Attendance
Other training activities that award credits
Certificazione linguistica- riconoscimento dell'idoneità di inglese
Chiunque sia in possesso di una certificazione linguistica di livello almeno pari al B1 rilasciato da un Ente certificatore accreditato (https://piattaformaenticert.pubblica.istruzione.it/pocl-piattaforma-enti-cert-web/elenco-enti-accreditati) almeno pari al B1 o TRINITY Grade 6 (o superiore) e che riporti una data non anteriore ai tre anni dal momento della richiesta può avere diritto al riconoscimento dell’idoneità di Lingua Inglese (CFU 3). Per informazioni rivolgersi al docente verbalizzante Prof. Favero gabriele.favero@uniroma1.it
Apprenticeship
I crediti del tirocinio possono essere accorpati alla tesi di laurea, oppure possono essere svolti separatamente.
Se il laboratorio/dipartimento/ente in cui si svolgono le attività sperimentali finalizzate al tirocinio è esterno a Sapienza è necessario attivare la procedura TSP Sapienza https://smfn.web.uniroma1.it/it/tirocini . In questo caso, bisogna inviare copia del progetto approvato su TSP Sapienza all’indirizzo didattica.dba@uniroma1.it
Verbalizzazione delle attività formative di tirocinio (circa 30 giorni prima della sessione di laurea)
I crediti del tirocinio sono verbalizzati tramite specifici appelli su Infostud, aperti dal Prof. Gabriele Favero. Per verbalizzare dovrai prenotarti secondo le normali modalità d'esame. Durante l'appello sarà richiesto di illustrare brevemente i contenuti del tirocinio facoltativamente con il supporto di un paio slide. Non è prevista alcuna valutazione ma solo la verbalizzazione. Il tempo a disposizione è 5-10 minuti per ogni candidato/a.
Se sei fuori corso, e se non riesci a visualizzare l'appello, devi ugualmente inviare il modulo del tirocinio debitamente compilato (come da istruzioni sopra riportate) e sostenere il colloquio nel giorno dell’appello. Tuttavia, non avendo la possibilità di prenotarti formalmente su Infostud, dovrai inviare una mail di prenotazione alla segreteria didattica (didattica.dba@uniroma1.it). I crediti verranno verbalizzati secondo le procedure interne.
Certificazione linguistica- riconoscimento dell'idoneità di inglese vedi sezione Altre attività formative che rilasciano crediti
Path of excellence
Il percorso di eccellenza è un percorso integrativo che consiste in attività formative aggiuntive a quelle del corso di studio. Dopo il conseguimento del titolo di studio, lo svolgimento del percorso di eccellenza viene registrato in carriera e l’Università conferisce allo/a studente/studentessa un premio pari all’importo delle tasse versate nell’ultimo anno di corso.
I requisiti di accesso e le modalità di svolgimento delle attività sono specificati nei bandi dei relativi corsi di studio pubblicati ogni anno accademico sulla pagina dedicata https://web.uniroma1.it/trasparenza/albo-pretorio
N.B. il conferimento dell’attestazione avviene contestualmente al conseguimento del titolo di studio.
*Nb. Certificazione percorso d'eccellenza- documentazione da inviare
Requisiti intermedi:
- Certificato della carriera con l'elenco di tutti gli esami sostenuti e verbalizzati
- Allegato A (vedere modulistica) a cura dello studente
- Allegato B (vedere modulistica) a cura del Docente Tutor*
- Questi documenti andranno inviati da te e dal/dalla docente tutor nei termini di scadenza indicata sul bando di ammissione, alla segreteria didattica (didattica.dba@uniroma1.it) e alla Commissione Percorsi di Eccellenza: Francesca Frasca <f.frasca@uniroma1.it>,Laura Parducci <laura.parducci@uniroma1.it> per poter essere approvati al primo CAD utile.
Requisiti finali:
Una volta terminate le attività entro la data di consegna della domanda di laurea quindi circa 60 giorni prima della seduta di laurea (vedere sezione laurearsi)
- una relazione scritta e firmata dal/dalla tutor su carta intestata Sapienza
- Una relazione approfondita, scritta da te, che riporti una descrizione del percorso affrontato e delle attività svolte, con risultati e conclusioni delle indagini, compresa una sintesi bibliografica. Nella relazione è necessario indicare anche il numero totale di ore di attività.
- Certificato della carriera con l'elenco di tutti gli esami sostenuti e verbalizzati (Si chiede gentilmente di dare conferma alla segreteria didattica e alla Commissione Percorsi di Eccellnza dello svolgimento di tutti gli esami di profitto.)
- Questi documenti andranno inviati alla segreteria didattica (didattica.dba@uniroma1.it) e alla Commissione Percorsi di Eccellenza: Francesca Frasca <f.frasca@uniroma1.it>,Laura Parducci <laura.parducci@uniroma1.it> per poter essere approvati al primo CAD utile.
Libraries, study rooms
Biblioteche e sale studio di ateneo
https://www.uniroma1.it/it/pagina/sistema-bibliotecario-sapienza
https://www.uniroma1.it/it/pagina/sale-studio-h24
Spazi studio DIpartimento Biologia Ambientale