
ANTONELLA
SBRILLI
L-ART/03
Corsi 2023-24 - Facoltà di Lettere e Filosofia
PRIMO SEMESTRE
Corso L-ART/03 triennale 12 CFU ( Studi storico-artistici e Scienze della Moda canale A-D)
Corso L-ART/03 triennale 6 CFU (Teatro, Cinema, Media canale A-B)
Lunedì e mercoledì 8-12 aula II di Facoltà
Inizio lezioni: 2 ottobre 2023
Materiali didattici: pdf delle lezioni, link alle dispense multimediali e a risorse di studio
sono sulla piattaforma Moodle Sapienza (elearning.uniroma1.it):
2023_24 Sbrilli Storia dell'arte contemporanea Corso base triennale
SECONDO SEMESTRE
Corso L-ART/03 magistrale 6 CFU
(per i corsi Magistrali di Storia dell'arte, Editoria e scrittura, Scritture e produzioni dello spettacolo e dei media)
Materiali su Moodle disponibili nel II semestre: Il secolo ludico 2023_24 Sbrilli Storia dell'arte contemporanea Magistrale
Lunedì e giovedì ore 8-10 Aula I Venturi
Inizio lezioni: 26 febbraio 2024
Ricevimento
In presenza dopo la lezione: nella stanza 16 (Dipartimento Saras - sezione Arte, I piano);
oppure sulla piattaforma Meet tramite appuntamento preso via mail.
Esami
Ci si prenota agli esami tramite la piattaforma Infostud, da cui - alla chiusura delle prenotazioni - gli iscritti ricevono le informazioni sulla convocazione (aula e orario).
Appelli 2023-24
10 gennaio 2024
24 gennaio 2024
7 febbraio 2024
18 aprile 2024
Riservato a fuori corso, ripetenti, lavoratori, portatori di disabilità, alle studentesse madri e agli studenti padri con figli di età inferiore ai 3 anni, alle studentesse in stato di gravidanza: Esteso ai laureandi della II sessione di laurea 2023-24
5 giugno 2024
26 giugno 2024
10 luglio 2024
4 settembre 2024
18 settembre 2024
6 novembre 2024
Riservato a fuori corso, ripetenti, lavoratori, portatori di disabilità, alle studentesse madri e agli studenti padri con figli di età inferiore ai 3 anni, alle studentesse in stato di gravidanza: Esteso ai laureandi della IV sessione di laurea 2023-24
8 gennaio 2025
Il numero di prenotazione che gli studenti visualizzano non corrisponde all'effettiva posizione nell'elenco: è quasi sempre superiore perché il sistema non lo ricalcola a fronte delle cancellazioni delle prenotazioni.
Inoltre, una buona percentuale di iscritti non si presenta all'esame e per questo è necessario fare l'appello. Chi abbia necessità comprovate di svolgere l'esame in mattinata può farlo presente e se ne terrà conto.
In caso di rinuncia a sostenere l'esame, si prega di cancellare la prenotazione oppure inviare una mail alla docente.
Corsi 2023-24
Facoltà di Architettura
Master of Science in Product and Service Design (LM-12)
Design Issues - 6 CFU
II Semester
Monday 2:30 -7:30 p.m.
Insegnamento | Codice | Anno | Corso - Frequentare | Bacheca |
---|---|---|---|---|
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA II | 1024917 | 2023/2024 | ||
Programma del corso da 12 CFU (canale A-D)
Svolgimento
Orario lezioni
Testi 1. Un manuale di Storia dell’arte in uso nelle scuole superiori, per esempio Argan, Cricco-Di Teodoro, Bertelli-Briganti-Giuliano, De Vecchi-Cerchiari o anche un altro già in possesso dello studente, che affronti il periodo dal Neoclassicismo alle tendenze recenti. 2. Kirk Varnedoe, Una squisita indifferenza. Perché l’arte moderna è moderna, edizione Leonardo (presente nella Biblioteca “Giulio Carlo Argan" del dipartimento Saras) o edizione Johan & Levi (2016). 3. la consultazione dei materiali presenti sulla piattaforma Moodle Sapienza: I testi in programma sono gli stessi per frequentanti e non frequentanti.
Modalità d'esame L’esame prende avvio da una delle opere trattate nel corso: lo studente è invitato a commentarla individuandone contesto, autore, collocazione, significato.
