GIULIA RECCHIA
Structure:
Dipartimento di SCIENZE DELL'ANTICHITÀ
SSD:
ARCH-01/A

Notizie

Alle studentesse e agli studenti che frequentano per l'aa. 2025-2026 il corso di
 
Archeologia preistorica e protostorica - I semestre
Laurea Triennale in Scienze Archeologiche
 

Le lezioni si terranno in presenza.
Ho creato una classe virtuale sulla piattaforma classroom, alla quale potete accedere tramite la vostra posta istituzionale. Il link per iiscriversi alla classroom è
https://classroom.google.com/c/MjM1NDI2ODg3NjRa?cjc=ov5eaeeq
Vi pregherei di cominciare ad iscrivervi in modo da poter scambiare più agevolmente avvisi e notizie.
 
Orario delle lezioni: giovedì 16:00-18:00 - Aula III CU003; venerdì 10:00-12:00- Aula Rosario Romeo CU003
Le lezioni avranno inizio il 9 ottobre 2025.

Per ogni eventualità potete contattarmi via mail: giulia.recchia@uniroma1.it

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ 
Alle studentesse e agli studenti che frequentano per l'aa. 2025-2026 il corso di
Paletnologia e Archeologia Sperimetale, modulo di  Paletnologia - I semestre
Laurea Triennale in Scienze Archeologiche
 

Le lezioni si terranno in presenza.
Ho creato una classe virtuale sulla piattaforma classroom, alla quale potete accedere tramite la vostra posta istituzionale. Il link per iiscriversi alla classroom è
https://classroom.google.com/c/MjM1NDI4MTAyNzVa?cjc=o33giy4s
 Vi pregherei di cominciare ad iscrivervi in modo da poter scambiare più agevolmente avvisi e notizie.
Orario delle lezioni: mercoledì 12:00-14:00 - Aula T, Ex Vetrerie Sciarra; venerdì 12:00-14:00 - Aula T, Ex Vetrerie Sciarra
Le lezioni avranno inizio il'8ottobre 2025. 
Per ogni eventualità potete contattarmi via mail: giulia.recchia@uniroma1.it
 
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ 
 

Mediterranean Prehistory and Protohistory, module in Mediterranean Prehistory and Protohistory: from the Neolithic to the Early Iron Age
1st semester
MA program in Mediterranean Archaeology
Academic Year 2025-2026
 
Students who would like to attend the course are kindly requested to sign into the course's google classroom following this link https://classroom.google.com/c/MjM1NDI5MDQwOTda?cjc=j2agefuv
 
Lesson timetable:
Thursday 10:.00-12:00 AM, Museo delle Origini CU003
 
Lessons will start on the 9th of October 2025

For any question you can email me at giulia.recchia@uniroma1.it

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ 
 
Mediterranean and Aegean Prehistory and Protohistory, module in Mediterranean Prehistory and Protohistory: from the Neolithic to the Early Iron Age
1st semester
MA program in Mediterranean Archaeology
Academic Year 2025-2026
 
Students who would like to attend the course are kindly requested to sign into the course's google classroom following this link https://classroom.google.com/c/MjM1NDI5MDQwOTda?cjc=j2agefuv
 
 
Lesson timetable:
Thursday 10:.00-12:00 AM, Museo delle Origini CU003
 
Lessons will start on the 9th of October 2025

For any question you can email me at giulia.recchia@uniroma1.it
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ 
 
Alle studentesse e agli studenti che sono interessati alle attività di tirocinio/laboratorio AA 2025-2026 su
archivi di scavo e materiali di carattere pre-protostorico; analisi territoriali relative alla preistoria e protostoria
 
potete iscrivervi alla classroom dedicata tramite il codice https://classroom.google.com/c/ODExODQwODc1ODA5?cjc=zcwarbr7
dove riceverete le informazioni per gli orari e la frequenza
 
Le attività cominceranno nel mese di ottobre 2025
 
CFU: 1 ogni 25 ore.
contatti giulia.recchia@uniroma1.it; melissa.vilmercati@uniroma1.it
 
 ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ 
Alle studentesse e agli studenti che frequentano per l'aa. 2024-2025 il corso di
 
Paletnologia e Protostoria europea, modulo di Paletnologia
Laurea Magistrale in Archeologia
II semestre
 
Ho creato una classe virtuale sulla piattaforma classroom, alla quale potete accedere tramite la vostra posta istituzionale. Il codice del corso è rzxuoir.
Vi pregherei di cominciare ad iscrivervi in modo da poter scambiare più agevolmente avvisi e notizie.
 
