arteriose del vaccino anti-COVID-19 Astrazeneca con discussione su possibile relazione causale e possibili meccanismi eziopatogenetici in vista della discussione al PRAC dell’EMA;
- Supporto scientifico alle attività di valutazione dell'ammissione alla rimborsabilità dei farmaci approvati con procedura centralizzata nell’area clinica di competenza (neurologia) inclusi farmaci orfani per malattie rare e terapie avanzate (Sclerosi Multipla, Neuromielite Ottica, Atrofia Muscolare Spinale, Narcolessia, Leucodistrofia Metacromatica, Ceroidolipofuscinosi neuronale di tipo 2 [CLN2; carenza di tripeptidil-peptidasi 1 [TPP-1]) mediante la valutazione e predisposizione della parte clinica delle istruttorie, definendo il place in therapy ed esprimendo parere in merito all’attribuzione del requisito di innovatività, a supporto dell'attività della Commissione Tecnico-Scientifica (CTS) e/o Comitato Prezzi e Rimborso (CPR) dell’AIFA.
- In data 05/08/2015, nomina come membro dello Steering Committee dedicato alle analisi e alle valutazioni dei singoli Registri AIFA e, nello specifico, quello relativo al prodotto medicinale TYSABRI (natalizumab).
- Attestazione di lodevole servizio da parte dell’AIFA, Ufficio Innovazione e Strategia del Farmaco, (emanata in data 08/02/2018) per il servizio svolto sin dal 15 Settembre 2014 nell’ambito della prestazione professionale prevista dal progetto ITA5 (“Progetto per la promozione dell’Italia come Paese di riferimento nelle procedure autorizzative e di Scientific Advice e di sviluppo del ruolo internazionale di AIFA”), come segue: “… Tale servizio è stato reso con professionalità, competenza e senso del dovere che hanno permesso di raggiungere gli obiettivi del progetto. Nello specifico la Dott.ssa Lorenzano ha svolto con particolare impegno i compiti affidati di valutazione delle procedure autorizzative centralizzate e di procedure a livello nazionale in qualità di Clinical assessor…”.
Agosto 2013–Luglio 2014 - Consulente esperto Boehringer Ingelheim
- Attività di consulente esperto per revisione critica della letteratura sugli anticoagulanti.
Novembre 2012–Settembre 2015 - Collaboratore di ricerca – Sapienza Università di Roma Unità di trattamento Neurovascolare (Stroke Unit), Dipartimento di Neurologia e Psichiatria, Policlinico Umberto I, Sapienza Università di Roma, Roma (senza retribuzione)
- Attività e responsabilità di ricerca;
- Scrittura di progetti di ricerca e protocolli di studio, incluse applications per grant call;
- Responsabile e coordinatrice di progetti di ricerca;
- Partecipazione a molti progetti di ricerca;
- Collaborazioni per progetti di ricerca a livello nazionale e internazionale;
- Analisi di neuroimmagini;
- Analisi statistica e interpretazione di dati;
- Presentazioni (orali e poster) a conferenze nazionali e internazionali;
- Scrittura di articoli scientifici e capitoli di libri;
- Attività di tutor e correlatore per studenti di Medicina e Chirurgia e specializzandi di Neurologia per la preparazione (analisi statistica e interpretazone di dati) di Tesi Sperimentali di Laurea e Tesi Sperimentali di Specializzazione.
Novembre 2009–Ottobre 2012 - Post-Doctoral Research Fellow - Harvard Medical School and Massachusetts General Hospital, Boston, Cambridge, USA, Harvard Medical School, Harvard University (Under Karen L. Furie, MD, MPH, Director of J. Philip Kistler Stroke Research Center, Massachusetts General Hospital, Associate Professor of Neurology, Harvard Medical School, Boston, MA, USA).
Department of Neurology, Massachusetts General Hospital (United States)
(Mentors: Responsabile: Professor Karen L. Furie, MD, MPH [Director of J. Philip Kistler Stroke Research Center, Director of Stroke Service, Director of Stroke Prevention Clinic, Department of Neurology, Massachusetts General Hospital, Professor of Neurology, Harvard Medical School, Boston, MA, USA]. Supervisor: Professor Natalia S. Rost, MD, MPH [Associate Director, Acute Stroke Services, Professor of Neurology, Department of Neurology, Massachusetts General Hospital, Harvard Medical School]; collaborazioni con il Professor S.M. Greenberg [Director, Hemorrhagic Stroke Research Program, Department of Neurology, Massachusetts General Hospital, Professor of Neurolgy, Harvard Medical School, Boston, MA, USA], Professor J. Rosand, [Department of Neurology, Genetic Center, Massachusetts General Hospital, Professor of Neurology, Harvard Medical School]; Professor O. Wu [Athinoula A. Martinos Center for Biomedical Imaging, Department of Radiology, Massachusetts General Hospital, Harvard Medical School, Harvard University, Charlestown, MA, USA]), Professors L.H. Schwamm e W.T. Kimberly [Department of Neurology, Massachusetts General Hospital, Professors of Neurology, Harvard Medical School] e Professor J. Goldstein [Department of Emergency, Massachusetts General Hospital, Harvard Medical School]).
Fondi ricevuti attraverso il programma SPOTRIAS Specialized Program of Translational Research in Acute Stroke) of the NIH/NINDS (National Institutes of Health and National Institutes of Neurological Disorders and Stroke), USA.
SPOTRIAS mentorship by Steven M. Greenberg MD, PhD (Director, Hemorrhagic Stroke Research Program, Department of Neurology, Massachusetts General Hospital, Professor of Neurolgy, Harvard Medical School, Boston, MA, USA).
- Attività e responsabilità di ricerca (ictus acuto; analisi di neuroimmagini analisi di neuroimmagini [in particolare, sequenze di RM diffusione e perfusione con misurazione di volumi di ipoperfusione, di infarti cerebrali e mismatch, localizzazione anatomica dell’infarto cerebrale; valutazione dell’edema cerebrale; analisi volumetrica di white matter hyperintensity; analisi di biomarker di neuroimaging con particolare riferimento agli spazi perivascolari cerebrali dilatati, microsanguinamenti cerebrali, spot signs nell’emorragia cerebrale, analisi di imaging da cui è possibile ricavare il probabile timing della lesione ischemica [mismatch DWI/Flair]; biomarcatori molecolari e di neuroimmagini; ricerca traslazionale in particolare, relativa ai meccanismi lesionali sottostanti la maturazione del danno cerebrale vascolare e la successiva limitazione e riparazione di questo);
- Attività di mentoring di studenti di College/Medical School, Instructor di Research and Clinical Fellows su metodi di neuroimaging nell’ambito di un trial clinico sulla trombolisi IV nell’ictus ischemico acuto;
- Partecipazione a molti progetti di ricerca nazionali (Stati Uniti) ed internazionali; analisi di neuroimmagini e analisi statistiche nell’ambito di grandi database comprendenti dati clinici, di neuroimaging e di biomarcatori molecolari;
- Presentazioni sia orali che poster in conferenze nazionali (Stati Uniti) ed internazionali;
- Scrittura di articoli scientifici e di capitoli di libri.
Qualora fosse ritenuto necessario per questo titpo di titolo, si sta procedendo all’iter per il riconoscimento dell’equivalenza.
2011–2012 Affiliated Post-Doctoral Research Fellow – Athinoula A. Martinos Center for Biomedical Imaging, Harvard Medical School, Boston, Charlestown, USA, Athinoula A. Martinos Center for Biomedical Imaging, Massachusetts General Hospital, Harvard Medical School, Harvard University, Charlestown (United States). Attività: analisi di neuroimmagini nell’ambito di diversi progetti di ricerca; lezioni pratiche di training sui metodi di neuroimmagini del trial clinico MR WITNESS (sulla sicurezza ed efficacia della terapia trombolitica con alteplase [rt-PA] nell’ictus ischemico acuto con ora di esordio incerta - Principal Investigators: Professor Lee H Scwamm; Professor Karen L. Furie; Professor Ona Wu) per specializzandi di Neurologia, Research and Clinical Fellows, neurologi e neuroradiologi del Massachusetts General Hospital e Harvard Medical School, Boston, MA, USA, coinvolti nel trial. Mentor: Professor O. Wu (Athinoula A. Martinos Center for Biomedical Imaging, Department of Radiology, Massachusetts General Hospital, Harvard Medical School, Harvard University, Charlestown, MA, USA).
Qualora fosse ritenuto necessario per questo tipo di titolo, si sta procedendo all’iter per il riconoscimento dell’equivalenza.
2010-2011 Borsa di Studio Post-Laurea per Ricerca – Sapienza Università di Roma, Dipartimento di Scienze Neurologiche, Sapienza Università di Roma, Roma (Italia)
Marzo 2006–Ottobre 2009 Dirigente Medico di I Livello, Neurologo, Dipartimento di Scienze Neurologiche - Unità di Trattamento Neurovascolare (Stroke Unit) (Prof. Danilo Toni), Policlinico Umberto I, Sapienza Università di Roma, Roma (Italia), con attività di Dirigente Medico di I Livello, Neurologo, presso il suddetto reparto con inclusa attività come consulente neurologo presso il Dipartimento di Emergenza/Urgenza e attività di ricerca clinica (contratto co.co.co) (rapporto cessato dalla sottoscritta per position di PostDoctoral Research Fellow offerta presso il Department of Neurology del Massachusetts General Hospital, Boston, MA, Stati Uniti associata a una PostDoctoral Research Fellow presso la Harvard Medical School, Harvard University, Boston, MA, Stati Uniti (2009-2012)..
Giugno 2005–Agosto 2005 Dirigente Medico di I Livello, Neurologo, Dipartimento di Scienze Neurologiche - Unità di Trattamento Neurovascolare (Stroke Unit) (Prof. Danilo Toni), Policlinico Umberto I, Sapienza Università di Roma, Roma (Italia), con attività di Dirigente Medico di I Livello, Neurologo, presso il suddetto reparto con inclusa attività come consulente neurologo presso il Dipartimento di Emergenza/Urgenza e attività di ricerca clinica (contratto co.co.co).
Novembre 2005–Marzo 2006 Dirigente Medico di I Livello, Neurologo, Dipartimento di Scienze Neurologiche - Unità di Trattamento Neurovascolare (Stroke Unit) (Prof. Paolo Stanzione, Policlinico Tor Vergata, Università “Tor Vergata”, Roma (Italia) , con attività di Dirigente Medico di I Livello, Neurologo, presso il suddetto reparto con inclusa attività come consulente neurologo presso il Dipartimento di Emergenza/Urgenza e attività di ricerca clinica (contratto co.co.co) (rapporto cessato dalla sottoscritta per il posto di Dirigente Medico di I livello offerto presso l’Unità di Trattamento Neurovascolare (Stroke Unit) del Policlinico Umberto I, Sapienza Università di Roma).
