Obiettivi

Obiettivi generali.

Il corso si propone di fornire agli studenti i concetti di base della moderna teoria economica. Nelle lezioni frontali, l'esposizione teorica è integrata dalla descrizione dei tratti più rilevanti dell'economia contemporanea in modo da pervenire a un'adeguata comprensione del funzionamento dei moderni sistemi economici.

Nella prima parte del corso, vengono esaminate le scelte dei consumatori e delle imprese con l'obiettivo di illustrare le forze che determinano l’allocazione delle risorse e la determinazione delle quantità e dei prezzi nei singoli mercati.

L’analisi si basa sullo studio dei comportamenti individuali di consumatori e imprese e dell’interazione tra agenti economici in diverse forme di mercato (concorrenza perfetta, monopolio).

La seconda parte concentra l’attenzione sul funzionamento dell’economia nel suo complesso. L’obiettivo è di fornire gli strumenti per l’analisi e la spiegazione dell’andamento delle principali variabili macroeconomiche (produzione, occupazione, consumi, investimenti, tassi d’interesse, bilancio pubblico).

Obiettivi specifici.

Più in dettaglio, il corso si propone di consentire allo studente:
A) di maturare adeguate conoscenze di base e capacità di comprensione nel campo dell’Economia politica;
B) di saper applicare le competenze e i metodi acquisiti sia nello sviluppo di argomentazioni che nell’esame di problemi nel campo dell’Economia Politica;
C) di iniziare a formarsi un’autonoma capacità di giudizio riguardo alle questioni economiche;
D) di saper comunicare appropriatamente, anche a interlocutori non specialisti, informazioni, nozioni, problemi e relative soluzioni nel campo dell’Economia Politica;
E) di sviluppare le conoscenze e il metodo di apprendimento necessari per affrontare autonomamente lo studio delle discipline economiche degli anni successivi.



Canali

A - D

FABIO RAVAGNANI FABIO RAVAGNANI   Scheda docente

Programma

Il corso è articolato in due parti.

Parte Prima – Microeconomia
1. Introduzione alla microeconomia. Domanda, offerta ed equilibrio di mercato.
2. Teoria delle scelte del consumatore. Preferenze, utilità e teoria della domanda: effetto prezzo, effetto reddito ed effetto sostituzione; funzioni di domanda individuali; funzioni di domanda aggregate.
3. Teoria dell’impresa: rappresentazione della possibilità produttive, minimizzazione dei costi e curve di costo, massimizzazione del profitto e offerta dell’impresa in regime di concorrenza.
4. L’offerta dell’industria nel breve e nel lungo periodo in regime di concorrenza perfetta. L’equilibrio di concorrenza perfetta. Regimi di mercato non concorrenziali.
5. Approfondimenti di microeconomia.

Parte Seconda – Macroeconomia
1. Introduzione alla macroeconomia.
2. I fondamenti della contabilità nazionale.
3. Il mercato dei beni nel modello reddito-spesa.
4. Il modello IS-LM.
5. Il modello AD-AS.
6. Inflazione e disoccupazione.
7. Approfondimenti di macroeconomia.

Testi adottati

Libri di testo raccomandati
- Parte Prima: H. R. Varian , “Microeconomia”, Cafoscarina, quinta edizione.
- Parte Seconda: C. De Vincenti, “Macroeconomia. Elementi di base”, Carocci, 6a ristampa, 2007; per questa parte del corso, inoltre, lo studente dovrà preparare gli 'Esercizi di Macroeconomia' scaricabili dalla pagina del docente nel sito del Dipartimento di Economia e Diritto: https://sites.google.com/a/uniroma1.it/fabioravagnani/

Prerequisiti

'Matematica corso base' (primo anno, primo semestre) è propedeutico a questo corso. Nessun altro prerequisito è richiesto

Modalità di svolgimento

72 ore di lezioni frontali che introducono i principi e gli strumenti di base della moderna teoria economica, sia micro che macro, e illustrano la loro rilevanza empirica

Modalità di frequenza

Frequentare le lezioni è consigliato ma non obbligatorio

Modalità di valutazione

L'esame è volto ad accertare le conoscenze acquisite riguardo ai temi trattati durante il corso e la capacità argomentativa dello studente. L'esame consisterà in una prova scritta di 90 minuti composta da tre domande aperte relative ad aspetti della teoria microeconomica e macroeconomica e due esercizi numerici, uno di macro e uno di micro, basati sugli esercizi raccomandati di micro e macro indicati nel programma d'esame. Per ciascuna delle tre domande teoriche e ciascuno dei due esercizi numerici saranno assegnati fino a 6 punti.

