TEORIA E STORIA DEL DESIGN

Obiettivi formativi

La conoscenza della storia del design attraverso l'analisi delle teorie, degli autori e dell'evoluzione degli oggetti dalla fine del XIX secolo ad oggi, con particolare attenzione alla produzione del design italiano della seconda meta del novecento; la comprensione dei mutamenti del concetto di arti decorative e della definizione di industrial design; la riflessione sui rapporti tra storia dell'architettura contemporanea, arte contemporanea e design. Saperi necessari per il raggiungimento degli obiettivi: In accordo con i Descrittori di Dublino gli obiettivi del Corso sono: - conoscere e comprendere la storia e le principali teorie del design (dalle arts&crafts al Bauhaus, dalle arti applicate all'industrial design, al made in Italy); - conoscere i protagonisti, le aziende, i musei e le riviste del design internazionale dagli anni ottanta ad oggi; - acquisire gli strumenti critici per comprendere il design e la dimensione autonoma, dialettica o conflittuale con i contesti sociali culturali, economici e politici. Sequenza delle diverse fasi dell’attività formative: Per il raggiungimento di tali risultati il corso è articolato in lezioni frontali e seminari approntati in relazione ai diversi argomenti di natura teorica, critica e metodologica. Modalità di verifica dell’apprendimento: In sede di esame sarà verificata l'effettiva conoscenza e padronanza dei principali argomenti trattati durante il corso, attraverso un esame orale.

Canale 1
  • Codice insegnamento10589564
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoDesign
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDICAR/13
  • CFU6
  • Ambito disciplinareFormazione di base nel progetto