Orario delle lezioni:
giovedì 14:00-16:00 - Aula E, Ex Vetrerie Sciarra
venerdì 14:00-16:00 - Aula G, Ex Vetrerie Sciarra
Le lezioni avranno inizio il 27 febbraio 2025.
 
Per ogni eventualità potete contattarmi via mail: giulia.recchia@uniroma1.it

 
 
 
 

 
 

Orari di ricevimento

Lunedì ore 11-13.
Ex Vetrerie Sciarra, 3° piano stanza 311

Curriculum

CURRICULUM VITAE
Giulia Recchia
Ricercatore Universitario, settore Scientifico-Disciplinare L-ANT/01 (Preistoria e Protostoria)
- Ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca (IX ciclo) in Archeologia (Preistoria), Università degli
Studi di Roma "La Sapienza" il 27 maggio 1998
- Dal gennaio 2019 è Ricercatore Universitario presso l’Università Sapienza di Roma, Dipartimento di
Scienze dell’Antichità.
- Dal dicembre 2005 al gennaio 2019 è stato Ricercatore Universitario presso l’Università degli studi di
Foggia, Dipartimento di Studi Umanistici.
ATTIVITA’ DI DOCENZA UNIVERSITARIA
- Dall'A.A. 2006-07 all’A.A. 2017-2018 ha avuto in affidamento il corso di Paletnologia (Corso di
Laurea triennale in Beni Culturali) presso l'Università di Foggia.
- Dall’A.A. 2007-08 all’A.A. 2014-15 ha avuto in affidamento il corso di Preistoria e Protostoria (Corso
di Laurea Magistrale in Archeologia) presso l'Università di Foggia.
- Nell'A.A. 2008-09 ha avuto in affidamento il corso di Archeologia dei Paesaggi (Corso di Laurea
Magistrale in Archeologia) presso l'Università di Foggia.
- Nell’A.A. 2006-07 ha ottenuto un affidamento per il corso di Paletnologia presso l’Università di Roma
‘Sapienza’, Facoltà di Scienze Umanistiche.
- E’ stata Professore a Contratto di Paletnologia, presso l’Università di Roma ‘Sapienza’, Facoltà di
Scienze Umanistiche, negli anni accademici 2002-03, 2004-05 e 2005-06 e presso l’Università di Foggia,
Corso di Laurea in Beni Culturali, negli anni accademici 2003-04, 2004-05, 2005-06.
Scuole di Specializzazione
- Negli A.A. 2013-14 e 2014-15 ha avuto in affidamento un modulo nel corso di Preistoria e Protostoria
presso la Scuola di Specializzazione in Archeologia dell’Università del Salento.
PARTECIPAZIONE A COLLEGI DI DOCENTI DI DOTTORATO DI RICERCA
-dal 2014 è membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Archeologia (curriculum
preistorico) dell’Università ‘Sapienza’ di Roma.
- dal 2009 al 2014 è stata membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in ‘Culture
dell’ambiente, del territorio e dei paesaggi’ dell’Università di Foggia.
- Dal 2006 al 2009 è stata membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Archeologia e
didattica dei beni culturali. Sistemi integrati di fonti, metodi e tecniche dell’Università di Foggia.
INCARICHI
- Vice-direttore della Missione Archeologica Italiana a Malta (dal 2017)
- Honorary Associate Researcher presso l’Institute of Archaeology – University College of London (dal
2017)
- Honorary Professor presso l’Institute of Archaeology – University College of London (2016)
PARTECIPAZIONE A COMITATI SCIENTIFICI
- Dal 2006 fa parte del Comitato Scientifico della Collana “Insulae Diomedeae” dell’Univeristà di
Foggia. Casa editrice: Edipuglia, Bari
- Dal 2017 fa parte del Comitato Scientifico della rivista “IpoTESI di Preistoria” dell’Università di
Bologna
- Dal 2017 fa parte del Comitato Scientifico della Collana “Malta. Excavations and research of the
Italian Archaeological Mission”. Casa editrice: Edipuglia, Bari.
PARTECIPAZIONE AD ASSOCIAZIONI ED ISTITUTI SCIENTIFICI
- Dal 2003 è membro della Missione Archeologica Italiana a Malta
- Dal 2005 è socio ordinario dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria.
