ANTONIO SACCOCCIO
Structure:
Dipartimento di SCIENZE GIURIDICHE
SSD:
GIUR-15/A

Notizie

 Istituzioni di diritto romano P-Z
a.a 2025/2026
Programma 

 ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO (P-Z)
a.a. 2025/2026
Prof. Antonio Saccoccio

Il corso intende mettere in evidenza la nascita, lo sviluppo e la configurazione dogmatica degli istituti di diritto privato nei diversi ambiti in cui si è svolta l’esperienza giuridica romana, con particolare riferimento al contesto storico in cui essi sono sorti, nonché alle dinamiche storiche degli istituti stessi, e altresì ai riflessi che tali dinamiche possano avere avuto sulla configurazione moderna degli stessi.

Programma
1. Diritto (ius) e giustizia (iustitia). Il diritto e le sue partizioni: diritto pubblico e privato; diritto civile,diritto delle genti, diritto naturale; diritto civile, diritto onorario. Le fonti di produzione del diritto: leggi, plebisciti, senatoconsulti, costituzioni del principe, editti dei magistrati, pareri dei giuristi, consuetudine e mores.
2. Le persone.
3. Gli atti negoziali.
4. Il processo civile.
5. Le cose.
6. Le obbligazioni.
7. Le donazioni.
8. L’eredità

Testi consigliati
M. Marrone, Istituzioni di diritto romano, Palermo, Palumbo editore, ultima edizione
o in alternativa
G. Pugliese (con la coll. di F. Sitzia e L. Vacca), Istituzioni di diritto romano. Sintesi, Giappichelli ed., Torino, 1998 2. edizione.
Altri testi possono essere concordati.

Il prof. Saccoccio riceverà gli studenti al termine di ogni lezione oppure, in alternativa, in un orario
da concordare per email singolarmente o in gruppo.
ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO (P-Z)
a.a. 2025/2026
Prof. Antonio Saccoccio

Il corso intende mettere in evidenza la nascita, lo sviluppo e la configurazione dogmatica degli istituti di diritto privato nei diversi ambiti in cui si è svolta l’esperienza giuridica romana, con particolare riferimento al contesto storico in cui essi sono sorti, nonché alle dinamiche storiche degli istituti stessi, e altresì ai riflessi che tali dinamiche possano avere avuto sulla configurazione moderna degli stessi.

Programma
1. Diritto (ius) e giustizia (iustitia). Il diritto e le sue partizioni: diritto pubblico e privato; diritto civile,diritto delle genti, diritto naturale; diritto civile, diritto onorario. Le fonti di produzione del diritto: leggi, plebisciti, senatoconsulti, costituzioni del principe, editti dei magistrati, pareri dei giuristi, consuetudine e mores.
2. Le persone.
3. Gli atti negoziali.
4. Il processo civile.
5. Le cose.
6. Le obbligazioni.
7. Le donazioni.
8. L’eredità

Testi consigliati
M. Marrone, Istituzioni di diritto romano, Palermo, Palumbo editore, ultima edizione
o in alternativa
G. Pugliese (con la coll. di F. Sitzia e L. Vacca), Istituzioni di diritto romano. Sintesi, Giappichelli ed., Torino, 1998 2. edizione.
Altri testi possono essere concordati.

Il prof. Saccoccio riceverà gli studenti al termine di ogni lezione oppure, in alternativa, in un orario
da concordare per email singolarmente o in gruppo.

 
Per il ricevimento gli studenti possono rivolgersi anche a:
 
Dott.ssa Giulia Rabaioli                  giulia.rabaioli2@unibo.it
Dott. Ettore Simeone                      ettore.simeone@uniroma1.it
Dott. Enzo Magri                             enzo.magri@usp.br
Dott. Marco Junior Lotti.                  marcojunior.lotti@uniroma1.it
Dott.ssa Alessia La Mura                alessia.lamura@uniroma1.it
 
 
Diversamente da quanto precedentemente indicato, di comunica agli studenti che le lezioni di Storia del diritto romano (G-O) prof. Saccoccio avranno inizio il giorno
 
lunedì 17 febbraio
 
Le lezioni di Storia del diritto romano (G-O) prof. Saccoccio si svolgeranno secondo il seguente orarioStoria Dir.Romano   Prof. Saccoccio     
                                                                 G-O   16-18 aula 303
lunedì16-18   + 18-20 aula 303
martedì16-18 
Aula 303
mercoledì
 
Di seguito il programma d'esame
Storia del diritto romano (G-O)
prof. Antonio Saccoccio
a.a. 2024/2025
 
