SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO III

Canale 1
ANTONIO FRANCESCO CAMPESE Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
La generazione e l’utilizzo dei modelli murini per lo studio delle patologie umane: scopi, vantaggi e limiti. Etica e legislazione nella sperimentazione animale. Metodologie per la generazione di modelli murini geneticamente modificati ‘convenzionali’ e 'condizionali': topi transgenici e topi ‘knock-out’. Il sistema CRE/LoxP per la generazione dei topi ko condizionali. I vettori retrovirali per la manipolazione genetica del sistema ematopoietico murino. Tecniche di genotipizzazione, caratterizzazione e mantenimento delle colonie di animali geneticamente modificati. Esempi di modelli murini per lo studio di patologie umane: Notch e leucemie a cellule T.
Testi di riferimento
Il materiale didattico delle lezioni viene messo a disposizione sulla piattaforma della Sapienza.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoTecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di laboratorio biomedico) - Corso di laurea B - Roma Azienda S.Camillo Forlanini
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDMED/46
  • CFU1