
Notizie
Il corso di Lineamenti di letteratura italiana contemporanea - Letteratura italiana contemporanea (Lettere moderne; Scienze del turismo sostenibile) inizierà lunedì 6 ottobre 2025 e proseguirà con il seguente orario:
- lunedì dalle 14 alle 16, aula 206 (Edificio Marco Polo, Viale dello Scalo S. Lorenzo, 82)
- martedì dalle 8 alle 10, aula 109 (Edificio Marco Polo, Viale dello Scalo S. Lorenzo, 82)
Il corso esplora tre forme centrali della letteratura in prosa dell’Ottocento e del primo Novecento – il dialogo, il romanzo e la novella – attraverso la lettura e l’analisi delle Operette morali di Giacomo Leopardi, de I Malavoglia di Giovanni Verga e di una selezione di novelle di Luigi Pirandello. Si traccerà, in particolare, un percorso dedicato all’insorgere della modernità, al ‘dilemma tragico’ dell’uomo moderno e alla crisi dell’identità.
Testi obbligatori
1. G. Leopardi, Operette morali (ed. consigliate: a cura di Laura Melosi, BUR Rizzoli o a cura di Cesare Galimberti, Guida) (integrale)
2. G. Verga, I Malavoglia (qualsiasi ed.) (integrale)
3. L. Pirandello, Novelle per un anno. Selezione di 7 novelle: Lumíe di Sicilia; Il treno ha fischiato; La toccatina; Scialle nero; Il bottone della palandrana; La patente; La veste lunga
[antologia fornita dal docente tramite la piattaforma Classroom]
Testi facoltativi
1. Dispense integrative fornite dal docente su Classroom
Bibliografia di riferimento obbligatoria:
1. R. Bonavita, L’Ottocento, Bologna, Il Mulino, 2005
2. F. D’Intino, La prosa, in Leopardi, a cura di F. D’Intino e M. Natale, Roma, Carocci, pp. 63-97.
3. M. D’Urso, Il romanzo come tragedia. Il tragico nel romanzo italiano moderno, Bulzoni, Roma, 2008, pp. 1-138
Si invitano gli studenti e le studentesse a iscriversi alla pagina Classroom del corso (codice: dy6ytmzw), nella quale caricherò le novelle di Pirandello e i materiali integrativi che useremo a lezione.
***********************************************************************************************************************************************************
Da ottobre 2025 riceverò gli studenti e le studentesse ogni martedì dalle ore 10.30 alle ore 12.30 (Lettere e Filosofia, Dipartimento di Studi Europei Americani e Interculturali, IV piano, stanza 403). Si consiglia comunque di scrivere una mail per conferma o per prendere un appuntamento in orari differenti, se necessario.
Orari di ricevimento
Ogni martedì dalle 10.30 alle 12.30 (ma si invitano gli studenti e le studentesse a scrivere una mail per conferma). Facoltà di Lettere e Filosofia - IV Piano, stanza 403
Curriculum
Vincenzo Allegrini è ricercatore a tempo determinato (RTD-A) nell'ambito del Progetto PRIN 2020 "Leopardi and the Ancients". Si è occupato prevalentemente di intertestualità e semantica leopardiana, delle fonti antiche e moderne di Leopardi e della sua eredità nel Novecento, oltre che dell'influsso della cultura tedesca nel primo Ottocento italiano. È autore di diversi saggi (su Folengo, Montaigne, Cervantes, Conti, Muratori, Leopardi, Saba, Montale, Giudici) e di tre volumi: I frantumi della memoria. Percorsi dell'ars reminiscendi da Vico a Leopardi (Pacini Fazzi 2020); L'onda trascorrente. I Canti di Leopardi in Saba, Montale, Sereni e Giudici (Quodlibet 2022); Con le gazzette tra le mani. Una specola leopardiana sulla Germania nei periodici italiani di primo Ottocento (Istituto Italiano di Studi Germanici, 2025, in cds.).È membro del Collegio di Dottorato in Italianistica (Sapienza), fa parte del Comitato editoriale della rivista OBLIO (fascia A Anvur) e della Redazione di Leopardiana.
Insegnamenti
Codice insegnamento | Insegnamento | Anno | Semestre | Lingua | Corso | Codice corso |
---|---|---|---|---|---|---|
1023419 | LINEAMENTI DI LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA | 2º | 1º | ITA | Lettere moderne | 33531 |
1023419 | LINEAMENTI DI LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA | 2º | 1º | ITA | Scienze del turismo sostenibile | 33536 |
1024002 | Letteratura italiana contemporanea | 2º | 1º | ITA | Scienze del turismo sostenibile | 33536 |