Ritratto di Antonella.Sbrillieletti@uniroma1.it

Corsi 2023-24 - Facoltà di Lettere e Filosofia


Primo semestre
Corso L-ART/03 triennale 12 CFU ( Studi storico-artistici e Scienze della Moda canale A-D)

Corso L-ART/03 triennale 6 CFU  (Teatro, Cinema, Media canale A-B)

Lunedì e mercoledì 8-12 aula II di Facoltà
Inizio lezioni: 2 ottobre 2023 Fine lezioni: 13 dicembre 2023
 

Materiali didattici: pdf delle lezioni, link alle dispense multimediali e a risorse di studio

sono sulla piattaforma Moodle Sapienza (elearning.uniroma1.it):

2023_24 Sbrilli Storia dell'arte contemporanea Corso base triennale

 

Secondo semestre

Corso L-ART/03 magistrale 6 CFU (per i corsi Magistrali di Storia dell'arte, Editoria e scrittura, Scritture e produzioni dello spettacolo e dei media)
Materiali su Moodle: Il secolo ludico 2023_24 Sbrilli Storia dell'arte contemporanea Magistrale
Orario: lunedì e giovedì ore 8-10 Aula I Venturi - Inizio lezioni: 26 febbraio 2024

Avviso

Avviso: l'ultima lezione del corso magistrale del II semestre si tiene il 6 maggio 2024.
Nella settimana che inizia il 13 maggio sarò all'Università San Raffaele di Milano per un convegno e poi a Bergamo per un Dottorato.
Lunedì 20 maggio chi vuole mi trova in Aula 1 (ore 8-10) per revisioni dei lavori di approfondimento e dalle 10 alle 11 nel mio studio per il ricevimento.
 

 

Ricevimento
In presenza dopo la lezione: nella stanza 16 (Dipartimento Saras - sezione Arte, I piano Facoltà di Lettere, città universitaria);
sulla piattaforma Meet tramite appuntamento preso via mail.
Nel II semestre 2023-24 il ricevimento si tiene alle ore 10 del lunedì e del giovedì.

Prossimi ricevimeni in presenza:
lunedì 29 aprile, ore 10
giovedì 2 maggio, ore 10
lunedì 6 maggio, ore 10

lunedì 20 maggio, ore 10

 

 

 

Esami
Ci si prenota agli esami tramite la piattaforma Infostud, da cui - alla chiusura delle prenotazioni - gli iscritti ricevono le informazioni sulla convocazione (aula e orario).
 

Appelli 2023-24
10 gennaio 2024 aula III Carlotta Nobile; 24 gennaio 2024 aula Chabod; 7 febbraio 2024 aula II Toesca

 

18 aprile 2024 (studio della docente: Dip. Saras, sezione Arte, Lettere e Filosofia, p.le Aldo Moro)

Riservato senza eccezioni a fuori corso, ripetenti, lavoratori, portatori di disabilità, alle studentesse madri e agli studenti padri con figli di età inferiore ai 3 anni, alle studentesse in stato di gravidanza: Esteso ai laureandi della II sessione di laurea 2023-24. 
 

 

5 giugno 2024

26 giugno 2024

10 luglio 2024

 

4 settembre 2024

18 settembre 2024

 

6 novembre 2024
Riservato senza eccezioni a fuori corso, ripetenti, lavoratori, portatori di disabilità, alle studentesse madri e agli studenti padri con figli di età inferiore ai 3 anni, alle studentesse in stato di gravidanza: Esteso ai laureandi della IV sessione di laurea 2023-24

 

8 gennaio 2025

 

Il numero di prenotazione che gli studenti visualizzano non corrisponde all'effettiva posizione nell'elenco: è quasi sempre superiore perché il sistema non lo ricalcola a fronte delle cancellazioni delle prenotazioni.

Inoltre, una buona percentuale di iscritti non si presenta all'esame e per questo è necessario fare l'appello. Chi abbia necessità comprovate di svolgere l'esame in mattinata può farlo presente e se ne terrà conto.
In caso di rinuncia a sostenere l'esame, si prega di cancellare la prenotazione oppure inviare una mail alla docente.

 

 

Corsi 2023-24

Facoltà di Architettura

Master of Science in Product and Service Design (LM-12)

Design Issues - 6 CFU 
II Semester
Monday 2:30 - 7:30 p.m.
Classes begin on March 4, 2024

Aula / CLassroom F 7, via Flaminia 72

 

Moodle: 2023_24 Design Issues Sbrilli

  

 

 

 

Insegnamento Codice Anno Corso - Frequentare Bacheca
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA II 1024917 2023/2024

Programma del corso da 12 CFU (canale A-D)
Il corso di base di Storia dell'arte contemporanea presenta gli sviluppi dell'arte dal XIX secolo a oggi, affrontando: Neoclassicismo, Romanticismo, Realismo, Pittura accademica, Impressionismo, Post-Impressionismo, Simbolismo, Origini delle Avanguardie, Espressionismo, Futurismo, Cubismo, Astrattismi, Dada, Metafisica, Surrealismo, Ritorni all’ordine, Bauhaus, Informale, New Dada, Pop Art, Arte concettuale, Tendenze recenti.  Come in un moderno viaggio di studio (Grand-Tour), le lezioni partono dalle visite ai siti web dei musei e dei luoghi di origine e conservazione delle opere.

 

Svolgimento
Le lezioni si presentano in forma di Unità didattiche (tutte riportate anche sulla piattaforma Moodle Sapienza), con una interfaccia che racchiude i temi, le risorse, le attività che servono ad acquisire conoscenze e competenze sui temi trattati, conoscenze che riguardano il contesto geografico e storico in cui si sono mossi gli artisti e le artiste, le singole opere nell'intreccio di iconografia, stile e tecnica, le collezioni in cui sono conservate; le letture più illuminanti che ne sono state date; le risorse on line che le riguardano. Ogni lezione presenta anche degli inviti all’interazione.

 

Orario lezioni
Lunedì e mercoledì ore 8-12 aula II della Facoltà di Lettere (piazzale Aldo Moro)
Inizio lezioni: 2 ottobre 2023

 

Testi

1. Un manuale di Storia dell’arte in uso nelle scuole superiori, per esempio Argan, Cricco-Di Teodoro, Bertelli-Briganti-Giuliano, De Vecchi-Cerchiari o anche un altro già in possesso dello studente, che affronti il periodo dal Neoclassicismo alle tendenze recenti.
Per chi non avesse un manuale, si consiglia Irene Baldriga, Dentro l’arte. Contesto, metodo, confronti. Volume 3 Dal neoclassicismo a oggi, Electa Scuola Education.
 

2. Kirk Varnedoe, Una squisita indifferenza. Perché l’arte moderna è moderna, edizione Leonardo (presente nella Biblioteca “Giulio Carlo Argan" del dipartimento Saras) o edizione Johan & Levi (2016).
 

3. la consultazione dei materiali presenti sulla piattaforma Moodle Sapienza:
2023_24 Sbrilli Storia dell'arte contemporanea Corso base triennale
  3.1 dispense iconografiche in formato pdf;
  3.2 dispense multimediali con testi, risorse web ed esercitazioni interattive.
 

I testi in programma sono gli stessi per frequentanti e non frequentanti.

 

Modalità d'esame
La modalità di esame è orale con domande aperte basate sui libri e sulle risorse web consigliate. 
Gli studenti e le studentesse dovranno dimostrare di sapersi orientare nello svolgimento storico dell’arte in programma, collocando le maggiori opere e gli artisti nello spazio e nel tempo, riconoscendo in modo ragionato temi iconografici, tecniche, stili, linguaggi e le più importanti collocazioni.

L’esame prende avvio da una delle opere trattate nel corso: lo studente è invitato a commentarla individuandone contesto, autore, collocazione, significato. 


Per gli appelli d'esame consultare Infostud.

 

 

STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA 1005268 2023/2024

Programma corso magistrale da 6 CFU
Il corso Il secolo ludico. Casi di studio nell’arte contemporanea affronta storicamente - a partire dalle avanguardie - una serie di esperienze artistiche in cui il gioco è una presenza rilevante, che si fonde con le pratiche creative, nella realizzazione di giocattoli e dispositivi di-vertenti, nella combinatoria di elementi trovati, nella sfida nascosta nelle opere, nel riferimento a giochi codificati e reinventati.
Fra i temi affrontati: Iconografia del gioco nell’arte contemporanea; elementi ludici nell’allestimento di mostre;  videogame e arte; artisti giocatori e giocatrici.

 

Svolgimento
L’insegnamento presenta i temi in programma con l’ausilio di strumenti multimediali, di collegamenti web ai siti di musei, artisti, esperimenti in corso, con incontri – dal vivo od on line – con protagonisti ed esperti e con momenti di cooperazione interattiva. I materiali e le attività relative alle lezioni sono accessibili sulla piattaforma Moodle Sapienza.
Studenti e studentesse sono tenute a svolgere un elaborato d'approfondimento concordato con la docente: un paper di massimo 10 cartelle con note, bibliografie e immagini oppure una presentazione multimediale di massimo 10 slide, con bibliografia. 

 

Orario lezioni
Inoizi lezioni: II semestre
lunedì e giovedì ore 8-10 Aula Venturi 

inizio lezioni Lunedì 26 febbraio 2024

 

Testi
L’approfondimento degli argomenti trattati si avvale dello studio combinato di testi, cataloghi di mostre, valide risorse web e buone pratiche nei musei. I testi proposti offrono uno sfondo storico, alcune proposte metodologiche e una serie di esperienze innovative nel campo.
 