Luglio 2005–Ottobre 2005 Dirigente Medico di I Livello, Neurologo, Dipartimento di Scienze Neurologiche - Neurologia Generale (Prof. Giorgio Bernardi), Policlinico Tor Vergata, Università “Tor Vergata”, Roma (Italia), con attività di Dirigente Medico di I Livello, Neurologo, presso il suddetto reparto con inclusa attività come consulente neurologo presso il Dipartimento di Emergenza/Urgenza e gli altri reparti del Policlinico e attività di ricerca clinica (contratto co.co.co).
Novembre 1999–Novembre 2004 Specializzazione in Neurologia, Dipartimento di Scienze Neurologiche, Policlinico Umberto I, Sapienza Università di Roma, Roma (Italia) – Reparti di Neurologia Generale (Prof. Cesare Fieschi, Prof. Mario Manfredi, Prof. Gianluigi Lenzi), Unità di Trattamento Neurovascolare (Stroke Unit) (Prof. Cesare Fieschi; Prof. Corrado Argentino, Prof. Danilo Toni), Neuroradiologia (Prof. Luigi Bozzao), Neurofisiologia (Prof. Berardelli, Prof. Cruccu, Prof. Accornero, Prof. De Lena), con attività di Medico Chirurgo in formazione presso il suddetto Dipartimento con inclusa attività di ricerca nell’ambito delle malattie cerebrovascolari sotto la supervisione dei Prof. Cesare Fieschi, Prof. Corrado Argentino, Dott. Danilo Toni, Dott. Marco Fiorelli, Dott.ssa Maria Luisa Sacchetti.
2005 Medico di guardia, Casa di Cura e Clinica di Riabilitazione, convenzionata con il SSN, “Villa Fulvia”, Roma, Italia.
ISTRUZIONE, FORMAZIONE, TITOLI
Settembre 2022 Vincitrice del Bando della Regione Lazio - Programma Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) 2021- 2027 - Approvazione Avviso Pubblico Determinazione n. G05411 del 05/05/2022 “Contributi premiali per i ricercatori e assegnisti di ricerca per rafforzarne la condizione professionale e potenziare il sistema della ricerca del Lazio” - Annualità 2022.
Settembre 2021 Vincitrice della procedura selettiva per il reclutamento di n. 1 Ricercatore a tempo determinato di tipologia A (RTD-A) per il settore concorsuale 06/D6 – Settore Scientifico-Disciplinare MED/26 presso il Dipartimento di Neuroscienze Umane dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” bandita con D.D.N. 01/2021 Prot. 410 del 12/3/2021.
Maggio-Giugno 2021 Vincitrice (seconda in graduatoria in sostituzione di originario vincitore rinunciatario) della procedura di selezione a livello nazionale finalizzata ad assunzione a tempo determinato. Di durata biennale, rinnovabile per un massimo di un anno per un posto per il profilo di Primo Ricercatore – II livello professionale - Medico - presso il Centro Nazionale per la ricerca e la valutazione preclinica e clinica dei farmaci (ai sensi dell’art. 11 del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18, coordinato con legge di conversione 24 aprile 2020, n. 27, recante: “Misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19”.
2021 Vincitrice (prima in graduatoria) nella selezione per la manifestazione di interesse, per soli titoli, per il reclutamento con rapporto di lavoro subordinato a tempo determinato di dirigenti medici – disciplina Neurologia, da assegnare alle aree critiche per le urgenti esigenze sanitarie legate all’emergenza epidemiologica da COVID-19 - BC26/20, indetta dal Policlinico Umberto I, Sapienza Università di Roma, Roma.
2020 Selezionata dal Ministero della Salute a livello nazionale tramite graduatoria di merito (punteggio finale più alto) per effettuare colloquio nell’ambito della “Procedura di selezione di 17 esperti cui conferire incarichi di lavoro autonomo a supporto di diverse Direzioni Generali del Ministero della Salute per la realizzazione del progetto PON GOV CRONICITA’ “Sostenere la sfida alla cronicità con il supporto dell’ICT” nell’ambito del PON Governance e capacità Istituzionale (2014-2020) – CUP J51H16000170007 – Convocazione al colloquio individuale finale- profilo RIC “Esperto in ambito cronicità”- Codice identificativo Albo Agenas 11319”
2019 Idoneità al Concorso Pubblico straordinario per titoli ed esami per la copertura di n. 18 posti di Dirigente Medico – disciplina di Neurologia, di cui n. 7 posti riservati ex lege n. 208/2015 (tempo indeterminato) - Azienda Sanitaria Locale (ASL) Roma 1
2019 Nominata su invito come Fellow of the European Stroke Organization (FESO)
2015-2018 Assegno di Ricerca (Vincitrice del Concorso Pubblico con punteggio di 100/100) – Dipartimento di Neurologia e Psichiatria, Sapienza Università di Roma
Assegno di Ricerca Categoria B - Tipologia II - settore s.d. MED/26, Settore 06/D6 Neurologia della durata di 3 anni per lo svolgimento di attività di ricerca presso il Dipartimento di Neurologia e Psichiatria, Sapienza Università di Roma, Roma, Italia (Responsabile Prof. D. Toni).
2019 Idoneità al Concorso Pubblico per titoli ed esami per un posto a tempo pieno e indeterminato per Dirigente Medico di Neurologia - Azienda Sanitaria Locale (ASL) di Rieti, con chiamata diretta per scorrimento graduatoria nel Giugno 2021 poi rifiutata per altri impegni lavorativi in corso.
2019 Vincitrice di Concorso Pubblico per titoli ed esami (prima in graduatoria a livello nazionale) per un posto a tempo indeterminato come Dirigente Medico delle professionalità sanitarie nel ruolo dei dirigenti dell’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA)
2018 Attestazione di lodevole servizio da parte dell’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA), Ufficio Innovazione e Strategia del Farmaco
Emanata in data 08/02/2018 per il servizio svolto sin dal 15 Settembre 2014 nell’ambito della prestazione professionale prevista dal progetto ITA5 (“Progetto per la promozione dell’Italia come Paese di riferimento nelle procedure autorizzative e di Scientific Advice e di sviluppo del ruolo internazionale di AIFA”), come segue: “… Tale servizio è stato reso con professionalità, competenza e senso del dovere che hanno permesso di raggiungere gli obiettivi del progetto. Nello specifico la Dott.ssa Lorenzano ha svolto con particolare impegno i compiti affidati di valutazione delle procedure autorizzative centralizzate e di procedure a livello nazionale in qualità di Clinical assessor…”.
2017 Vincitrice (prima in graduatoria) di Borsa di Studio per Ricerca per titoli, esami e colloquio come Neurologo Ricercatore presso l’IFO (Istituti Fisioterapici Ospitalieri) - Istituto Regina Elena, Roma
Vincitrice di Borsa di Studio per Ricerca tramite Concorso Pubblico per titoli, esami e colloquio come Neurologo Ricercatore presso l’IFO (Istituti Fisioterapici Ospitalieri) - Istituto Regina Elena, Roma nell’ambito di un progetto di ricerca sugli aspetti neurovascolari (inclusi markers di laboratorio e neuroimaging) nella Sclerosi Multipla (responsabile: Dott.ssa Tatiana Koudriavtseva).
2017 Vincitrice di Concorso Pubblico (prima in graduatoria) a livello nazionale presso l'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) per le esigenze del progetto "Horizon Scanning nel settore farmaceutico" (Profilo medico)
Per un incarico di collaborazione coordinata e continuativa con rinuncia perché vincitrice contemporaneamente del concorso per il sottomenzionato “Progetto Link” all’AIFA”.
2017 Vincitrice di Concorso Pubblico (prima in graduatoria) a livello nazionale presso l'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) per le esigenze del "Progetto Link" (Profilo medico) come Clinical Expert, Clinical Assessor, Product Team Leader, Dirigente Medico, Scientific Advisor e European Assessor nel campo della Neurologia
Per un incarico di collaborazione coordinata e continuativa previsto fino al 30 Agosto 2020, in corso.
2014 Vincitrice di Concorso Pubblico a livello nazionale presso l'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) come Clinical Expert, Clinical Assessor, Product Team Leader, Dirigente Medico, Scientific Advisor e European Assessor nel campo della Neurologia
Nell’ambito del progetto ITA5 (“Progetto per la promozione dell’Italia come Paese di riferimento nelle procedure autorizzative e di Scientific Advice e di sviluppo del ruolo internazionale di AIFA”) (incarico di collaborazione coordinata e continuativa dal 15 Settembre 2014 al 14 Settembre 2017).
2013 Vincitrice di procedura selettiva per ricercatori a livello Europeo
Selezionata per essere inclusa nel “European Health Sciences Researcher Database” tramite un concorso europeo a cui hanno partecipato moltissimi ricercatori europei. Titolo ottenuto all’interno dell’Unione Europea.
2009–2012 Post-Doctoral Research Fellowship – Harvard Medical School, Boston, Cambridge (USA), Harvard Medical School, Harvard University, Boston (MA) (United States). Qualora fosse ritenuto necessario per questo titpo di titolo, si sta procedendo all’iter per il riconoscimento dell’equivalenza.
2009–2012 Post-Doctoral Research Fellowship – Massachusetts General Hospital, Boston (USA), Department of Neurology, Massachusetts General Hospital, Boston (MA) (United States) (Responsabile, Professor KL Furie – Mentor: Professor N.S. Rost; Supervisor: Professor S.M. Greenberg). Qualora fosse ritenuto necessario per questo tipo di titolo, si sta procedendo all’iter per il riconoscimento dell’equivalenza.
2011–2012 Affiliated Post-Doctoral Research Fellowship – Athinoula A. Martinos Center for Biomedical Imaging, Harvard Medical School, Boston, Charlestown (USA) , Athinoula A. Martinos Center for Biomedical Imaging, Massachusetts General Hospital, Harvard Medical School, Harvard University, Charlestown (MA) (United States) (Mentor: Professor: O. Wu). Qualora fosse ritenuto necessario per questo tipo di titolo, si sta procedendo all’iter per il riconoscimento dell’equivalenza.
