Programma
Il Quattrocento
A – Lezioni
1. Introduzione al corso. Finalità e metodi. Il Rinascimento nella critica storica
2. Brunelleschi e la nuova architettura “prospettica e sintattica”. Michelozzo
Opere: Cupola di Santa Maria del Fiore, Ospedale degli Innocenti, Sacrestia Vecchia in San Lorenzo, San Lorenzo, Cappella Pazzi in Santa Croce, Santo Spirito, Rotonda degli Angeli, Palazzo di Parte Guelfa, tribune morte e lanterna della cupola di Santa Maria del Fiore; Michelozzo, Palazzo Medici, Rotonda della SS. Annunziata
3. Alberti e l’Antico
Opere: il De re aedificatoria; Rimini, Tempio Malatestiano; Firenze, Palazzo Rucellai, facciata di Santa Maria Novella, Cappella Rucellai in San Pancrazio; Mantova, San Sebastiano, Sant’Andrea
4. Roma da Niccolò V (1447-1455) ad Alessandro VI (1492-1503)
Opere: progetto di Niccolò V per San Pietro; San Giacomo degli Spagnoli; Loggia delle Benedizioni in San Pietro; Palazzo Venezia, Palazzetto e chiesa di San Marco; Santa Maria del Popolo; Ospedale di Santo Spirito; Sant’Agostino; Santa Maria della Pace; Belvedere di Innocenzo VIII; San Pietro in Montorio; Palazzo della Cancelleria
5. Firenze e la Toscana nella seconda metà del Quattrocento
Opere: Firenze, Palazzo Pitti, Palazzo Strozzi, Sacrestia di Santo Spirito, Palazzo Gondi, Palazzo Scala, San Salvatore al Monte; Prato, Santa Maria delle Carceri; Poggio a Caiano, Villa Medici; Cortona, Madonna del Calcinaio
6. I “centri del Rinascimento”. Pienza. Siena. Urbino
Opere: Pienza, cattedrale e Palazzo Piccolomini; Siena, Palazzo e Loggia Piccolomini, Palazzo Spannocchi, Cappella di Piazza, Villa Chigi alle Volte; Urbino, Palazzo Ducale, Duomo, San Bernardino
7. Milano e Bramante. I progetti architettonici di Leonardo
Opere: Milano, Cappella Portinari, Ospedale Maggiore; Bergamo, Cappella Colleoni; Milano, Santa Maria presso San Satiro; tribuna di Santa Maria delle Grazie; la canonica e chiostri di Sant’Ambrogio; Pavia, cattedrale; i progetti di Leonardo per chiese a pianta centrale
B – Lezioni con visite guidate
Il Cinquecento
A – Lezioni
8. Bramante a Roma
Opere: chiostro e convento di Santa Maria della Pace; Palazzo del cardinal Adriano Castellesi da Corneto (Giraud-Torlonia); Cortile del Belvedere; coro di Santa Maria del Popolo; Palazzo dei Tribunali e chiesa di San Biagio; SS. Celso e Giuliano; tempietto di San Pietro in Montorio; Palazzo Caprini
9. San Pietro: progetti ed esecuzione
Opere: progetti di Bramante, Raffaello, Peruzzi, Antonio da Sangallo il Giovane
10. La cerchia di Bramante: Raffaello e Baldassarre Peruzzi
Opere: Cappella Chigi in Santa Maria del Popolo, Sant’Eligio degli Orefici, Palazzo Alberini, Palazzo Branconio dell’Aquila, Villa Madama; Villa Chigi in Via della Lungara, Cappella Ghisilardi in San Domenico a Bologna, Palazzo Massimo alle Colonne
11. Giulio Romano e Antonio da Sangallo il Giovane
Opere: Roma, Casa di Giulio Romano; Villa Lante al Gianicolo; Palazzo Stati Maccarani; Palazzo Adimari Salviati; Mantova, Palazzo Te; Duomo; Casa di Giulio Romano; Vicenza, Palazzo Thiene Roma, Palazzo Baldassini; Palazzo Farnese; Santa Maria di Monserrato; Santo Spirito in Sassia
12. Il Veneto. Falconetto, Sanmicheli e Sansovino
Opere: Padova, Loggia e Odeon Cornaro; Luvigliano, Villa dei Vescovi; Verona, Palazzo Bevilacqua, Palazzo Canossa, Porta Nuova, Porta Palio, Madonna di Campagna, Cappella Pellegrini in San Bernardino; Venezia, Palazzo Grimani, Libreria Marciana, Loggia del campanile di piazza San Marco, Zecca, Palazzo Corner
13. Michelangelo architetto
Opere: Firenze, Sacrestia Nuova in San Lorenzo, Biblioteca Laurenziana; Roma, il Campidoglio, aggiunte a Palazzo Farnese, San Pietro, progetti per San Giovanni dei Fiorentini, Porta Pia, Cappella Sforza in Santa Maria Maggiore, Santa Maria degli Angeli
14. Palladio
Opere: Villa Godi a Lonedo; Vicenza, Palazzo Iseppo Porto, Basilica, Palazzo Chiericati, Palazzo Valmarana, Loggia del Capitanio, Teatro Olimpico; Villa La Rotonda; Villa Barbaro a Maser; Venezia, San Giorgio Maggiore, Redentore; I Quattro Libri