1. Sul gioco nella storia dell’arte contemporanea, si legga l’antologia di estratti da cataloghi e da testi di difficile reperibilità, accessibile su Moodle alla pagina "Il secolo ludico 2023_24 Sbrilli Storia dell'arte contemporanea Magistrale":

L'arte del gioco: da Klee a Boetti 2002; - Ah, che rebus! Cinque secoli di enigmi fra arte e gioco in Italia, 2011; - Juguetes de Construccion 2016;-  La trottola e il robot. Tra Balla, Casorati e Capogrossi, 2018; - Dada e Surrealismo dalla Collezione del Museo Boijmans Van Beuningen, 2019; - G. Isidori, Istruzioni d’artista, 2022.
 

2. Sul concetto e le categorie del gioco:

Roger Caillois, I giochi e gli uomini. La maschera e la vertigine (1958), Bompiani, Milano
 

3. Sull'artista Alighiero Boetti, come caso di studio esemplare:

Agata Boetti, Il gioco dell’arte. Con mio padre Alighiero, (2016), Electa, Milano
(disponibile nella Biblioteca "G.C. Argan" del Dipartimento Saras)
 

4. Una lettura ulteriore: lo studente può scegliere uno dei testi nell’elenco che segue o proporne uno diverso, in relazione al tema dell’approfondimento concordato con la docente:

Stare al gioco. Intermezzi ludici e replicabili tra parola e immagine, a cura di A. Sbrilli e M. Dotti, Alfabeta edizioni, DeriveApprodi, Milano 2019

- Catalogo della mostra Play – videogame arte e oltre, a cura di Guido Curto, Fabio Viola, La Venaria Reale, Torino 2022-23 (Sagep editore 2022)

- Matteo Bittanti, a cura di, Machinima. Dal videogioco alla videoarte, Mimesis, Milano 2017


I testi in programma sono gli stessi per frequentanti e non frequentanti.

 

Modalità d'esame
La modalità di esame è orale con domande aperte basate sui libri di testo e sulle risorse web consigliate. Poiché studenti e studentesse sono tenuti a concordare un tema di approfondimento, l’elaborato - scritto e/o multimediale - sarà oggetto di discussione e valutazione in sede d’esame. Lo studente dovrà dimostrare di saper acquisire informazioni valide sul tema scelto, consultando fonti di diversa natura e di saperle organizzare in un elaborato chiaro e personale.
Il lavoro di approfondimento – un paper di circa 10 pagine o una presentazione multimediale di circa 10 slide con bibliografia – va consegnata alla docente almeno 5 giorni prima dell’esame.

Per gli appelli d’esame, consultare Infostud.

DESIGN ISSUES 1051531 2023/2024

Design Issues - CFU 6

a.a. 2023-2024 II SEMESTER

Monday 2 -7 p.m.
Classes begin on March 4, 2024

Classroom F7 via Flaminia

 

Moodle: 2023_24 Design Issues Sbrilli

 

Time Matters: Awareness of the problem of time at so many levels of society has grown stronger in the 21st century. Changing rhythms, immateriality, global networks, artificial intelligence, are affecting the way we approach, measure, share the representation of time. Starting from Jonathan Crary's essay 24/7. Late Capitalism and the End of Sleep (2013), which has become an exhibition at London's Somerset House in 2020, the idea of a non-stop world has affected Art and Design, too.

The course examines the theme by drawing on critical texts, artistic proposals, and reviews, with a historical look at some of the design highlights of the last decades and critical insights into the present, also with the help of invited expert lecturers.
 

The examination consists of a final oral test in which an application work agreed with the lecturer is discussed (critical essay, or conference poster, or multimedia work): since the assessment includes the writing of a personal paper on an agreed upon topic, the examination begins with a commentary on that work.

A timetable sets out the dates for the assignment, progress of work and final examination, in which the student must demonstrate that he/she has critically acquired the issues and the tools to deal with them.

 

On the Sapienza Moodle platform (elearning.uniroma1.it), students can find the materials used in the course, in particular links to web resources and texts in the free domain, an anthology of texts in pdf  related to the topics covered in class; discussion forum and proposals for cooperative activities.

On Moodle search: 2023_24 Design Issues Sbrilli

 

 

STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA III B 1024923 2023/2024

 

Programma corso magistrale da 6 CFU
Il corso Il secolo ludico. Casi di studio nell’arte contemporanea affronta storicamente - a partire dalle avanguardie - una serie di esperienze artistiche in cui il gioco è una presenza rilevante, che si fonde con le pratiche creative, nella realizzazione di giocattoli e dispositivi di-vertenti, nella combinatoria di elementi trovati, nella sfida nascosta nelle opere, nel riferimento a giochi codificati e reinventati.
Fra i temi affrontati: Iconografia del gioco nell’arte contemporanea; elementi ludici nell’allestimento di mostre;  videogame e arte; artisti giocatori e giocatrici.

 

Svolgimento
L’insegnamento presenta i temi in programma con l’ausilio di strumenti multimediali, di collegamenti web ai siti di musei, artisti, esperimenti in corso, con incontri – dal vivo od on line – con protagonisti ed esperti e con momenti di cooperazione interattiva. I materiali e le attività relative alle lezioni sono accessibili sulla piattaforma Moodle Sapienza.
Studenti e studentesse sono tenute a svolgere un elaborato d'approfondimento concordato con la docente: un paper di massimo 10 cartelle con note, bibliografie e immagini oppure una presentazione multimediale di massimo 10 slide, con bibliografia. 

 

Orario lezioni

II semestre

lunedì e giovedì ore 8-10 Aula Venturi 

inizio lezioni: Lunedì 26 febbraio 2024

 

Testi
L’approfondimento degli argomenti trattati si avvale dello studio combinato di testi, cataloghi di mostre, valide risorse web e buone pratiche nei musei. I testi proposti offrono uno sfondo storico, alcune proposte metodologiche e una serie di esperienze innovative nel campo.
 

1. Sul gioco nella storia dell’arte contemporanea, si legga l’antologia di estratti da cataloghi e da testi di difficile reperibilità, accessibile su Moodle alla pagina "Il secolo ludico 2023_24 Sbrilli Storia dell'arte contemporanea Magistrale":

- L'arte del gioco: da Klee a Boetti 2002; - Ah, che rebus! Cinque secoli di enigmi fra arte e gioco in Italia, 2011; - Juguetes de Construccion 2016;-  La trottola e il robot. Tra Balla, Casorati e Capogrossi, 2018; - Dada e Surrealismo dalla Collezione del Museo Boijmans Van Beuningen, 2019; - G. Isidori, Istruzioni d’artista, 2022.
 

2. Sul concetto e le categorie del gioco:

Roger Caillois, I giochi e gli uomini. La maschera e la vertigine (1958), Bompiani, Milano
 

3. Sull'artista Alighiero Boetti, come caso di studio esemplare:

Agata Boetti, Il gioco dell’arte. Con mio padre Alighiero, (2016), Electa, Milano
(consultabile nella Biblioteca Nazionale)
 

4. Una lettura ulteriore: lo studente può scegliere uno dei testi nell’elenco che segue o proporne uno diverso, in relazione al tema dell’approfondimento concordato con la docente:

- Stare al gioco. Intermezzi ludici e replicabili tra parola e immagine, a cura di A. Sbrilli e M. Dotti, Alfabeta edizioni, DeriveApprodi, Milano 2019

- Catalogo della mostra Play – videogame arte e oltre, a cura di Guido Curto, Fabio Viola, La Venaria Reale, Torino 2022-23 (Sagep editore 2022)

- Matteo Bittanti, a cura di, Machinima. Dal videogioco alla videoarte, Mimesis, Milano 2017

 

I testi in programma sono gli stessi per frequentanti e non frequentanti.

 

Modalità d'esame
La modalità di esame è orale con domande aperte basate sui libri di testo e sulle risorse web consigliate. Poiché studenti e studentesse sono tenuti a concordare un tema di approfondimento, l’elaborato - scritto e/o multimediale - sarà oggetto di discussione e valutazione in sede d’esame. Lo studente dovrà dimostrare di saper acquisire informazioni valide sul tema scelto, consultando fonti di diversa natura e di saperle organizzare in un elaborato chiaro e personale.
Il lavoro di approfondimento – un paper di circa 10 pagine o una presentazione multimediale di circa 10 slide con bibliografia – va consegnata alla docente almeno 5 giorni prima dell’esame.

Per gli appelli d’esame, consultare Infostud.

STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA II B 1024919 2023/2024

Programma corso magistrale da 6 CFU
Il corso Il secolo ludico. Casi di studio nell’arte contemporanea affronta storicamente - a partire dalle avanguardie - una serie di esperienze artistiche in cui il gioco è una presenza rilevante, che si fonde con le pratiche creative, nella realizzazione di giocattoli e dispositivi di-vertenti, nella combinatoria di elementi trovati, nella sfida nascosta nelle opere, nel riferimento a giochi codificati e reinventati.
Fra i temi affrontati: Iconografia del gioco nell’arte contemporanea; elementi ludici nell’allestimento di mostre;  videogame e arte; artisti giocatori e giocatrici.

