Questa funzione ti consente di visualizzare il tuo percorso formativo, se la tua immatricolazione è avvenuta in anni precedenti

Curricula per l'anno 2025 - Scienze e tecnologie alimentari (28703)

Gruppi opzionali

Lo studente deve acquisire 6 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
10596502 | BOTANICA AMBIENTALE E SOSTENIBILITA' DELLE PRODUZIONI AGROALIMENTARI6BIO/03ITA
10606702 | ALIMENTAZIONE E DINAMICHE BIOCULTURALI6M-FIL/02, BIO/08ITA

Obiettivi formativi

• Scopo del corso
Lo scopo del corso è fornire agli studenti una comprensione approfondita delle interconnessioni tra pratiche alimentari, attraverso la profonda interazione esistente tra fenomeni biologici e storici. Il corso mira a sviluppare una solida base teorica sulle dinamiche di evoluzione e trasformazione dell’alimentazione umana, esplorando il ruolo del cibo in diverse culture, epoche e ambienti. Il corso si propone dunque di formare studenti in grado di comprendere le dinamiche alimentari del passato e di applicarle per affrontare le sfide del presente e del futuro, con uno sguardo critico e consapevole
• Conoscenza e comprensione
A completamento del corso lo studente sarà in grado di: i) incrementare la conoscenza dell’evoluzione delle pratiche alimentari nel corso della storia delle popolazioni umane antiche, con particolare focus sulla transizione tra diverse pratiche di sussistenza; i) identificare strumenti teorici e metodologici applicati allo studio della paleonutrizione; ii) analizzare in maniera critica gli studi sulle pratiche alimentari del passato; iii) incrementare le conoscenze di indagini applicate allo studio della paleodieta in ambito archeologico; iv) comprendere l’importanza dell’integrazione tra prospettive teoriche e analisi di laboratorio.
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione
il corso sviluppa la capacità di applicare conoscenze teoriche e competenze interdisciplinari per analizzare criticamente le dinamiche storiche e geografiche legate all'alimentazione. Gli studenti saranno in grado di contestualizzare pratiche alimentari in diverse epoche storiche e aree geografiche, valutandone le interazioni con aspetti economici, sociali e culturali.
Questa capacità include l'applicazione di metodi di ricerca storica e geografica per interpretare fonti, dati e documenti. Attraverso il corso, gli studenti apprendono non solo a comprendere i fenomeni, ma anche a utilizzare tali conoscenze in contesti pratici.
• Autonomia di giudizio
L'acquisizione dell'autonomia di giudizio richiede lo sviluppo della capacità di valutare criticamente informazioni, fonti e dati, integrando conoscenze interdisciplinari. Gli studenti imparano a formulare opinioni autonome, basate su un'analisi consapevole e argomentata, e a considerare le implicazioni culturali delle proprie competenze
• Abilità comunicative
Durante il corso gli studenti potranno sviluppare abilità comunicative, consentendogli di esprimere in modo chiaro e strutturato le proprie conoscenze e riflessioni. Gli studenti imparano a comunicare contenuti complessi legati all'evoluzione storica e geografica dell'alimentazione, utilizzando linguaggi appropriati per diversi pubblici, sia accademici che non specialistici. L'acquisizione di tali abilità favorisce la capacità di divulgare temi culturali, storici e sociali legati all'alimentazione in maniera efficace e coinvolgente.
• Capacità di apprendimento
Gli studenti saranno in grado di sviluppare competenze per acquisire e integrare nuove conoscenze in modo autonomo e continuo. Gli studenti imparano a utilizzare strumenti e metodologie efficaci per aggiornarsi, proseguendo il proprio percorso di formazione personale e professionale.