15. Vignola
Opere: Bologna, progetti per San Petronio, Palazzo Bocchi, Portico dei Banchi, Porta Pia; Roma, Villa Giulia e chiesa di Sant’Andrea in Via Flaminia, facciata di Santa Maria dell’Orto, chiesa del Gesù, Sant’Anna dei Palafrenieri; Caprarola, Palazzo Farnese; Piacenza, Palazzo Farnese; la Regola delli cinque ordini e Le due regole della prospettiva pratica
16. Roma nel secondo Cinquecento
Opere: Casino di Pio IV in Vaticano, Villa d’Este a Tivoli; facciata del Gesù, Madonna dei Monti, San Paolo alle Tre Fontane, Palazzo Maffei Marescotti; Palazzo del Quirinale, San Salvatore in Lauro; Palazzo Lateranense, Mostra dell'Acqua Felice, Cappella Sistina in Santa Maria Maggiore; San Giacomo degli Incurabili
B – Lezioni con visite guidate
Il Seicento
A – Lezioni
17. Il primo Seicento a Roma e in Italia
Opere: Roma, completamento di San Pietro, facciata di Santa Susanna, Palazzo Barberini, Palazzo Borghese; Milano, San Giuseppe, Palazzo di Brera; Bologna, San Salvatore; Genova, Palazzo dell’Università
18. Gian Lorenzo Bernini
Opere: Facciata di Santa Bibiana; baldacchino di San Pietro, fontana del Tritone, Cappella Cornaro in Santa Maria della Vittoria; Palazzo Ludovisi; Palazzo Chigi-Odescalchi; progetti per il Palazzo del Louvre a Parigi; San Tommaso a Castel Gandolfo; l’Assunta di Ariccia, Sant’Andrea al Quirinale; il colonnato di San Pietro; fontana dei Fiumi in Piazza Navona
19. Francesco Borromini
Opere: San Carlo alle Quattro Fontane; Oratorio dei Filippini; Sant’Ivo alla Sapienza; Sant’Agnese in Agone; San Giovanni in Laterano; Santa Maria dei Sette Dolori; Palazzo Carpegna; completamento di Sant’Andrea delle Fratte; Palazzo di Propaganda Fide
20. Pietro da Cortona
Opere: SS. Luca e Martina; Villa Sacchetti al Pigneto; Santa Maria della Pace; Santa Maria in Via Lata; SS. Ambrogio e Carlo al Corso
21. Roma e gli architetti della seconda generazione: Carlo Rainaldi, Carlo Fontana, Giovanni Antonio De Rossi
Opere: chiese in piazza del Popolo, Santa Maria in Campitelli; facciata di San Marcello al Corso, completamento di Palazzo Ludovisi a Montecitorio, progetto di completamento di piazza San Pietro, progetto di una chiesa entro il Colosseo; Palazzo D’Aste
22. Il Barocco fuori di Roma: Napoli e Venezia. Guarino Guarini
Opere: Napoli, certosa di San Martino, San Giuseppe a Pontecorvo; Venezia, Santa Maria della Salute; Guarino Guarini, progetto per Santa Maria della Divina Provvidenza a Lisbona, San Lorenzo, Cappella della Sindone, Palazzo Carignano a Torino, progetto per San Gaetano a Vicenza
B – Lezioni con visite guidate
Il Settecento
A – Lezioni
23. Roma nel primo Settecento: il borrominismo, la corrente “arcadica”, i grandi concorsi
Opere: il porto di Ripetta; la scalinata di piazza di Spagna; l’ospedale di San Gallicano, la piazza di Sant’Ignazio; la chiesa del Rosario a Marino; la facciata di Palazzo Doria al Corso; progetti della corrente “arcadica”; la facciata di San Giovanni in Laterano, progetti e realizzazione; Santa Maria Maggiore; Santa Croce in Gerusalemme
24. Filippo Juvarra e Bernardo Vittone in Piemonte
Opere: Basilica di Superga, Palazzo Madama, Chiesa del Carmine a Torino, complesso di Stupinigi; Santuario di Vallinotto; Santa Maria di Piazza a Torino
25. Luigi Vanvitelli, Ferdinando Fuga e Nicola Salvi tra Roma e l’Italia meridionale
Opere: Reggia di Caserta, chiesa dell’Annunziata a Napoli; Palazzo della Consulta e Santa Maria dell’Orazione e Morte a Roma, Albergo dei Poveri a Napoli; Roma, Fontana di Trevi
B – Lezioni con visite guidate
Prerequisiti
Il corso è propedeutico rispetto all'esame di Storia dell'architettura antica e medievale. Gli studenti non frequentanti, oltre ai testi obbligatori indicati nel programma, dovranno integrare la loro preparazione con alcuni dei testi compresi nella bibliografia generale.