 

Svolgimento
L’insegnamento presenta i temi in programma con l’ausilio di strumenti multimediali, di collegamenti web ai siti di musei, artisti, esperimenti in corso, con incontri – dal vivo od on line – con protagonisti ed esperti e con momenti di cooperazione interattiva. I materiali e le attività relative alle lezioni sono accessibili sulla piattaforma Moodle Sapienza.
Studenti e studentesse sono tenute a svolgere un elaborato d'approfondimento concordato con la docente: un paper di massimo 10 cartelle con note, bibliografie e immagini oppure una presentazione multimediale di massimo 10 slide, con bibliografia. 

 

Orario lezioni
II semestre

lunedì e giovedì ore 8-10 Aula Venturi 

inizio lezioni Lunedì 26 febbraio 2024

 

Testi
L’approfondimento degli argomenti trattati si avvale dello studio combinato di testi, cataloghi di mostre, valide risorse web e buone pratiche nei musei. I testi proposti offrono uno sfondo storico, alcune proposte metodologiche e una serie di esperienze innovative nel campo.
 

1. Sul gioco nella storia dell’arte contemporanea, si legga l’antologia di estratti da cataloghi e da testi di difficile reperibilità, accessibile su Moodle alla pagina "Il secolo ludico 2023_24 Sbrilli Storia dell'arte contemporanea Magistrale":

L'arte del gioco: da Klee a Boetti 2002; - Ah, che rebus! Cinque secoli di enigmi fra arte e gioco in Italia, 2011; - Juguetes de Construccion 2016;-  La trottola e il robot. Tra Balla, Casorati e Capogrossi, 2018; - Dada e Surrealismo dalla Collezione del Museo Boijmans Van Beuningen, 2019; - G. Isidori, Istruzioni d’artista, 2022.
 

2. Sul concetto e le categorie del gioco:

Roger Caillois, I giochi e gli uomini. La maschera e la vertigine (1958), Bompiani, Milano
 

3. Sull'artista Alighiero Boetti, come caso di studio esemplare:

Agata Boetti, Il gioco dell’arte. Con mio padre Alighiero, (2016), Electa, Milano
(disponibile nella Biblioteca "G.C. Argan" del Dipartimento Saras)
 

4. Una lettura ulteriore: lo studente può scegliere uno dei testi nell’elenco che segue o proporne uno diverso, in relazione al tema dell’approfondimento concordato con la docente:

Stare al gioco. Intermezzi ludici e replicabili tra parola e immagine, a cura di A. Sbrilli e M. Dotti, Alfabeta edizioni, DeriveApprodi, Milano 2019

- Catalogo della mostra Play – videogame arte e oltre, a cura di Guido Curto, Fabio Viola, La Venaria Reale, Torino 2022-23 (Sagep editore 2022)

- Matteo Bittanti, a cura di, Machinima. Dal videogioco alla videoarte, Mimesis, Milano 2017

 

I testi in programma sono gli stessi per frequentanti e non frequentanti.

 

Modalità d'esame
La modalità di esame è orale con domande aperte basate sui libri di testo e sulle risorse web consigliate. Poiché studenti e studentesse sono tenuti a concordare un tema di approfondimento, l’elaborato - scritto e/o multimediale - sarà oggetto di discussione e valutazione in sede d’esame. Lo studente dovrà dimostrare di saper acquisire informazioni valide sul tema scelto, consultando fonti di diversa natura e di saperle organizzare in un elaborato chiaro e personale.
Il lavoro di approfondimento – un paper di circa 10 pagine o una presentazione multimediale di circa 10 slide con bibliografia – va consegnata alla docente almeno 5 giorni prima dell’esame.
 

Per gli appelli d’esame, consultare Infostud.

STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA I B 1024915 2023/2024

Programma corso magistrale da 6 CFU
Il corso Il secolo ludico. Casi di studio nell’arte contemporanea affronta storicamente - a partire dalle avanguardie - una serie di esperienze artistiche in cui il gioco è una presenza rilevante, che si fonde con le pratiche creative, nella realizzazione di giocattoli e dispositivi di-vertenti, nella combinatoria di elementi trovati, nella sfida nascosta nelle opere, nel riferimento a giochi codificati e reinventati.
Fra i temi affrontati: Iconografia del gioco nell’arte contemporanea; elementi ludici nell’allestimento di mostre;  videogame e arte; artisti giocatori e giocatrici.

 

Svolgimento
L’insegnamento presenta i temi in programma con l’ausilio di strumenti multimediali, di collegamenti web ai siti di musei, artisti, esperimenti in corso, con incontri – dal vivo od on line – con protagonisti ed esperti e con momenti di cooperazione interattiva. I materiali e le attività relative alle lezioni sono accessibili sulla piattaforma Moodle Sapienza.
Studenti e studentesse sono tenute a svolgere un elaborato d'approfondimento concordato con la docente: un paper di massimo 10 cartelle con note, bibliografie e immagini oppure una presentazione multimediale di massimo 10 slide, con bibliografia. 

 

Orario lezioni
II semestre

lunedì e giovedì ore 8-10 Aula Venturi 

inizio lezioni Lunedì 26 febbraio 2024

 

Testi
L’approfondimento degli argomenti trattati si avvale dello studio combinato di testi, cataloghi di mostre, valide risorse web e buone pratiche nei musei. I testi proposti offrono uno sfondo storico, alcune proposte metodologiche e una serie di esperienze innovative nel campo.
 

1. Sul gioco nella storia dell’arte contemporanea, si legga l’antologia di estratti da cataloghi e da testi di difficile reperibilità, accessibile su Moodle alla pagina "Il secolo ludico 2023_24 Sbrilli Storia dell'arte contemporanea Magistrale":

L'arte del gioco: da Klee a Boetti 2002; - Ah, che rebus! Cinque secoli di enigmi fra arte e gioco in Italia, 2011; - Juguetes de Construccion 2016;-  La trottola e il robot. Tra Balla, Casorati e Capogrossi, 2018; - Dada e Surrealismo dalla Collezione del Museo Boijmans Van Beuningen, 2019; - G. Isidori, Istruzioni d’artista, 2022.
 

2. Sul concetto e le categorie del gioco:

Roger Caillois, I giochi e gli uomini. La maschera e la vertigine (1958), Bompiani, Milano
 

3. Sull'artista Alighiero Boetti, come caso di studio esemplare:

Agata Boetti, Il gioco dell’arte. Con mio padre Alighiero, (2016), Electa, Milano

(disponibile nella Biblioteca "G.C. Argan" del Dipartimento Saras)


 

4. Una lettura ulteriore: lo studente può scegliere uno dei testi nell’elenco che segue o proporne uno diverso, in relazione al tema dell’approfondimento concordato con la docente:

Stare al gioco. Intermezzi ludici e replicabili tra parola e immagine, a cura di A. Sbrilli e M. Dotti, Alfabeta edizioni, DeriveApprodi, Milano 2019

- Catalogo della mostra Play – videogame arte e oltre, a cura di Guido Curto, Fabio Viola, La Venaria Reale, Torino 2022-23 (Sagep editore 2022)

- Matteo Bittanti, a cura di, Machinima. Dal videogioco alla videoarte, Mimesis, Milano 2017

 

I testi in programma sono gli stessi per frequentanti e non frequentanti.
 

Modalità d'esame
La modalità di esame è orale con domande aperte basate sui libri di testo e sulle risorse web consigliate. Poiché studenti e studentesse sono tenuti a concordare un tema di approfondimento, l’elaborato - scritto e/o multimediale - sarà oggetto di discussione e valutazione in sede d’esame. Lo studente dovrà dimostrare di saper acquisire informazioni valide sul tema scelto, consultando fonti di diversa natura e di saperle organizzare in un elaborato chiaro e personale.

Il lavoro di approfondimento – un paper di circa 10 pagine o una presentazione multimediale di circa 10 slide con bibliografia – va consegnata alla docente almeno 5 giorni prima dell’esame.

Per gli appelli d’esame, consultare Infostud.

STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA 1005268 2023/2024

Programma del corso da 6 CFU (canale A-B)
Il corso di base di Storia dell'arte contemporanea presenta gli sviluppi dell'arte dal XIX secolo al Surrealismo, affrontando i seguenti temi: Neoclassicismo, Romanticismo, Realismo, Pittura accademica, Impressionismo, Post-Impressionismo, Simbolismo, Origini delle Avanguardie, Espressionismi, Futurismo, Cubismo, Astrattismi, Dada, Metafisica, Surrealismo. Come in un moderno viaggio di studio (Grand-Tour), le lezioni si svolgono partendo dalle visite ai siti web dei musei e dei luoghi di origine e conservazione delle opere.
Durante la lezione il docente illustra e commenta le poetiche di artisti, gruppi e movimenti, il dibattito critico e le opere d'arte relative. Gli argomenti sono affrontati in ordine cronologico.
 

Svolgimento
Le lezioni si presentano in forma di Unità didattiche (tutte riportate anche sulla piattaforma Moodle Sapienza) con una interfaccia che racchiude i temi, le risorse, le attività che servono ad acquisire conoscenze e competenze sui temi trattati, conoscenze che riguardano il contesto geografico e storico in cui si sono mossi gli artisti e le artiste, le singole opere nell'intreccio di iconografia, stile e tecnica, le collezioni in cui sono conservate; le letture più illuminanti che ne sono state date; le risorse on line che le riguardano. Ogni lezione presenta anche degli inviti all’interazione.
 

