TIROCINIO II

Obiettivi formativi

Consentire agli studenti di partecipare a uno scavo archeologico per due settimane.

Canale 1
PAOLO CARAFA Scheda docente
Canale 2
ALESSANDRO VANZETTI Scheda docente
Canale 3
ALESSANDRO MARIA JAIA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Altra Attività Formativa finalizzata all'addestramento pratico (scavo archeologico, attività di laboratorio, schedatura di materiali, ricognizioni archeologiche, rilievo dei monumenti)
Prerequisiti
Per questo modulo non sono previsti prerequisiti
Testi di riferimento
Non sono previsti testi
Frequenza
Attività sul campo
Modalità di esame
Computo delle ore di attività sostenute. Verifica della frequenza.
Modalità di erogazione
Le attività pratiche sono svolte in laboratorio o sul campo.
Canale 4
LAURA MARIA MICHETTI Scheda docente
Canale 5
GIULIA RECCHIA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Partecipazione a scavi archeologici e prospezioni di superficie; attività su materiali archeologici relativi alla pre-protostoria (analisi, documentazione, classificazione) e gestione informatizzata di dati archeologici.
Prerequisiti
Non sono richiesti prerequisiti specifici
Testi di riferimento
Non sono previsti testi. Specifica bibliografia di approfondimento potrà essere concordata durante le attività di tirocinio.
Modalità insegnamento
Partecipazione ad attività sul campo (scavi archeologici in contesti pre-protostorici, ricognizioni sistematiche di superficie), attività pratiche su materiai archeologici relativi alla Preistoria recente, digitalizzazione, gestione dati in ambiente GIS.
Frequenza
obbligatoria
Modalità di esame
Valutazione in itinere e giudizio complessivo.
Modalità di erogazione
Attività pratiche su materiali archeologici: riconoscimento, catalogazione, disegno, informatizzazione, gestione dati in ambiente GIS
Canale 6
MARIA TERESA D'ALESSIO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Scavo stratigrafico; laboratorio di catalogazione e studio dei reperti ceramici provenienti dallo scavo; laboratorio di analisi e sistemazione della documentazione di scavo.
Prerequisiti
Per le attività didattiche previste da questo corso non occorrono particolari conoscenze se non quelle acquisite durante il corso in Scienze Archeologiche della laurea triennale (o equivalenti).
Testi di riferimento
Non sono richiesti testi specifici ma verrà fornita una bibliografia di riferimento per le attività in corso.
Modalità insegnamento
Sul campo o in laboratorio.
Frequenza
Frequenza obbligatoria
Modalità di esame
Ai fini della valutazione saranno presi in esame l'impegno e la partecipazione attiva.
Modalità di erogazione
Sul campo o in laboratorio.
Canale 7
ANNALISA POLOSA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Introduzione alla Numismatica antica. Linee generali della storia monetaria del mondo greco e romano. Caso di studio: emissioni arcaiche nel mondo greco
Prerequisiti
non sono richiesti prerequisiti
Testi di riferimento
un manuale a scelta tra: R. Cantilena, La moneta in Grecia e a Roma. Appunti di Numismatica antica, Bologna (Monduzzi) 2008 F. Barello, Archeologia della moneta. Produzione e utilizzo nell'antichità, Roma (Carocci) 2006).
Frequenza
la frequenza non è obbligatoria
Modalità di esame
L'esame consiste in una prova orale sulla parte generale del corso e nella presentazione di una tesina di approfondimento su un tema concordato con il docente.
Bibliografia
La bibliografia di approfondimento sul tema del corso verrà fornita a lezione
Modalità di erogazione
lezioni frontali e seminari su temi specifici
Canale 8
GIORGIA MARIA ANNOSCIA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Scavi, laboratori, stage e tirocini
Prerequisiti
Nessun prerequisito richiesto
Testi di riferimento
Non sono previsti testi
Frequenza
La frequenza è obbligatoria
Modalità di esame
Secondo l’attività svolta
Modalità di erogazione
A seconda dell'attività
Canale 9
FRANCESCA ROMANA STASOLLA Scheda docente
  • Codice insegnamentoAAF1422
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze Archeologiche
  • CurriculumArcheologia preistorica, classica, medievale
  • Anno2º anno
  • Durata12 mesi
  • CFU3