SELEZIONE DEGLI STARTER E MICROBIOLOGIA PREDITTIVA
Canale 1
CARLO GIUSEPPE RIZZELLO
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Starter nel settore agro-alimentare: criteri di selezione e modalità di preparazione. Starter nel settore lattiero caseario (formaggi, latti fermentati, burro); starter nell’industrie dei lievitati da forno; starter nel settore enologico (vino, birra, vini spumanti); starter nell’industria dei vegetali fermentati; starter nella filiera dei prodotti carnei fermentati. Scopi e sviluppo della microbiologia predittiva. Crescita microbica e modelli matematici primari, secondari, terziari.
Prerequisiti
Conoscenze base di biochimica, microbiologia generale e tecnologie degli alimenti.
Testi di riferimento
- Appunti di lezione;
- Microbiologia Alimentare Applicata, Cocolin-Gobbetti-Neviani, Casa Editrice Ambrosiana 2022
- V. Bottazzi. Microbiologia lattiero-casearia, Edagricole.
- M. Vincenzini, P. Romano e G.A. Farris. Microbiologia del Vino, Casa Editrice Ambrosiana.
- De Felip, G. Recenti Sviluppi di Igiene e Microbiologia degli Alimenti. Milano: Tecniche Nuove (2001).
- M. Gobbetti, A. Corsetti (Ed.). Biotecnologia dei prodotti lievitati da forno. Casa Editrice Ambrosiana. (2010
Modalità di esame
L’esame consiste in una prova orale sugli argomenti sviluppati durante le ore di lezione teorica e teorico-pratica in aula e in laboratorio.
Modalità di erogazione
Didattica frontale in aula per gli studenti Sapienza.
Didattica frontale a distanza per gli studenti che, contemporaneamente, seguono da Università della Tuscia (il corso è interateneo).
- Anno accademico2025/2026
- CorsoScienze e tecnologie alimentari
- CurriculumQualita' e Valorizzazione
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- SSDAGR/16
- CFU6