Data inizio prenotazione Data fine prenotazione Data appello
18/03/2023 01/05/2023 11/05/2023
24/05/2023 17/06/2023 27/06/2023
15/06/2023 08/07/2023 18/07/2023
20/07/2023 03/09/2023 13/09/2023
15/09/2023 07/10/2023 17/10/2023
05/12/2023 29/12/2023 09/01/2024
20/12/2023 12/01/2024 22/01/2024

E - M

CARMELO PIERPAOLO PARELLO CARMELO PIERPAOLO PARELLO   Scheda docente

Programma

PARTE I: Microeconomia
Problemi di analisi economica; Domanda e offerta; Le preferenze del consumatore ed il concetto d'utilità; La teoria della scelta del consumatore; La teoria della domanda; La teoria della produzione; Costi e minimizzazione dei costi; Le curve di costo; La concorrenza perfetta; Il monopolio; Struttura di mercato e concorrenza.

PARTE II: Macroeconomia
Introduzione alla macroeconomia; La contabilità nazionale; Il modello reddito-spesa; Moneta, interesse e reddito: il modello IS-LM; Politica monetaria e politica fiscale; Offerta e domanda aggregata: prezzi, salari e occupazione; Inflazione e disoccupazione: la curva di Phillips.

Testi adottati

TESTO ADOTTATO
"Economia Politica". Custom publishing a cura di Carmelo Parello. McGraw-Hill, ISBN 9781308756721.

TESTI ALTERNATIVI
Prima parte: Microeconomia
David A. Besanko, Ronald R. Braeutigam. "Microeconomia", 2a edizione. Edizione italiana a cura di Giam Pietro Cipriani e Paolo Coccorese. McGraw-Hill, ISBN: 9788838667220.

Parte seconda: Macroeconomia
Rudiger Dornbusch, Stanley Fischer, Richard Startz. "Macroeconomia", 10a edizione. Edizione italiana a cura di Paolo Pettenati e Giuseppe Canullo McGraw-Hill. ISBN: 9788838666605,

Prerequisiti

E' obbligatorio aver sostenuto e superato l'esame di Matematica corso base

Modalità di svolgimento

Il corso si avvarrà sia di lezioni teoriche sia di esercitazioni numeriche. Le lezioni saranno dedicate allo sviluppo ed analisi delle parti teorico-formali della materia, mentre le esercitazioni saranno mirate a rafforzare le nozioni teoriche apprese nel corso delle lezioni. Gli strumenti didattici utilizzati saranno: lavagna e video proiettore. Tuttavia, se le circostanze lo riterranno necessarie, il corso potrebbe avvalersi anche di modalità di didattica a distanza.

Modalità di frequenza

La frequenza delle lezioni è fortemente consigliata.

Modalità di valutazione

La prova d’esame consiste in una prova scritta, della durata di due ore, da integrare con una eventuale prova orale su decisione del docente.

La prova scritta ha come obiettivo quello di valutare la competenza maturata dallo studente attraverso la frequenza delle lezioni e lo studio del materiale didattico. Rientrano all'interno del perimetro della prova scritta la valutazione del livello di conoscenza teorico-analitico, pratico e contestuale della materia, nonché la capacità dello studente di connettere i vari argomenti della materia con la realtà economica e finanziaria che caratterizza le principali economia industriali. Tutti e tre questi livelli di conoscenza saranno oggetto di valutazione attraverso sei quesiti ad hoc raggruppati in un blocco di tre esercizi numerici e un blocco di tre domande teoriche a risposta aperta.

La prova scritta si intende superata se lo studente ottiene un punteggio non inferiore a 18 su un punteggio massimo assegnabile di 32. In questo caso il voto sarà 30/30 e lode. La prova orale viene invece richiesta laddove il contenuto dell'elaborato e/o eventuali atteggiamenti tenuti dallo studente durante lo svolgimento dello scritto facciano ritenere molto probabile l’uso di tecniche di plagio volte a superare l’esame. La prova orale verterà sugli stessi argomenti trattati attraverso la prova orale.

