MICROBIOLOGIA DEGLI ALIMENTI FERMENTATI
Canale 1
CARLO GIUSEPPE RIZZELLO
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
• Ecofisiologia dei microrganismi negli alimenti
Effetto di temperatura, pH, acqua, potenziale redox sulla crescita microbica
• Controllo dei microrganismi negli alimenti
Impiego di sostanze chimiche, alte e basse temperature, radiazioni, filtrazione, essiccamento
• Equilibri microbici negli alimenti:
latte, uova, carne, prodotti ittici, frutta e vegetali
• Microbiologia deli alimenti fermentati
Lieviti e Batteri lattici
Microbiologia enologica: gestione della fermentazione alcolica e fermentazione malolattica
Microbiologia di prodotti caseari: yogurt e formaggi
Microbiologia dei lievitati da forno
• Esercitazioni
Enumerazione dei microrganismi negli alimenti
Isolamento ed identificazione dei microrganismi negli alimenti
Prerequisiti
Conoscenze base di biochimica e microbiologia generale.
Testi di riferimento
- Appunti di lezione;
- Microbiologia Alimentare Applicata, Cocolin-Gobbetti-Neviani, Casa Editrice Ambrosiana
Approfondimenti:
- Biotecnologia dei prodotti lievitati da forno (Gobbetti - Rizzello) Casa Editrice Ambrosiana
- Microbiologia Generale ed Agraria, Casa Editrice Ambrosiana, Biavati - Sorlini
- Biologia dei microrganismi, Casa Editrice Ambrosiana, Dehò - Galli
Frequenza
lezioni frontali in aula ed esercitazione in laboratorio.
Modalità di esame
L’esame di profitto, consiste in una prova orale sugli argomenti sviluppati durante le ore di lezione teorica e teorico-pratica. La valutazione finale è espressa in trentesimi.
Per l’esame di profitto, la prova orale consiste in domande riguardanti gli argomenti del programma. L’esito positivo della prova orale darà luogo alla valutazione finale dell’esame.
Per gli studenti iscritti all’anno di corso nel quale si svolge l’insegnamento, è prevista una prova di esonero orale relativa agli argomenti di lezioni ed esercitazioni svolti nel periodo che precede la prova stessa (circa metà programma). La prova di esonero è superata se lo studente mostra livello di conoscenza adeguato, ovvero padronanza della materia e del linguaggio tecnico-scientifico, capacità di analisi dei problemi e di strutturazione delle argomentazioni. L’esito positivo delle prove di esonero concorre alla valutazione finale dell’esame ed ha la validità di un anno accademico.
Per gli studenti risultati idonei alla prova di esonero, la prova orale finale riguarderà solo gli argomenti di lezioni ed esercitazioni svolti nel periodo successivo alla prova di esonero. In questo caso, la valutazione dell’esame di profitto è espressa come media tra la votazione riportata all’esonero e la prova finale.
L’esame di profitto degli studenti stranieri può essere svolto in lingua inglese
Modalità di erogazione
Didattica frontale in aula
- Codice insegnamento10616259
- Anno accademico2025/2026
- CorsoScienze e tecnologie alimentari
- CurriculumQualita' e Valorizzazione
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDAGR/16
- CFU6