2011–2012 fMRI (Functional Magnetic resonance Imaging) Visiting Fellowship – Athinoula A. Martinos Center for Biomedical Imaging, Harvard Medical School, Boston, Charlestown (USA) , Athinoula A. Martinos Center for Biomedical Imaging, Massachusetts General Hospital, Harvard Medical School, Harvard University, Charlestown (MA) (United States). Responsabili: Robert L. Savoy, Ph.D., Director of fMRI Education (Instructor in Radiology at Harvard Medical School, Assistant in Experimental Psychology at Department of Radiology, Massachusetts General Hospital), and Bruce R. Rosen, M.D., Ph.D. (Director of the MGH/MIT/HMS Martinos Center (Professor in Radiology at Harvard Medical School). Sponsored by Athinoula A. Martinos Center for Biomedical Imaging, MGH (Massachusetts General Hospital), HMS (Harvard Medical School), and MIT (Massachusetts Institute of Technology). Qualora fosse ritenuto necessario per questo tipo di titolo, si sta procedendo all’iter per il riconoscimento dell’equivalenza.
2010–2011 Borsa di Studio Post-Laurea per Ricerca – Sapienza Università di Roma, Dipartimento di Scienze Neurologiche, Sapienza Università di Roma, Roma (Italia)
Attività come borsista di ricerca svolta sia in Italia che all'estero negli Stati Uniti (Harvard Medical School) che ha incluso concettualizzazione, disegno e conduzione di progetti di ricerca con studi clinici, analisi statistica, interpretazione dei dati e gestione di grandi database di dati clinici; coordinamento e responsabilità di progetti di ricerca e collaborazioni a livello nazionale e internazionale; scrittura di articoli scientifici e capitoli di libri; presentazioni a congressi nazionali e internazionali.
2006–2009 Master in Science (M.Sc.) in Stroke Medicine – Austria, Danube University (Donau-Universität), Krems (Austria)
Master di II livello. Organizzato dalla European Stroke Organization (ESO). Esame finale positivo con votazione: eccellente; con la tesi sperimentale “A randomized controlled trial on alteplase (rt-PA) vs standard treatment in acute ischemic hemispheric stroke in patients aged more than 80 years where thrombolysis is initiated within three hours after symptom onset (Studio randomizzato controllato su alteplase (rt-PA) vs trattamento standard nell’ictus ischemico emisferico acuto in pazienti con età >80 anni nei quali la trombolisi è iniziata entro tre ore dall’esordio dei sintomi)” (Tutor: Prof. D. Toni).
Responsabili del Master: Professor Michael Brainin (Department of Clinical Medicine and Preventive Medicine, Danube University, Krems, Austria), Professor Wolf-Dieter Heiss (Director of the Department of Neurology, University of Cologne and of Department of General Neurology at the Max-Planck-Institute for Neurological Research, Cologne, Germany), and Professor Werner Hacke (Department of Neurology, University of Heidelberg, Heidelberg, Germany). Sponsored by the European Stroke Organization (ESO).
2008 Clinical and Research Observership – University of Oxford (UK), University of Oxford, Stroke Unit, Division of Medical Sciences (Professor Alastair Buchan; supervisor: Prof. James Kennedy and Dr. George Pope) and Stroke Prevention Research Unit, Division of Clinical Neurology, Nuffield Department of Clinical Neurosciences (Professor Peter Rothwell), John Radcliffe Hospital, Oxford (United Kingdom). Titolo ottenuto all’interno della Comunità Europea.
2008 Clinical and Research Observership – University of Heidelberg (Germany), University of Heidelberg, Department of Neurological Sciences, Stroke Unit and Neurointensive Care Unit, Heidelberg (Germany) (Professor Werner Hacke; supervisor: Prof. Peter Arthur Ringleb). Titolo ottenuto all’interno dell’Unione Europea.
2005–2008 Dottorato di Ricerca in Neuroscienze Sperimentali e Cliniche – Sapienza Università di Roma, Sapienza Università di Roma, Roma (Italia) (Responsabili, Prof. A. Berardelli, Prof. N. Accornero); votazione: non applicabile; con la tesi sperimentale “Trombolisi con alteplase nell’ictus ischemico acuto nell’ambito dello studio osservazionale SITS-MOST (Safe Implementation of Thrombolysis in Stroke – Monitoring Study) - coorte italiana a confronto con quella europea” (Tutor: Prof. D. Toni in collaborazione con il Karolinska Institute, Stoccolma, Svezia).
2005-2006 Idoneità al Concorso Pubblico per titoli ed esami per posto a tempo indeterminato di Dirigente Medico di Neurologia – Ospedale “San Giovanni Addolorata”, Roma, Ospedale “San Giovanni Addolorata”, Roma.
1999–2004 Specializzazione in Neurologia – Sapienza Università di Roma, Sapienza Università di Roma, Dipartimento di Scienze Neurologiche Roma (Italia); 22/11/2004; voto: 70/70 e lode; con la tesi sperimentale “Terapia trombolitica dell’ictus ischemico acuto con attivatore tissutale del plasminogeno ricombinante entro tre ore dall’esordio dei sintomi” (Tutor: Prof. C. Fieschi, Prof. C. Argentino, Dr. Toni, Dr. M. Fiorelli).
1999 Abilitazione all’esercizio della professione di Medico-Chirurgo – Sapienza Università di Roma, Sapienza Università di Roma, Roma (Italia); 04/05/1999 Iscrizione all’Albo/Ordine Professionale dei Medici-Chirurghi della Provincia di Crotone nel 2001 con il n. 1049/KR.
1992–1998 Laurea in Medicina e Chirurgia – Sapienza Università di Roma, Sapienza Università di Roma, Roma (Italia); 03/11/1998; voto: 110/110 e lode, con la tesi sperimentale “Anomalie elettrocardiografiche all’esordio di un ictus ischemico acuto: incidenza ed esito clinico” (Tutor: Prof. C. Fieschi, Prof. C. Argentino, Dr. M. Fiorelli).
1992 Selezionata per una Scholarship alla Residenza Universitaria “A. Lamaro - E. Pozzani” della Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro, Roma, Italia.
1992 Maturità Liceo Classico - Liceo Classico “Pitagora”, Crotone; voto: 60/60.
1991. Selezionata tra tutti gli studenti delle Scuole Superiori in Italia per il corso pre-universitario organizzato dalla Scuola Normale Superiore di Pisa.
CAPACITA’ E COMPETENZE PERSONALI
Capacità di comunicazione Le caratteristiche personali della Dott.ssa Lorenzano le permettono una naturale predisposizione a lavorare bene e senza problemi in collaborazione con altri colleghi e in squadra sia nelle attività cliniche che di ricerca, sempre e comunque con uno spirito di continua interazione e condivisione dei problemi ma anche capacità di ascolto (con pazienti, colleghi e personale del gruppo di lavoro). L’attività come Dirigente Medico di Neurologia svolta sin dal conseguimento della Specializzazione in Neurologia, in Ospedali Universitari, in particolare in reparti di Neurologia, in Stroke Units (Unità di Trattamento Neurovascolare) e, come consulente neurologo, nei Dipartimenti di Emergenza, ha permesso alla Dott.ssa Lorenzano di acquisire esperienza nella gestione di squadre/gruppi di lavoro (medici, infermieri, studenti, specializzandi, ricercatori, personale amministrativo) nell’ambito di ambienti ad elevata pressione lavorativa e, quando necessario, ad aiutare nell’affrontare complesse relazioni interpersonali in maniera appropriata, dando importanza e credito a tutti i componenti dei gruppi di lavoro e alla loro professionalità e competenza.
Il periodo di ricerca trascorso negli Stati Uniti, presso il Massachusetts General Hospital e alla Harvard Medical School, Harvard University, Boston, MA, è stata un’opportunità unica per lavorare con colleghi statunitensi ma anche in un ambiente multietnico, multiculturale, altamente competente, competitivo e stimolante dal punto di vista professionale, avendo avuto ed avendo tuttora la possibilità di interagire continuamente con colleghi statunitensi, e ricercatori e medici di differenti culture ed elevata professionalità provenienti da tutte le parti del mondo. Queste esperienze hanno arricchito in maniera significativa le capacità comunicative della Dott.ssa Lorenzano sia da un punto di vista professionale che personale.
L’attività di insegnamento e tutoring/mentoring, svolta sin dal periodo di internato e specializzazione presso il Dipartimento di Neurologia della Università “La Sapienza” di Roma, ha permesso alla Dott.ssa Lorenzano di acquisire esperienza nell’interagire con studenti della Facoltà di Medicina e Chirurgia, studenti della Scuola di Fisioterapia, specializzandi, Dottorandi, e Research e Clinical Fellow sia in Italia che all’estero, e di acquisire capacità di trasferire le proprie conoscenze via via acquisite.
L’attività di presentazione di comunicazioni orali e poster, lecture a congressi nazionali ed internazionali e workshop ha permesso alla Dott.ssa Lorenzano di acquisire capacità di comunicazione scientifica.
Capacità organizzative e gestionali La Dott.ssa Lorenzano ha acquisito capacità organizzative e gestionali principalmente all’interno di progetti e collaborazioni di ricerca nazionali ed internazionali avendo un ruolo di coordinamento, gestione, e di analisi ed interpretazione di dati clinici, biomolecolari e di neuroimmagini provenienti da grandi database e registri nazionali ed internazionali ed avendo un ruolo anche nel proporre idee di ricerca sempre nuove ed originali da sviluppare. La Dott.ssa Lorenzano ha dato un importante contributo nella concettualizzazione e nel disegno di studi clinici, nella scrittura di protocolli di ricerca che hanno ottenuto il finanziamento da parte di enti governativi come l’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) nell’ambito degli studi no-profit o da parte di Aziende Farmaceutiche, nel coordinare progetti di ricerca e trials clinici farmacologici a livello nazionale e internazionale (per esempio quelli riguardanti la terapia trombolitica IV nell’ictus ischemico acuto: ECASS III trial, lo studio osservazionale SITS-MOST, il registro SITS-ISTR; e quelli riguardanti biomarker molecolari nell’ictus ischemico acuto come nel progetto SPOTRIAS negli Stati Uniti) raggiungendo eccellenti risultati in termini di qualità dei dati raccolti nei registri e negli studi e in termini di tasso di arruolamento. Le capacità organizzative e gestionali della Dott.ssa Lorenzano le permettono di continuare a portare avanti continue collaborazioni di ricerca a livello nazionale ed internazionale.
