THREE-DIMENSIONAL MODELING

Course objectives

Aim of this course is to provide the basic knowledge on pharmaceutical technology concerning both conventional and innovative drug delivery systems. The students will acquire also the fundamentals on CEE pharmaceutical laws with particular regard to the dispensing of the drug and the basic knowledge on pharmaceutical compounding of the most common solid, semisolid and liquid dosage forms and their control, according to Official Pharmacopeia.

Channel 1
MARIA CARAFA Lecturers' profile

Program - Frequency - Exams

Course program
Due to the high content peculiarity, in order to create optimal learning conditions for students, the use of a differentiated approach to the proposed syllabus is adopted. The framework of the syllabus might be subject to changes, due to the continuous law changes. Regulatory and Law- General principles of national and Community law. Community code relating to medicinal products for human use. Definition of medicines. medicines authorized for introduction on the market (AIC), Masterly and officinal formulas. The Pharmacopoeias and their role in the technical regulatory framework for the quality of medicines. Good Manufacturing Practices and Standards of Good preparation in pharmaceutical compounding Production and control of medicines. General aspects. Quality Assurance System. Staff. Laboratory and equipment. Raw material. Preparation operations Quality control. Packaging and labeling. Stability of the preparation. Microbiological aspects of the preparations. Position of paper masterly preparations by the SIFAP (Italian Society of Pharmacists). The National Medicines Tariff. Overview on REACH, CLP and PICS regulations. Prescription medicines and non-prescription medicines, SP and OTC. Therapeutic equivalents. The dispensation of medicines : definition and classifications of medical prescription . Medical prescriptions for veterinary use. The electronic prescription . The classification in the supply of medicinal products for human and veterinary use subject to medical prescription medicines (Tables 3,4,5 FU) Prescription of masterly preparations. (Law No. 94, April 8, 1998). The rules governing the production , purchase and dispensing of narcotics and psychotropic substances : the DPR 309 /90 and its updates. Statement of " poisons " and their dispensation. Legislation relating to substances whose use is considered doping (the WADA list). Legislation relating to the substances acting anorectic. Design of pharmaceutical forms. Routes of drug administration. Pharmaceutical forms: classification. Powders for pharmaceutical use: powder mixing. Forces and mixing mechanisms. Demixing or segregation. Solid mixing equipment. Mixing small quantities of powders in the pharmacy. Powders for pharmaceutical use: particle size and dimensional distribution. Average statistical diameter. Tablets definition F.U. XII ed. Preparation of the tablets. Alternate table and Rotary tablet presses. Production of multilayer tablets. Excipients for the tablets. Direct compression. Properties of tablets and controls. Appearance: shape, size and color. Uniformity of weight and uniformity of content. Resistance to breakage and friability. Porosity. Disaggregation time. Dissolution rate. Stability and control of microbial load. Pelleting. Film coating. Types of film coatings. Excipients used for film coating. Coating film formation mechanisms. Coating equipment. Pharmaceuticals Fluid Bed Equipment. Main variables of the filming process. Problems in the filming process. Alternative coating techniques. Coating for double compression. Granulates definition F.U. XII ed..Characteristic features of granulates Granulation process. Wet and dry granulation. Fluid bed granulator. Capsules definition F.U. XII ed. Hard capsules. Industrial production of capsules (empty capsules). Industrial filling. Filling of hard capsules in pharmacies. Soft capsules. Production and filling. Modified-release capsules Gastro-resistant capsules Controls FU XII ed. Liquid preparations. Solutions. Solute concentration. Properties of solutions. Solutions such as pharmaceutical forms. Liquid preparations for oral use. Hydroalcoholic preparations. Dilution of alcohol. Isotonia and isoosmia. Isotonization methods. Water for pharmaceutical use. Water quality and water classification for pharmaceutical use. Water characteristics for pharmaceutical use and production technologies. Purified water, highly purified water and water for injectable use. Water treatments and conditioning. Dechlorination, softening, demineralization, ion exchange resins, reverse osmosis, distillation (single and multiple effect distillation). Dispersed systems. Colloidal systems. Electrical properties of interfaces. Stability of colloids. Suspensions. Particle wettability. Contact angle. Interactions between solid particles and liquid vehicle. Electric double layer theory and factors that influence stability of didpersed systems. DLVO theory. Instability: sedimentation. Free surface energy. Enlargement of the particles. Flocculation and deflocculation. Ostwald ripening phenomenon. Suspension formulation. Suspension stability. Bioavailability of suspended drugs. Controls FU XII ed. on suspensions. Emulsions. Types of emulsions. Emulsion stability. Surface tension. Definition of HLB. Micelle formation. Preparation of emulsions. HLB concept required. Controls on emulsions. Evaluation of the stability of emulsions. Sterile and apyrogenic pharmaceutical forms. Cellular inactivation kinetics (D value and Z value). Sterilization and depyrogenation methods. Filtration sterilization Environments for the production of sterile pharmaceutical forms. Classification of sterile rooms. Air sterilization. Cleaning and sterilization of the sterile block. Checking the contaminations of the sterile block. Drying processes: lyophilization. Definition and properties of freeze-dried products. Stages of the freeze-drying process. Freezing. Criticality of the freezing process. Effect of speed on the quality of the liophyle. Freeze drying. Stages of the lyophilization process: primary and secondary drying. Use of cryo-protectors. Control of the lyophilization process. Semi-solid preparations for cutaneous application. Principles of rheology. Fluid flow. Newtonian and non-Newtonian fluids. Types of non-Newtonian behavior. Time-dependent behavior: thixotropy. Viscometers and rheometers. Viscoelasticity. Application of rheology to pharmaceutical formulations. Essays and technological procedures envisaged by the F.U. for the most common pharmaceutical forms. Packaging of medicinal products. Primary and secondary packaging. Packaging materials. Glass. Plastics. Tires and elastomers. Metals. Laminates.
MARIA CARAFA Lecturers' profile

