Programma
La generazione e l’utilizzo dei modelli murini per lo studio delle patologie umane: scopi, vantaggi e limiti. Etica e legislazione nella sperimentazione animale.
Metodologie per la generazione di modelli murini geneticamente modificati ‘convenzionali’ e 'condizionali': topi transgenici e topi ‘knock-out’.
Il sistema CRE/LoxP per la generazione dei topi ko condizionali.
I vettori retrovirali per la manipolazione genetica del sistema ematopoietico murino.
Tecniche di genotipizzazione, caratterizzazione e mantenimento delle colonie di animali geneticamente modificati.
Esempi di modelli murini per lo studio di patologie umane: Notch e leucemie a cellule T.
Testi di riferimento
Il materiale didattico delle lezioni viene messo a disposizione sulla piattaforma della Sapienza.