 
Programma
1. Diritto (ius) e giustizia (iustitia). Il diritto e le sue partizioni: diritto pubblico e privato; diritto civile, diritto delle genti, diritto naturale; diritto civile, diritto onorario. Le fonti di produzione del diritto: leggi, plebisciti, senatoconsulti, costituzioni del principe, editti dei magistrati, pareri dei giuristi, consuetudine e mores.
2. La compilazione giustinianea e le altre fonti di cognizione.
3. Le origini: strutture preciviche e 'fondazione'.
4. La monarchia.
5. Le XII Tavole 
6. La costituzione repubblicana: il conflitto patrizio-plebeo.
7. La costituzione repubblicana: le magistrature; il senato; le assemblee popolari.
8. La giurisprudenza romana e il processo.
9. L’organizzazione dell’Italia e delle provincie.
10. La repubblica imperiale da Augusto a Giustiniano
 
Testi consigliati
1) G. GROSSO, Lezioni di storia del diritto romano, Torino, Giappichelli, 1965, 4 ed.; 

oppure

2) A. PETRUCCI, Corso di diritto pubblico romano, Giappichelli, 2012;
 
oppure
 
3) P. Buongiorno-M.Varvaro, Percorsi di storia del diritto romano, Editoriale scientifica, Napoli, 2024
Prerequisiti
nessuno
Modalità di svolgimento
Lezioni ex Cathedra; seminari; esercitazioni
Modalità di frequenza
Si consiglia vivamente la frequenza. Per gli studenti frequentanti è prevista la possibilità di partecipare ad esercitazioni di verifica e/o esoneranti.
Modalità di valutazione
Esame orale
 
Il prof. Saccoccio riceverà gli studenti al termine di ogni lezione oppure, in alternativa, in un orario da concordare per email.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO (P-Z) 
a.a. 2024/2025
Prof. Antonio Saccoccio
 
Il corso intende mettere in evidenza la nascita, lo sviluppo e la configurazione dogmatica degli istituti di diritto privato nei diversi ambiti in cui si è svolta l’esperienza giuridica romana, con particolare riferimento al contesto storico in cui essi sono sorti, nonché alle dinamiche storiche degli istituti stessi, e altresì ai riflessi che tali dinamiche possano avere avuto sulla configurazione moderna degli stessi.
 
Programma
 
1. Diritto (ius) e giustizia (iustitia). Il diritto e le sue partizioni:
diritto pubblico e privato; diritto civile, diritto delle genti,
diritto naturale; diritto civile, diritto onorario. Le fonti di
produzione del diritto: leggi, plebisciti, senatoconsulti,
costituzioni del principe, editti dei magistrati, pareri dei giuristi,
consuetudine e mores.
2. Le persone.
3. Gli atti negoziali.
4. Il processo civile.
5. Le cose.
6. Le obbligazioni.
7. Le donazioni.
8. L'eredità
 
 
Testi consigliati
M. MARRONE, Istituzioni di diritto romano, Palermo,
Palumbo editore, ultima edizione
o in alternativa
G. PUGLIESE (con la coll. di F. Sitzia e L. Vacca), Istituzioni
di diritto romano. Sintesi, Giappichelli ed., Torino, 1998 2.
edizione
 
Il prof. Saccoccio riceverà gli studenti al termine di ogni lezione oppure, in alternativa, in un orario da concordare per email.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 
Il programma REPERIBILE ANCHE ONLINE è il seguente:
 
Istituzioni di diritto romano (P-Z)
prof. Antonio Saccoccio
a.a. 2023/2024
 
 
Programma
1.Diritto (ius) e giustizia (iustitia). Il diritto e le sue partizioni: diritto pubblico e privato; diritto civile, diritto delle genti, diritto naturale; diritto civile, diritto onorario. Le fonti di produzione del diritto: leggi, plebisciti, senatoconsulti, costituzioni del principe, editti dei magistrati, pareri dei giuristi, consuetudine e mores.
2. Le persone.
3. Gli atti negoziali.
4. Il processo civile.
5. Le cose.
6. Le obbligazioni.
7. Le donazioni.
8. Le successioni
 
Testi consigliati (da studiare integralmente)
M. MARRONE, Istituzioni di diritto romano, Palermo, Palumbo editore, ultima edizione

o in alternativa

G. PUGLIESE (con la coll. di F. Sitzia e L. Vacca), Istituzioni di diritto romano. Sintesi, Giappichelli ed., Torino, 1998 2. edizione
 
Altri testi possono essere concordati.
 

Insegnamenti

Codice insegnamentoInsegnamentoAnnoSemestreLingua CorsoCodice corsoCurriculum
1022675STORIA DEL DIRITTO ROMANOITAGiurisprudenza33465Curriculum unico
1009231ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANOITAGiurisprudenza33465Curriculum unico
1022675STORIA DEL DIRITTO ROMANOITAGiurisprudenza33465Curriculum unico