|
||||
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA | 1005268 | 2023/2024 | ||
Programma corso magistrale da 6 CFU
Svolgimento
Orario lezioni Testi 1. Sul gioco nella storia dell’arte contemporanea, si legga l’antologia di estratti da cataloghi e da testi di difficile reperibilità, accessibile su Moodle alla pagina "Il secolo ludico 2023_24 Sbrilli Storia dell'arte contemporanea Magistrale": - L'arte del gioco: da Klee a Boetti 2002; - Ah, che rebus! Cinque secoli di enigmi fra arte e gioco in Italia, 2011; - Juguetes de Construccion 2016;- La trottola e il robot. Tra Balla, Casorati e Capogrossi, 2018; - Dada e Surrealismo dalla Collezione del Museo Boijmans Van Beuningen, 2019; - G. Isidori, Istruzioni d’artista, 2022. 2. Sul concetto e le categorie del gioco: Roger Caillois, I giochi e gli uomini. La maschera e la vertigine (1958), Bompiani, Milano 3. Sull'artista Alighiero Boetti, come caso di studio esemplare: Agata Boetti, Il gioco dell’arte. Con mio padre Alighiero, (2016), Electa, Milano 4. Una lettura ulteriore: lo studente può scegliere uno dei testi nell’elenco che segue o proporne uno diverso, in relazione al tema dell’approfondimento concordato con la docente: - Stare al gioco. Intermezzi ludici e replicabili tra parola e immagine, a cura di A. Sbrilli e M. Dotti, Alfabeta edizioni, DeriveApprodi, Milano 2019 - Catalogo della mostra Play – videogame arte e oltre, a cura di Guido Curto, Fabio Viola, La Venaria Reale, Torino 2022-23 (Sagep editore 2022) - Matteo Bittanti, a cura di, Machinima. Dal videogioco alla videoarte, Mimesis, Milano 2017 Modalità d'esame Per gli appelli d’esame, consultare Infostud. |
||||
DESIGN ISSUES | 1051531 | 2023/2024 | ||
Design Issues - CFU 6 a.a. 2023-2024 II SEMESTER Time Matters: Awareness of the problem of time at so many levels of society has grown stronger in the 21st century. Changing rhythms, immateriality, global networks, artificial intelligence, are affecting the way we approach, measure, share the representation of time. Starting from Jonathan Crary's essay 24/7. Late Capitalism and the End of Sleep (2013), which has become an exhibition at London's Somerset House in 2020, the idea of a non-stop world has affected Art and Design, too. The course examines the theme by drawing on critical texts, artistic proposals, and reviews, with a historical look at some of the design highlights of the last decades and critical insights into the present, also with the help of invited expert lecturers. The examination consists of a final oral test in which an application work agreed with the lecturer is discussed (critical essay, or conference poster, or multimedia work): since the assessment includes the writing of a personal paper on an agreed upon topic, the examination begins with a commentary on that work. A timetable sets out the dates for the assignment, progress of work and final examination, in which the student must demonstrate that he/she has critically acquired the issues and the tools to deal with them.
On the Sapienza Moodle platform (elearning.uniroma1.it), students can find the materials used in the course, in particular links to web resources and texts in the free domain, an anthology of texts in pdf related to the topics covered in class; discussion forum and proposals for cooperative activities. On Moodle search: 2023_24 Design Issues Sbrilli
|
||||
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA III B | 1024923 | 2023/2024 | ||
Programma corso magistrale da 6 CFU
Svolgimento
Orario lezioni II semestre Testi 1. Sul gioco nella storia dell’arte contemporanea, si legga l’antologia di estratti da cataloghi e da testi di difficile reperibilità, accessibile su Moodle alla pagina "Il secolo ludico 2023_24 Sbrilli Storia dell'arte contemporanea Magistrale": - L'arte del gioco: da Klee a Boetti 2002; - Ah, che rebus! Cinque secoli di enigmi fra arte e gioco in Italia, 2011; - Juguetes de Construccion 2016;- La trottola e il robot. Tra Balla, Casorati e Capogrossi, 2018; - Dada e Surrealismo dalla Collezione del Museo Boijmans Van Beuningen, 2019; - G. Isidori, Istruzioni d’artista, 2022. 2. Sul concetto e le categorie del gioco: Roger Caillois, I giochi e gli uomini. La maschera e la vertigine (1958), Bompiani, Milano 3. Sull'artista Alighiero Boetti, come caso di studio esemplare: Agata Boetti, Il gioco dell’arte. Con mio padre Alighiero, (2016), Electa, Milano 4. Una lettura ulteriore: lo studente può scegliere uno dei testi nell’elenco che segue o proporne uno diverso, in relazione al tema dell’approfondimento concordato con la docente: - Stare al gioco. Intermezzi ludici e replicabili tra parola e immagine, a cura di A. Sbrilli e M. Dotti, Alfabeta edizioni, DeriveApprodi, Milano 2019 - Catalogo della mostra Play – videogame arte e oltre, a cura di Guido Curto, Fabio Viola, La Venaria Reale, Torino 2022-23 (Sagep editore 2022) - Matteo Bittanti, a cura di, Machinima. Dal videogioco alla videoarte, Mimesis, Milano 2017 Modalità d'esame Per gli appelli d’esame, consultare Infostud. |
||||
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA II B | 1024919 | 2023/2024 | ||
Programma corso magistrale da 6 CFU
Svolgimento