- Dal 2012 è membro dell'Accordia Research Institute.
- Dal 2014 è membro dell’European Association of Archaeologists
- Dal 2018 è membro del BPI-Balkan Prehistory Initiative
PROGETTI DI RICERCA E SCAVI IN CORSO
Coordina i gruppi di ricerca e co-dirige le attività di ricerca sul campo nei siti di:
- Coppa Nevigata (Manfredonia-FG), insediamento fortificato dell’età del Bronzo (dal 2005)
- Tas-Silġ (Malta), santuario megalitico, relativamente ai periodi dal Neolitico tardo alla prima età del
Ferro (dal 2003)
Co-dirige le attività di ricerca nell’ambito dei progetti internazionali:
- “Cultural Encounters across the Adriatic and Ionian seas. 2500-2000 BC”. Analisi e studio della diffusione
delle ceramiche tipo Cetina e dei fenomeni socio-culturali collegati tra Balcani occidentali, Grecia
occidentale, Italia meridionale, Sicilia e Malta. In collaborazione con Maja Gori dell’Università di
Bochum. (dal 2017).
- the UCL/UNIFG Prehistory Project: “the Tavoliere-Gargano Interface”, ricerche sui sistemi
insediamentali e gli aspetti socio-economici tra il Neolitico e la prima età del Ferro nell’area tra l’alto
Tavoliere ed il promontorio del Gargano (FG). In collaborazione con Sue Hamilton e Ruth
Whitehouse dell’University College of London. (dal 2017)
Partecipa al progetto internazionale:
“CEVAS - Cetina Valley survey”, progetto di survey archeologiche nella valle della Cetina (Dalmazia)
diretto da Helena Thomas dell’Università di Zagabria. (dal 2017)
PRECEDENTI PROGETTI DI RICERCA E SCAVI
Ha coordinato i gruppi di ricerca e co-diretto le seguenti attività di ricerca:
-Masseria Chiancudda (Cisternino - BR), abitato dell’età del Bronzo (2000-2009)
- Monteroduni – Paradiso (IS), abitato dell’età del Bronzo (2002-2007)
- Oratino (CB), insediamento dell’età del Bronzo (2005-2016)
- Ricerche sistematiche di superficie del versante brindisino dell’area Murgiana nell’ambito del “Murge
Tableland Project”, in collaborazione con la libera Università di Amsterdam e l’Università di Lecce (2003-
2008)
ORGANIZZAZIONE DI CONVEGNI SCIENTIFICI
- Ha organizzato con M. Gori la sessione ‘The making of Adriatic and Ionian seascapes. Interpreting
seaborne social and economic interactions during late prehistory’ nell’ambito della 24th Conference of
the European Association of Archeologist (Barcelona settembre 2018).
- E' stata membro del Comitato Scientifico della XLVII Riunione Scientifica dell'Istituto di Preistoria e
Protostoria "Preistoria e Protostoria della Puglia", Ostuni (BR), 9-13 ottobre 2012.
- Ha organizzato con A. Cazzella dell'Università Sapienza di Roma, il workshop sul tema "The Tas-Silg
Sanctuary in the Framework of the Recent Archaeological Research in Malta", Roma - Università
"Sapienza", 10 giugno 2011.
- Ha organizzato, in collaborazione con F. Radina della Soprintendenza per i Beni Archeologici della
Puglia, le giornate di studio " Ambra per Agamennone. Indigeni e Micenei tra Adriatico, Ionio ed
Egeo", Bari-Foggia, ottobre 2010.
COLLABORAZIONE ALL'ALLESTIMENTO, COORDINAMENTO SCIENTIFICO ED
IDEAZIONE DI MOSTRE
E' stata uno degli organizzatori, insieme a Francesca Radina (Soprintendenza per i Beni Archeologici
della Puglia), una mostra tematica dal titolo "Ambra per Agamennone. Indigeni e Micenei tra Adriatico,
Ionio ed Egeo" (Bari 2010).
A partire dal 1989 ha presentato interventi e comunicazioni in oltre 100 Convegni Scientifici di
carattere nazionale ed internazionale; inoltre ha tenuto diverse conferenze sulle ricerche condotte
presso Enti pubblici ed Università.