CAPACITA’ E COMPETENZE TECNICHE/INFORMATICHE
Eccellenti abilità nell’utilizzo di PC, Mac, e conoscenza di base di Linux/Unix. Eccellenti abilità nell’utilizzo di Windows, Microsoft Office, Microsoft Word, Access ed Excel software, per scrittura, disegno diapositive, archiviazione ed elaborazione di dati. Ottime abilità nell’utilizzo di software statistici per elaborazione dati (analisi statistiche), metanalisi, revisioni sistematiche (inclusi SPSS, RevMan, COVIDENCE), di softaware per la valutazione della qualità dell’evidenza scientifica (GRADE) e nell’utilizzo di software per analisi di neuroimmagini. Eccellenti abilità nella gestione di grandi databases clinici, di neuroimmagini e biomarcatori molecolari. Eccellenti abilità nella navigazione in Internet per ricerche bibliografiche e revisioni della letteratura scientifica.
Madrelingua Italiano
Altre lingue CAPACITA’ DI COMPRENSIONE CAPACITA’ DI ESPRESSIONE ORALE CAPACITA’ DI SCRITTURA
Ascolto Lettura Interazione nel parlare Produzione linguistica Scrittura
Inglese: C2 C2 C2 C2 C2
Levels: A1 e A2: Basic user - B1 and B2: Independent user - C1 and C2: Proficient user
Common European Framework of Reference for Languages
FORMAZIONE SUPPLEMENTARE
Corsi
Dal 2000: formazione supplementare estensiva attraverso la frequenza di numerosi corsi di perfezionamento post-laurea nazionali e internazionali (si veda appendice per ulteriori dettagli).
In particolare, durante la Post-Doctoral Research Fellowship presso il Massachusetts General Hospital (MGH) e Harvard Medical School frequenza di numerosi corsi, conferenze/congressi locali, nazionali (Stati Uniti) ed internazionali, MGH SPOTRIAS (Specialized Program of Translational Research in Acute Stroke dell’NIH/NINDS [National Institutes of Health and National Institutes of Neurological Disorders and Stroke], Stati Uniti) meetings; national (USA) SPOTRIAS meeting; SPOTRIAS webinars; MGH J. Philip Kistler Stroke Research Center meeting, (Prevention, Imaging and Genetic/Bugher Meetings, Journal Clubs, Summer Learning Series, Stroke Research Meetings) e i meetings dell’MGH Department of Neurology [NeuroICU [Neurological Intensive Care Unit] conferences, TeleStroke, Grand Rounds, Lezioni di Neurologia Generale).
Principali argomenti di interesse dei corsi frequentati (si veda appendice per ulteriori dettagli):
- Good Clinical Practice per la ricerca clinica;
- Research Methodology;
- Statistica; Biostatistica Applicata per trial clinici;
- Epidemiologia e Neuroepidemiologia;
- Genetica;
- Neuroimaging e Brain Connectivity (inclusa l’acquisizione di capacità nella gestione di software per analisi volumetriche e funzionali di neuroimmagini presso l’Athinoula A. Martinos Center for Biomedical Imaging, Massachusetts General Hospital, Harvard Medical School, Charlestown, MA, USA);
- Ricerca Traslazionale (in particolare presso il Massachusetts General Hospital and Harvard Medical School, Harvard Universiy, Boston, MA, USA);
- Neurosonologia; Neurofisiologia Clinica; Neurofisiopatologia.
TRAINING
2003-2006: Training in Neurosonologia (Ecocolor-Dopper dei vasi extracranici e Eco-Doppler Transcranico) presso il Laboratorio di Neurosonologia, Neurologia (Direttore, Professor P.M. Rossini; Supervisori: Dott. Francesco Passarelli e Dott. Fabrizio Vernieri), Ospedale Fatebenefratelli, Roma, Italia.
CAPACITA’ E COMPETENZE /EXPERTISE
- Neurologia generale
- Fisiopatologia e biologia dell’ictus cerebrale;
- Ricerca traslazionale sulle malattie neurovascolari in particolare, relativa ai meccanismi lesionali sottostanti la maturazione del danno cerebrale vascolare e la successiva limitazione e riparazione di questo;
- Trattamento dell’ictus cerebrale acuto (terapia di rivascolarizzazione farmacologica/terapia trombolitica sistemica e terapia di rivascolarizzazione meccanica nell’ictus ischemico cerebrale; terapia trombolitica nei pazienti con ictus ischemico cerebrale anziani (di età >80 anni); terapie di neuroprotezione, trattamento sperimentale per limitare l’estensione del danno nell’emorragia intracerebrale primaria, trattamento della depressione post-ictus, prevenzione secondaria dell’ictus cerebrale);
- Trasformazione emorragica dell’ictus ischemico;
- Attacco ischemico transitorio;
- Neuroimmagini nell’ictus cerebrale acuto (influenza di differenti tipi di trasformazione emorragica sull’esito clinico, valutazione e misurazione dei segni radiologici di ischemica precoce, analisi volumetriche di infarti cerebrali e emorragie cerebrali, analisi volumetriche della cosiddetta “penombra ischemica” [mismatch, tessuto cerebrale ancora salvabile in corso di ictus acuto], analisi volumetriche delle iperintensità della sostanza bianca cerebrale, analisi di biomarker di neuroimaging con particolare riferimento agli spazi perivascolari cerebrali dilatati, microsanguinamenti cerebrali, spot signs nell’emorragia cerebrale, analisi di imaging da cui è possibile ricavare il probabile timing della lesione ischemica [mismatch DWI/Flair]; studi di MR Spettroscopia; ultrasonografia dei vasi intra- ed extracerebrali);
- Correlazioni cervello-cuore;
- Biomarcatori molecolari nell’ictus cerebrale acuto;
- Prevenzione secondaria dell’ictus cerebrale;
- Genetica dell’ictus cerebrale;
- Neurogenesi;
- Malattie cerebrovascolari e COVID-19;
- Aspetti neurovascolari (inclusi markers di laboratorio e neuroimaging) nell’ambito di patologie neurodegenerative come la Sclerosi Multipla;
- Clinical Trials;
- Ideazione e Disegno di studi clinici;
- Scrittura di progetti di ricerca e protocolli di studio, incluse applications per grant call;
- Analisi statistica, interpretazione dei dati e gestione di grandi database di dati clinici, di laboratorio e di neuroimmagini
- Coordinamento e responsabilità di progetti di ricerca a livello nazionale e internazionale;
- Collaborazioni di ricerca a livello nazionale e internazionale;
- Scrittura di articoli scientifici e capitoli di libri;
- Presentazioni (orali, e-poste e poster) a conferenze nazionali e internazionali;
- Redazione di Linee Guida nazionali e internazionali;
- Reviewer, Membro di Editorial Board di international scientific peer-reviewed journals, Guest-Editor, Editor;
- Reviewer di Grant Applications internazionali;
- Reviewer di abstract sottomessi a conferenze internazionali;
- Organizzazione di conferenze nazionali ed internazionali;
- Moderatrice di Scientific Sessions e workshop di conferenze nazionali ed internazionali
- Attività didattica e di tutor/mentor e correlatore per studenti di Medicina e Chirurgia e specializzandi di Neurologia per la preparazione (analisi statistica, interpretazione di dati, revisione del testo) di Tesi Sperimentali di Laurea e Tesi Sperimentali di Specializzazione;
- Expertise in campo regolatorio a livello nazionale ed internazionale.
In particolare la Dott.ssa Lorenzano è stata sempre interessata alla neurofisiologia e neurofisiopatologia al fine di comprendere meglio la fisiologia del sistema nervoso centrale e i meccanismi molecolari e gli aspetti genetici alla base delle malattie neurologiche nell’uomo. In particolare, l’attività di ricerca della Dott.ssa Lorenzano si è focalizzata sulle malattie cerebrovascolari (TIA, ictus ischemico, ictus emorragico), soprattutto nella fase acuta e subacuta, sullo studio della starordinaria complessità dei meccanismi molecolari alla base della cosiddetta “cascata ischemica”, sulla possibilità di individuare marker clinici, di neuroimmagine e biomolecolari per implementare specifiche strategie terapeutiche, soprattutto riguardo a trattamenti trombolitici e neuroprotettivi. La Dott.ssa Lorenzano ha dato un importante contributo nel dimostrare l’efficacia e la sicurezza della terapia trombolitica sia nell’ambito di trial clinici randomizzati controllati che nella routine clinica quotidiana e nello sviluppo e valutazione di nuovi potenziali trattamenti, soprattutto trattameni neuroprotettivi e di nuovi farmaci trombolitici al fine di ridurre la disabilità funzionale conseguente alle malattie neurologiche.
I risultati dell’attività di ricerca della Dott.ssa Lorenzano derivano in maniera specifica dall’applicazione combinata di metodi quantitativi, aspetti clinici, neuroimmagini, e marker biomolecolari di malattie per lo sviluppo di modelli predittivi di outcome, e individuazione di nuovi fattori di rischio, per una corretta pianificazione e applicazione degli interventi terapeutici nella fase acuta e nella fase di riabilitazione e per identificare nuovi validi target per potenziali nuovi e specifici trattamenti della fase acuta delle malattie cerebrovascolari ed interventi di prevenzione. La Dott.ssa Lorenzano ha dato un contributo fondamentale alla ricerca clinica su trattamenti farmacologici allo scopo di limitare il danno tissutale cerebrale e migliorare l’outcome clinico dei pazienti con ictus attraverso metodi di ricerca traslazionale su farmaci che avevano dimostrato di essere efficaci in modelli animali sperimentali di ischemia cerebrale. Tra i farmaci sui quali la Dott.ssa Lorenzano ha condotto trial clinici ci sono differenti farmaci neuroprotettivi antagonisti di meccanismi neurotossici causati dall’ischemia cerebrale e responsabili del danno tissutale; interventi farmacologici con lo scopo di limitare il danno tissutale e migliorare l’outcome clinico nell’ictus emorragico (in particolare, il fattore VII ricombinante); trattamenti di riperfusione del tessuto ischemico cerebrale. In particolare, la Dott.ssa Lorenzano ha dato un importante contributo all’estensione della finestra terapeutica per il trattamento dell’ictus ischemico acuto dimostrando l’efficacia e la sicurezza della terapia trombolitica con rt-PA (attivatore tissutale del plasminogeno ricombinante) nel migliorare l’outcome clinico di pazienti con ictus ischemico acuto se somministrata entro 4.5 ore dall’inizio dei sintomi.
PROGETTI DI RICERCA/TRIALS CLINICI
Dal 1999:
- Investigator in numerosi studi clinici nazionali e internazionali sul trattamento dell’ictus acuto (per es. trombolisi intravenosa; neuroprotezione; trattamento dell’emorragia intracerebrale primaria) e prevenzione secondaria dell’ictus ischemico; biomarcatori molecolari e di neuroimmagine nell’ictus ischemico acuto; Membro di Steering Committee di studi nazionali ed internazionali (si veda appendice per ulteriori dettagli).