Program - Frequency - Exams

Course program
Due to the high content peculiarity, in order to create optimal learning conditions for students, the use of a differentiated approach to the proposed syllabus is adopted. The framework of the syllabus might be subject to changes, due to the continuous law changes. Regulatory and Law- General principles of national and Community law. Community code relating to medicinal products for human use. Definition of medicines. medicines authorized for introduction on the market (AIC), Masterly and officinal formulas. The Pharmacopoeias and their role in the technical regulatory framework for the quality of medicines. Good Manufacturing Practices and Standards of Good preparation in pharmaceutical compounding Production and control of medicines. General aspects. Quality Assurance System. Staff. Laboratory and equipment. Raw material. Preparation operations Quality control. Packaging and labeling. Stability of the preparation. Microbiological aspects of the preparations. Position of paper masterly preparations by the SIFAP (Italian Society of Pharmacists). The National Medicines Tariff. Overview on REACH, CLP and PICS regulations. Prescription medicines and non-prescription medicines, SP and OTC. Therapeutic equivalents. The dispensation of medicines : definition and classifications of medical prescription . Medical prescriptions for veterinary use. The electronic prescription . The classification in the supply of medicinal products for human and veterinary use subject to medical prescription medicines (Tables 3,4,5 FU) Prescription of masterly preparations. (Law No. 94, April 8, 1998). The rules governing the production , purchase and dispensing of narcotics and psychotropic substances : the DPR 309 /90 and its updates. Statement of " poisons " and their dispensation. Legislation relating to substances whose use is considered doping (the WADA list). Legislation relating to the substances acting anorectic. Design of pharmaceutical forms. Routes of drug administration. Pharmaceutical forms: classification. Powders for pharmaceutical use: powder mixing. Forces and mixing mechanisms. Demixing or segregation. Solid mixing equipment. Mixing small quantities of powders in the pharmacy. Powders for pharmaceutical use: particle size and dimensional distribution. Average statistical diameter. Tablets definition F.U. XII ed. Preparation of the tablets. Alternate table and Rotary tablet presses. Production of multilayer tablets. Excipients for the tablets. Direct compression. Properties of tablets and controls. Appearance: shape, size and color. Uniformity of weight and uniformity of content. Resistance to breakage and friability. Porosity. Disaggregation time. Dissolution rate. Stability and control of microbial load. Pelleting. Film coating. Types of film coatings. Excipients used for film coating. Coating film formation mechanisms. Coating equipment. Pharmaceuticals Fluid Bed Equipment. Main variables of the filming process. Problems in the filming process. Alternative coating techniques. Coating for double compression. Granulates definition F.U. XII ed..Characteristic features of granulates Granulation process. Wet and dry granulation. Fluid bed granulator. Capsules definition F.U. XII ed. Hard capsules. Industrial production of capsules (empty capsules). Industrial filling. Filling of hard capsules in pharmacies. Soft capsules. Production and filling. Modified-release capsules Gastro-resistant capsules Controls FU XII ed. Liquid preparations. Solutions. Solute concentration. Properties of solutions. Solutions such as pharmaceutical forms. Liquid preparations for oral use. Hydroalcoholic preparations. Dilution of alcohol. Isotonia and isoosmia. Isotonization methods. Water for pharmaceutical use. Water quality and water classification for pharmaceutical use. Water characteristics for pharmaceutical use and production technologies. Purified water, highly purified water and water for injectable use. Water treatments and conditioning. Dechlorination, softening, demineralization, ion exchange resins, reverse osmosis, distillation (single and multiple effect distillation). Dispersed systems. Colloidal systems. Electrical properties of interfaces. Stability of colloids. Suspensions. Particle wettability. Contact angle. Interactions between solid particles and liquid vehicle. Electric double layer theory and factors that influence stability of didpersed systems. DLVO theory. Instability: sedimentation. Free surface energy. Enlargement of the particles. Flocculation and deflocculation. Ostwald ripening phenomenon. Suspension formulation. Suspension stability. Bioavailability of suspended drugs. Controls FU XII ed. on suspensions. Emulsions. Types of emulsions. Emulsion stability. Surface tension. Definition of HLB. Micelle formation. Preparation of emulsions. HLB concept required. Controls on emulsions. Evaluation of the stability of emulsions. Sterile and apyrogenic pharmaceutical forms. Cellular inactivation kinetics (D value and Z value). Sterilization and depyrogenation methods. Filtration sterilization Environments for the production of sterile pharmaceutical forms. Classification of sterile rooms. Air sterilization. Cleaning and sterilization of the sterile block. Checking the contaminations of the sterile block. Drying processes: lyophilization. Definition and properties of freeze-dried products. Stages of the freeze-drying process. Freezing. Criticality of the freezing process. Effect of speed on the quality of the liophyle. Freeze drying. Stages of the lyophilization process: primary and secondary drying. Use of cryo-protectors. Control of the lyophilization process. Semi-solid preparations for cutaneous application. Principles of rheology. Fluid flow. Newtonian and non-Newtonian fluids. Types of non-Newtonian behavior. Time-dependent behavior: thixotropy. Viscometers and rheometers. Viscoelasticity. Application of rheology to pharmaceutical formulations. Essays and technological procedures envisaged by the F.U. for the most common pharmaceutical forms. Packaging of medicinal products. Primary and secondary packaging. Packaging materials. Glass. Plastics. Tires and elastomers. Metals. Laminates.
Channel 2
STEFANIA PETRALITO Lecturers' profile