ETICA DELL'ALIMENTAZIONE E PROCESSI CULTURALI3M-FIL/02ITA

Obiettivi formativi

• Scopo del corso
L'insegnamento si propone di offrire a studenti e studentesse le risorse per sviluppare conoscenze e competenze utili a trovare criteri per giustificare o valutare criticamente la legittimità di decisioni, istituzioni e pratiche politiche e pubbliche che riguardano le questioni morali più rilevanti sollevate nell'ambito dell'alimentazione. Il Corso si propone inoltre di individuare le questioni etiche sollevate dalla biomedicina, discutendole in connessione con il dibattito pubblico e valorizzando il confronto tra voci diverse.
• Conoscenza e comprensione
L’obiettivo del corso sarà quello di trasmettere un bagaglio di nozioni inerenti alle varie teorie e posizioni in ambito etico sul tema dell’alimentazione, quanto introdurre gli studenti in questa complessità, fornendo loro le categorie utili per la decifrazione delle questioni che saranno progressivamente discusse.
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione
L’acquisizione delle categorie di pensabilità in termini etici, socio-politici, permetterà agli studenti di inquadrare in modo corretto le questioni poste, individuando i “veri” nodi problematici dell’etica dell’alimentazione
• Autonomia di giudizio
L’acquisizione di tali capacità ed il loro esercizio, sarà testata attraverso la discussione in aula di casi specifici e permetterà di sviluppare una capacità critica mirante all’individuazione di proposte risolutive che si caratterizzino per originalità e praticabilità.
• Abilità comunicative
Lo sviluppo delle precedenti abilità non può realizzarsi se non acquisendo una capacità comunicativa incentrata sull’argomentazione razionale che è una condizione necessaria per una valutazione corretta e responsabile.
• Capacità di apprendimento
Il perseguimento degli obiettivi formativi del corso include anche la consapevolezza dell’estrema mutevolezza delle questioni oggetto della riflessione bioetica. La scelta di orientare l’insegnamento, non tanto in termini di acquisizione di nozioni quanto in termini di consolidamento di capacità critica, è diretta ad indurre curiosità intellettuale, ma soprattutto l’acquisizione di uno stile argomentativo teso a ricercare le fonti di aggiornamento ed approfondimento, sfuggendo quelle soluzioni semplificatorie che spesso non colgono la profondità delle questioni in gioco

STORIA E GEOGRAFIA DELL'ALIMENTAZIONE UMANA3BIO/08ITA

Obiettivi formativi

• Scopo del corso
Lo scopo del corso è fornire agli studenti una comprensione approfondita delle interconnessioni tra pratiche alimentari, attraverso la profonda interazione esistente tra fenomeni biologici e storici. Il corso mira a sviluppare una solida base teorica sulle dinamiche di evoluzione e trasformazione dell’alimentazione umana, esplorando il ruolo del cibo in diverse culture, epoche e ambienti. Il corso si propone dunque di formare studenti in grado di comprendere le dinamiche alimentari del passato e di applicarle per affrontare le sfide del presente e del futuro, con uno sguardo critico e consapevole
• Conoscenza e comprensione
A completamento del corso lo studente sarà in grado di: i) incrementare la conoscenza dell’evoluzione delle pratiche alimentari nel corso della storia delle popolazioni umane antiche, con particolare focus sulla transizione tra diverse pratiche di sussistenza; i) identificare strumenti teorici e metodologici applicati allo studio della paleonutrizione; ii) analizzare in maniera critica gli studi sulle pratiche alimentari del passato; iii) incrementare le conoscenze di indagini applicate allo studio della paleodieta in ambito archeologico; iv) comprendere l’importanza dell’integrazione tra prospettive teoriche e analisi di laboratorio.
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione
il corso sviluppa la capacità di applicare conoscenze teoriche e competenze interdisciplinari per analizzare criticamente le dinamiche storiche e geografiche legate all'alimentazione. Gli studenti saranno in grado di contestualizzare pratiche alimentari in diverse epoche storiche e aree geografiche, valutandone le interazioni con aspetti economici, sociali e culturali.
Questa capacità include l'applicazione di metodi di ricerca storica e geografica per interpretare fonti, dati e documenti. Attraverso il corso, gli studenti apprendono non solo a comprendere i fenomeni, ma anche a utilizzare tali conoscenze in contesti pratici.
• Autonomia di giudizio
L'acquisizione dell'autonomia di giudizio richiede lo sviluppo della capacità di valutare criticamente informazioni, fonti e dati, integrando conoscenze interdisciplinari. Gli studenti imparano a formulare opinioni autonome, basate su un'analisi consapevole e argomentata, e a considerare le implicazioni culturali delle proprie competenze
• Abilità comunicative
Durante il corso gli studenti potranno sviluppare abilità comunicative, consentendogli di esprimere in modo chiaro e strutturato le proprie conoscenze e riflessioni. Gli studenti imparano a comunicare contenuti complessi legati all'evoluzione storica e geografica dell'alimentazione, utilizzando linguaggi appropriati per diversi pubblici, sia accademici che non specialistici. L'acquisizione di tali abilità favorisce la capacità di divulgare temi culturali, storici e sociali legati all'alimentazione in maniera efficace e coinvolgente.
• Capacità di apprendimento
Gli studenti saranno in grado di sviluppare competenze per acquisire e integrare nuove conoscenze in modo autonomo e continuo. Gli studenti imparano a utilizzare strumenti e metodologie efficaci per aggiornarsi, proseguendo il proprio percorso di formazione personale e professionale.