- Responsabile/Co-responsabile di numerosi progetti di ricerca nazionali ed internazionali (inclusi progetti sulla plasticità sinaptica delle aree motorie corticali in pazienti con ictus; alterazioni epilettiche e pattern elettroencefalografici nella fase acuta dell’ictus) e collaborazioni di ricerca con importanti centri di ricerca italiani e prestigiosi Istituti di Ricerca internazionali come la Harvard Medical School (USA), Massachusetts General Hospital (USA) e il Karolinska Institute - Karolinska University (Svezia) (si veda appendice per ulteriori dettagli).
In particolare:
- Nel 2011 la Dott.ssa Lorenzano, come responsabile dello studio, ha portato a termine con successo, in termini di qualità dei dati raccolti e rigore nella conduzione dello studio, un’ispezione dell’FDA per il trial clinico randomizzato controllato multicentrico internazionale ECASS III sulla trombolisi intravenosa con rt-PA (attivatore tissutale del plasminogeno, alteplase) entro 4.5 ore dall’inizio dei sintomi presso il Centro Coordinatore Italiano UTN (Unità di Trattamento Neurovascolare), Dipartimento di Scienze Neurologiche, Università di Roma “La Sapienza”, diretto dal Prof. Danilo Toni (Principal Investigator in Italia) (studio sponsorizzato dalla Boehringer Ingelheim), scelto per l’ispezione dall’FDA in quanto era risultato essere il centro che aveva arruolato più pazienti nello studio.
Studi che hanno ottenuto importanti finanziamenti:
2008-2012 FARM65KNKY trial (TESPI trial, Thrombolysis in Elderly Stroke Patients in Italy): “A national multicenter randomized controlled trial of alteplase (rt-PA) vs standard treatment in acute ischemic hemispheric stroke in patients aged more than 80 years, where thrombolysis is initiated within 3 hours after stroke onset”. EudraCT (European Clinical Trial Database) number: 2007-006177-88; Principal Investigator: Prof. Danilo Toni, Unità di Trattamento Neurovascolare, Dipartimento di Scienze Neurologiche, Policlinico Umberto I, Università di Roma “La Sapienza”. Ruolo: responsabile dello studio come co-investigator, concettualizzazione dello studio e del disegno dello studio; analisi statistiche con calcolo del campione dello studio; scrittura del protocollo dello studio; Membro dello Steering Committee and Trial Management; arruolamento pazienti; visite di follow-up periodiche; scrittura dell’articolo di riferimento. Finanziamento: Lo studio TESPI ha ottenuto l’approvazione e un finanziamento come studio no-profit dall’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA).
- Dal 2013: Trial SAFFO (Silent Atrial Fibrillation After Ischemic Stroke): “Detection of Silent Atrial Fibrillation after Ischemic Stroke (SAFFO) guided by implantable loop recorder. Multicenter Italian trial based on Stroke Unit network with paired Cardio-Arrhythmology Units (Italian Neurocardiology Unit Network), an Italian, multicenter study on detection strategies of atrial fibrillation after ischemic stroke, nell’ambito di una collaborazione tra il Dipartimento di Neurologia e Psichiatria [Principal Investigator: Professor Danilo Toni, Unità di Trattamento Neurovascolare] e il Dipartimento del “Cuore e dei Grossi Vasi” [Principal Investigator: Professor Stefano Strano, Servizio di Cardioangiologia], Policlinico Umberto I, Università di Roma “La Sapienza”, Roma, Italia. Ruolo: concettualizzazione dello studio e del disegno dello studio; analisi statistiche con calcolo del campione dello studio; scrittura del protocollo dello studio; Membro dello Steering Committee and Trial Management; arruolamento pazienti; visite di follow-up periodiche. Finanziamento: Lo studio SAFFO ha ottenuto un unrestricted grant da parte della Boehringer Ingelheim, Bayer e Medtronic.
FONDI DI RICERCA
Circa 1.736.000 Euro complessivi (ricevuti direttamente dalla Dott.ssa Lorenzano per la sua attività di ricerca attraverso position di ricerca o al cui ottenimento da parte dell’Istituzione per cui svolgeva attività di ricerca, ha contribuito in maniera determinante) (Studio FARM65KNKY trial [TESPI trial, Thrombolysis in Elderly Stroke Patients in Italy] finanziato dall’AIFA come studio no-profit; borsa di studio per attività di ricerca finanziata attraverso il Dipartimento di Scienze Neurologiche, Sapienza Università di Roma, Roma, Italia; Borsa di studia per ricerca presso il Dipartimento di Scienze Neurologiche, Sapienza Università di Roma, Roma (Italia); fondi ricevuti attraverso il programma SPOTRIAS (Specialized Program of Translational Research in Acute Stroke) of the NIH/NINDS (National Institutes of Health and National Institutes of Neurological Disorders and Stroke), USA per svolgere attività di ricerca presso il Department of Neurology del Massachusetts General Hospital e presso la Harvard Medical School, Boston, MA, USA; Assegno di Ricerca Categoria B - Tipologia II - settore s.d. MED/26, Settore 06/D6 Neurologia della durata di 3 anni presso il Dipartimento di Neurologia e Psichiatria, Sapienza Università di Roma, Roma, Italia; Trial SAFFO (Silent Atrial Fibrillation After Ischemic Stroke) finanziato attraverso un unrestricted grant da parte della Boehringer Ingelheim, Bayer e Medtronic); Bando della Regione Lazio - Programma Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) 2021- 2027 - Approvazione Avviso Pubblico Determinazione n. G05411 del 05/05/2022 “Contributi premiali per i ricercatori e assegnisti di ricerca per rafforzarne la condizione professionale e potenziare il sistema della ricerca del Lazio” - Annualità 2022.
Partecipazione al Progetto di ricerca: “Human Neurogenesis in ischemic and non-ischemic brain: from preterm newborns to adults” (Responsabili Dott.ssa M. De Michele, Prof. D. Toni), Unità di Trattamento Neurovascolare (UTN), Dipartimento di Neuroscienze Umane, Policlinico Umberto I, Sapienza Università di Roma; finanziato con fondi del PNRR 2022 (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza).
Partecipazione al Progetto di ricerca: “Human Neurogenesis in ischemic and non-ischemic brain: from preterm newborns to adults” (Responsabili Dott.ssa M. De Michele, Prof. D. Toni), Unità di Trattamento Neurovascolare (UTN), Dipartimento di Neuroscienze Umane, Policlinico Umberto I, Sapienza Università di Roma; finanziato con fondi PRIN 2022.
Partecipazione al Progetto di ricerca “Cancer-related acute ischemic stroke: insight into pathophysiological mechanisms” (Responsabili Dott.ssa M. De Michele, Prof. D. Toni), Unità di Trattamento Neurovascolare (UTN), Dipartimento di Neuroscienze Umane, Policlinico Umberto I, Sapienza Università di Roma; finanziato con fondi del Bando Ateneo – Progetti di Ricerca Grandi, 2022.
COLLABORAZIONI DI RICERCA NAZIONALI ED INTERNAZIONALI
Collaborazioni di ricerca con:
- Harvard Medical School, Harvard University, Massachusetts General Hospital, Boston, MA, USA;
- Tufts University, Boston, MA, USA;
- Brown University, Providence, RI, USA;
- George Washington University, Washington DC, USA;
- Karolinska Institutet, Karolinska University, Stoccolma (Professor Neils Wahlgren, responsabile del SITS-ISTR, il registro internazionale sulla terapia trombolitica nell’ictus cerebrale, e Professor Niaz Ahmed), attraverso la proposta e lo sviluppo di idee di ricerca sui dati del registro SITS-ISTR sia a livello internazionale che nazionale (dati italiani), analisi statistiche dei dati, scrittura di articoli per riviste scientifiche internazionali e presentazioni orali e posters per congressi nazionali e internazionali;
- Collaborazioni di ricerca con alcuni dei principali Centri Universitari internazionali per la Cura delle Malattie Cerebrovascolari nell’ambito del Progetto di Ricerca SiPP (Stroke in Pregnancy and Puerperium) promosso dall’ESO (European Stroke Organization) WISE (Women Initiative for Stroke in Europe) working group;
- Collaborazioni di ricerca con alcuni dei principali Centri Universitari Italiani per la Cura delle Malattie Cerebrovascolari;
- Collaborazioni di ricerca con il Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale della Regione Lazio, Roma, Italia;
- Collaborazioni per progetti di ricerca e per la scrittura e la sottomissione di grant application con l’Istituto Superiore di Sanità, Roma, Italia.
LINEE GUIDA
- 2014: Membro (su invito) della Segreteria Scientifica delle Linee Guida Italiane sull’Ictus Cerebrale (Italian Stroke Guidelines, ISO-SPREAD, Italian Stroke Organization - Stroke Prevention and Educational awareness Diffusion), VIII Edizione, 2016.
- Dal 2014: Membro (su invito) del Committee designato per la scrittura delle European Guidelines for Stroke in Women, come membro della European Stroke Organization (ESO) e dell’ESO WISE (Women Initiative for Stroke in Europe) working group; valutazione di sex differences nella prevenzione e nel trattamento dell’ictus ischemico acuto attraverso revisioni sistematiche e metanalisi.
- Giugno 2019: Selezionata e invitata dall’American Academy of Neurology (AAN) come Reviewer delle guideline, “Practice advisory update: PFO and secondary stroke prevention”.
- Gennaio 2022: Collaborazione nella stesura del Capitolo delle Linee Guida ISO-AII (Italian Stroke Organization-Associazione Italiana Ictus) SPREAD sull’Ictus nei Giovani (Responsabile: Prof. Alessandro Pezzini, Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali, Università di Brescia), come responsabile della sezione relativa a “Stroke in gravidanza e puerperio”, con incluse le seguenti attività: formulazione delle PICO (Population, Intervention, Comparison, Outcome) questions, revisione sistematica della letteratura, stesura del testo.