Program - Frequency - Exams

Course program
PROGRAMMA Corso di Laurea in Farmacia (M-Z) Prof. Stefania Petralito Il Codice Comunitario dei medicinali per uso umano. Definizione di medicinale. Medicinali di origine industriale con AIC, formule magistrali ed officinali. Prescrizione di preparazioni magistrali. (Legge n°94, 8 aprile 1998). Le Farmacopee e loro ruolo nell'inquadramento tecnico regolatorio della qualità dei medicinali. Le Norme di Buona Preparazione (NBP), con riferimenti alle Norme di Buona Fabbricazione (GMP) e di Buona Distribuzione (GDP). Produzione e controllo dei medicinali allestiti in farmacia. Aspetti generali. Sistema di Assicurazione di Qualità. Personale. Laboratorio e attrezzature. Materie prime. Operazioni di preparazione Controllo di qualità. Confezionamento ed etichettatura. Stabilità del preparato. Aspetti microbiologici dei preparati. Position Paper preparazioni magistrali della SIFAP (Società Italiana Farmacisti Preparatori). La Tariffa Nazionale dei Medicinali. Cenni su normativa REACH e CLP. Medicinali soggetti a prescrizione medica e medicinali non soggetti a prescrizione medica, SP e OTC. Equivalenti terapeutici. La dispensazione dei medicinali: definizione e classificazioni della Ricetta Medica, le ricette mediche veterinarie, la ricetta elettronica. Disciplina relativa alla produzione, acquisto e dispensazione di sostanze stupefacenti e psicotrope: il DPR 309/90 e suoi aggiornamenti. Normativa dei “veleni” e loro dispensazione Normativa relativa alla formulazione e dispensazione delle sostanze il cui impiego è considerato doping (Lista WADA). Normativa relativa alla formulazione e dispensazione delle sostanze ad azione anoressizzante. Introduzione alla progettazione di forme farmaceutiche ed alle diverse vie di somministrazione dei farmaci. Aspetti biofarmaceutici della progettazione di forme farmaceutiche. Considerazioni terapeutiche nella progettazione di forme farmaceutiche Sviluppo farmaceutico: preformulazione Proprietà chimico-fisiche del principio attivo. Solubilità. Dissoluzione. Coefficiente di ripartizione. Costante di dissociazione. Le forme farmaceutiche: classificazione. Le polveri per uso farmaceutico: definizione F.U. XII, caratterizzazione tecnologica e controlli Miscelazione di polveri. Forze e meccanismi di miscelazione. Demiscelazione o segregazione. Apparecchiature per la miscelazione dei solidi. Miscelazione di piccole quantità di polveri in farmacia. Le polveri per uso farmaceutico: Dimensioni delle particelle e distribuzione dimensionale. Diametro medio statistico. Compresse definizione F.U. XII ed. Preparazione delle compresse. Comprimitrici alternative. Comprimitrici rotative. Produzione di compresse multistrato. Eccipienti per le compresse. La compressione diretta. Proprietà delle compresse e controlli. Aspetto: forma, dimensioni e colore. Uniformità di peso e uniformità di contenuto. Resistenza alla rottura e friabilità. Porosità. Tempo di disaggregazione. Velocità di dissoluzione. Conservabilità e controllo della carica microbica. Confettatura. Rivestimento con film. Tipi di rivestimenti con film. Eccipienti usati per il rivestimento con film. Meccanismi di formazione del film di rivestimento. Apparecchiature per il rivestimento. Bassine Apparecchiature a letto fluido. Principali variabili del processo di filmatura. Problemi nel processo di filmatura. Tecniche di rivestimento alternative. Rivestimento