Orario lezioni
Lunedì e mercoledì ore 8-12 aula II della Facoltà di Lettere (piazzale Aldo Moro)
Inizio lezioni: 2 ottobre 2023

Testi
1. Un manuale di Storia dell’arte in uso nelle scuole superiori, per esempio Argan, Cricco-Di Teodoro, Bertelli-Briganti-Giuliano, De Vecchi-Cerchiari, Baldriga, Dorfles, o altro già in possesso dello studente, che affronti il periodo dal Neoclassicismo al Surrealismo incluso.
 

2. La lettura di un testo a scelta fra i seguenti:

- Kirk Varnedoe, Una squisita indifferenza. Perché l’arte moderna è moderna, edizione Leonardo (presente nella Biblioteca “Giulio Carlo Argan" del dipartimento Saras) o edizione Johan & Levi
OPPURE

- Jolanda Nigro Covre, Le avanguardie storiche, Carocci editore
 

3. la consultazione dei materiali presenti sulla piattaforma Moodle Sapienza: 2023_24 Sbrilli Storia dell'arte contemporanea Corso base triennale

  3.1 dispense iconografiche in formato pdf;

  3.2 dispense multimediali con testi, risorse web ed esercitazioni interattive.

I testi sono gli stessi per frequentanti e non frequentanti.

 

Modalità d’esame
La modalità di esame è orale con domande aperte basate sui libri e sulle risorse web consigliate.

Gli studenti dovranno dimostrare di sapersi orientare nello svolgimento storico dell’arte in programma, collocando le maggiori opere e gli artisti nello spazio e nel tempo, riconoscendo in modo ragionato temi iconografici, tecniche, stili, linguaggi e le più importanti collocazioni. L’esame prende avvio da una delle opere trattate nel corso: lo studente è invitato a commentarla individuandone contesto, autore, collocazione, significato. 

Per gli appelli, consultare Infostud.

STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA I 1024913 2023/2024

Programma del corso da 12 CFU (canale A-D)
Il corso di base di Storia dell'arte contemporanea presenta gli sviluppi dell'arte dal XIX secolo a oggi, affrontando: Neoclassicismo, Romanticismo, Realismo, Pittura accademica, Impressionismo, Post-Impressionismo, Simbolismo, Origini delle Avanguardie, Espressionismo, Futurismo, Cubismo, Astrattismi, Dada, Metafisica, Surrealismo, Ritorni all’ordine, Bauhaus, Informale, New Dada, Pop Art, Arte concettuale, Tendenze recenti.  Come in un moderno viaggio di studio (Grand-Tour), le lezioni partono dalle visite ai siti web dei musei e dei luoghi di origine e conservazione delle opere.

 

Svolgimento
Le lezioni si presentano in forma di Unità didattiche (tutte riportate anche sulla piattaforma Moodle Sapienza), con una interfaccia che racchiude i temi, le risorse, le attività che servono ad acquisire conoscenze e competenze sui temi trattati, conoscenze che riguardano il contesto geografico e storico in cui si sono mossi gli artisti e le artiste, le singole opere nell'intreccio di iconografia, stile e tecnica, le collezioni in cui sono conservate; le letture più illuminanti che ne sono state date; le risorse on line che le riguardano. Ogni lezione presenta anche degli inviti all’interazione.

 

Orario lezioni
Lunedì e mercoledì ore 8-12 aula II della Facoltà di Lettere (piazzale Aldo Moro)
Inizio lezioni: 2 ottobre 2023

 

Testi

1. Un manuale di Storia dell’arte in uso nelle scuole superiori, per esempio Argan, Cricco-Di Teodoro, Bertelli-Briganti-Giuliano, De Vecchi-Cerchiari o anche un altro già in possesso dello studente, che affronti il periodo dal Neoclassicismo alle tendenze recenti.
Per chi non avesse un manuale, si consiglia Irene Baldriga, Dentro l’arte. Contesto, metodo, confronti. Volume 3 Dal neoclassicismo a oggi, Electa Scuola Education.
 

2. Kirk Varnedoe, Una squisita indifferenza. Perché l’arte moderna è moderna, edizione Leonardo (presente nella Biblioteca “Giulio Carlo Argan" del dipartimento Saras) o edizione Johan & Levi (2016).
 

3. la consultazione dei materiali presenti sulla piattaforma Moodle Sapienza:
2023_24 Sbrilli Storia dell'arte contemporanea Corso base triennale
  3.1 dispense iconografiche in formato pdf;
  3.2 dispense multimediali con testi, risorse web ed esercitazioni interattive.
 

I testi in programma sono gli stessi per frequentanti e non frequentanti.

 

Modalità d'esame
La modalità di esame è orale con domande aperte basate sui libri e sulle risorse web consigliate. 
Gli studenti e le studentesse dovranno dimostrare di sapersi orientare nello svolgimento storico dell’arte in programma, collocando le maggiori opere e gli artisti nello spazio e nel tempo, riconoscendo in modo ragionato temi iconografici, tecniche, stili, linguaggi e le più importanti collocazioni.

L’esame prende avvio da una delle opere trattate nel corso: lo studente è invitato a commentarla individuandone contesto, autore, collocazione, significato. 


Per gli appelli d'esame consultare Infostud.

 

DESIGN ISSUES 1051531 2022/2023

Design Issues

a.a. 2022-2023 II SEMESTER

 

Lessons start on March, 6 2023
Monday from 2:30 to 7:00 pm
Via Flaminia, 72, Rome

Classroom F7

Virtual Meet Classroom link on Moodle (only for II year students)

 

Awareness of the problem of time at so many levels of society has grown stronger in the 21st century. Changing rhythms, immateriality, global networks, artificial intelligence, are affecting the way we approach, measure, share the representation of time. Starting from Jonathan Crary's essay 24/7. Late Capitalism and the End of Sleep (2013), which has become an exhibition at London's Somerset House in 2020, the idea of a non-stop world has affected art and design, too.

The course examines the theme by drawing on critical texts, artistic proposals, and reviews, with a historical look at some of the design highlights of the last decades and critical insights into the present, also with the help of invited expert lecturers.

 

The examination consists of a final oral test in which an application work agreed with the lecturer is discussed (critical essay, or conference poster, or multimedia work).
A timetable sets out the dates for the assignment, progress of work and final examination, in which the student must demonstrate that he/she has critically acquired the issues and the tools to deal with them.

 

 

On the Sapienza Moodle platform (elearning.uniroma1.it), students can find the materials used in the course, in particular links to web resources and texts in the free domain, an anthology of texts in pdf  related to the topics covered in class; discussion forum and proposals for cooperative activities.

On Moodle search: Design Issues 2022_23 prof. Sbrilli

 

STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA II 1024917 2022/2023

 

Programma
Il corso di base di Storia dell'arte contemporanea presenta gli sviluppi dell'arte dal XIX secolo a oggi, affrontando i seguenti snodi: Neoclassicismo, Romanticismo, Realismo, Pittura accademica. Gruppi indipendenti,  Impressionismo, Post-Impressionismo, Simbolismo, Origini delle Avanguardie, Espressionismi, Futurismo, Cubismo, Astrattismi, Dada, Metafisica, Surrealismo, Ritorni all’ordine, Bauhaus, Informale, New Dada, Pop Art, Arte concettuale, Tendenze recenti.  Come in un moderno viaggio di studio (Grand-Tour), le lezioni si svolgono partendo dalle visite ai siti web dei musei  e dei luoghi di origine e conservazione delle opere.

 

Testi

1. Un manuale di Storia dell’arte in uso nelle scuole superiori, per esempio Argan, Cricco-Di Teodoro, Bertelli-Briganti-Giuliano, De Vecchi-Cerchiari, Settis-Montanari, o altro già in possesso dello studente, che affronti il periodo dal Neoclassicismo alle tendenze recenti.
Per chi non avesse un manuale, si consiglia Irene Baldriga, Dentro l’arte. Contesto, metodo, confronti. Volume 3 Dal neoclassicismo a oggi (edizione rossa), Electa Scuola Education
 
2. Kirk Varnedoe, "Una squisita indifferenza. Perché l’arte moderna è moderna", edizione Leonardo (presente nella Biblioteca “Giulio Carlo Argan" del dipartimento Saras) o edizione Johan & Levi (2016)
 
3. la consultazione dei materiali presenti sulla piattaforma Moodle Sapienza Corso di base di Storia dell’arte contemporanea 2022_23 12 cfu_Sbrilli:
  3.1 dispense iconografiche in formato pdf;
  3.2 dispense multimediali con testi, risorse web ed esercitazioni interattive.

 

Canale: Per studenti i cui cognomi iniziano con le lettere da  A a D

Il programma è lo stesso per frequentanti e non frequentanti.

 

Valutazione
La modalità di esame è orale con domande aperte basate sui libri e sulle risorse web consigliate.
Gli studenti e le studentesse dovranno dimostrare di sapersi orientare nello svolgimento storico dell’arte in programma, collocando le maggiori opere e gli artisti nello spazio e nel tempo, riconoscendo in modo ragionato temi iconografici, tecniche, stili, linguaggi e le più importanti collocazioni.

 

 

 

Orario Lezioni

Lunedì 8.00 - 11.00 (CU003 Aula Odeion - Aula Chabod dal 14 novembre- PIANO TERRA)

Mercoledì 8.00 - 11.00 (CU003 Aula IV - I PIANO)

Venerdì' 15.00 - 17.00 (CU003 Aula II - I PIANO)

Inizio lezioni: Mercoledì 28 Settembre 2022

Termine: 14 dicembre 2022

STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA 1005268 2022/2023

Programma

Il corso “Il tempo in genere” affronta alcuni aspetti dell’arte contemporanea degli ultimi decenni in relazione alla rappresentazione del tema del tempo, con particolare attenzione alla riflessione artistica femminile.