ATTIVITÀ COME REVIEWER, MEMBRO DI EDITORIAL BOARD DI INTERNATIONAL SCIENTIFIC PEER-REVIEWED JOURNALS, GUEST-EDITOR, ASSOCIATE EDITOR, EDITOR
- Dal 2000: Reviewer per numerosi peer-reviewed international journals tra cui:
New England Journal of Medicine;
The Lancet;
JAMA Neurology
JAMA Network Open
Neurology;
Neurology Clinical Practice;
Stroke;
International Journal of Stroke;
European Stroke Journal;
Journal of American Heart Association (AHA);
Cerebrovascular Diseases;
Cerebrovascular Diseases Extra
ISRN Stroke;
European Journal of Neurology;
European Neurology;
Neurological Sciences;
Drugs & Aging;
BMC Neurology;
CNS Drugs;
Frontiers in Neurology;
Frontiers in Stroke;
Journal of Neurology, Neuropsychiatry and Neurosurgery;
Hypertension;
Internal and merrgencu Medicine;
Neurology Research International;
Journal of Critical Care;
Disability and Rehabilitation;
Therapeutics and Clinical Risk Management;
BMC Neurology
BMC Open;
BMC Case Reports;
BMJ Evidence Based Medicine;
British Journal of Clinical Pharmacology;
Expert review of Medical Devices;
World Journal of Emergency Medicine;
Therapeutic Advances in Neurological Disorders;
Journal of Cellular and Molecular Medicine;
Journal of Neurochemistry;
Journal of International Medical Research;
Clinical Interventions in Aging;
Journal of American College of Nutrition;
Neurotoxicity Research;
Journal of Integrative Neuroscience;
Journal of Nanomedicine;
Medical Science Monitor;
Acta Neurologica Belgica;
International Journal of Medical Science;
Internal and Emergency Medicine;
Journal of Molecular Neurosciences;
Journal of the Neurological Sciences;
Scientific Report;
Stroke: Vascular and Interventional Neurology;
Journal of Computational Intelligence and Neuroscience;
Journal of Neuroinflammation;
Open Access Emergency Medicine (recent invitation to become a Reviewer);
Journal of Patient Experience (recent invitation to become a Reviewer);
Journal of Neurology and Epidemiology (recent invitation to become a Reviewer).
- Dal 2012: Membro dell’Editorial Board di ISRN (International Scholarly Research Network - Stroke) Stroke, su invito da parte dell’Editor.
- Dal 2013: Guest Associate Editor di Frontiers in Neurology, Frontiers in Stroke, su invito da parte dell’Editorial Office della rivista (Professor Louis Caplan, Harvard Medical School, and Professor Scott Kasner, University of Pennsylvania) per seguire lo Stroke Research Topic proposto intitolato: “Recanalization and Reperfusion Therapies of Acute Ischemic Stroke: What Have We Learned, Where Are We with Still Unanswered Questions, and Where Are We Headed?”
- Dal 2013: Inviti a scrivere Editorials per Neurology da parte dell’Editor in Chief di Neurology
- Dal 2015: Membro dell’Editorial Board di Neurology su invito da parte dell’Editor in Chief e di uno degli Associate Editors di Neurology (the Official Journal of the American Academy of Neurology) per la qualità scientifica delle review effettuate per Neurology. Come tale partecipa ai meeting dell’Editorial Board di Neurology che si tengono annualmente durante il congresso dell’American Academy of Neurology (AAN).
- Dal Dicembre 2017: Co-Guest Editor su invito per il Research Topic di Frontiers in Neurology “Role of coagulation pathways in neurological diseases”; Guest Editor: Tatiana Koudriavtseva, IFO (Istituti Fisioterapici Ospitalieri) - Istituto Regina Elena, Roma; altri co-Guest Editors: Matilde Inglese, New York.
- Dal 2016: Invito da parte degli Editor a diventare Membro dell’Editorial Board delle seguenti riviste internazionali:
Clinical Neurological Surgery Discipline (con invito a diventare section Editor); The Open Access Journal of Science and Technology” (OAJoST); Neurology Case Report; Annals of Neurology and Neurological Disorders; Annals of Hypertension; Radiology Medlife, Open Access; Open Cardiovascular Medicine Journal (come membro dell’Advisory Board); Applied Clinical reseacrh, Clinical Trials and regulator Affairs; Clinical Aspects of Neuropsychiatry and Brain Research; International Journal of Neuroimaging (IJNI); Journal of Memory (JM); International Journal of Eating and Weight Disorders (IJWD); Clinics in Medicine; International Journal of Oxygen Compunds; Clinics in Stroke; United Journal of Nutrition and Food Science; International Journal of Clinical and Experimental Medical Sciences; Clinics in Medicine Journal; Therapeutic Advances in Drug Safety (invitation to become a Guest Editor of a Special Collection); Phab Linx Journal of Pathology; Journal of heart Failure and Cardiology Research; CPQ Neurology; Phab Linx Journal of Neurology and Neurosciences; Journal of Neurology and Neurosurgery; Annals of Clinical Neurology and Disorders; The General Surgeon Journal; Journal of Medical & Dental Imaging; Universal Journal of Dentistry and Oral Diseases; World Journal of Nutrition and Food Science; Journal of Nutrition, Food and Lipid Science; Annals of Biomedical Technology Engineering; Current Scientific Research in Biomedical Sciences (CSRBS); Journal of Heart and Cardiovascular Diseases; The Radiologist Journal; Medcave Journal of Neurosciences; Journal of Neurology and Epidemiology; Medical Sciences: Current Research; Radiology - International Journal of Short Reviews and Reports; Journal of Stroke, Neurology and Psychiatry.
- 2018, 2019: Invito a essere Editor di un libro da parte di Cambridge Scholars Publishing.
- 2018: Invito a scrivere un capitolo per il libro “Advances in Stroke Research”, Open Access eBooks.
- 2018: Invito a scrivere un capitolo per il libro “Neuroimaging”, Open Access eBooks.
- 2018: Invito a scrivere un capitolo per il libro “Superoxide Dismutase”, Open Access eBooks.
- 2019: Invito a essere Editor o a scrivere un capitolo per il libro dal titolo “Thrombolysis: Medical Uses and Effects”, Nova Science Publishers, Inc., Happauge, NY, USA.
- 2019: Invito a scrivere un capitolo per il Volume II dell’eBook “Alzheimer’s disease” ISBN: 978-93-87500-60-0, Open Access eBooks.
- 2019: Invito a scrivere un capitolo per il libro “Stroke Survival”, Open Access book edited by Dr. Auwal Abdullahi and Dr. Rufai Ahmad, IntechOpen, London, UK.
- 2019-2020: Editor of the Society of Vascular and Interventional Neurology (SVIN) Supplement on endovascular treatment in stroke su invito da parte dell’Executive Editor of Neurology (official journal of the American Academy of Neurology).
- 2022: Guest Editor su invito per il Research Topic di Frontiers in Neurology “Sex differences in Cerebrovascular Diseases”, hosted by Drs Christine Kremer, Christine Kuurse, and Svetlana Lorenzano.
- 2022: Guest Editor su invito per il Research Topic di Frontiers in Neurology “Pregnancy and cerebrovascular and spinal vascular disorders”, hosted by Drs Zuzana Gdovinova, Valeria Caso, Cheryl Bushnell and Svetlana Lorenzano.
- 2022: Invito a divenire membro dell’Editorial Board della rivista scientifica internazionale International Journal of Psychological and Brain Sciences.
- 2022: Invito a divenire Guest Editor di Special Collections per le seguenti riviste scientifiche internazionali: INQUIRY, Therapeutic Advances in Medical Oncology, Journal of International Medical research, American Journal of Alzheimer’s Disease and other Dementias; Women’s Health.
- 2022: INVITO A SOTTOMETTERE ARTICOLI PER LE SEGUENTI RIVISTE INTERNAZIONALI: Frontiers in Neurology (for the Research Topic: “Potential Biomarkers in Neurovascular Disorders”); Medicine Access @ Point of Care (MA@POC); Journal of Tissue Engineering; Epilepsy Currents; Neuroscience Insight; Open Access Journal of Biomedical Sciences (OAJBS); Advances in Neurology and Neurosciences; Diabetes and Vascular Disease Research; Evolutionary Bioinformatics; Women’s Health; Clinical Medicine Insigh - Case reports; International Journal of Psychological and Brain Sciences; Therapeutic Advances in Drug Safety; Clinical and Applied Thrombosis and Haemostasis; Clinical Medical Insights: Cardiology; Journal of International Medical Research; Therapeutic Advances in Neurological Disorders; Journal of Clinical Medicine; Journal of Cardiovascular Pharmacology and Therapeutics; Global Advances in Health and Medicine; Big Data and Society; Clinical Medicine Insights: Cardiology; Online Journal of Neurology and Brain Disorders (OJNBD); Health Services Research and Managerial Epidemiology; Innate Immunity; International Journal of Immunopathology and Pharmacology; Clinical Pathology Nutrition and Metabolic Insights; Dose-response; Diabetes and Vascular Disease Research; Therapeutics Advances in Chronic Disease; Journal of International Medical Research; JRSM Cardiovascular; Vascular Medicine; Journal of Cardiovascular Pharmacology and Therapeutics; Austin Journal of Women’s Health; International Journal of Tryptophan Research; Neuropsychiatric Disease and Treatment; Online Journal of Cardiology Research & Reports (OJCRR); Therapeutic Advances in Rare Disease; Frontiers in Oncology and Neurosurgical Oncology; Current Alzheimer Research; Journal of Clinical Neurology and Research; Journal of Tissue Engineering; American Journal of Alzheimer’s Disease and other Dementias; Clinical Medicine Insights: Psychiatry; Nutrition inn Clinical Practice; International Journal of Molecular Sciences; Journal of Experimental Psychopathology; Journal of Central Nervous System Disease.
- 2022: Membro dell’Editorial Board di Frontiers in Stroke su invito.
- 2022: Invito a proporre un Research Topic e di servire come Guest Editor per Frontiers in Stroke.
- Dal 2023: Associate Editor di Frontiers in Stroke su invito.
ATTIVITÀ DI REVIEWER DI GRANT APPLICATIONS INTERNAZIONALI
- Dal 2015: Reviewer di project grant applications per la Stroke Association of the United Kingdom.
ATTIVITÀ DI REVIEWER DI ABSTRACT SOTTOMESSI A CONFERENZE INTERNAZIONALI
- Dal 2014: Attività di Reviewer (su invito) di abstract sottomessi a conferenze internazionali come:
American Academy of Neurology (AAN)
European Stroke Organization Conference (ESOC)
American Heart Association (AHA) Scientific Sessions
European Academy of Neurology
World Stroke Organization Conference
Congresso della Società Italiana di Neurologia
ORGANIZZAZIONE DI CONFERENZE NAZIONALI ED INTERNAZIONALI
- Dal 2014: Collaboration in the organization of European Stroke Organization Conference, anche come membro del Conference Support Group e del Scientific Advisory Committee (inclusa organizzazione di workshop all’interno della conference, suggerimento di topics e speakers per il programma delle conference);
- 2018: Membro del Comitato Organizzatore del 5° Congresso Nazionale sull’Ictus Cerebrale “Stroke 2018”, Roma, 28 Febbraio - 02 Marzo 2018.
