Programma
Introduzione, parlando anche di CoViD-19, ai danni della sedentarietà ed ai benefici dell'esercizio fisico. Lo sport Paralimpico: la Storia. Gli atleti Paralimpici: gli impairment e la loro classificazione. Visione d'insieme del Sistema nervoso motorio. Fisiologia e Fisiopatologia del movimento. Controllo e regolazione della forza muscolare. Classificazioni neurologiche e fisiatriche del livello di lesione in differenti patologie (e.g., lesione del midollo spinale, paralisi cerebrale). Le tipologie degli sport paralimpici invernali ed estivi.
Fisiologia dell’esercizio fisico applicata alle persone con impairment locomotori.
Bioenergetica: metabolismo aerobico, metabolismo anaerobico lattacido ed a-lattacido
Aggiustamenti ed adattamenti cardiocircolatori, respiratori e metabolici all’esercizio fisico.
Componenti della Fitness Fisica legati alla salute (massima potenza aerobica; capacità e potenza anaerobica; forza e resistenza muscolare; flessibilità; composizione corporea). La Valutazione Funzionale della Fitness Fisica negli atleti con impairment locomotori. Circolazione isocinetica: aggiustamenti ed adattamenti cardiovascolari all'esercizio fisico negli atleti con mielolesione. La prescrizione di esercizio fisico nelle persone con mielolesione.
Effetti benefici dell'esercizio fisico e dello sport paralimpico per contrastare i fattori di rischio delle malattie croniche non trasmissibili ed in particolare l'infiammazione cronica di basso grado.
Decadimento Funzionale età correlato.
Esercizio fisico come prevenzione e terapia nelle persone anziane.
Prerequisiti
Fisiologia cardiovascolare. Fisiopatologia del movimento.
Testi di riferimento
Viene fornito allo studente sugli specifici argomenti materiale in forma di articoli scientifici e dispense prodotte a cura del docente e documenti prodotti da specifiche Società scientifiche e da Organismi sportivi Nazionali ed Internazionali.
Lo Studente che volesse approfondire può utilizzare libri di Fisiologia dell'esercizio fisico COME:
Fisiologia dell'esercizio fisico: integrare gli aspetti teorici con l'applicazione pratica
by William J Kraemer; Steven J Fleck; Michael R Deschenes; Edizione Italiana a cura di Pasquale Bellotti; Marco Bernardi; F Felici - Publisher: Ferriera di Torgiano (PG) : Calzetti Mariucci, 2018.
Modalità insegnamento
Lezioni "ex chatedra" con diapositive e video.
Frequenza
Una lezione di 3 ore ogni settimana.
Modalità di esame
Il test attitudinale è in forma quiz a scelta multipla
Modalità di erogazione
Lezioni "ex chatedra" con diapositive e video.