E' da considerarsi utile la conoscenza di una o più lingue straniere e del latino. E' indispensabile la conoscenza della storia dell'architettura antica e medievale, con particolare riferimento alla storia e alla nomenclatura degli ordini architettonici, per la quale saranno fornite, durante il corso, tavole riepilogative.
Testi di riferimento
Storia dell’architettura italiana. Il Quattrocento, a cura di F.P. Fiore, Milano, Electa, 1998 (ai fini del programma d’esame si vedano in particolare le pp. 38-199; 272-433).
W. Lotz, Architettura in Italia 1500-1600, introduzione di D. Howard, Milano, Rizzoli, 1997.
R. Wittkower, Arte e architettura in Italia 1600-1750, Torino, Einaudi, 1993.
M. Ricci, Spazialità e temporalità nell'architettura, Milano, Mimesis 2024.
Modalità insegnamento
Il corso si articola in lezioni ex cathedra, visite di studio, didattica seminariale
Frequenza
La frequenza, non obbligatoria, è tuttavia fortemente consigliata
Modalità di esame
L'esame prevede tre domande su ciascuno dei periodi principali oggetto del corso: Quattrocento, Cinquecento, Sei-Settecento. Ciascuna risposta concorre per 1/3 alla valutazione finale. Almeno due risposte su tre dovranno essere giudicate sufficienti.
Bibliografia
AA. VV., Luigi Vanvitelli, Napoli 1973.
AA. VV., Giulio Romano, catalogo della mostra, Milano 1989.
J. S. Ackerman, L'architettura di Michelangelo, Torino 1968.
J. S. Ackerman, La villa. Forma e ideologia, Torino 1992.
R. Ago, Roma barocca. Potere, arte e cultura nel Seicento, Roma, Carocci 2023.
Antonio da Sangallo il Giovane. La vita e l’opera, Atti del XXII Congresso di Storia dell’Architettura (Roma, 19-21 febbraio 1986), Roma 1986.
Baldassarre Peruzzi 1481-1536, a cura di C.L. Frommel, A. Bruschi, H. Burns, F.P. Fiore. P.N. Pagliara, Venezia 2005.
S. Benedetti, L'architettura dell'Arcadia, Roma 1997.
A. Blunt, Cosimo Fanzago, in Id., Architettura barocca e rococò a Napoli, Milano 2006, pp. 83-121.
A. Bruschi, C.L. Frommel, F.G. Wolff Metternich, C. Thoenes, San Pietro che non c’è da Bramante a Sangallo il Giovane, a cura di C. Tessari, Milano 1996.
A. Bruschi, Bramante, Bari, Laterza 1998 (nuova ed. riveduta).
A. Bruschi, L’antico, la tradizione, il moderno. Da Arnolfo a Peruzzi, saggi sull’architettura del Rinascimento, a cura di M. Ricci, P. Zampa, Milano 2004.
A. Bruschi, Filippo Brunelleschi, Milano 2006.
Studi sui Fontana: una dinastia di architetti ticinesi a Roma tra manierismo e barocco, a cura di M. Fagiolo, G. Bonaccorso, Roma 2009.
Francesco di Giorgio architetto, a cura di F.P. Fiore, M. Tafuri, catalogo della mostra, Milano 1993.
C.L. Frommel, S. Ray, M. Tafuri, Raffaello architetto, Milano 1984.
G. Gritella, Juvarra. L'architettura, 2 voll., Modena 1992.
Guarini, a cura di G. Dardanello, S. Klaiber, H.A. Millon, Torino 2006.
K. Gühtlein, Carlo e Girolamo Rainaldi architetti romani, in Storia dell’architettura italiana. Il Seicento, a cura di A. Scotti Tosini, 2 voll., I, Milano 2003, pp. 226-237.
H. Hibbard, Carlo Maderno, a cura di A. Scotti, Milano 2001.
E. Kieven, Il ruolo del disegno: il concorso per la facciata di S. Giovanni in Laterano, in In urbe Architectus, a cura di B. Contardi, G. Curcio, catalogo della mostra, Roma 1991, pp. 78-123.
Leon Battista Alberti e l’architettura, a cura di M. Bulgarelli, A. Calzona, M. Ceriana, F.P. Fiore, Cinisello Balsamo, Milano 2006.
T. A. Marder, Gian Lorenzo Bernini, Milano 1998.
J.M. Merz, Pietro da Cortona and Roman Baroque Architecture, New Haven, London 2008.
Modalità di erogazione
Il corso si articola in lezioni ex cathedra, visite di studio, didattica seminariale