 

Testi
Per la preparazione del corso, si studino:
-        i materiali delle lezioni (pdf e risorse web) pubblicati su Moodle  Sapienza (Magistrale 2022_23 Il tempo in genere_Sbrilli)
-        almeno due testi fra i seguenti:
24/7 A Wake-up call for our non-stop world, ed. by Sarah Cook, published to accompany the exhibition 24/7, Somerset House, 31 October 2019 – 23 February 2020, Somerset House Trust, London 2019
Jonathan Crary, 24/7. Il capitalismo all’assalto del sonno (2013), tr. it. M. Vigiak, Einaudi 2015
I portatori del tempo. Il tempo interiore(Enciclopedia delle arti contemporanee) a cura di A. Bonito Oliva, Electa 2013 (uno dei saggi a scelta)
I portatori del tempo. Il tempo inclinato(Enciclopedia delle arti contemporanee), a cura di A. Bonito Oliva, Electa 2015 (uno dei saggi a scelta)
Pamela M. Lee, Chronophobia, On Time in the Art of the 1960s, The MIT Press, Cambridge-London 2004
Subrizi, Carla, Se l'arte archivia il tempo: memoria e trauma nella Cultural History di Hanne Darboven, in Azioni che cambiano il mondo. Donne, arte e politiche dello sguardo. Milano: postmedia books: 95-107
Dall’oggi al domani. 24 ore nell’arte contemporanea, a cura di A. Sbrilli e M.G. Tolomeo, Museo Macro, Roma aprile-ottobre 2016, catalogo Manfredi 2016
 - Inoltre, va presentato un approfondimento su un tema concordato con la docente, da svolgersi in forma di paper (10 cartelle con bibliografia e immagini) o di presentazione multimediale, da discutere in aula e – per i non frequentanti – da  consegnare almeno 5 giorni prima dell’esame.

 

 

Valutazione

- Prova orale

- Progetto

 

Il programma è lo stesso per frequetanti e non frequentanti

 

Orario Lezioni

Lunedì 9.00 - 11.00 (CU003 Aula I 'Venturi' - I PIANO)

Giovedì 9.00 - 11.00 (CU003 Aula I 'Venturi' - I PIANO)
 

Inizio lezioni: Lunedì 27 Febbraio 2023

 

 

STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA I B 1024915 2022/2023

Programma

Il corso “Il tempo in genere” affronta alcuni aspetti dell’arte contemporanea degli ultimi decenni in relazione alla rappresentazione del tema del tempo, con particolare attenzione alla riflessione artistica femminile.

 

Testi
Per la preparazione del corso, si studino:
-        i materiali delle lezioni (pdf e risorse web) pubblicati su Moodle  Sapienza - elearning.uniroma1.it

(Magistrale 2022_23 Il tempo in genere_Sbrilli)
-        almeno due testi fra i seguenti:
24/7 A Wake-up call for our non-stop world, ed. by Sarah Cook, published to accompany the exhibition 24/7, Somerset House, 31 October 2019 – 23 February 2020, Somerset House Trust, London 2019
Jonathan Crary, 24/7. Il capitalismo all’assalto del sonno (2013), tr. it. M. Vigiak, Einaudi 2015
I portatori del tempo. Il tempo interiore(Enciclopedia delle arti contemporanee) a cura di A. Bonito Oliva, Electa 2013 (uno dei saggi a scelta)
I portatori del tempo. Il tempo inclinato(Enciclopedia delle arti contemporanee), a cura di A. Bonito Oliva, Electa 2015 (uno dei saggi a scelta)
Pamela M. Lee, Chronophobia, On Time in the Art of the 1960s, The MIT Press, Cambridge-London 2004
Subrizi, Carla, Se l'arte archivia il tempo: memoria e trauma nella Cultural History di Hanne Darboven, in Azioni che cambiano il mondo. Donne, arte e politiche dello sguardo. Milano: postmedia books: 95-107
Dall’oggi al domani. 24 ore nell’arte contemporanea, a cura di A. Sbrilli e M.G. Tolomeo, Museo Macro, Roma aprile-ottobre 2016, catalogo Manfredi 2016
 - Inoltre, va presentato un approfondimento su un tema concordato con la docente, da svolgersi in forma di paper (10 cartelle con bibliografia e immagini) o di presentazione multimediale, da discutere in aula e – per i non frequentanti – da  consegnare almeno 5 giorni prima dell’esame.

 

 

Valutazione

- Prova orale

- Progetto

 

Il programma è lo stesso per frequetanti e non frequentanti

 

Orario Lezioni

Lunedì 9.00 - 11.00 (CU003 Aula I 'Venturi' - I PIANO)

Giovedì 9.00 - 11.00 (CU003 Aula I 'Venturi' - I PIANO)
 

Inizio lezioni: Lunedì 27 Febbraio 2023

STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA I B 1024915 2022/2023

Programma

Il corso “Il tempo in genere” affronta alcuni aspetti dell’arte contemporanea degli ultimi decenni in relazione alla rappresentazione del tema del tempo, con particolare attenzione alla riflessione artistica femminile.

 

Testi
Per la preparazione del corso, si studino:
-        i materiali delle lezioni (pdf e risorse web) pubblicati su Moodle  Sapienza - elearning.uniroma1.it

(Magistrale 2022_23 Il tempo in genere_Sbrilli)
-        almeno due testi fra i seguenti:
24/7 A Wake-up call for our non-stop world, ed. by Sarah Cook, published to accompany the exhibition 24/7, Somerset House, 31 October 2019 – 23 February 2020, Somerset House Trust, London 2019
Jonathan Crary, 24/7. Il capitalismo all’assalto del sonno (2013), tr. it. M. Vigiak, Einaudi 2015
I portatori del tempo. Il tempo interiore(Enciclopedia delle arti contemporanee) a cura di A. Bonito Oliva, Electa 2013 (uno dei saggi a scelta)
I portatori del tempo. Il tempo inclinato(Enciclopedia delle arti contemporanee), a cura di A. Bonito Oliva, Electa 2015 (uno dei saggi a scelta)
Pamela M. Lee, Chronophobia, On Time in the Art of the 1960s, The MIT Press, Cambridge-London 2004
Subrizi, Carla, Se l'arte archivia il tempo: memoria e trauma nella Cultural History di Hanne Darboven, in Azioni che cambiano il mondo. Donne, arte e politiche dello sguardo. Milano: postmedia books: 95-107
Dall’oggi al domani. 24 ore nell’arte contemporanea, a cura di A. Sbrilli e M.G. Tolomeo, Museo Macro, Roma aprile-ottobre 2016, catalogo Manfredi 2016
 - Inoltre, va presentato un approfondimento su un tema concordato con la docente, da svolgersi in forma di paper (10 cartelle con bibliografia e immagini) o di presentazione multimediale, da discutere in aula e – per i non frequentanti – da  consegnare almeno 5 giorni prima dell’esame.

 

Valutazione

- Prova orale

- Progetto

 

Il programma è lo stesso per frequetanti e non frequentanti

 

Orario Lezioni

Lunedì 9.00 - 11.00 (CU003 Aula I 'Venturi' - I PIANO)

Giovedì 9.00 - 11.00 (CU003 Aula I 'Venturi' - I PIANO)
 

Inizio lezioni: Lunedì 27 Febbraio 2023

STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA II B 1024919 2022/2023

Programma

Il corso “Il tempo in genere” affronta alcuni aspetti dell’arte contemporanea degli ultimi decenni in relazione alla rappresentazione del tema del tempo, con particolare attenzione alla riflessione artistica femminile.

 

Testi
Per la preparazione del corso, si studino:
-        i materiali delle lezioni (pdf e risorse web) pubblicati su Moodle Sapienza - elearning.uniroma1.it

(Magistrale 2022_23 Il tempo in genere_Sbrilli)
-        almeno due testi fra i seguenti:
24/7 A Wake-up call for our non-stop world, ed. by Sarah Cook, published to accompany the exhibition 24/7, Somerset House, 31 October 2019 – 23 February 2020, Somerset House Trust, London 2019
Jonathan Crary, 24/7. Il capitalismo all’assalto del sonno (2013), tr. it. M. Vigiak, Einaudi 2015
I portatori del tempo. Il tempo interiore(Enciclopedia delle arti contemporanee) a cura di A. Bonito Oliva, Electa 2013 (uno dei saggi a scelta)
I portatori del tempo. Il tempo inclinato(Enciclopedia delle arti contemporanee), a cura di A. Bonito Oliva, Electa 2015 (uno dei saggi a scelta)
Pamela M. Lee, Chronophobia, On Time in the Art of the 1960s, The MIT Press, Cambridge-London 2004
Subrizi, Carla, Se l'arte archivia il tempo: memoria e trauma nella Cultural History di Hanne Darboven, in Azioni che cambiano il mondo. Donne, arte e politiche dello sguardo. Milano: postmedia books: 95-107
Dall’oggi al domani. 24 ore nell’arte contemporanea, a cura di A. Sbrilli e M.G. Tolomeo, Museo Macro, Roma aprile-ottobre 2016, catalogo Manfredi 2016
 - Inoltre, va presentato un approfondimento su un tema concordato con la docente, da svolgersi in forma di paper (10 cartelle con bibliografia e immagini) o di presentazione multimediale, da discutere in aula e – per i non frequentanti – da  consegnare almeno 5 giorni prima dell’esame.

