FARMACOLOGIA
Canale 1
PATRIZIA CAMPOLONGO
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Definizione di farmaco.
Principi generali di farmacodinamica.
Concetto di recettore e caratteristiche dell'interazione farmaco-recettore. Curve dose-risposta, efficacia, potenza, EC50, ED50. Attività intrinseca, agonisti, agonisti parziali, antagonisti competitivi e non competitivi.
Meccanismo d’azione dei farmaci in particolare di quelli attivi sul sistema cardiovascolare e renale.
Principi generali di farmacocinetica.
Vie di somministrazione del farmaco. ADME. Area sotto la curva di concentrazione plasmatica (AUC), Cmax, tmax. Clearance totale o plasmatica, volume di distribuzione, emivita. Biodisponibilità.
Prerequisiti
Per la comprensione delle lezioni di Farmacologia sono indispensabili le nozioni di fisiologia e biochimica. E’ importante l’acquisizione di nozioni di anatomia umana
Testi di riferimento
Clementi F., Fumagalli G.: Farmacologia Generale e Molecolare – V Edizione, Edra
Frequenza
Obbligatoria
Modalità di esame
Le modalità di valutazione del corso sono caratterizzate da appelli di esame orale. Gli appelli hanno date prestabilite e pubblicate sulle piattaforme Infostud ed e-learning. L’obiettivo della prova è certificare le conoscenze circa l’azione dei farmaci e i concetti generali di farmacocinetica e farmacodinamica. Oltre la preparazione specifica dello studente su argomenti d'esame, viene valutata anche la capacità di ragionamento e la capacità di comunicazione con un linguaggio tecnico appropriato. La durata della prova, in quanto orale, è difficilmente definibile e dipende essenzialmente dalle capacità espositive dello studente. È ipotizzabile una durata media di circa 20 minuti.
Per superare l’esame lo studente deve dimostrare di aver acquisito conoscenze sia della farmacocinetica che della farmacodinamica. Le votazioni saranno così suddivise: 18= conoscenze sufficienti; 19-23= conoscenze discrete; 24-27= conoscenze buone; 28-30= conoscenze ottime; 30 e lode= conoscenze eccellenti.
Modalità di erogazione
Il metodo didattico adottato include lezioni frontali che prevedono l’utilizzo di power point, di banche dati (es. PubMed) e la visione di brevi filmati scientifici che possano stimolare il senso critico promosso da continui dibattiti interattivi in aula. Le lezioni frontali affronteranno gran parte degli argomenti previsti nel programma, soffermandosi in particolare sugli argomenti di più difficile comprensione per lo studente e suggerendo collegamenti tra i vari argomenti del programma che possano aiutare lo studente ad affrontare lo studio anche in modo autonomo.
- Anno accademico2025/2026
- CorsoTecniche di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare) - Roma Azienda Policlinico Umberto I
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDBIO/14
- CFU2