per doppia compressione. Granulati definizione F.U. XII ed. Caratteristiche tecnologiche dei granulati Processo di granulazione. Granulazione ad umido e a secco. Granulatore a letto fluido. Capsule definizione F.U. XII ed. Capsule rigide. Produzione industriale degli opercoli (capsule vuote). Riempimento industriale. Riempimento di capsule rigide in farmacia. Capsule molli. Produzione e riempimento. Capsule a rilascio modificato Capsule gastroresistenti Controlli FU XII ed. Preparazioni liquide. Le soluzioni. Concentrazione di soluti. Proprietà delle soluzioni. Soluzioni come forme farmaceutiche Preparazioni liquide per uso orale. Le preparazioni idroalcoliche. Diluizione alcool. Le forme Farmaceutiche estrattive. Acqua per uso farmaceutico. Qualità dell'acqua e classificazione delle acque per uso farmaceutico. Caratteristiche delle acque per uso farmaceutico e tecnologie di produzione. Acqua depurata, acqua altamente depurata e acqua per uso iniettabile. Trattamenti e condizionamenti dell'acqua. Declorazione, addolcimento, demineralizzazione, resine a scambio ionico, osmosi inversa, distillazione (distillazione a semplice e multiplo effetto). Sospensioni. Bagnabilità delle particelle. Angolo di contatto. Interazioni tra particelle solide e veicolo liquido. Teoria del doppio strato elettrico e fattori che lo influenzano. Teoria DLVO. Diffusione e sedimentazione. Energia libera di superficie. Ingrossamento delle particelle. Flocculazione e deflocculazione. Fenomeno di Ostwald ripening. Formulazione delle sospensioni. Stabilità delle sospensioni. Biodisponibilità dei farmaci in sospensione. Controlli FU XII ed. sulle sospensioni. Emulsioni. Tipi di emulsioni. Stabilità delle emulsioni. Tensione superficiale. Definizione di HLB. Formazione delle micelle. Preparazione delle emulsioni. Concetto di HLB richiesto. Controlli sulle emulsioni. Valutazione della stabilità delle emulsioni. Forme farmaceutiche isotoniche. Concetti di isotonia e isoosmia. Metodi di isotonizzazione. Forme farmaceutiche sterili e apirogene. Cinetica di inattivazione cellulare (valore D e valore Z). Metodi di sterilizzazione e depirogenazione. Sterilizzazione per filtrazione Ambienti per la produzione di forme farmaceutiche sterili. Classificazione dei locali sterili. Sterilizzazione dell'aria. Pulizia e sterilizzazione del blocco sterile. Controllo delle contaminazioni del blocco sterile. Processi di essiccamento e di liofilizzazione. Definizione e proprietà dei prodotti liofilizzati. Fasi del processo di liofilizzazione. Il congelamento. Criticità del processo di congelamento. Effetto della velocità sulla qualità del liofilo. Liofilizzazione. Fasi del processo di liofilizzazione: l'essiccamento primario e l'essiccamento secondario. Impiego di crio-protettori. Controllo del processo di liofilizzazione. Preparazioni semisolide per applicazione cutanea. Principi di reologia. Scorrimento dei fluidi. Fluidi Newtoniani e non-Newtoniani. Tipi di comportamento non-Newtoniano. Comportamento tempo-dipendente: tissotropia. Viscosimetri e reometri. Viscoelasticità. Applicazione della reologia alle formulazioni farmaceutiche. Saggi e procedimenti tecnologici previsti dalla F.U. per le forme farmaceutiche più comuni. Confezionamento dei medicinali. Confezionamento primario e secondario. Materiali di confezionamento. Vetro. Plastiche. Gomme ed elastomeri. Metalli. Laminati.
STEFANIA PETRALITO Lecturers' profile