Orario lezioni Testi 1. Sul gioco nella storia dell’arte contemporanea, si legga l’antologia di estratti da cataloghi e da testi di difficile reperibilità, accessibile su Moodle alla pagina "Il secolo ludico 2023_24 Sbrilli Storia dell'arte contemporanea Magistrale": - L'arte del gioco: da Klee a Boetti 2002; - Ah, che rebus! Cinque secoli di enigmi fra arte e gioco in Italia, 2011; - Juguetes de Construccion 2016;- La trottola e il robot. Tra Balla, Casorati e Capogrossi, 2018; - Dada e Surrealismo dalla Collezione del Museo Boijmans Van Beuningen, 2019; - G. Isidori, Istruzioni d’artista, 2022. 2. Sul concetto e le categorie del gioco: Roger Caillois, I giochi e gli uomini. La maschera e la vertigine (1958), Bompiani, Milano 3. Sull'artista Alighiero Boetti, come caso di studio esemplare: Agata Boetti, Il gioco dell’arte. Con mio padre Alighiero, (2016), Electa, Milano 4. Una lettura ulteriore: lo studente può scegliere uno dei testi nell’elenco che segue o proporne uno diverso, in relazione al tema dell’approfondimento concordato con la docente: - Stare al gioco. Intermezzi ludici e replicabili tra parola e immagine, a cura di A. Sbrilli e M. Dotti, Alfabeta edizioni, DeriveApprodi, Milano 2019 - Catalogo della mostra Play – videogame arte e oltre, a cura di Guido Curto, Fabio Viola, La Venaria Reale, Torino 2022-23 (Sagep editore 2022) - Matteo Bittanti, a cura di, Machinima. Dal videogioco alla videoarte, Mimesis, Milano 2017 Modalità d'esame Per gli appelli d’esame, consultare Infostud. |
||||
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA I B | 1024915 | 2023/2024 | ||
Programma corso magistrale da 6 CFU
Svolgimento
Orario lezioni
Testi 1. Sul gioco nella storia dell’arte contemporanea, si legga l’antologia di estratti da cataloghi e da testi di difficile reperibilità, accessibile su Moodle alla pagina "Il secolo ludico 2023_24 Sbrilli Storia dell'arte contemporanea Magistrale": - L'arte del gioco: da Klee a Boetti 2002; - Ah, che rebus! Cinque secoli di enigmi fra arte e gioco in Italia, 2011; - Juguetes de Construccion 2016;- La trottola e il robot. Tra Balla, Casorati e Capogrossi, 2018; - Dada e Surrealismo dalla Collezione del Museo Boijmans Van Beuningen, 2019; - G. Isidori, Istruzioni d’artista, 2022. 2. Sul concetto e le categorie del gioco: Roger Caillois, I giochi e gli uomini. La maschera e la vertigine (1958), Bompiani, Milano 3. Sull'artista Alighiero Boetti, come caso di studio esemplare: Agata Boetti, Il gioco dell’arte. Con mio padre Alighiero, (2016), Electa, Milano 4. Una lettura ulteriore: lo studente può scegliere uno dei testi nell’elenco che segue o proporne uno diverso, in relazione al tema dell’approfondimento concordato con la docente: - Stare al gioco. Intermezzi ludici e replicabili tra parola e immagine, a cura di A. Sbrilli e M. Dotti, Alfabeta edizioni, DeriveApprodi, Milano 2019 - Catalogo della mostra Play – videogame arte e oltre, a cura di Guido Curto, Fabio Viola, La Venaria Reale, Torino 2022-23 (Sagep editore 2022) - Matteo Bittanti, a cura di, Machinima. Dal videogioco alla videoarte, Mimesis, Milano 2017 Modalità d'esame Per gli appelli d’esame, consultare Infostud. |
||||
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA | 1005268 | 2023/2024 | ||
Programma del corso da 6 CFU (canale A-B) Svolgimento Orario lezioni 2. La lettura di un testo a scelta fra i seguenti: - Kirk Varnedoe, Una squisita indifferenza. Perché l’arte moderna è moderna, edizione Leonardo (presente nella Biblioteca “Giulio Carlo Argan" del dipartimento Saras) o edizione Johan & Levi - Jolanda Nigro Covre, Le avanguardie storiche, Carocci editore 3. la consultazione dei materiali presenti sulla piattaforma Moodle Sapienza: 2023_24 Sbrilli Storia dell'arte contemporanea Corso base triennale 3.1 dispense iconografiche in formato pdf; 3.2 dispense multimediali con testi, risorse web ed esercitazioni interattive. I testi sono gli stessi per frequentanti e non frequentanti.
Modalità d’esame Gli studenti dovranno dimostrare di sapersi orientare nello svolgimento storico dell’arte in programma, collocando le maggiori opere e gli artisti nello spazio e nel tempo, riconoscendo in modo ragionato temi iconografici, tecniche, stili, linguaggi e le più importanti collocazioni. L’esame prende avvio da una delle opere trattate nel corso: lo studente è invitato a commentarla individuandone contesto, autore, collocazione, significato. |
||||
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA I | 1024913 | 2023/2024 | ||
Programma del corso da 12 CFU (canale A-D)
Svolgimento
Orario lezioni
Testi 1. Un manuale di Storia dell’arte in uso nelle scuole superiori, per esempio Argan, Cricco-Di Teodoro, Bertelli-Briganti-Giuliano, De Vecchi-Cerchiari o anche un altro già in possesso dello studente, che affronti il periodo dal Neoclassicismo alle tendenze recenti. 2. Kirk Varnedoe, Una squisita indifferenza. Perché l’arte moderna è moderna, edizione Leonardo (presente nella Biblioteca “Giulio Carlo Argan" del dipartimento Saras) o edizione Johan & Levi (2016). 3. la consultazione dei materiali presenti sulla piattaforma Moodle Sapienza: I testi in programma sono gli stessi per frequentanti e non frequentanti.
