BIOPROCESSI ALIMENTARI E METODOLOGIE MICROBICHE AVANZATE

Canale 1
Maurizio Ruzzi Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
“Microbial Cell Factories”. Applicazioni della metabolomica alle “Cell Factories” microbiche. Applicazione dell’ingegneria metabolica ai processi fermentativi di interesse alimentare. Applicazioni dell’ingegneria proteica alle biotecnologie degli alimenti. Genomica funzionale e applicazioni in ambito di biotecnologie microbiche. Impatto della genomica e della proteomica microbica sulla sicurezza alimentare. Applicazioni del Next-generation sequencing nella microbiologia degli alimenti. Incremento della produzione di composti di interesse alimentare mediante microrganismi geneticamente modificati. Miglioramento genetico di ceppi industriali mediante “shuffling” genomico (acidi organici). Produzione di probiotici di elevata qualità mediante nuovi approcci fermentativi.
Prerequisiti
Biochimica e Microbiologia degli alimenti, Genetica
Testi di riferimento
Biotechnology in Functional Foods and Nutraceuticals (Edited by D. Bagchi, F. C. Lau, D. K. Ghosh). CRC Press 2010 (ISBN: 978-1-4200-8711-6). Chapter: 9, 16, 21, 24. Advanced in Food Biotechnology (Edited by V. Ravishankar Rai) Wiley-Blackwell 2015 (ISBN: 978-1-118-86455-5). Chapter: 13, 15, 16, 18. Fermentation Microbiology and Biotechnology, Third Edition (Edited by E. M. T. El-Mansi, C. F. A. Bryce, Arnold L. Demain, A.R. Allman) CRC Press 2011 (ISBN: 978-1-4398-5579-9). Chapter: 6, 8, 9 e 10. Genomics of foodborne bacterial pathogens (Edited by M. Wiedmann and W. Zhang). Springer Science, 2011 (ISBN 978-1-4419-7685-7). Chapter: 1, 10, 11, 13. Materiale didattico disponibile sulla piattaforma Google Classroom.
Frequenza
Lezioni teoriche e pratiche, seminari e visite didattiche
Modalità di esame
Lo studente dovrà dimostrare di aver appreso tutti gli argomenti del programma. Il colloquio ha inizio con la presentazione e discussione di un elaborato multimediale (presentazione powerpoint) su argomento scelto dalla Commissione su una terna di argomenti proposti dallo studente (15-20 minuti), e prosegue con domande su argomenti scelti dalla Commissione (15-20 minuti). Il voto finale dell'esame (100%) sarà definito sulla base dei seguenti elementi: 20%, in base alle relazioni scritte sulle attività pratiche (esercitazioni ed eventuali visite didattiche); 50%, sull'esposizione della presentazione dell'elaborato multimediale; 30%, sulle risposte fornite alla commissione sul resto del programma. Allo studente frequentante è data la possibilità di sostenere una prova intermedia (esonero), con idoneità, sui seguenti argomenti: “System & Synthetic Biology”; Genomica, trascrittomica, proteomica, flussomica e sicurezza alimentare; Produzione di proteine ricombinanti; “Cofactor engineering”. La prova finale, con voto, verterà su: "Genome shuffling"; Miglioramento della produzione di metaboliti primari e secondari; “Ingegneria proteica e metabolica”; Produzione di composti di interesse alimentare mediante microrganismi ricombinanti; Probiotici, prebiotici, simbiotici e postbiotici. L'esonero e la prova finale prevedono la presentazione e discussione di due elaborati multimediali su argomenti scelti dallo studente. Per accedere alla prova finale, lo studente deve aver ottenuto una valutazione di almeno 24/30 nella prova di esonero. Per gli studenti che superano positivamente l'esonero, il voto finale dell'esame (100%) sarà definito sulla base dei seguenti elementi: 20%, in base alle relazioni scritte sulle attività pratiche (esercitazioni ed eventuali visite didattiche); 80%, sull'esposizione delle presentazioni multimediali. Gli studenti frequentati sono incoraggiati a sostenere la prova intermedia e quella finale lavorando in gruppi di due/tre persone. Le modalità di esame per i gruppi restano invariate (presentazione di 2 elaborati multimediali per prova).
Modalità di erogazione
Lezioni teoriche e pratiche, seminari e visite didattiche
  • Codice insegnamento1051477
  • Anno accademico2024/2025
  • CorsoScienze e tecnologie alimentari
  • CurriculumTecnologie alimentari
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDCHIM/11
  • CFU6
  • Ambito disciplinareAttività formative affini o integrative