
Orari di ricevimento
Per l'insegnamento di "Geometria descrittiva e Modellazione digitale con elementi di BIM" (a.a. 2025-2026) per il Corso di Laurea triennale in "Ingegneria dell'Innovazione Tecnologica e Digitale per l'Ambiente Costruito":
- il martedì, dalle 18:00 alle 19:00;
- il venerdì, dalle 18:00 alle 19:00.
Le sessioni di ricevimento si terranno presso il Polo di Rieti della Facoltà di Ingegneria civile e industriale dell'Università Sapienza di Roma (sede distaccata di Palazzo Aluffi - Via Cintia, 106, 02100, Rieti), aula 26, 2° piano.
Per l'insegnamento di "Digital Modelling for Architecture" (a.a. 2025-2026) per il Corso di Laurea magistrale in "Environmental and Sustainable Building Engineering":
- il martedì, dalle 9:00 alle 9:30 e dalle 17:00 alle 18:00;
- il venerdì, dalle 9:00 alle 9:30.
Le sessioni di ricevimento dal vivo si terranno presso il Polo di Rieti della Facoltà di Ingegneria civile e industriale dell'Università Sapienza di Roma (sede distaccata di Palazzo Aluffi - Via Cintia, 106, 02100, Rieti), Sala docenti, 2° piano.
Per altre attività di carattere accademico o scientifico:
- su appuntamento fissato via e-mail, presso la sede del Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell'Architettura (DSDRA) al 4° piano dell'Edificio RM018 (Aule L di Ingegneria) in Via del Castro Laurenziano 7a, Roma.
*****
For lectures in 'Digital Modelling for Architecture' (a.a. 2025-2026) for the Master's Degree Course in 'Environmental and Sustainable Building Engineering':
- On Tuesdays, from 9:00 AM to 9:30 AM and from 5:00 PM to 6:00 PM.
- On Fridays, from 9:00 AM to 9:30 AM.
In person appointments will be held at the Rieti Campus of the Faculty of Civil and Industrial Engineering of Sapienza University of Rome (Faculty Branch of Palazzo Aluffi - Via Cintia, 106, 02100, Rieti), Lecturers'Room, 2nd floor.
Curriculum
Durante il Corso di Laurea in Ingegneria edile-Architettura con riconoscimento U.E. presso l'Università "Sapienza" di Roma, focalizza i propri interessi da una parte verso la Rappresentazione e il Rilievo dell'Architettura, dall'altra verso la Progettazione per la Ristrutturazione e il Risanamento edilizi. Nel 2019 si laurea pertanto con una tesi in Architettura tecnica e Disegno dell'Architettura, contemplante uno studio tipologico dei fabbricati della Ferrovia Centrale Umbra e un progetto per il loro recupero come strutture servienti un percorso ciclopedonale. Nel mese di ottobre 2020 supera l'Esame di Stato per l'abilitazione alla professione di ingegnere civile e ambientale senior, per poi iscriversi all'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma. Nel mese di novembre 2020, riceve dal Magnifico Rettore dell'Università "Sapienza" di Roma la nomina di dottorando del XXXVI Ciclo al Dottorato di Ricerca in Storia, Disegno e Restauro dell'Architettura - Curriculum Disegno. Nel mese di dicembre 2020 supera l'Esame di Stato per l'abilitazione alla professione di architetto senior. Nel primo anno di Dottorato partecipa alle attività formative previste per il Curriculum Disegno e inizia il proprio tirocinio didattico presso la Cattedra di Disegno (prof. arch. Fabio Lanfranchi) per il Corso di Laurea in Ingegneria civile dell'Università "Sapienza" di Roma, collaborando alla programmazione del successivo A.A. 2021-2022 e alla preparazione delle relative esercitazioni. Col passaggio al secondo anno di Dottorato elegge come suoi tutor presso il Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell'Architettura (DSDRA) dell'Ateneo il prof. arch. Fabio Lanfranchi e la prof.ssa arch. Laura Carnevali, proponendo al Collegio una tesi sul rilievo integrato del Territorio e dell'Architettura che prenda in considerazione anche le acquisizioni via radar satellitari. Successivamente, viene preso sotto la co-tutela del dott. ing. Gianfranco Fornaro e della dott.ssa ing. Simona Verde dell'Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico dell'Ambiente del Consiglio Nazionale delle Ricerche (IREA-CNR). Nell'A.A. 2021-2022 continua il proprio tirocinio didattico presso la Cattedra di Disegno (prof. arch. Fabio