Modalità d'esame L’esame prende avvio da una delle opere trattate nel corso: lo studente è invitato a commentarla individuandone contesto, autore, collocazione, significato.
|
||||
DESIGN ISSUES | 1051531 | 2022/2023 | ||
Design Issues a.a. 2022-2023 II SEMESTER
Lessons start on March, 6 2023 Classroom F7 Virtual Meet Classroom link on Moodle (only for II year students)
Awareness of the problem of time at so many levels of society has grown stronger in the 21st century. Changing rhythms, immateriality, global networks, artificial intelligence, are affecting the way we approach, measure, share the representation of time. Starting from Jonathan Crary's essay 24/7. Late Capitalism and the End of Sleep (2013), which has become an exhibition at London's Somerset House in 2020, the idea of a non-stop world has affected art and design, too. The course examines the theme by drawing on critical texts, artistic proposals, and reviews, with a historical look at some of the design highlights of the last decades and critical insights into the present, also with the help of invited expert lecturers.
The examination consists of a final oral test in which an application work agreed with the lecturer is discussed (critical essay, or conference poster, or multimedia work).
On the Sapienza Moodle platform (elearning.uniroma1.it), students can find the materials used in the course, in particular links to web resources and texts in the free domain, an anthology of texts in pdf related to the topics covered in class; discussion forum and proposals for cooperative activities. On Moodle search: Design Issues 2022_23 prof. Sbrilli
|
||||
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA II | 1024917 | 2022/2023 | ||
Programma
Testi 1. Un manuale di Storia dell’arte in uso nelle scuole superiori, per esempio Argan, Cricco-Di Teodoro, Bertelli-Briganti-Giuliano, De Vecchi-Cerchiari, Settis-Montanari, o altro già in possesso dello studente, che affronti il periodo dal Neoclassicismo alle tendenze recenti.
Canale: Per studenti i cui cognomi iniziano con le lettere da A a D
Valutazione
Orario Lezioni Lunedì 8.00 - 11.00 (CU003 Aula Odeion - Aula Chabod dal 14 novembre- PIANO TERRA) Mercoledì 8.00 - 11.00 (CU003 Aula IV - I PIANO) Venerdì' 15.00 - 17.00 (CU003 Aula II - I PIANO) Inizio lezioni: Mercoledì 28 Settembre 2022 Termine: 14 dicembre 2022 |
||||
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA | 1005268 | 2022/2023 | ||
Programma Il corso “Il tempo in genere” affronta alcuni aspetti dell’arte contemporanea degli ultimi decenni in relazione alla rappresentazione del tema del tempo, con particolare attenzione alla riflessione artistica femminile.
Testi
Valutazione - Prova orale - Progetto
Il programma è lo stesso per frequetanti e non frequentanti
Orario Lezioni Lunedì 9.00 - 11.00 (CU003 Aula I 'Venturi' - I PIANO) Giovedì 9.00 - 11.00 (CU003 Aula I 'Venturi' - I PIANO) Inizio lezioni: Lunedì 27 Febbraio 2023
|
||||
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA I B | 1024915 | 2022/2023 | ||
Programma Il corso “Il tempo in genere” affronta alcuni aspetti dell’arte contemporanea degli ultimi decenni in relazione alla rappresentazione del tema del tempo, con particolare attenzione alla riflessione artistica femminile.
Testi (Magistrale 2022_23 Il tempo in genere_Sbrilli)
Valutazione - Prova orale - Progetto
Il programma è lo stesso per frequetanti e non frequentanti
Orario Lezioni Lunedì 9.00 - 11.00 (CU003 Aula I 'Venturi' - I PIANO) Giovedì 9.00 - 11.00 (CU003 Aula I 'Venturi' - I PIANO) Inizio lezioni: Lunedì 27 Febbraio 2023 |
||||
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA I B | 1024915 | 2022/2023 | ||
Programma Il corso “Il tempo in genere” affronta alcuni aspetti dell’arte contemporanea degli ultimi decenni in relazione alla rappresentazione del tema del tempo, con particolare attenzione alla riflessione artistica femminile.
Testi (Magistrale 2022_23 Il tempo in genere_Sbrilli)
Valutazione - Prova orale - Progetto
Il programma è lo stesso per frequetanti e non frequentanti
Orario Lezioni Lunedì 9.00 - 11.00 (CU003 Aula I 'Venturi' - I PIANO) Giovedì 9.00 - 11.00 (CU003 Aula I 'Venturi' - I PIANO) Inizio lezioni: Lunedì 27 Febbraio 2023 |
||||
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA II B | 1024919 | 2022/2023 | ||
Programma Il corso “Il tempo in genere” affronta alcuni aspetti dell’arte contemporanea degli ultimi decenni in relazione alla rappresentazione del tema del tempo, con particolare attenzione alla riflessione artistica femminile.
Testi (Magistrale 2022_23 Il tempo in genere_Sbrilli)
Valutazione - Prova orale - Progetto
Il programma è lo stesso per frequetanti e non frequentanti
Orario Lezioni Lunedì 9.00 - 11.00 (CU003 Aula I 'Venturi' - I PIANO) Giovedì 9.00 - 11.00 (CU003 Aula I 'Venturi' - I PIANO) Inizio lezioni: Lunedì 27 Febbraio 2023 |
||||
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA I | 1024913 | 2022/2023 | ||
Programma
Testi 1. Un manuale di Storia dell’arte in uso nelle scuole superiori, per esempio Argan, Cricco-Di Teodoro, Bertelli-Briganti-Giuliano, De Vecchi-Cerchiari, Settis-Montanari, o altro già in possesso dello studente, che affronti il periodo dal Neoclassicismo alle tendenze recenti.