10596287 | PARASSITI DA ALIMENTI6VET/06ITA

Obiettivi formativi

• Scopo del corso: L’obiettivo del corso “Parassiti dagli alimenti” è fornire agli studenti e alle studentesse una visione biologica, ecologica ed evolutiva dei parassiti, contestualizzandoli nell’ambito alimentare, e una conoscenza epidemiologica sulle specie a trasmissione alimentare più rilevanti per la salute umana
• Conoscenza e comprensione Al termine del corso gli studenti e le studentesse devono dimostrare di aver acquisito una conoscenza di base su:
- biologia, ecologia e del ciclo biologico dei principali parassiti di interesse umano, animale e ambientale.
- meccanismi di interazione ospite-parassita, inclusi i processi di patogenesi, evasione immunitaria e adattamento evolutivo.
- principali zoonosi parassitarie e spiegare il loro impatto sulla salute pubblica e sulla sicurezza alimentare
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Al termine del corso, gli studenti e le studentesse devono essere in grado di integrare conoscenze e gestire la complessità, con riflessioni critiche, in particolare:
-Applicare le conoscenze acquisite per identificare preparati macroscopici e microscopici dei principali parassiti di interesse umano e veterinario, a trasmissione alimentare.
-Avere conoscenze su come utilizzare strumenti diagnostici per confermare la presenza di infezioni parassitarie in campioni alimentari o ambientali.
-Valutare i dati epidemiologici relativi alla diffusione di infezioni e infestazioni parassitarie, identificando i parassiti più rilevanti per la sicurezza alimentare
• Autonomia di giudizio: al termine del corso gli studenti e le studentesse saranno in grado di gettare le basi per una analisi critica delle problematiche relative alla presenza di parassiti negli alimenti, riconoscendo i rischi correlati per la salute pubblica e le strategie di prevenzione, controllo e gestione, considerando gli aspetti normativi, igienico-sanitari e tecnologici.
• Abilità comunicative: gli studenti e le studentesse saranno in grado di utilizzare la terminologia specifica della disciplina, integrando conoscenze di biologia, di sistematica zoologica e di epidemiologia
• Capacità di apprendimento: Gli studenti e le studentesse svilupperanno le competenze necessarie per approfondire in modo autonomo le tematiche relative ai parassiti negli alimenti, avendo appreso i canali ufficiali per reperire le informazioni scientifiche e per consultare in maniera critica la letteratura scientifica e la normativa di settore.

