Laurearsi

La prova finale consiste nella discussione, di fronte a una commissione di docenti, di una tesi elaborata sotto forma di dissertazione scritta, in modo originale, dallo studente sotto la guida di un relatore.
L'elaborato ha per oggetto un progetto di ricerca di carattere sperimentale, condotto attraverso la frequenza per non meno di 12 mesi di un laboratorio interno ad un Dipartimento di “Sapienza” o presso un ente di ricerca convenzionato con l'Ateneo.
Attraverso la prova finale viene verificata la capacità del laureando di portare avanti in modo autonomo, in coordinamento con un gruppo di ricerca, un progetto di natura sperimentale, così come la capacità dello stesso di descrivere, esporre e discutere con chiarezza e padronanza i risultati dello studio condotto.




Il lavoro di tesi sperimentale svolto viene presentato dallo studente alla Commissione di Laurea, composta da 11 membri, con l’ausilio di diapositive. Il tempo di presentazione a disposizione dello studente è di circa 15 minuti e la proclamazione dei candidati avviene nello stesso giorno, al termine di tutte le discussioni.
Oltre alla figura del relatore, può essere prevista quella di un docente correlatore, qualora il lavoro di tesi sia stato svolto presso un Ente di ricerca esterno a “Sapienza”. E’ inoltre prevista la figura di un controrelatore, nominato dalla struttura didattica, con il compito di acquisire gli elementi caratterizzanti della tesi/elaborato finale e valutare il contributo personale del candidato nella preparazione dell’elaborato.
A determinare il voto di laurea, espresso in centodecimi, contribuiscono i seguenti parametri:
a) la media non ponderata dei voti conseguiti negli esami curriculari, espressa in centodecimi;
b) i punti attribuiti dalla Commissione di Laurea in sede di discussione della tesi, fino ad un massimo di 8, tenendo conto dei seguenti criteri:
- tipologia della ricerca. Il carattere sperimentale della tesi di laurea, che sarà insindacabilmente giudicato dalla commissione, deve essere supportato dalle caratteristiche di originalità e/o innovatività dello studio condotto, oltre che dal rispetto della metodologia scientifica adottata, che deve originare da conclusioni basate su evidenze originali scientificamente valide.
- qualità della presentazione;
- padronanza dell’argomento;
- abilità nella discussione;
- durata del corso (in corso/fuori corso);
- numero di lodi ottenute negli esami di profitto.
Possono inoltre essere aggiunti fino ad un massimo di 2 punti premiali, in presenza di una o più delle seguenti condizioni: conseguimento del titolo in corso (1 punto); Erasmus o altre esperienze di studio all’estero (1 punto); tesi radatta in lingua inglese (1 punto); almeno tre lodi in carriera (1 punto).
La lode, che deve essere approvata all’unanimità dalla Commissione di Laurea, è proponibile solo per il candidato che superi il punteggio di 112.


Si riportano di seguito le informazioni relative alle scadenze e alle procedure richieste ai laureandi delle prossime sedute di laurea: 

 

CLM Biotecnologie Mediche - Calendario delle sedute di laurea e scadenze

Anno accademico 2023-2024

Sessione

Appello di laurea

Invio della domanda di laurea

Invio del modulo per la segreteria didattica

Caricamento tesi su Infostud

Approvazione tesi da parte del relatore

I estiva

27 Marzo 2024

Dal 29 gennaio al  12 febbraio 2024

Entro il 9 febbraio

Entro 15 marzo

Entro 17 marzo

II estiva

19 Luglio 2024

dal 2 al 20 giugno 2024

Entro il 10 giugno

Entro 15 luglio

Entro 17 luglio

I autunnale

23 Ottobre 2024

dal 26 agosto al 15 settembre 2024

Entro il 10 settembre 

Entro 15 ottobre

II autunnale

20 Novembre 2024

dal 25 settembre al 10 ottobre 2024

Entro il 5 ottobre

Entro 15 novembre

Entro 17 novembre

I invernale

29 Gennaio 2025

dal 18 novembre al 9 dicembre 2024

Entro il 9 dicembre

Entro 15 gennaio

Entro 17 gennaio

 

Gli studenti dovranno terminare gli esami mancanti nel numero massimo di due entro 10 giorni dalla presentazione della domanda di laurea.

Il modulo per la segreteria didattica è disponibile a questo link: https://docs.google.com/document/d/1IzVcn0R_ZnMuURpXYKhv1cmBSDAew_mw/edit?usp=sharing&ouid=116300994842998371236&rtpof=true&sd=true

 

Si prega di compilarlo digitalmente ed inviarlo alla segreteria (clsbiotecnologie@uniroma1.it) esclusivamente in formato Word.

 

Il promemoria laureandi predisposto dalla segreteria studenti (con scadenze e procedure dettagliate per la presentazione della domanda di laurea) è disponibile a questo link: chrome-extension://efaidnbmnnnibpcajpcglclefindmkaj/https://www.uniroma1.it/sites/default/files/field_file_allegati/rev_prom...

Info Sedute di Laurea

Le sedute di laurea del CLM in Biotecnologie Mediche si svolgono nei mesi di marzo, luglio, ottobre, novembre e gennaio.

