ADE
Canale 1
CAROLINA SCAGNOLARI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Gli argomenti trattati nelle ADE affronteranno in maniera integrata temi fondamentali di microbiologia clinica, genetica e biochimica, con particolare attenzione alle implicazioni pratiche e applicative in ambito assistenziale. Saranno approfonditi i principali microrganismi di interesse clinico, i meccanismi di trasmissione delle infezioni, le basi molecolari delle malattie genetiche e le vie metaboliche di rilievo clinico. Inoltre, verranno esplorate le ricadute di tali conoscenze sull'attività infermieristica, con focus sull'assistenza al paziente, la prevenzione delle infezioni, la somministrazione e gestione delle terapie e il riconoscimento precoce delle alterazioni biologiche. L'obiettivo è fornire agli studenti una solida preparazione scientifica e una visione critica delle connessioni tra scienze di base e pratica assistenziale.
Testi di riferimento
Non è previsto l’utilizzo di testi specifici. Agli studenti verranno fornite le slide utilizzate durante le ADE e una selezione di articoli scientifici e materiali di approfondimento pertinenti agli argomenti trattati, utili per lo studio individuale e la preparazione delle attività valutative
Modalità insegnamento
Il docente eroga la didattica frontale con modalità tradizionale e/o mista, attraverso lezioni frontali con presentazione degli argomenti in power point e con calendarizzazione delle lezioni come riportato sul Sistema Aule/Orari del GOMP e pubblicato sul sito web del CdS
Frequenza
Frequenza obbligatoria
Modalità di esame
La prova attitudinale servirà a valutare non solo le conoscenze teoriche acquisite durante le ADE, ma anche la capacità dello studente di applicarle in situazioni cliniche simulate o descritte. Verranno prese in considerazione abilità come il ragionamento critico, il riconoscimento di segnali clinici rilevanti, la capacità di prendere decisioni assistenziali appropriate e il rispetto dei principi etici e deontologici della professione infermieristica
Bibliografia
Vedi sopra
MARIA LUISA MANGONI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Il problema dell'antibiotico-resistenza
Genoma umano tra biochimica e bioetica
Influenza della dieta mediterranea sul metabolismo
Attività sportive agonistiche oltre massimale: bene o male?
Prerequisiti
Per poter comprendere i contenuti dell'insegnamento e conseguire gli obiettivi di apprendimento, all'inizio delle attività didattiche previste dal modulo didattico, lo studente deve possedere una utile conoscenza in campo biologico/chimico.
Testi di riferimento
Allo scopo di consultazione e di approfondimento i libri consigliati sono:
Modalità insegnamento
Il docente eroga la didattica seminariale a distanza, con ausili audiovisivi e con calendarizzazione delle lezioni
Frequenza
Lo studente è tenuto a frequentare le attività didattiche. La frequenza viene verificata dai docenti tramite appello su elenchi aggiornati forniti dalla Segreteria Didattica.
Modalità di esame
Per l’espletamento dell’esame si consiglia l’approfondimento teorico già dall’inizio della frequenza al corso.
Bibliografia
M. Samaja- R.Paroni . Chimica e Biochimica per le lauree triennali dell’area biomedica Ed. PICCIN
Modalità di erogazione
Il docente eroga la didattica mediante lezioni frontali con ausili audiovisivi e con calendarizzazione delle lezioni.
Gli argomenti trattati sono reperibili sui testi consigliati per lo studio e sul materiale didattico ausiliario fornito dal docente e reso disponibile agli studenti sul sito e-learning. Il docente rimane a disposizione per chiarimenti e spiegazioni durante l’orario di ricevimento.
MARCO POMBI
Scheda docente
BRUNO CASCIARO
Scheda docente
- Codice insegnamentoAAF1433
- Anno accademico2025/2026
- CorsoInfermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Corso di laurea T - Regione Molise ASL 2– Pentria Isernia
- CurriculumCurriculum unico
- Anno3º anno
- Semestre2º semestre
- SSDN/D
- CFU6
- Ambito disciplinareA scelta dello studente