10622427 | CAUSE AMBIENTALI DELLE CONTAMINAZIONI ALIMENTARI6BIO/16ITA
1015096 | ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE6SECS-P/08ITA

Obiettivi formativi

Il corso si prefigge di illustrare e trasferire le conoscenze relative al funzionamento delle organizzazioni imprenditoriali e delle attività dei decisori aziendali, ricorrendo a molteplici approcci disciplinari. Lo studente potrà così acquisire una visione integrata e complessiva della realtà aziendale, idonea allo sviluppo di capacità analitiche di fondo, utili nella pratica aziendale
• Conoscenza e comprensione:
lo studente che supererà l’esame finale sarà dotato di adeguate conoscenze circa il funzionamento delle organizzazioni imprenditoriali e delle attività dei decisori aziendali. Conoscerà in particolare i compiti e le linee guida essenziali delle decisioni di governo dell’impresa e padroneggerà i principali strumenti di impostazione e controllo delle dinamiche evolutive dell’impresa, con attenzione all’equilibrio tra economia reale, finanza e dimensione sostenibile nel governo dell’impresa.
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Lo studente che supererà l’esame finale sarà dotato di una visione realistica e critica delle imprese moderne e dei compiti dei decisori aziendali. Saprà coniugare orientamento al risultato ed attenzione ai rischi, effettuare valutazioni di efficienza, efficacia e redditività, impostare dinamiche aziendali tese al perseguimento dell’equilibrio economico, finanziario e organizzativo. Sarà in grado di configurare gli elementi di base della struttura organizzativa dell’impresa. Sarà in grado di applicare i basilari strumenti di analisi strategica e finanziaria dell’impresa (matrici di analisi strategica, modello costi, ricavi, contribuzione, profitto, leva operativa, leva finanziaria, misurazione e gestione della performance).
• Autonomia di giudizio:
Le capacità critiche e di giudizio saranno acquisite attraverso l’illustrazione di casi aziendali e la discussione di concrete dinamiche economiche e finanziarie d’impresa, nonché attraverso l’applicazione di strumenti basilari di analisi strategica e finanziaria.•
Abilità comunicative:
Attraverso la didattica frontale e la discussione in aula, gli studenti saranno in grado di esporre problematiche aziendali e connesse decisioni tese a fronteggiarle, con l’inquadramento del contesto esterno economico generale e di settore/concorrenza, l’inquadramento della struttura e delle scelte di governo dell’impresa, l’illustrazione e valutazione dei risultati economico-finanziari, l’impostazione di azioni organizzative e strategiche e loro implicazioni sulla performance
• Capacità di apprendimento:
Attraverso la frequenza in aula, il confronto con il docente nel ricevimento degli studenti, lo studio personale e la prova d’esame, gli studenti acquisiranno capacità di proseguire gli studi con autonomia.

1046883 | PROCESSI E IMPIANTI6ING-IND/25ITA
10616259 | MICROBIOLOGIA DEGLI ALIMENTI FERMENTATI6AGR/16ITA
Lo studente deve acquisire 6 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
10622283 | SCIENZE E TECNOLOGIE DEI CEREALI6AGR/15ITA
10611995 | FOOD SYSTEM RE-THINKING6AGR/15ENG
Lo studente deve acquisire 6 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
1046886 | ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE UMANA6BIO/10ITA
10596503 | PROTEZIONE INTEGRATA DELLE PIANTE DI INTERESSE ALIMENTARE6AGR/12ITA
Lo studente deve acquisire 6 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
10622284 | SCIENZE E TECNOLOGIE DEI PRODOTTI DA FORNO E DI PASTICCERIA6CHIM/11ITA
1051485 | TECNICHE GENETICHE E MOLECOLARI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA' DELLE PRODUZIONI ANIMALI6AGR/17ITA
10622285 | NOVEL FOODS & FOOD DESIGN6AGR/15ITA
Lo studente deve acquisire 6 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
10622280 | ECONOMIA DELLE IMPRESE AGROALIMENTARI6AGR/01ITA