Program - Frequency - Exams

Course program
PROGRAMMA Corso di Laurea in Farmacia (M-Z) Prof. Stefania Petralito Il Codice Comunitario dei medicinali per uso umano. Definizione di medicinale. Medicinali di origine industriale con AIC, formule magistrali ed officinali. Prescrizione di preparazioni magistrali. (Legge n°94, 8 aprile 1998). Le Farmacopee e loro ruolo nell'inquadramento tecnico regolatorio della qualità dei medicinali. Le Norme di Buona Preparazione (NBP), con riferimenti alle Norme di Buona Fabbricazione (GMP) e di Buona Distribuzione (GDP). Produzione e controllo dei medicinali allestiti in farmacia. Aspetti generali. Sistema di Assicurazione di Qualità. Personale. Laboratorio e attrezzature. Materie prime. Operazioni di preparazione Controllo di qualità. Confezionamento ed etichettatura. Stabilità del preparato. Aspetti microbiologici dei preparati. Position Paper preparazioni magistrali della SIFAP (Società Italiana Farmacisti Preparatori). La Tariffa Nazionale dei Medicinali. Cenni su normativa REACH e CLP. Medicinali soggetti a prescrizione medica e medicinali non soggetti a prescrizione medica, SP e OTC. Equivalenti terapeutici. La dispensazione dei medicinali: definizione e classificazioni della Ricetta Medica, le ricette mediche veterinarie, la ricetta elettronica. Disciplina relativa alla produzione, acquisto e dispensazione di sostanze stupefacenti e psicotrope: il DPR 309/90 e suoi aggiornamenti. Normativa dei “veleni” e loro dispensazione Normativa relativa alla formulazione e dispensazione delle sostanze il cui impiego è considerato doping (Lista WADA). Normativa relativa alla formulazione e dispensazione delle sostanze ad azione anoressizzante. Introduzione alla progettazione di forme farmaceutiche ed alle diverse vie di somministrazione dei farmaci. Aspetti biofarmaceutici della progettazione di forme farmaceutiche. Considerazioni terapeutiche nella progettazione di forme farmaceutiche Sviluppo farmaceutico: preformulazione Proprietà chimico-fisiche del principio attivo. Solubilità. Dissoluzione. Coefficiente di ripartizione. Costante di dissociazione. Le forme farmaceutiche: classificazione. Le polveri per uso farmaceutico: definizione F.U. XII, caratterizzazione tecnologica e controlli Miscelazione di polveri. Forze e meccanismi di miscelazione. Demiscelazione o segregazione. Apparecchiature per la miscelazione dei solidi. Miscelazione di piccole quantità di polveri in farmacia. Le polveri per uso farmaceutico: Dimensioni delle particelle e distribuzione dimensionale. Diametro medio statistico. Compresse definizione F.U. XII ed. Preparazione delle compresse. Comprimitrici alternative. Comprimitrici rotative. Produzione di compresse multistrato. Eccipienti per le compresse. La compressione diretta. Proprietà delle compresse e controlli. Aspetto: forma, dimensioni e colore. Uniformità di peso e uniformità di contenuto. Resistenza alla rottura e friabilità. Porosità. Tempo di disaggregazione. Velocità di dissoluzione. Conservabilità e controllo della carica microbica. Confettatura. Rivestimento con film. Tipi di rivestimenti con film. Eccipienti usati per il rivestimento con film. Meccanismi di formazione del film di rivestimento. Apparecchiature per il rivestimento. Bassine Apparecchiature a letto fluido. Principali variabili del processo di filmatura. Problemi nel processo di filmatura. Tecniche di rivestimento alternative. Rivestimento per doppia compressione. Granulati definizione F.U. XII