Canale: Per studenti i cui cognomi iniziano con le lettere da A a D
Valutazione
Orario Lezioni Lunedì 8.00 - 11.00 (CU003 Aula Odeion - Aula Chabod dal 14 novenbre- PIANO TERRA) Mercoledì 8.00 - 11.00 (CU003 Aula IV - I PIANO) Venerdì' 15.00 - 17.00 (CU003 Aula II - I PIANO) Inizio lezioni: Mercoledì 28 Settembre 2022 Termine: 14 dicembre 2022 |
||||
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA | 1005268 | 2022/2023 | ||
Programma Il corso di base di Storia dell'arte contemporanea presenta gli sviluppi dell'arte dal XIX secolo al Surrealismo, affrontando i seguenti snodi: Neoclassicismo, Romanticismo, Realismo, Pittura accademica, Impressionismo, Post-Impressionismo, Simbolismo, Origini delle Avanguardie, Espressionismi, Futurismo, Cubismo, Astrattismi, Dada, Metafisica, Surrealismo. Come in un moderno viaggio di studio (Grand-Tour), le lezioni si svolgono partendo dalle visite ai siti web dei musei e dei luoghi di origine e conservazione delle opere.
Descrizione valutazione
Testi
Canalizzazione: Lettere A-B
Orario Lezioni Lunedì 8.00 - 11.00 (CU003 Aula Odeion - PIANO TERRA) Mercoledì 8.00 - 11.00 (CU003 Aula IV - I PIANO) Venerdì' 15.00 - 17.00 (CU003 Aula II - I PIANO) Inizio lezioni: Mercoledì 28 Settembre 2022
|
||||
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA I | 1024913 | 2021/2022 | ||
Programma Il corso di base di Storia dell'arte contemporanea presenta gli sviluppi dell'arte dal XIX secolo a oggi, affrontando i seguenti snodi: Neoclassicismo, Romanticismo, Realismo, Pittura accademica. Gruppi indipendenti, Impressionismo, Post-Impressionismo, Simbolismo, Origini delle Avanguardie, Espressionismi, Futurismo, Cubismo, Astrattismi, Dada, Metafisica, Surrealismo, Ritorni all’ordine, Bauhaus, Informale, New Dada, Pop Art, Arte concettuale, Tendenze recenti. Come in un moderno viaggio di studio (Grand-Tour), le lezioni si svolgono partendo dalle visite ai siti web dei musei e dei luoghi di origine e conservazione delle opere.
Obiettivo principale: fornire le conoscenze di base degli sviluppi della storia dell’arte dal XIX secolo a oggi.
Obiettivi specifici: - riconoscere i maggiori autori e movimenti, stili, tecniche e linguaggi all’interno dei contesti geo-storici in cui si sono sviluppati; - individuare validi strumenti, metodi, risorse per lo studio degli argomenti trattati; - sviluppare la capacità di collegare, riconoscere, mettere in relazione informazioni e giudizi in modo via via più autonomo.
Descrizione valutazione La modalità di esame è orale con domande aperte basate sui libri e sulle risorse web consigliate. Gli studenti dovranno dimostrare di sapersi orientare nello svolgimento storico dell’arte in programma, collocando le maggiori opere e gli artisti nello spazio e nel tempo, riconoscendo in modo ragionato temi iconografici, tecniche, stili, linguaggi e le più importanti collocazioni.
Testi 1. Un manuale di Storia dell’arte in uso nelle scuole superiori, per esempio Argan, Cricco-Di Teodoro, Bertelli-Briganti-Giuliano, De Vecchi-Cerchiari o altro già in possesso dello studente, che affronti il periodo dal Neoclassicismo alle tendenze recenti. Per chi non avesse un manuale, si consiglia Irene Baldriga, Dentro l’arte. Contesto, metodo, confronti. Volume 3 Dal neoclassicismo a oggi (edizione rossa), Electa Scuola Education
2. Kirk Varnedoe, "Una squisita indifferenza. Perché l’arte moderna èmoderna", edizione Leonardo (presente nella Biblioteca “Giulio Carlo Argan" del dipartimento Saras) o edizione Johan & Levi (2016)
3. la consultazione dei materiali presenti sulla piattaforma Moodle Sapienza Corso di base di Storia dell’arte contemporanea 2021_2022_ 12 cfu_Sbrilli: 3.1 dispense iconografiche in formato pdf; 3.2 dispense multimediali con testi, risorse web ed esercitazioni interattive.
Note Orario Lezioni Lunedì 8.00 - 11.00 (CU003 Aula di Geografia - II PIANO) Giovedì 8.00 - 11.00 (CU003 Aula I 'Venturi' - I PIANO) Inizio lezioni: Lunedì 4 Ottobre 2021 |
||||
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA I B | 1024915 | 2021/2022 | ||
Programma Il corso "Itinerari digitali" affronta alcuni aspetti dell'arte contemporanea in relazione alla diffusione del digitale, presentando le esperienze di alcuni artisti e collettivi di artisti che affrontano creativamente e criticamente i temi della rete, dei dati, dei memi, della cryptoart, dell’Intelligenza artificiale, del gaming.