Insegnamenti

Codice insegnamentoInsegnamentoAnnoSemestreLingua CorsoCodice corsoCurriculum
1035624ARCHEOLOGIA PREISTORICA E PROTOSTORICAN/DITAScienze Archeologiche33521Archeologia orientale
10621398ECONOMIA E SOCIETA' NELLA PREISTORIA RECENTE DELL'EUROPA MEDITERRANEA - ECONOMIA E SOCIETA' NELLA PREISTORIA RECENTEN/DITAArcheologia33540Archeologia preistorica e protostorica
AAF2279FIELD ACTIVITIES LABORATORIES STAGES SEMINARS II AENGMediterranean Archaeology - Archeologia del Mediterraneo33542Mediterranean Archaeology
AAF1506TIROCINIO F1N/DITAArcheologia33540Archeologia preistorica e protostorica
AAF1422TIROCINIO IIN/DITAScienze Archeologiche33521Archeologia preistorica, classica, medievale
AAF1423TIROCINIO IIIN/DITAScienze Archeologiche33521Archeologia preistorica, classica, medievale
1044295PALETNOLOGIAN/DITAScienze Archeologiche33521Archeologia orientale
1044286PALETNOLOGIA E ARCHEOLOGIA SPERIMENTALE - PALETNOLOGIAN/DITAScienze Archeologiche33521Archeologia preistorica, classica, medievale
10598941MEDITERRANEAN PREHISTORY AND PROTOHISTORY - MEDITERRANEAN PREHISTORY AND PROTOHISTORY FROM THE NEOLITHIC TO THE EARLY IRON AGEENGMediterranean Archaeology - Archeologia del Mediterraneo33542Mediterranean Archaeology
1035624ARCHEOLOGIA PREISTORICA E PROTOSTORICAN/DITAScienze Archeologiche33521Archeologia preistorica, classica, medievale
1044295PALETNOLOGIAN/DITAScienze Archeologiche33521Archeologia preistorica, classica, medievale
10621064ECONOMIA E SOCIETA' NELLA PREISTORIA RECENTEN/DITAArcheologia33540Archeologia preistorica e protostorica
AAF1508TIROCINIO H1N/DITAArcheologia33540Archeologia preistorica e protostorica
AAF1503TIROCINIO C2N/DITAArcheologia33540Archeologia preistorica e protostorica
10612144MEDITERRANEAN AND AEGEAN PREHISTORY AND PROTOHISTORY - MEDITERRANEAN PREHISTORY AND PROTOHISTORY FROM THE NEOLITHIC TO THE EARLY IRON AGEITAMediterranean Archaeology - Archeologia del Mediterraneo33542Paleolithic Archaeology ART-W (Percorso valido anche ai fini del conseguimento del titolo multiplo italo-francese-tedesco)
AAF2276FIELD ACTIVITIES LABORATORIES STAGES SEMINARS I AITAMediterranean Archaeology - Archeologia del Mediterraneo33542Mediterranean Archaeology
1044295PALETNOLOGIAN/DITAScienze Archeologiche33521Archeologia preistorica, classica, medievale
AAF1504TIROCINIO D2N/DITAArcheologia33540Archeologia preistorica e protostorica
10598941MEDITERRANEAN PREHISTORY AND PROTOHISTORY - MEDITERRANEAN PREHISTORY AND PROTOHISTORY FROM THE NEOLITHIC TO THE EARLY IRON AGEENGMediterranean Archaeology - Archeologia del Mediterraneo33542Mediterranean Archaeology
AAF1503TIROCINIO C2N/DITAArcheologia33540Archeologia preistorica e protostorica
AAF1040TIROCINION/DITAScienze Archeologiche33521Archeologia preistorica, classica, medievale
AAF1507TIROCINIO G1N/DITAArcheologia33540Archeologia preistorica e protostorica
AAF2278FIELD ACTIVITIES LABORATORIES STAGES SEMINARS I CENGMediterranean Archaeology - Archeologia del Mediterraneo33542Mediterranean Archaeology
AAF1501TIROCINIO A2N/DITAArcheologia33540Archeologia preistorica e protostorica
AAF1424TIROCINIO IVN/DITAScienze Archeologiche33521Archeologia preistorica, classica, medievale
AAF1501TIROCINIO A2N/DITAArcheologia33540Archeologia preistorica e protostorica
1044295PALETNOLOGIAN/DITAScienze Archeologiche33521Archeologia orientale
AAF2280FIELD ACTIVITIES LABORATORIES STAGES SEMINARS II BENGMediterranean Archaeology - Archeologia del Mediterraneo33542Mediterranean Archaeology
AAF1502TIROCINIO B2N/DITAArcheologia33540Archeologia preistorica e protostorica
AAF1505TIROCINIO E1N/DITAArcheologia33540Archeologia preistorica e protostorica
AAF2277FIELD ACTIVITIES LABORATORIES STAGES SEMINARS I BENGMediterranean Archaeology - Archeologia del Mediterraneo33542Mediterranean Archaeology