ed. Caratteristiche tecnologiche dei granulati Processo di granulazione. Granulazione ad umido e a secco. Granulatore a letto fluido. Capsule definizione F.U. XII ed. Capsule rigide. Produzione industriale degli opercoli (capsule vuote). Riempimento industriale. Riempimento di capsule rigide in farmacia. Capsule molli. Produzione e riempimento. Capsule a rilascio modificato Capsule gastroresistenti Controlli FU XII ed. Preparazioni liquide. Le soluzioni. Concentrazione di soluti. Proprietà delle soluzioni. Soluzioni come forme farmaceutiche Preparazioni liquide per uso orale. Le preparazioni idroalcoliche. Diluizione alcool. Le forme Farmaceutiche estrattive. Acqua per uso farmaceutico. Qualità dell'acqua e classificazione delle acque per uso farmaceutico. Caratteristiche delle acque per uso farmaceutico e tecnologie di produzione. Acqua depurata, acqua altamente depurata e acqua per uso iniettabile. Trattamenti e condizionamenti dell'acqua. Declorazione, addolcimento, demineralizzazione, resine a scambio ionico, osmosi inversa, distillazione (distillazione a semplice e multiplo effetto). Sospensioni. Bagnabilità delle particelle. Angolo di contatto. Interazioni tra particelle solide e veicolo liquido. Teoria del doppio strato elettrico e fattori che lo influenzano. Teoria DLVO. Diffusione e sedimentazione. Energia libera di superficie. Ingrossamento delle particelle. Flocculazione e deflocculazione. Fenomeno di Ostwald ripening. Formulazione delle sospensioni. Stabilità delle sospensioni. Biodisponibilità dei farmaci in sospensione. Controlli FU XII ed. sulle sospensioni. Emulsioni. Tipi di emulsioni. Stabilità delle emulsioni. Tensione superficiale. Definizione di HLB. Formazione delle micelle. Preparazione delle emulsioni. Concetto di HLB richiesto. Controlli sulle emulsioni. Valutazione della stabilità delle emulsioni. Forme farmaceutiche isotoniche. Concetti di isotonia e isoosmia. Metodi di isotonizzazione. Forme farmaceutiche sterili e apirogene. Cinetica di inattivazione cellulare (valore D e valore Z). Metodi di sterilizzazione e depirogenazione. Sterilizzazione per filtrazione Ambienti per la produzione di forme farmaceutiche sterili. Classificazione dei locali sterili. Sterilizzazione dell'aria. Pulizia e sterilizzazione del blocco sterile. Controllo delle contaminazioni del blocco sterile. Processi di essiccamento e di liofilizzazione. Definizione e proprietà dei prodotti liofilizzati. Fasi del processo di liofilizzazione. Il congelamento. Criticità del processo di congelamento. Effetto della velocità sulla qualità del liofilo. Liofilizzazione. Fasi del processo di liofilizzazione: l'essiccamento primario e l'essiccamento secondario. Impiego di crio-protettori. Controllo del processo di liofilizzazione. Preparazioni semisolide per applicazione cutanea. Principi di reologia. Scorrimento dei fluidi. Fluidi Newtoniani e non-Newtoniani. Tipi di comportamento non-Newtoniano. Comportamento tempo-dipendente: tissotropia. Viscosimetri e reometri. Viscoelasticità. Applicazione della reologia alle formulazioni farmaceutiche. Saggi e procedimenti tecnologici previsti dalla F.U. per le forme farmaceutiche più comuni. Confezionamento dei medicinali. Confezionamento primario e secondario. Materiali di confezionamento. Vetro. Plastiche. Gomme ed elastomeri. Metalli. Laminati.
  • Academic year2025/2026
  • CoursePharmacy
  • CurriculumCurriculum unico
  • Year4th year
  • Semester1st semester
  • SSDCHIM/09
  • CFU8