Valutazione - Prova orale - Progetto
Descrizione valutazione
Testi
La preparazione dell’esame prevede lo studio di
1. due testi a scelta dal seguente elenco:
Alice Barale (a cura di), Arte e intelligenza artificiale, Jaca book, 2020
Tatiana Bazzichelli, Networking. La rete come arte, costa & nolan 2006
Giorgia Lupi, Stefanie Posavec, Dear Data, Princeton Architectural Press, 2016
Marco Mancuso, Arte, tecnologia e scienza, mimesis editore, 2018
Lev Manovic, L’estetica dell’intelligenza artificiale, a cura di Valentino Catricalà, Luca Sossella editore, 2020
Domenico Quaranta, Valentino Catricalà (a cura di), Sopravvivenza programmata. Etiche e pratiche di conservazione, dall’arte cinetica alla net art, edizioni Kappabit, 2020
Elena Giulia Rossi, Mind the gap. La vita tra bioarte, arte ecologica e post internet, postmedia books 2020
Valentina Tanni, Memestetica, Nero editions 2020
2. tre letture, scelte fra le risorse web accessibili da Moodle Sapienza (corso magistrale Sbrilli 2021-2022)
3. preparazione di un lavoro personale di approfondimento su un aspetto dei temi trattati, da concordare con la docente, da svolgersi in forma di paper (10 cartelle con bibliografia e immagini) o di presentazione multimediale, da discutere in aula e – per i non frequentanti – da consegnare almeno 5 giorni prima dell’esame.
Note Orario Lezioni Lunedì 9.00 - 11.00 (CU003 Aula II - I PIANO (Saras)) Giovedì 9.00 - 11.00 (CU003 Aula I 'Venturi' - I PIANO) Inizio lezioni: Lunedì 28 Febbraio 2022 |
||||
DESIGN ISSUES | 1051531 | 2021/2022 | ||
The course DESIGN ISSUES (6CFU - ICAR / 13) is focused to deepen the cultural trends and the approaches of the contemporary Design in order to transfer to the student a critical understanding about the relationships between morphological language, cultures, transformation processes and social dynamics. The didactic activity will have the contributions of experts (professionals, critics, theorists) from the Design community invited as lecturers. Main topics
The examination consists of a final oral test in which an application work agreed with the lecturer is discussed (critical essay, or conference poster, or multimedia work).
Texts Donald Norman, Living with Complexity, the MIT Press Manuel Sicart, Play Matters, The MIT Press Lorenzo Imbesi, Design for Post-Industrial Societies. Re-Thinking Research and Education for Contemporary Innovation Paola Antonelli, Design and the Elastic Mind Lev Manovic, Database as a Symbolic Form John Maeda, The Laws of Simplicity. Century of the Child. Growing by design 1900-2000, Moma 2012
|
||||
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA | 1005268 | 2021/2022 | ||
Programma Il corso "Itinerari digitali" affronta alcuni aspetti dell'arte contemporanea in relazione alla diffusione del digitale, presentando le esperienze di alcuni artisti e collettivi di artisti che affrontano creativamente e criticamente i temi della rete, dei dati, dei memi, della cryptoart, dell’Intelligenza artificiale, del gaming.
Valutazione - Prova orale - Progetto
Descrizione valutazione
Testi
La preparazione dell’esame prevede lo studio di
1. due testi a scelta dal seguente elenco:
Alice Barale (a cura di), Arte e intelligenza artificiale, Jaca book, 2020
Tatiana Bazzichelli, Networking. La rete come arte, costa & nolan 2006
Giorgia Lupi, Stefanie Posavec, Dear Data, Princeton Architectural Press, 2016
Marco Mancuso, Arte, tecnologia e scienza, mimesis editore, 2018
Lev Manovic, L’estetica dell’intelligenza artificiale, a cura di Valentino Catricalà, Luca Sossella editore, 2020
Domenico Quaranta, Valentino Catricalà (a cura di), Sopravvivenza programmata. Etiche e pratiche di conservazione, dall’arte cinetica alla net art, edizioni Kappabit, 2020
Elena Giulia Rossi, Mind the gap. La vita tra bioarte, arte ecologica e post internet, postmedia books 2020
Valentina Tanni, Memestetica, Nero editions 2020
2. tre letture, scelte fra le risorse web accessibili da Moodle Sapienza (corso magistrale Sbrilli 2021-2022)
3. preparazione di un lavoro personale di approfondimento su un aspetto dei temi trattati, da concordare con la docente, da svolgersi in forma di paper (10 cartelle con bibliografia e immagini) o di presentazione multimediale, da discutere in aula e – per i non frequentanti – da consegnare almeno 5 giorni prima dell’esame.
Note Orario Lezioni Lunedì 9.00 - 11.00 (CU003 Aula II - I PIANO (Saras)) Giovedì 9.00 - 11.00 (CU003 Aula I 'Venturi' - I PIANO) Inizio lezioni: Lunedì 28 Febbraio 2022 |
||||
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA II B | 1024919 | 2021/2022 | ||
Programma Il corso "Itinerari digitali" affronta alcuni aspetti dell'arte contemporanea in relazione alla diffusione del digitale, presentando le esperienze di alcuni artisti e collettivi di artisti che affrontano creativamente e criticamente i temi della rete, dei dati, dei memi, della cryptoart, dell’Intelligenza artificiale, del gaming.