ATTIVITÀ COME MODERATRICE DI SCIENTIFIC SESSIONS E WORKSHOP DI CONFERENZE NAZIONALI ED INTERNAZIONALI
- Attività come moderatrice di scientific session e workshop in conferenze nazionali ed internazionali come l’American Academy of Neurology (AAN) e la European Stroke Organization Conference (ESOC) (si veda appendice per ulteriori dettagli).
ATTIVITÀ DIDATTICA E COME TUTOR/MENTOR
Dal 2002 (si veda appendice per ulteriori dettagli):
- Attività didattica (lezioni teoriche e pratiche) per studenti di Medicina e Chirurgia, studenti dei corsi di laurea in Fisioterapia, studenti di Master in Malattie Cerebrovascolari, specializzandi in Neurologia;
- Letture su invito in corsi e conferenze internazionali, nazionali e locali;
- Attività di tutor per specializzandi in Neurologia in Italia e per resident in Neurology e Research e Clinical Neurology Fellows negli Stati Uniti;
- Attività di tutor/mentor per la preparazione di Tesi Sperimentali per studenti di Medicina e Chirurgia, studenti di Master in Malattie Cerebrovascolari e specializzandi in Neurologia.
Presso il Massachusetts General Hospital e la Harvard Medical School, Boston, MA, Stati Uniti, la Dott.ssa Lorenzano è stata responsabile dell’insegnamento, del training e del processo di certificazione sui metodi di neuroimmagini del trial MR WITNESS (phase IIa safety study on intravenous thrombolysis with Alteplase in MRI-selected patients, che arruola pazienti con ictus ischemico con tempo di esordio dei sintomi non noto) per gli specializzandi di Neurologia, Research and Clinical Fellows, neurologi e neuroradiologi del Massachusetts General Hospital/Harvard Medical School coinvolti nel trial.
Inviti a partecipare come speaker a congressi internazionali da parte degli organizzatori Inviti a partecipare come speaker a numerosi congressi internazionali da parte degli organizzatori (si veda appendice per ulteriori dettagli).
Inviti da parte degli Editor a sottomettere articoli a riviste scientifiche internazionali Inviti da parte degli Editor di numerose riviste scientifiche internazionali a sottomettere articoli, review o commenti.
MEMBERSHIPS
Membro di numerose Società/Organizzazioni Scientifiche e Gruppi, tra le quali (si veda appendice per ulteriori dettagli):
- American Academy of Neurology;
- World Stroke Organization (WSO);
- American Heart Association/American Stroke Association (AHA/ASA); Stroke Council of the American Heart Association/American Stroke Association (AHA/ASA);
- European Stroke Organization (ESO); European Stroke Organization - Young Stroke Physician (ESO-YSP) Committee (su invite del Chair del Committee) (Past member);
- Membro dell’ESO WISE (Women Initiative for Stroke in Europe) working group;
- The NeuroNetwork (a professional network dedicated to the study of the brain);
- European Association of Young Neurologists and Trainees (EAYNT) within the European Academy of Neurology;
- Past Member di Specialized Program of Translational Research in Acute Stroke (SPOTRIAS), NIH/NINDS (National Institutes of Health/National Institute of Neurological Diseases and Stroke);
- Past Member di Harvard Catalyst, The Harvard Clinical and Translational Science Center; Association for Clinical and Translational Science (ACTS);
- Società Italiana di Neurologia (SIN);
- Italian Stroke Association -- Associazione Italian Ictus (ISO-AII).
NOMINE
- Dal 2013: inclusa nel “European Health Sciences Researcher Database” dopo essere risultata vincitrice di una procedura selettiva per ricercatori a livello Europeo.
- Dal 2014: Nomina di Consulente scientifico ed Esperto clinico esterno nel campo della Neurologia presso l’Agenzia Italiana del Farmaco, Roma, Italia.
- Dal 2014: Nomina di Consulente scientifico e Esperto clinico nel campo della Neurologia presso la European Medicine Agency (EMA), Londra, United Kingdom e poi Amsterdam (the Netherlands).
- Nel 2019: Candidata da parte dell’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) alla selezione come membro esperto nel campo della Neurologia del Scientific Advice Working Party (SAWP) della European Medicines Agency (EMA), Amsterdam, the Netherlands.
PROPOSTE DI LAVORO (declinate necessariamente per impegni lavorativi concomitanti o incompatibili nei rispettivi periodi)
- 2005: Proposta da parte del Direttore Sanitario dell’IRCSS “San Raffaele Pisana”, Roma, di diventare Responsabile di uno dei Reparti di Riabilitazione Neurologica/Neurologia dell’IRCSS “San Raffaele Pisana”, Roma, e Responsabile di un Laboratorio di Ricerca.
- 2006: Neurologo presso l’Unità Sanitaria Locale 7, Catanzaro, Italia
- 2007: Neurologo presso l’Unità Sanitaria Locale di Rieti, Italia
- 2008: Neurologo presso l’Unità Sanitaria Locale di Rieti, Italia
- 2009: Neurologo presso l’Unità Sanitaria Locale Roma B, Roma, Italia
- 2009: Neurologo presso l’Unità Sanitaria Locale di Viterbo, Italia
- 2013: Neurologo presso l’Unità Sanitaria Locale di Viterbo, Italia
- 2015: Proposta di lavoro da parte della European Research Council Executive Agency (ERCEA), Scientific Department, Life Sciences Unit, Brussles, Belgium come Project Adviser (Function Group IV, FGIV), Unit B.3 Life Science, in seguito a selezione Europea per curriculum vitae nell’European Joint Research Center CAST database per le seguenti attività: 1) Gestione e sviluppo scientifico concettuale di programmi e progetti nell’ambito della ricerca; 2) Gestione dei budget e dei contratti di ricerca; 3) Gestione e valutazione della qualità generale e scientifica dei progetti di ricerca; 4) Coordinamento dei programmi e progetti di ricerca nell’ambito dei Comitati di Monitoraggio; Rappresentanza per l’ARCEA nei Comitati di Monitoraggio e Gestione dei programmi di ricerca; 5) Comunicazioni esterne e presentazione dei programmi e progetti di ricerca, e networking.
La proposta di lavoro è stata declinata per altri impegni lavorativi in corso in quel periodo.
- 2016: Neurologo/Dirigente Medico presso l’Unità di Trattamento Neurovascolare, Policlinico Umberto I, Roma, con contratto a tempo determinato della durata di pochi mesi. Questa proposta è stata rifiutata in quanto incompatibile con l’Assegno di Ricerca in corso presso il Dipartimento di Neurologia e Psichiatria, Sapienza Università di Roma.
- 2017: Neurologo/Dirigente Medico presso l’Ospedale San Giovanni Addolorata, Roma, con contratto a tempo determinato.
- 2017: Vincitrice di borsa di studio tramite Concorso Pubblico per titoli, esami e colloquio come Neurologo Ricercatore presso l’IFO (Istituti Fisioterapici Ospitalieri) - Istituto Regina Elena, Roma nell’ambito di un progetto di ricerca sugli aspetti neurovascolari (inclusi markers di laboratorio e neuroimaging) nella Sclerosi Multipla (responsabile: Dott.ssa Tatiana Koudriavtseva).
- 2018: Incarico di sostituzione come Neurologo presso l’Unità valutativa Alzheimer e altre forme di demenza) presso il Poliambulatorio di Fiano (ASL ROMA 4).
- 2018: Incarico come neurologo presso ambulatorio ASL ROMA 3.
- 2018: Proposta di lavoro da parte della European Research Executive Agency (REA) come Project Adviser, Brussels, Belgio, EU.
- 2020: Proposta di assunzione a tempo indeterminato come Dirigente Medico di Neurologia presso l’ASL (Ospedale) di Rieti.
- 2020: Proposta di assunzione a tempo determinato quale Dirigente Medico disciplina Neurologia presso l’ASL (Ospedale) di Latina.
- 2020: Selezionata dal Ministero della Salute a livello nazionale tramite graduatoria di merito (punteggio finale più alto) per effettuare colloquio nell’ambito della “Procedura di selezione di 17 esperti cui conferire incarichi di lavoro autonomo a supporto di diverse Direzioni Generali del Ministero della salute per la realizzazione del progetto PON GOV CRONICITA’ “Sostenere la sfida alla cronicità con il supporto dell’ICT” nell’ambito del PON Governance e capacità Istituzionale (2014-2020) – CUP J51H16000170007 – Convocazione al colloquio individuale finale- profilo RIC “Esperto in ambito cronicità”- Codice identificativo Albo Agenas 11319”.
2020-2021: Proposte di incarichi provvisori come Neurologo presso le ASL ROMA 1, ROMA 3 e ROMA 4.
PREMI E RICONOSCIMENTI
1991: Selezionata tra tutti gli studenti delle Scuole Superiori in Italia per il corso pre-universitario organizzato dalla Scuola Normale Superiore di Pisa.
1992: Selezionata per una Scholarship alla Residenza Universitaria “A. Lamaro - E. Pozzani” della Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro, Roma, Italia.
2002: Premio per la migliore presentazione al Sixth International Symposium on Heart-Brain Interaction, Bologna, Italia, October 14-15, 2002 (sul valore prognostico dei valori elevati di troponina I in termini di mortalità a breve e lungo termine in pazienti con ictus ischemico).
2002: Premio per la migliore presentazione al IX Congresso dell’Associazione di Psicopatologia, Roma, Italia, 24-28 Febbraio 2004 (sulle caratteristiche cliniche, i criteri diagnostici e i fattori di rischio della depressione post-ictus).
2005: Scholarship per Giovani Neurologi per il XXXVI Congresso della Società Italiana di Neurologia (SIN) 2005, Cernobbio (Como), Italia, 8-12 Ottobre 2005.
2007: Scholarship per Giovani Neurologi per il XXXVIII Congresso della Società Italiana di Neurologia (SIN) 2005, Firenze, Italia, 13-17 Ottobre 2007.
2008: Scholarship per Giovani Neurologi per il XXXIX Congresso della Società Italiana di Neurologia (SIN) 2008, Napoli, Italia, 18-22 Ottobre 2008.
2008: Premio per la migliore presentazione poster al XXXIX Congresso della Società Italiana di Neurologia (SIN) 2008, Napoli, Italia, 18-22 Ottobre 2008 (sui risultati dello studio SITS-ISTR [Safe Implementation of Thrombolysis in Stroke Registro Internazionale sulla Trombolisi nell’Ictus Cerebrale] sulla trombolisi tra 3 e 4.5 ore in pazienti con ictus ischemico cerebrale acuto).