 

 

Valutazione

- Prova orale

- Progetto

 

Il programma è lo stesso per frequetanti e non frequentanti

 

Orario Lezioni

Lunedì 9.00 - 11.00 (CU003 Aula I 'Venturi' - I PIANO)

Giovedì 9.00 - 11.00 (CU003 Aula I 'Venturi' - I PIANO)
 

Inizio lezioni: Lunedì 27 Febbraio 2023

STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA I 1024913 2022/2023

Programma
Il corso di base di Storia dell'arte contemporanea presenta gli sviluppi dell'arte dal XIX secolo a oggi, affrontando i seguenti snodi: Neoclassicismo, Romanticismo, Realismo, Pittura accademica. Gruppi indipendenti,  Impressionismo, Post-Impressionismo, Simbolismo, Origini delle Avanguardie, Espressionismi, Futurismo, Cubismo, Astrattismi, Dada, Metafisica, Surrealismo, Ritorni all’ordine, Bauhaus, Informale, New Dada, Pop Art, Arte concettuale, Tendenze recenti.  Come in un moderno viaggio di studio (Grand-Tour), le lezioni si svolgono partendo dalle visite ai siti web dei musei  e dei luoghi di origine e conservazione delle opere.

 

Testi

1. Un manuale di Storia dell’arte in uso nelle scuole superiori, per esempio Argan, Cricco-Di Teodoro, Bertelli-Briganti-Giuliano, De Vecchi-Cerchiari, Settis-Montanari, o altro già in possesso dello studente, che affronti il periodo dal Neoclassicismo alle tendenze recenti.
Per chi non avesse un manuale, si consiglia Irene Baldriga, Dentro l’arte. Contesto, metodo, confronti. Volume 3 Dal neoclassicismo a oggi (edizione rossa), Electa Scuola Education
 
2. Kirk Varnedoe, "Una squisita indifferenza. Perché l’arte moderna è moderna", edizione Leonardo (presente nella Biblioteca “Giulio Carlo Argan" del dipartimento Saras) o edizione Johan & Levi (2016)
 
3. la consultazione dei materiali presenti sulla piattaforma Moodle Sapienza Corso di base di Storia dell’arte contemporanea 2022_23 12 cfu_Sbrilli:
  3.1 dispense iconografiche in formato pdf;
  3.2 dispense multimediali con testi, risorse web ed esercitazioni interattive.

 

Canale: Per studenti i cui cognomi iniziano con le lettere da  A a D

Il programma è lo stesso per frequentanti e non frequentanti.

 

Valutazione
La modalità di esame è orale con domande aperte basate sui libri e sulle risorse web consigliate.
Gli studenti e le studentesse dovranno dimostrare di sapersi orientare nello svolgimento storico dell’arte in programma, collocando le maggiori opere e gli artisti nello spazio e nel tempo, riconoscendo in modo ragionato temi iconografici, tecniche, stili, linguaggi e le più importanti collocazioni.

 

 

 

Orario Lezioni

Lunedì 8.00 - 11.00 (CU003 Aula Odeion - Aula Chabod dal 14 novenbre- PIANO TERRA)

Mercoledì 8.00 - 11.00 (CU003 Aula IV - I PIANO)

Venerdì' 15.00 - 17.00 (CU003 Aula II - I PIANO)

Inizio lezioni: Mercoledì 28 Settembre 2022

Termine: 14 dicembre 2022

STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA 1005268 2022/2023

Programma

Il corso di base di Storia dell'arte contemporanea presenta gli sviluppi dell'arte dal XIX secolo al Surrealismo, affrontando i seguenti snodi: Neoclassicismo, Romanticismo, Realismo, Pittura accademica, Impressionismo, Post-Impressionismo, Simbolismo, Origini delle Avanguardie, Espressionismi, Futurismo, Cubismo, Astrattismi, Dada, Metafisica, Surrealismo. Come in un moderno viaggio di studio (Grand-Tour), le lezioni si svolgono partendo dalle visite ai siti web dei musei  e dei luoghi di origine e conservazione delle opere.

 

Descrizione valutazione
La modalità di esame è orale con domande aperte basate sui libri e sulle risorse web consigliate.
Gli studenti e le studentesse dovranno dimostrare di sapersi orientare nello svolgimento storico dell’arte in programma, collocando le maggiori opere e gli artisti nello spazio e nel tempo, riconoscendo in modo ragionato temi iconografici, tecniche, stili, linguaggi e le più importanti collocazioni.

 

Testi
1. Un manuale di Storia dell’arte in uso nelle scuole superiori, per esempio Argan, Cricco-Di Teodoro, Bertelli-Briganti-Giuliano, De Vecchi-Cerchiari, Baldriga, Dorfles, Settis-Montanari, o altro già in possesso dello studente, che affronti il periodo dal Neoclassicismo al Surrealismo incluso


2. La lettura di un testo a scelta fra i seguenti:
- Kirk Varnedoe, "Una squisita indifferenza. Perché l’arte moderna è moderna", edizione Leonardo (presente nella Biblioteca “Giulio Carlo Argan" del dipartimento Saras) o edizione Johan & Levi
- Jolanda Nigro Covre, "Le avanguardie storiche", Carocci


3. la consultazione dei materiali presenti sulla piattaforma Moodle Sapienza Corso di base di Storia dell’arte contemporanea 2022_23 12 cfu_Sbrilli (Fino al Surrealismo incluso):
  3.1 dispense iconografiche in formato pdf;
  3.2 dispense multimediali con testi, risorse web ed esercitazioni interattive

 

Canalizzazione: Lettere A-B

Il programma è lo stesso per frequentanti e non frequentanti.

 

Orario Lezioni

Lunedì 8.00 - 11.00 (CU003 Aula Odeion - PIANO TERRA)

Mercoledì 8.00 - 11.00 (CU003 Aula IV - I PIANO)

Venerdì' 15.00 - 17.00 (CU003 Aula II - I PIANO)

Inizio lezioni: Mercoledì 28 Settembre 2022

 

STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA I 1024913 2021/2022

Programma

Il corso di base di Storia dell'arte contemporanea presenta gli sviluppi dell'arte dal XIX secolo a oggi, affrontando i seguenti snodi: Neoclassicismo, Romanticismo, Realismo, Pittura accademica. Gruppi indipendenti,  Impressionismo, Post-Impressionismo, Simbolismo, Origini delle Avanguardie, Espressionismi, Futurismo, Cubismo, Astrattismi, Dada, Metafisica, Surrealismo, Ritorni all’ordine, Bauhaus, Informale, New Dada, Pop Art, Arte concettuale, Tendenze recenti.  Come in un moderno viaggio di studio (Grand-Tour), le lezioni si svolgono partendo dalle visite ai siti web dei musei 

e dei luoghi di origine e conservazione delle opere.

Il corso è destinato a studenti e studentesse i cui cognomi iniziano con lettere dalla A alla L.

 

 

Obiettivo principale: fornire le conoscenze di base degli sviluppi della storia dell’arte dal XIX secolo a oggi.

 

Obiettivi specifici: 

- riconoscere i maggiori autori e movimenti, stili, tecniche e linguaggi all’interno dei contesti geo-storici in cui si sono sviluppati;

- individuare validi strumenti, metodi, risorse per lo studio degli argomenti trattati;

- sviluppare la capacità di collegare, riconoscere, mettere in relazione informazioni e giudizi in modo via via più autonomo.

 

 

Descrizione valutazione

La modalità di esame è orale con domande aperte basate sui libri e sulle risorse web consigliate. 

Gli studenti dovranno dimostrare di sapersi orientare nello svolgimento storico dell’arte in programma, collocando le maggiori opere e gli artisti nello spazio e nel tempo, riconoscendo in modo ragionato temi iconografici, tecniche, stili, linguaggi e le più importanti collocazioni.

 

Testi

1. Un manuale di Storia dell’arte in uso nelle scuole superiori, per esempio Argan, Cricco-Di Teodoro, Bertelli-Briganti-Giuliano, De Vecchi-Cerchiari o altro già in possesso dello studente, che affronti il periodo dal Neoclassicismo alle tendenze recenti.

Per chi non avesse un manuale, si consiglia Irene Baldriga, Dentro l’arte. Contesto, metodo, confronti. Volume 3 Dal neoclassicismo a oggi (edizione rossa), Electa Scuola Education

 

2. Kirk Varnedoe, "Una squisita indifferenza. Perché l’arte moderna èmoderna", edizione Leonardo (presente nella Biblioteca “Giulio Carlo Argan" del dipartimento Saras) o edizione Johan & Levi (2016)

 

3. la consultazione dei materiali presenti sulla piattaforma Moodle Sapienza Corso di base di Storia dell’arte contemporanea 2021_2022_ 12 cfu_Sbrilli:

  3.1 dispense iconografiche in formato pdf;

  3.2 dispense multimediali con testi, risorse web ed esercitazioni interattive. 

Il programma è lo stesso per frequentanti e per non frequentanti.

 

Note
Chi non potesse assistere in presenza alle lezioni, può seguirle da remoto: il link per il collegamento Zoom si trova sulla piattaforma Moodle in corrispondenza del Corso di Base di Storia dell'arte contemporanea 2021_2022_CFU12_Sbrilli

Orario Lezioni

Lunedì 8.00 - 11.00 (CU003 Aula di Geografia - II PIANO)

Giovedì 8.00 - 11.00 (CU003 Aula I 'Venturi' - I PIANO)

Inizio lezioni: Lunedì 4 Ottobre 2021

STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA I B 1024915 2021/2022

Programma

Il corso "Itinerari digitali" affronta alcuni aspetti dell'arte contemporanea in relazione alla diffusione del digitale, presentando le esperienze di alcuni artisti e collettivi di artisti che affrontano creativamente e criticamente i temi della rete, dei dati, dei memi, della cryptoart, dell’Intelligenza artificiale, del gaming.