Valutazione - Prova orale - Progetto
Descrizione valutazione
Testi
La preparazione dell’esame prevede lo studio di
1. due testi a scelta dal seguente elenco:
Alice Barale (a cura di), Arte e intelligenza artificiale, Jaca book, 2020
Tatiana Bazzichelli, Networking. La rete come arte, costa & nolan 2006
Giorgia Lupi, Stefanie Posavec, Dear Data, Princeton Architectural Press, 2016
Marco Mancuso, Arte, tecnologia e scienza, mimesis editore, 2018
Lev Manovic, L’estetica dell’intelligenza artificiale, a cura di Valentino Catricalà, Luca Sossella editore, 2020
Domenico Quaranta, Valentino Catricalà (a cura di), Sopravvivenza programmata. Etiche e pratiche di conservazione, dall’arte cinetica alla net art, edizioni Kappabit, 2020
Elena Giulia Rossi, Mind the gap. La vita tra bioarte, arte ecologica e post internet, postmedia books 2020
Valentina Tanni, Memestetica, Nero editions 2020
2. tre letture, scelte fra le risorse web accessibili da Moodle Sapienza (corso magistrale Sbrilli 2021-2022)
3. preparazione di un lavoro personale di approfondimento su un aspetto dei temi trattati, da concordare con la docente, da svolgersi in forma di paper (10 cartelle con bibliografia e immagini) o di presentazione multimediale, da discutere in aula e – per i non frequentanti – da consegnare almeno 5 giorni prima dell’esame.
Note Orario Lezioni Lunedì 9.00 - 11.00 (CU003 Aula II - I PIANO (Saras)) Giovedì 9.00 - 11.00 (CU003 Aula I 'Venturi' - I PIANO) Inizio lezioni: Lunedì 28 Febbraio 2022 |
||||
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA II | 1024917 | 2021/2022 | ||
Programma Il corso di base di Storia dell'arte contemporanea presenta gli sviluppi dell'arte dal XIX secolo a oggi, affrontando i seguenti snodi: Neoclassicismo, Romanticismo, Realismo, Pittura accademica. Gruppi indipendenti, Impressionismo, Post-Impressionismo, Simbolismo, Origini delle Avanguardie, Espressionismi, Futurismo, Cubismo, Astrattismi, Dada, Metafisica, Surrealismo, Ritorni all’ordine, Bauhaus, Informale, New Dada, Pop Art, Arte concettuale, Tendenze recenti. Come in un moderno viaggio di studio (Grand-Tour), le lezioni si svolgono partendo dalle visite ai siti web dei musei e dei luoghi di origine e conservazione delle opere.
Obiettivo principale: fornire le conoscenze di base degli sviluppi della storia dell’arte dal XIX secolo a oggi.
Obiettivi specifici: - riconoscere i maggiori autori e movimenti, stili, tecniche e linguaggi all’interno dei contesti geo-storici in cui si sono sviluppati; - individuare validi strumenti, metodi, risorse per lo studio degli argomenti trattati; - sviluppare la capacità di collegare, riconoscere, mettere in relazione informazioni e giudizi in modo via via più autonomo.
Descrizione valutazione La modalità di esame è orale con domande aperte basate sui libri e sulle risorse web consigliate. Gli studenti dovranno dimostrare di sapersi orientare nello svolgimento storico dell’arte in programma, collocando le maggiori opere e gli artisti nello spazio e nel tempo, riconoscendo in modo ragionato temi iconografici, tecniche, stili, linguaggi e le più importanti collocazioni.
Testi 1. Un manuale di Storia dell’arte in uso nelle scuole superiori, per esempio Argan, Cricco-Di Teodoro, Bertelli-Briganti-Giuliano, De Vecchi-Cerchiari o altro già in possesso dello studente, che affronti il periodo dal Neoclassicismo alle tendenze recenti. Per chi non avesse un manuale, si consiglia Irene Baldriga, Dentro l’arte. Contesto, metodo, confronti. Volume 3 Dal neoclassicismo a oggi (edizione rossa), Electa Scuola Education
2. Kirk Varnedoe, "Una squisita indifferenza. Perché l’arte moderna èmoderna", edizione Leonardo (presente nella Biblioteca “Giulio Carlo Argan" del dipartimento Saras) o edizione Johan & Levi (2016)
3. la consultazione dei materiali presenti sulla piattaforma Moodle Sapienza Corso di base di Storia dell’arte contemporanea 2021_2022_ 12 cfu_Sbrilli: 3.1 dispense iconografiche in formato pdf; 3.2 dispense multimediali con testi, risorse web ed esercitazioni interattive.