Data inizio prenotazione Data fine prenotazione Data appello
30/01/2023 15/04/2023 19/04/2023
01/06/2023 20/06/2023 23/06/2023
03/07/2023 13/07/2023 17/07/2023
25/07/2023 10/09/2023 13/09/2023
25/09/2023 07/10/2023 12/10/2023
01/12/2023 04/01/2024 10/01/2024
13/12/2023 16/01/2024 19/01/2024

N - Z

MICHELE DI MAIO MICHELE DI MAIO   Scheda docente

Programma

PARTE I: Microeconomia
Problemi di analisi economica; Domanda e offerta; Le preferenze del consumatore ed il concetto d'utilità; La teoria della scelta del consumatore; La teoria della domanda; La teoria della produzione; Costi e minimizzazione dei costi; Le curve di costo; La concorrenza perfetta; Il monopolio; Struttura di mercato e concorrenza.

PARTE II: Macroeconomia
Introduzione alla macroeconomia; La contabilità nazionale; Il modello reddito-spesa; Moneta, interesse e reddito: il modello IS-LM; Politica monetaria e politica fiscale; Offerta e domanda aggregata: prezzi, salari e occupazione; Inflazione e disoccupazione: la curva di Phillips.

Testi adottati

TESTO ADOTTATO
"Economia Politica". Custom publishing a cura di Carmelo Parello. McGraw-Hill, ISBN 9781308756721

TESTI ALTERNATIVI
Prima parte: Microeconomia
David A. Besanko, Ronald R. Braeutigam. "Microeconomia", 2a edizione. Edizione italiana a cura di Giam Pietro Cipriani e Paolo Coccorese. McGraw-Hill, ISBN: 9788838667220
Parte seconda: Macroeconomia
Rudiger Dornbusch, Stanley Fischer, Richard Startz. "Macroeconomia", 10a edizione. Edizione italiana a cura di Paolo Pettenati e Giuseppe Canullo McGraw-Hill. ISBN: 9788838666605

Prerequisiti

Nozioni di base di Matematica Generale. Le propedeuticità sono indicate a questo link: https://web.uniroma1.it/fac_economia/propedeuticita

Modalità di svolgimento

Il corso è organizzato in 36 lezioni da due ore ciascuna. Il corso si avvarrà sia di lezioni teoriche sia di esercitazioni numeriche. Le lezioni saranno dedicate allo sviluppo ed analisi delle parti teorico-formali della materia, mentre le esercitazioni saranno mirate a rafforzare le nozioni teoriche apprese nel corso delle lezioni. Gli strumenti didattici utilizzati saranno: lavagna e video proiettore. Tuttavia, se le circostanze lo riterranno necessarie, il corso potrebbe avvalersi anche di modalità di didattica a distanza.

Modalità di frequenza

In presenza.

Modalità di valutazione

La prova d’esame consiste in una prova scritta da integrare con una eventuale prova orale su decisione del docente.

La prova scritta ha come obiettivo quello di valutare la competenza maturata dallo studente attraverso la frequenza delle lezioni e lo studio del materiale didattico. Rientrano all'interno del perimetro della prova scritta la valutazione del livello di conoscenza teorico-analitico, pratico e contestuale della materia, nonché la capacità dello studente di connettere i vari argomenti della materia con la realtà economica e finanziaria che caratterizza le principali economia industriali. Tutti e tre questi livelli di conoscenza saranno oggetto di valutazione attraverso sei quesiti ad hoc raggruppati in un blocco di tre esercizi numerici e un blocco di tre domande teoriche a risposta aperta.

La prova scritta si intende superata se lo studente ottiene un punteggio non inferiore a 18 su un punteggio massimo assegnabile di 32. In questo caso il voto sarà 30/30 e lode. La prova orale viene invece richiesta laddove il contenuto dell'elaborato e/o eventuali atteggiamenti tenuti dallo studente durante lo svolgimento dello scritto facciano ritenere molto probabile l’uso di tecniche di plagio volte a superare l’esame. La prova orale verterà sugli stessi argomenti trattati attraverso la prova orale.

Data inizio prenotazione Data fine prenotazione Data appello
24/09/2022 10/04/2023 18/04/2023
24/09/2022 16/06/2023 27/06/2023
24/09/2022 10/07/2023 18/07/2023
24/07/2022 01/09/2023 12/09/2023
24/09/2022 01/10/2023 12/10/2023
03/12/2023 03/01/2024 10/01/2024
11/12/2023 17/01/2024 18/01/2024
Scheda insegnamento
  • Anno accademico: 2022/2023
  • Curriculum: Amministrazione delle aziende
  • Anno: Primo anno
  • Semestre: Secondo semestre
  • SSD: SECS-P/01
  • CFU: 9
Caratteristiche
  • Attività formative di base
  • Ambito disciplinare: Economico
  • Ore Aula: 72
  • CFU: 9
  • SSD: SECS-P/01