 

Valutazione

- Prova orale

- Progetto

 

Descrizione valutazione
La modalità di esame è orale con domande aperte basate sui libri di testo e sulle risorse web consigliate e discussione dell'elaborato - paper o presentazione - da consegnare almeno 5 giorni prima dell'esame. 

 

Testi

 

La preparazione dell’esame prevede lo studio di 

 

1. due testi a scelta dal seguente elenco:

 

Alice Barale (a cura di), Arte e intelligenza artificiale, Jaca book, 2020

 

Tatiana Bazzichelli, Networking. La rete come arte, costa & nolan 2006

 

Giorgia Lupi, Stefanie Posavec, Dear Data, Princeton Architectural Press, 2016

 

Marco Mancuso, Arte, tecnologia e scienza, mimesis editore, 2018

 

Lev Manovic, L’estetica dell’intelligenza artificiale, a cura di Valentino Catricalà, Luca Sossella editore, 2020

Sara Damiani, Arte e cultura digitale, Aracne editrice, 2020

 

Domenico Quaranta, Valentino Catricalà (a cura di), Sopravvivenza programmata. Etiche e pratiche di conservazione, dall’arte cinetica alla net art, edizioni Kappabit, 2020

 

Elena Giulia Rossi, Mind the gap. La vita tra bioarte, arte ecologica e post internet, postmedia books 2020

 

Valentina Tanni,  Memestetica, Nero editions 2020

Rebecca Pedrazzi, Futuri possibili. Scenari d’arte e intelligenza artificiale, JacaBook, 2021

 

2. tre letture, scelte fra le risorse web accessibili da Moodle Sapienza (corso magistrale Sbrilli 2021-2022)
Itinerari digitali_ Magistrale Storia dell'Arte 2021_22

 

3.  preparazione di un lavoro personale di approfondimento su un aspetto dei temi trattati, da concordare con la docente, da svolgersi in forma di paper (10 cartelle con bibliografia e immagini) o di presentazione multimediale, da discutere in aula e – per i non frequentanti – da  consegnare almeno 5 giorni prima dell’esame.

 

Note
Programma, testi e risorse per la preparazione non cambiano per i non frequentanti.

Orario Lezioni

Lunedì 9.00 - 11.00 (CU003 Aula II - I PIANO (Saras))

Giovedì 9.00 - 11.00 (CU003 Aula I 'Venturi' - I PIANO)

Inizio lezioni: Lunedì 28 Febbraio 2022

DESIGN ISSUES 1051531 2021/2022

The course DESIGN ISSUES (6CFU - ICAR / 13) is focused to deepen the cultural trends and the approaches of the contemporary Design in order to transfer to the student a critical understanding about the relationships between morphological language, cultures, transformation processes and social dynamics.

The didactic activity will have the contributions of experts (professionals, critics, theorists) from the Design community invited as lecturers.
The student has to develop a critical-analytical capacity to be expressed through critical papers.
 

Main topics
Emerging in the second half of the 20th century, awareness of the relevance of complex systems across so many levels of society has grown stronger in the 21st century.
Complexity, big data, global networks constitute a challenge for contemporary design.
This course looks at some of these issues, focusing on elements related to data visualization, user interaction and involvement, game-based approaches.

 

The examination consists of a final oral test in which an application work agreed with the lecturer is discussed (critical essay, or conference poster, or multimedia work).
A timetable sets out the dates for the assignment, progress of work and final examination, in which the student must demonstrate that he/she has critically acquired the issues and the tools to deal with them.

 

Texts

Donald Norman, Living with Complexity, the MIT Press

Manuel Sicart, Play Matters, The MIT Press
 

Lorenzo Imbesi, Design for Post-Industrial Societies. Re-Thinking Research and Education for Contemporary Innovation

Paola Antonelli, Design and the Elastic Mind

Lev Manovic, Database as a Symbolic Form

John Maeda, The Laws of Simplicity. Century of the Child. Growing by design 1900-2000, Moma 2012



On the Sapienza Moodle platform, students can find the materials used in the course, in particular links to web resources and texts in the free domain, an anthology of texts in pdf  related to the topics covered in class; discussion forum and proposals for cooperative activities.

STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA 1005268 2021/2022

Programma

Il corso "Itinerari digitali" affronta alcuni aspetti dell'arte contemporanea in relazione alla diffusione del digitale, presentando le esperienze di alcuni artisti e collettivi di artisti che affrontano creativamente e criticamente i temi della rete, dei dati, dei memi, della cryptoart, dell’Intelligenza artificiale, del gaming.

 

Valutazione

- Prova orale

- Progetto

 

Descrizione valutazione
La modalità di esame è orale con domande aperte basate sui libri di testo e sulle risorse web consigliate e discussione dell'elaborato - paper o presentazione - da consegnare almeno 5 giorni prima dell'esame. 

 

Testi

 

La preparazione dell’esame prevede lo studio di 

 

1. due testi a scelta dal seguente elenco:

 

Alice Barale (a cura di), Arte e intelligenza artificiale, Jaca book, 2020

 

Tatiana Bazzichelli, Networking. La rete come arte, costa & nolan 2006

 

Giorgia Lupi, Stefanie Posavec, Dear Data, Princeton Architectural Press, 2016

 

Marco Mancuso, Arte, tecnologia e scienza, mimesis editore, 2018

 

Lev Manovic, L’estetica dell’intelligenza artificiale, a cura di Valentino Catricalà, Luca Sossella editore, 2020

Sara Damiani, Arte e cultura digitale, Aracne editrice, 2020

 

Domenico Quaranta, Valentino Catricalà (a cura di), Sopravvivenza programmata. Etiche e pratiche di conservazione, dall’arte cinetica alla net art, edizioni Kappabit, 2020

 

Elena Giulia Rossi, Mind the gap. La vita tra bioarte, arte ecologica e post internet, postmedia books 2020

 

Valentina Tanni,  Memestetica, Nero editions 2020

Rebecca Pedrazzi, Futuri possibili. Scenari d’arte e intelligenza artificiale, JacaBook, 2021

 

2. tre letture, scelte fra le risorse web accessibili da Moodle Sapienza (corso magistrale Sbrilli 2021-2022)
Itinerari digitali_ Magistrale Storia dell'Arte 2021_22

 

3.  preparazione di un lavoro personale di approfondimento su un aspetto dei temi trattati, da concordare con la docente, da svolgersi in forma di paper (10 cartelle con bibliografia e immagini) o di presentazione multimediale, da discutere in aula e – per i non frequentanti – da  consegnare almeno 5 giorni prima dell’esame.

 

Note
Programma, testi e risorse per la preparazione non cambiano per i non frequentanti.

Orario Lezioni

Lunedì 9.00 - 11.00 (CU003 Aula II - I PIANO (Saras))

Giovedì 9.00 - 11.00 (CU003 Aula I 'Venturi' - I PIANO)

Inizio lezioni: Lunedì 28 Febbraio 2022

STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA II B 1024919 2021/2022

Programma

Il corso "Itinerari digitali" affronta alcuni aspetti dell'arte contemporanea in relazione alla diffusione del digitale, presentando le esperienze di alcuni artisti e collettivi di artisti che affrontano creativamente e criticamente i temi della rete, dei dati, dei memi, della cryptoart, dell’Intelligenza artificiale, del gaming.

 

Valutazione

- Prova orale

- Progetto

 

Descrizione valutazione
La modalità di esame è orale con domande aperte basate sui libri di testo e sulle risorse web consigliate e discussione dell'elaborato - paper o presentazione - da consegnare almeno 5 giorni prima dell'esame. 

 

Testi

 

La preparazione dell’esame prevede lo studio di 

 

1. due testi a scelta dal seguente elenco:

 

Alice Barale (a cura di), Arte e intelligenza artificiale, Jaca book, 2020

 

Tatiana Bazzichelli, Networking. La rete come arte, costa & nolan 2006

 

Giorgia Lupi, Stefanie Posavec, Dear Data, Princeton Architectural Press, 2016

 

Marco Mancuso, Arte, tecnologia e scienza, mimesis editore, 2018

 

Lev Manovic, L’estetica dell’intelligenza artificiale, a cura di Valentino Catricalà, Luca Sossella editore, 2020

Sara Damiani, Arte e cultura digitale, Aracne editrice, 2020

 

Domenico Quaranta, Valentino Catricalà (a cura di), Sopravvivenza programmata. Etiche e pratiche di conservazione, dall’arte cinetica alla net art, edizioni Kappabit, 2020

 

Elena Giulia Rossi, Mind the gap. La vita tra bioarte, arte ecologica e post internet, postmedia books 2020

 

Valentina Tanni,  Memestetica, Nero editions 2020

Rebecca Pedrazzi, Futuri possibili. Scenari d’arte e intelligenza artificiale, JacaBook, 2021

 

2. tre letture, scelte fra le risorse web accessibili da Moodle Sapienza (corso magistrale Sbrilli 2021-2022)
Itinerari digitali_ Magistrale Storia dell'Arte 2021_22

 

3.  preparazione di un lavoro personale di approfondimento su un aspetto dei temi trattati, da concordare con la docente, da svolgersi in forma di paper (10 cartelle con bibliografia e immagini) o di presentazione multimediale, da discutere in aula e – per i non frequentanti – da  consegnare almeno 5 giorni prima dell’esame.