Note Orario Lezioni Lunedì 8.00 - 11.00 (CU003 Aula di Geografia - II PIANO) Giovedì 8.00 - 11.00 (CU003 Aula I 'Venturi' - I PIANO) Inizio lezioni: Lunedì 4 Ottobre 2021 |
||||
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA II B | 1024919 | 2019/2020 | ||
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA II | 1024917 | 2019/2020 | ||
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA I A | 1024914 | 2019/2020 | ||
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA | 1005268 | 2019/2020 | ||
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA I B | 1024915 | 2019/2020 | ||
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA III A | 1024922 | 2019/2020 | ||
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA II A | 1024918 | 2019/2020 | ||
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA I | 1024913 | 2019/2020 | ||
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA II | 1024917 | 2018/2019 | ||
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA I B | 1024915 | 2018/2019 | ||
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA II C | 1024920 | 2018/2019 | ||
TEMI DI STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA | 1055596 | 2018/2019 | ||
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA I B | 1024915 | 2018/2019 | ||
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA II | 1024917 | 2017/2018 | ||
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA I B | 1024915 | 2017/2018 | ||
EDUCAZIONE ALL'IMMAGINE | 1049675 | 2017/2018 | ||
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA | 1005268 | 2017/2018 | ||
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA II C | 1024920 | 2017/2018 | ||
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA I B | 1024915 | 2017/2018 | ||
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA | 1005268 | 2017/2018 | ||
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA II | 1024917 | 2016/2017 | ||
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA I B | 1024915 | 2016/2017 | ||
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA | 1005268 | 2016/2017 | ||
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA II B | 1024919 | 2016/2017 | ||
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA | 1005268 | 2016/2017 | ||
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA | 1005268 | 2016/2017 | ||
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA I B | 1024915 | 2016/2017 |
Il ricevimento in presenza si svolge dopo le lezioni, presso la stanza 16 del Dipartimento SARAS (sezione Storia dell'arte), Facoltà di Lettere e Filosofia;
su Meet previo appuntamento da prendere per posta elettronica.
Laureata e specializzata in Storia dell arte alla Sapienza Università di Roma, è professoressa associata confermata di Storia dell arte contemporanea (L-ART/03), in servizio presso la Sapienza, Facoltà di Lettere e Filosofia, Dipartimento SARAS;
insegna Storia dell'arte contemporanea per il Corso triennale in Studi storico-artistici e per il Corso magistrale in Storia dell arte e Design Issues per il Corso magistrale in Product and Service Design della facoltà di Architettura.
Dal 2008 al 2012 è stata presidente del Corso di laurea triennale in Studi storico-artistici; coordina il Percorso di Eccellenza del medesimo Corso; fa parte del Collegio di Dottorato in Storia dell arte della Sapienza e del Centro Interdipartimentale di Ricerca Sapienza Design.
Fa parte del comitato scientifico della rivista Storia dell arte (De Luca editore) e ne coordina il sito web; fa parte del comitato scientifico della rivista Artigrama (Departamento de Historia del Arte de la Universidad de Zaragoza) e della redazione della rivista di Fascia A Engramma (IUAV Venezia); socia corrispondente dell ISST Magazine dell International Society for the Study of Time.
Coordina la sezione Arte della collana di volumi Impronte della casa editrice Bulzoni.
Sui temi del rapporto fra nuove tecnologie e beni culturali ha pubblicato Storia dell arte in codice binario, Guerini, Milano 2001 Riproducibilità: dalla copia antica alle tecnologie digitali, Garzanti, Milano 2002 Marita Liulia. Art in the Age of Availability (con Maria Stella Bottai), Amos Anderson Art Museum, Medeia ltd., Helsinki 2003 Un gioco nel gioco: riconoscere le opere d arte in un videogame, in Rivista on line di Storia dell arte , 8, 2007, pp. 155-167; Computerisation, Digitization and the Internet, in Art History and Visual Studies: a Handbook , eds. T. Lenain, H. Locher, A. Pinotti, M. Rampley, C. SchoellGlas,K. Zijlmans, Brill, Leiden-Boston 2012; il manuale multimediale di Storia dell'arte contemporanea (art-usi.it); La storia dell arte e il digitale (in corso di stampa presso l editore Carocci).
Sul tema dei rapporti fra arte e tempo, ha ideato e co-curato la mostra Dall oggi al domani. 24 ore nell arte contemporanea (Roma, Museo Macro 2016, catalogo Maretti); ha fondato e gestisce il blog www.diconodioggi.it, dedicato al tempo nella finzione artistica (finalista Internet Award 2013 e 2014).
Sul tema dei rapporti fra arte e gioco ha ideato e co-curato con Ada De Pirro la mostra Ah che rebus! Cinque secoli di enigmi fra arte e gioco in Italia, Roma, Istituto Nazionale per la Grafica 16 dicembre 2010-8 marzo 20111, catalogo Mazzotta 2010; il progetto 26 lettere dal confine, con l'artista Pitero Ruffo (Sapienza Università di Roma, Accademia di Belle Arti di Roma, catalogo Bernacca Immagine editore 2022).
A graduate and specialist in Art History at Sapienza University of Rome, she is associate professor of Contemporary Art History (L-ART/03) at Sapienza University, SARAS Department; teaches Contemporary Art History in the 3-year Bachelor in Art History Studies and in the Master in Art History; and Design Issues in the Master of Science in Product and Service Design in the Faculty of Architecture.
From 2008 to 2012, she was president of the 3-year Bachelor in Art History Studies; she is a member of the Sapienza Doctoral College in Art History and the Sapienza Design Interdepartmental Research Center.
She is on the scientific committee of the journal "Storia dell'arte" (De Luca editore) and coordinates its website; she is on the scientific committee of the journal Artigrama (Departamento de Historia del Arte de la Universidad de Zaragoza) and on the editorial board of the journal "Engramma" (IUAV Venice); corresponding member of the ISST Magazine of the International Society for the Study of Time.
She coordinates the Art section of the Impronte series of volumes of the Bulzoni publishing house.