2009: Selezione dell’articolo “Safe implementation of thrombolysis in stroke-monitoring study in Italy” pubblicato in European Journal of Neurology (Authors: Lorenzano S, Ahmed N, Rosselli A, Marcello N, Inzitari D, Sterzi R, Wahlgren N, Prencipe M, Toni D) su MDLinx.com site on June 18th, 2009 (MDLinx is the world's most up to date index of articles that matter in the daily lives of physicians and other healthcare professionals. Every day they send almost 1,000,000 free briefings across 35 specialty areas. This article was assigned to the following specialties: Internal Medicine, Nursing, Neurology, Emergency Medicine, Medical Student, Nurse Practitioner, Physician Assistant).
2009: Premio “Il Puttino” come onorificenza assegnata dalla Città di nascita, da parte del Sindaco della Città per i meriti conseguiti nell’attività di ricerca nel campo delle malattie cerebrovascolari.
2009: Scholarship per Giovani Neurologi per il XL Congresso della Società Italiana di Neurologia (SIN) 2009, Padova, Italia, 21-25 Novembre 2009.
2012: Selezione della presentazione “Lorenzano S, Rost NS, Brouwers HB, Caceres AJ, Siket MJ, Pontes Neto OM, Li H, Green RE, Thankachan T, Dipietro AJ, Thornell BJ, Wu O, Hartdegen S, Som AT, Pham LD, Kelly PJ, Harris GJ, Lo EH, Feske SK, Furie KL. Early plasma biomarkers of ischemic penumbra in acute stroke” al “2012 Annual Meeting of the American Neurological Association (ANA), October 7-9, 2012, Boston, MA, USA, da parte del Scientific Program Committee del Congresso, per un’intervista da parte del Professor James Meschia, uno dei membri del the Scientific Program Committee. Lo studio è stato eseguito presso il Department of Neurology, Massachusetts General Hospital, Harvard Medical School, Boston, MA, USA.
2012: Selezione per un’intervista da parte di Charlene Laino, pubblicata su Neurology Today, an official publication of the American Academy of Neurology (covering important clinical, research, policy, practice, and other news relevant to neurologists) riguardo allo studio “Lorenzano S, Rost NS, Brouwers HB, Caceres AJ, Siket MJ, Pontes Neto OM, Li H, Green RE, Thankachan T, Dipietro AJ, Thornell BJ, Wu O, Hartdegen S, Som AT, Pham LD, Kelly PJ, Harris GJ, Lo EH, Feske SK, Furie KL. Early plasma biomarkers of ischemic penumbra in acute stroke”, presentato al “2012 Annual Meeting of the American Neurological Association (ANA), October 7-9, 2012, Boston, MA, USA. Lo studio è stato eseguito presso il Department of Neurology, Massachusetts General Hospital, Harvard Medical School, Boston, MA, USA.
2013: Pubblicazione di un articolo su NewsDaily (Your best source for breaking news) ““Clot-busting therapy may help female stroke patients more than men” (2013-11-21) da parte di una giornalista della Reuters Health, Anne Harding, riguardo all’articolo “Lorenzano S, Ahmed N, Falcou A, Mikulik R, Tatlisumak T, Roffe C, Wahlgren N, Toni D, on behalf of the SITS Investigators. Does sex influence the response to IV thrombolysis in Ischemic Stroke? Answers from SITS-ISTR. Stroke 2013;44:3401-3406”.
2013: Invito a partecipare al secondo prestigioso European Stroke Science Workshop a Garmisch-Partenkirchen, Germany, organizzato dall’ESO (European Stroke Organization), 21-22 Novembre 2013, dove solo un ristretto numero di riconosciuti specialist sullo stroke è invitato.
2014: Lo studio sui “Meccanismi fisiopatologici dell’interazione tra cuore e cervello” ha viinto il Premio nazionale “Hipponion Stroke National Prize”. La Dott.ssa Lorenzano ha effettuato per questo studio le analisi statistiche dei dati e l’interpretazione dei risultati dimostrando quali sono i determinanti dell’innalzamento dei livelli di troponina T nella fase acuta di un ictus cerebrale e il ruolo prognostico dei livelli di troponina T in pazienti con ictus cerebrale acuto.
2014: Selezione per un’intervista da parte di Arturo Zenorini pubblicata su Pharmastar (il Giornale on-line sui Farmaci), nell’articolo “Dalla troponina cardiaca un marker predittivo sull’outcome dell’ictus acuto, riguardo allo studio “Molecular Myocardial Injury Biomarkers in Acute Stroke: Prognostic Significance of Troponin Changes”, presentato alla European Stroke Conference (ESC) 2014 tenutasi a Nizza, 6-9 Maggio 2014. Lo studio è stato eseguito presso il Dipartimento di Neurologia e Psichiatria, Policlinico Umberto I, Sapienza Università di Roma, Roma, Italia.
2015: Invito a partecipare al terzo prestigioso European Stroke Science Workshop a Garmisch-Partenkirchen, Germany, organizzato dall’ESO (European Stroke Organization), 19-21 Novembre 2015, dove solo un ristretto numero di riconosciuti specialist sullo stroke è invitato.
- 2015: Invitation by the ESO Fellow Committee President to become Fellow of the European Stroke Organization (ESO)
- 2018: Attestazione di lodevole servizio da parte dell’AIFA, Ufficio Innovazione e Strategia del Farmaco, (emanata in data 08/02/2018) per il servizio svolto sin dal 15 Settembre 2014 nell’ambito dell’attività come Esperto Clinico e Consulente Scientifico prevista dal progetto ITA5 (“Progetto per la promozione dell’Italia come Paese di riferimento nelle procedure autorizzative e di Scientific Advice e di sviluppo del ruolo internazionale di AIFA”), come segue: “Tale servizio è stato reso con professionalità, competenza e senso del dovere che hanno permesso di raggiungere gli obiettivi del progetto. Nello specifico la Dott.ssa Lorenzano ha svolto con particolare impegno i compiti affidati di valutazione delle procedure autorizzative centralizzate e di procedure a livello nazionale in qualità di Clinical assessor…”.
- 2018: Il libro “Ischemic Stroke in the Young”, Editors: TatlisumaK T, Thomassen L. Oxford University Press, 2018, che comprendeva il capitolo: Lorenzano S, Toni D. “Acute Treatment”, è risultato come uno dei vincitori dei BMA (British Medical Association) Medical Book Awards 2018 - Neurology as Highly Commended. “The BMA Medical Book Awards promote excellence in medical publishing and seek to demonstrate its importance to medical education and training”.
- 2018: Invito a diventare Overseas Member della Royal Society of Medicine, England “one of the world's most prestigious and well-respected medical societies, based in central London, England”.
- 2019: Invito a diventare membro della European Academy of Neurology (EAN).
- 2019: Candidata da parte dell’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) alla selezione come membro esperto nel campo della Neurologia del Scientific Advice Working Party della European Medicines Agency (EMA), Amsterdam, the Netherlands.
- 2022: Invito da parte di “The Video Journal of Neurology” ad effettuare un’intervista sulle attività di ricerca nell’ambito dell’8th European Stroke Organisation Conference (ESOC), 4-6 May 2022, Lyon, France.
- 2022: Bando della Regione Lazio - Programma Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) 2021- 2027 - Approvazione Avviso Pubblico Determinazione n. G05411 del 05/05/2022 “Contributi premiali per i ricercatori e assegnisti di ricerca per rafforzarne la condizione professionale e potenziare il sistema della ricerca del Lazio” - Annualità 2022”.
- 2024: 2024 Neurology Top Reviewer Award assigned by the team of Editors of Neurogy journal for “quality, timeliness, and frequency of your reviews for Neurology®. This award acknowledges your valuable contribution to the success of our Journal”. The award was announced through the Neurology website and its social media channels during the Annual Meeting of the American Academy of Neurology that was hel in April 13-18, 2024, I Denver, Colorado (CO), USA.
ALTRI PREMI E RICONOSCIMENTI
- 2007, 2009, 2010, 2011, 2012: Invito dal Selection Committee per l’inclusione in ‘Who’s is who in the World’, invito a sottomettere l’application per la selezione poi non accettato per molteplici impegni intercorrenti [Since 1899, ‘Who's Who in the World’ is a prestigious publication that presents unmatched coverage of the lives of today’s leaders and achievers from both the United States and around the world, and from every significant fiels and endeavor. It is relied upon by business leaders, journalists, academics, and other professionals for its accuracy and currency of information. It continues to be recognized as the world's premier biographical reference source, and is found in the collections of many of the world's leading libraries and corporations].
- 2011: L’articolo “Diedler J, Ahmed N, Glahn J, Grond M, Lorenzano S, Brozman M, Sykora M, Ringleb P. Is the dose limit of 90 mg alteplase sufficient for ischemic stroke patients weighing above 100 kg? Stroke, 2011; 42(6): 1615-1620” è stata scelto dall’Editor di Stroke come migliore articolo del mese.
- 2011-2012: Selezionata come Stroke Neurologist del Nord America e Europa per esprimere l’opinione di esperto sul trattamento e sulla terapia chirurgica della stenosi carotidea per il “Trans-Atlantic BRIDGE project: Bridging the Gap in Stroke Management” by the BRIDGE group: Clotilde Balucani, MD (State University of New York, Downstate Medical Center, New York, USA); Thomas Brott, MD (Mayo Clinic, Jacksonville, Florida, USA); Martin Brown, MD (Institute of Neurology, University College London and University College Hospital and the National Hospital for Neurology and Neurosurgery, Queen Square).
- 2019: Invito a creare una pagina personale su Wikipedia da parte di un Editor di Wikipedia.
PUBLICATIONS
Author of several publications including original articles, reviews, editorials, national and international book chapters, oral presentations and poster presentations at international and national conferences.
Insegnamenti
| Codice insegnamento | Insegnamento | Anno | Semestre | Lingua | Corso | Codice corso | Curriculum |
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1034836 | RIABILITAZIONE IN AREA NEUROLOGICA - NEUROLOGIA | 2º | 1º | ITA | Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) - Corso di laurea D - Roma Azienda S.Camillo Forlanini | 29871 | Curriculum unico |
| 10596603 | EMERGENZE MEDICO-CHIRURGICHE - NEUROLOGIA | 6º | 2º | ITA | Medicina e chirurgia "B" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Roma Azienda Policlinico Umberto I | 33559 | Curriculum unico |
| 1034836 | RIABILITAZIONE IN AREA NEUROLOGICA - NEUROLOGIA | 2º | 1º | ITA | Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) - Corso di laurea B - ASL Rieti | 31836 | Curriculum unico |