Lanfranchi) per il Corso di Laurea in Ingegneria civile e la Cattedra di Disegno dell'Architettura I con laboratorio (dott. arch. Fabio Colonnese; prof.ssa arch. Laura Carnevali) per il Corso di Laurea in Ingegneria edile-Architettura, entrambe all'Università "Sapienza" di Roma: oltre a supportare didatticamente gli studenti e correggere gli elaborati prepara, individualmente, seminari di approfondimento e interventi d'integrazione alle lezioni (i principali argomenti di queste comunicazioni sono: le relazioni tra il disegno degli archi e delle volte e le loro pratiche costruttive; il disegno a mano libera; la prospettiva col metodo diretto). Su indicazione del dott. Fornaro e della dott.ssa Verde, tra il secondo e il terzo anno di Dottorato integra i propri studi sulla generazione delle immagini radar seguendo dei corsi internazionali organizzati dalla University of Alaska Fairbanks e dal Fraunhofer Institute for High frequency Physics and Radar Techniques FHR. Nell'A.A. 2022-2023 prosegue il proprio tirocinio didattico presso la Cattedra di Disegno dell'Architettura I con laboratorio (prof. arch. Laura Carnevali) per il Corso di Laurea in Ingegneria edile-Architettura all'Università "Sapienza" di Roma: anche questa volta l'apporto trascende il supporto didattico per gli studenti e la correzione degli elaborati, comprendendo anche la gestione del laboratorio didattico e la preparazione individuale di seminari (gli argomenti di tali comunicazioni sono: i disegni a mano libera dei grandi architetti moderni e contemporanei; gli strumenti e le convenzioni grafiche del Disegno dell'Architettura; la teoria delle ombre; la modellazione digitale con AutoCAD). Pur mantenendo come interesse primario di ricerca il rilievo integrato del Territorio e dell'Architettura, nel corso della propria carriera di dottorando affronta un'ampia gamma di argomenti attinenti al Settore Scientifico Disciplinare ICAR/17, sia nelle proprie pubblicazioni, sia nei progetti di ricerca ai quali prende parte (alcuni esempi sono: la calibrazione colorimetrica per il Rilievo; la teoria delle ombre; l'influenza dei colori sulla percezione spaziale; la rappresentazione grafica della trasparenza nel disegno analogico). Nel mese di luglio 2023 viene considerato idoneo dal Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale (DICEA) dell'Università "Sapienza" di Roma per la qualifica di cultore della materia in merito al Settore Scientifico Disciplinare ICAR/17. Nel mese di gennaio 2024 riceve il titolo di Dottore di Ricerca in Storia, Disegno e Restauro dell'Architettura - Curriculum Disegno presso il DSDRA dell'Università "Sapienza" di Roma. Tra il 1° marzo 2024 e il 28 febbraio 2025 è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell'Architettura (DSDRA) dell'Università "Sapienza" di Roma per la ricerca "La fotogrammetria multimediale: sperimentazione metrologica sulla acquisizione di artefatti semi-sommersi o sommersi in acque poco profonde con fotocamere fuori dall’acqua", avente come Responsabile scientifico il prof. arch. Michele Russo. Dal 1° aprile 2025 è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale (DICEA) dell'Università "Sapienza" di Roma per la ricerca "Valorizzazione e tutela delle aree colpite dal sisma del 2016 e delle relative risorse", avente come Responsabile scientifico la prof.ssa dott.ssa Daniela D'Alessandro.
Insegnamenti
Codice insegnamento | Insegnamento | Anno | Semestre | Lingua | Corso | Codice corso | Curriculum |
---|---|---|---|---|---|---|---|
10595643 | DIGITAL MODELLING FOR ARCHITECTURE | 1º | 1º | ITA | Environmental and Sustainable Building Engineering - Ingegneria per l'Ambiente e l'Edilizia Sostenibile (sede di Rieti) | 33489 | Environmental and Sustainable Building Engineering (Percorso valido anche per coloro che partecipano al percorso internazionale italo-cinese finalizzato al conseguimento del doppio titolo) |
10603011 | GEOMETRIA DESCRITTIVA E MODELLAZIONE DIGITALE CON ELEMENTI DI BIM | 1º | 1º | ITA | Ingegneria dell’Innovazione Tecnologica e Digitale per l’Ambiente Costruito (sede di Rieti) | 33481 | Curriculum unico |