 

Note
Programma, testi e risorse per la preparazione non cambiano per i non frequentanti.

Orario Lezioni

Lunedì 9.00 - 11.00 (CU003 Aula II - I PIANO (Saras))

Giovedì 9.00 - 11.00 (CU003 Aula I 'Venturi' - I PIANO)

Inizio lezioni: Lunedì 28 Febbraio 2022

STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA II 1024917 2021/2022

Programma

Il corso di base di Storia dell'arte contemporanea presenta gli sviluppi dell'arte dal XIX secolo a oggi, affrontando i seguenti snodi: Neoclassicismo, Romanticismo, Realismo, Pittura accademica. Gruppi indipendenti,  Impressionismo, Post-Impressionismo, Simbolismo, Origini delle Avanguardie, Espressionismi, Futurismo, Cubismo, Astrattismi, Dada, Metafisica, Surrealismo, Ritorni all’ordine, Bauhaus, Informale, New Dada, Pop Art, Arte concettuale, Tendenze recenti.  Come in un moderno viaggio di studio (Grand-Tour), le lezioni si svolgono partendo dalle visite ai siti web dei musei 

e dei luoghi di origine e conservazione delle opere.

Il corso è destinato a studenti e studentesse i cui cognomi iniziano con lettere dalla A alla L.

 

 

Obiettivo principale: fornire le conoscenze di base degli sviluppi della storia dell’arte dal XIX secolo a oggi.

 

Obiettivi specifici: 

- riconoscere i maggiori autori e movimenti, stili, tecniche e linguaggi all’interno dei contesti geo-storici in cui si sono sviluppati;

- individuare validi strumenti, metodi, risorse per lo studio degli argomenti trattati;

- sviluppare la capacità di collegare, riconoscere, mettere in relazione informazioni e giudizi in modo via via più autonomo.

 

 

Descrizione valutazione

La modalità di esame è orale con domande aperte basate sui libri e sulle risorse web consigliate. 

Gli studenti dovranno dimostrare di sapersi orientare nello svolgimento storico dell’arte in programma, collocando le maggiori opere e gli artisti nello spazio e nel tempo, riconoscendo in modo ragionato temi iconografici, tecniche, stili, linguaggi e le più importanti collocazioni.

 

Testi

1. Un manuale di Storia dell’arte in uso nelle scuole superiori, per esempio Argan, Cricco-Di Teodoro, Bertelli-Briganti-Giuliano, De Vecchi-Cerchiari o altro già in possesso dello studente, che affronti il periodo dal Neoclassicismo alle tendenze recenti.

Per chi non avesse un manuale, si consiglia Irene Baldriga, Dentro l’arte. Contesto, metodo, confronti. Volume 3 Dal neoclassicismo a oggi (edizione rossa), Electa Scuola Education

 

2. Kirk Varnedoe, "Una squisita indifferenza. Perché l’arte moderna èmoderna", edizione Leonardo (presente nella Biblioteca “Giulio Carlo Argan" del dipartimento Saras) o edizione Johan & Levi (2016)

 

3. la consultazione dei materiali presenti sulla piattaforma Moodle Sapienza Corso di base di Storia dell’arte contemporanea 2021_2022_ 12 cfu_Sbrilli:

  3.1 dispense iconografiche in formato pdf;

  3.2 dispense multimediali con testi, risorse web ed esercitazioni interattive. 

Il programma è lo stesso per frequentanti e per non frequentanti.

 

Note
Chi non potesse assistere in presenza alle lezioni, può seguirle da remoto: il link per il collegamento Zoom si trova sulla piattaforma Moodle in corrispondenza del Corso di Base di Storia dell'arte contemporanea 2021_2022_CFU12_Sbrilli

Orario Lezioni

Lunedì 8.00 - 11.00 (CU003 Aula di Geografia - II PIANO)

Giovedì 8.00 - 11.00 (CU003 Aula I 'Venturi' - I PIANO)

Inizio lezioni: Lunedì 4 Ottobre 2021

STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA II B 1024919 2019/2020
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA II 1024917 2019/2020
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA I A 1024914 2019/2020
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA 1005268 2019/2020
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA I B 1024915 2019/2020
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA III A 1024922 2019/2020
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA II A 1024918 2019/2020
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA I 1024913 2019/2020
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA II 1024917 2018/2019
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA I B 1024915 2018/2019
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA II C 1024920 2018/2019
TEMI DI STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA 1055596 2018/2019
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA I B 1024915 2018/2019
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA II 1024917 2017/2018
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA I B 1024915 2017/2018
EDUCAZIONE ALL'IMMAGINE 1049675 2017/2018
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA 1005268 2017/2018
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA II C 1024920 2017/2018
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA I B 1024915 2017/2018
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA 1005268 2017/2018
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA II 1024917 2016/2017
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA I B 1024915 2016/2017
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA 1005268 2016/2017
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA II B 1024919 2016/2017
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA 1005268 2016/2017
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA 1005268 2016/2017
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA I B 1024915 2016/2017

Il ricevimento in presenza si svolge dopo le lezioni, presso la stanza 16 del Dipartimento SARAS (sezione Storia dell'arte), Facoltà di Lettere e Filosofia;
su Meet previo appuntamento da prendere per posta elettronica.

Laureata e specializzata in Storia dell arte alla Sapienza Università di Roma, è professoressa associata confermata di Storia dell arte contemporanea (L-ART/03), in servizio presso la Sapienza, Facoltà di Lettere e Filosofia, Dipartimento SARAS;
insegna Storia dell'arte contemporanea per il Corso triennale in Studi storico-artistici e per il Corso magistrale in Storia dell arte e Design Issues per il Corso magistrale in Product and Service Design della facoltà di Architettura.
Dal 2008 al 2012 è stata presidente del Corso di laurea triennale in Studi storico-artistici; coordina il Percorso di Eccellenza del medesimo Corso; fa parte del Collegio di Dottorato in Storia dell arte della Sapienza e del Centro Interdipartimentale di Ricerca Sapienza Design.
Fa parte del comitato scientifico della rivista Storia dell arte (De Luca editore) e ne coordina il sito web; fa parte del comitato scientifico della rivista Artigrama (Departamento de Historia del Arte de la Universidad de Zaragoza) e della redazione della rivista di Fascia A Engramma (IUAV Venezia); socia corrispondente dell ISST Magazine dell International Society for the Study of Time.
Coordina la sezione Arte della collana di volumi Impronte della casa editrice Bulzoni.

Sui temi del rapporto fra nuove tecnologie e beni culturali ha pubblicato Storia dell arte in codice binario, Guerini, Milano 2001 Riproducibilità: dalla copia antica alle tecnologie digitali, Garzanti, Milano 2002 Marita Liulia. Art in the Age of Availability (con Maria Stella Bottai), Amos Anderson Art Museum, Medeia ltd., Helsinki 2003 Un gioco nel gioco: riconoscere le opere d arte in un videogame, in Rivista on line di Storia dell arte , 8, 2007, pp. 155-167; Computerisation, Digitization and the Internet, in Art History and Visual Studies: a Handbook , eds. T. Lenain, H. Locher, A. Pinotti, M. Rampley, C. SchoellGlas,K. Zijlmans, Brill, Leiden-Boston 2012; il manuale multimediale di Storia dell'arte contemporanea (art-usi.it); La storia dell arte e il digitale (in corso di stampa presso l editore Carocci).

Sul tema dei rapporti fra arte e tempo, ha ideato e co-curato la mostra Dall oggi al domani. 24 ore nell arte contemporanea (Roma, Museo Macro 2016, catalogo Maretti); ha fondato e gestisce il blog www.diconodioggi.it, dedicato al tempo nella finzione artistica (finalista Internet Award 2013 e 2014).

Sul tema dei rapporti fra arte e gioco ha ideato e co-curato con Ada De Pirro la mostra Ah che rebus! Cinque secoli di enigmi fra arte e gioco in Italia, Roma, Istituto Nazionale per la Grafica 16 dicembre 2010-8 marzo 20111, catalogo Mazzotta 2010; il progetto 26 lettere dal confine, con l'artista Pitero Ruffo (Sapienza Università di Roma, Accademia di Belle Arti di Roma, catalogo Bernacca Immagine editore 2022).

A graduate and specialist in Art History at Sapienza University of Rome, she is associate professor of Contemporary Art History (L-ART/03) at Sapienza University, SARAS Department; teaches Contemporary Art History in the 3-year Bachelor in Art History Studies and in the Master in Art History; and Design Issues in the Master of Science in Product and Service Design in the Faculty of Architecture.
From 2008 to 2012, she was president of the 3-year Bachelor in Art History Studies; she is a member of the Sapienza Doctoral College in Art History and the Sapienza Design Interdepartmental Research Center.
She is on the scientific committee of the journal "Storia dell'arte" (De Luca editore) and coordinates its website; she is on the scientific committee of the journal Artigrama (Departamento de Historia del Arte de la Universidad de Zaragoza) and on the editorial board of the journal "Engramma" (IUAV Venice); corresponding member of the ISST Magazine of the International Society for the Study of Time.
She coordinates the Art section of the Impronte series of volumes of the Bulzoni publishing house.