A questo link è disponibile il promemoria per i lauraendi, con l'indicazione delle procedure da seguire per la domanda di laurea e delle relative scadenze. In allegato un prospetto semplificato con le scadenze per il nostro Corso di Studio. 

 

ATTENZIONE:

1. Gli studenti che presentano domanda di laurea attraverso la procedura online, dovranno contestualmente compilare ed inviare alla segreteria didattica del Corso (clsbiotecnologie@uniroma1.it) il "modulo segreteria didattica" disponibile in allegato.

2. Indicazioni sull'impaginazione della tesi sono disponibili a questo link: https://www.uniroma1.it/it/pagina/impaginazione-della-tesi-e-logo

Per maggiori informazioni: clsbiotecnologie@uniroma1.it, 06.49255123.

 

 

N.B.: per facilitare i passaggi amministrativi, i candidati tengano a mente che: 

1) Al momento dell'invio del modulo alla segreteria didattica, il titolo della tesi può non essere quello definitivo, ma deve essere indicato il nome del controrelatore. Quest'ultimo viene normalmente individuato dal relatore, tra i docenti e ricercatori di Sapienza, anche del suo stesso laboratorio di ricerca. La sua funzione è quella di leggere attentamente l'elaborato e di porre domande in sede di discussione, permettendo così alla commissione di comprendere in maniera più approfondita il lavoro svolto dal candidato. 

2) Dopo il caricamento della tesi su Infostud da parte dello studente, il relatore deve, sempre sulla stessa piattaforma, approvare l'elaborato ed indicare la dicitura "sperimentale". Tale operazione va svolta entro i due giorni successivi al caricamento della tesi, per permettere alla segreteria di stampare il verbale di laurea. Si raccomanda ai candidati di sollecitare pertanto i propri relatori in tal senso. 

3) Eventuali rinunce vanno comunicate, oltre che alla segreteria studenti, anche alla segreteria didattica, all'indirizzo clsbiotecnologie@uniroma1.it

 

 

LA PROVA FINALE E I CRITERI PER L'ATTRIBUZIONE DEL PUNTEGGIO:

La prova finale consiste nella discussione, di fronte a una commissione di docenti, di una tesi elaborata sotto forma di dissertazione scritta, in modo originale, dallo studente sotto la guida di un relatore.
L'elaborato ha per oggetto un progetto di ricerca di carattere sperimentale, condotto attraverso la frequenza per non meno di 12 mesi di un laboratorio interno ad un Dipartimento di Sapienza o presso un ente di ricerca convenzionato con l'Ateneo.
Attraverso la prova finale viene verificata la capacita del laureando di portare avanti in modo autonomo, in coordinamento con un gruppo di ricerca, un progetto di natura sperimentale, cosi come la capacità dello stesso di descrivere, esporre e discutere con chiarezza e padronanza i risultati dello studio condotto.

Il lavoro di tesi sperimentale svolto viene presentato dallo studente alla Commissione di Laurea, composta da 11 membri, con l’ausilio di diapositive. Il tempo di presentazione a disposizione dello studente è di circa 15 minuti e la proclamazione dei candidati avviene nello stesso giorno, al termine di tutte le discussioni.
Oltre alla figura del relatore, può essere prevista quella di un docente correlatore, qualora il lavoro di tesi sia stato svolto presso un Ente di ricerca esterno a “Sapienza”. E’ inoltre prevista la figura di un controrelatore, nominato dalla struttura didattica, con il compito di acquisire gli elementi caratterizzanti della tesi/elaborato finale e valutare il contributo personale del candidato nella preparazione dell’elaborato.
A determinare il voto di laurea, espresso in centodecimi, contribuiscono i seguenti parametri:
a) la media non ponderata dei voti conseguiti negli esami curriculari, espressa in centodecimi;
b) i punti attribuiti dalla Commissione di Laurea in sede di discussione della tesi, fino ad un massimo di 8, tenendo conto dei seguenti criteri:
- tipologia della ricerca. Il carattere sperimentale della tesi di laurea, che sarà insindacabilmente giudicato dalla commissione, deve essere supportato dalle caratteristiche di originalità e/o innovatività dello studio condotto, oltre che dal rispetto della metodologia scientifica adottata, che deve originare da conclusioni basate su evidenze originali scientificamente valide.
- qualità della presentazione;
- padronanza dell’argomento;
- abilità nella discussione;
- durata del corso (in corso/fuori corso);
- numero di lodi ottenute negli esami di profitto.
Possono inoltre essere aggiunti fino ad un massimo di 2 punti premiali, in presenza di una o più delle seguenti condizioni: conseguimento del titolo in corso (1 punto); Erasmus o altre esperienze di studio all’estero (1 punto); tesi radatta in lingua inglese (1 punto); almeno tre lodi in carriera (1 punto).
La lode, che deve essere approvata all’unanimità dalla Commissione di Laurea, è proponibile solo per il candidato che superi il punteggio di 112.

 

CONTRIBUTI DOVUTI PER CHI SI LAUREA NELLE SESSIONI DI GENNAIO E DI MARZO:

Si veda l'art. 13 del Regolamento studenti: https://www.uniroma1.it/it/content/laureandie