Questa funzione ti consente di visualizzare il tuo percorso formativo, se la tua immatricolazione è avvenuta in anni precedenti

Curricula per l'anno 2025 - Design (33426)

Curriculum unico

1º anno

InsegnamentoSemestreCFUSSDLingua
1026553 | ISTITUZIONI DI MATEMATICA6MAT/05ITA

Obiettivi formativi

Il corso di Istituzioni di Matematica, ha come obiettivo generale quello di attivare processi logici con particolare attenzione alla conoscenza, comprensione dei concetti di base dell'analisi matematica, sapendone controllare le principali applicazioni.
Saperi necessari per il raggiungimento degli obiettivi:
Con rifermento ai Descrittori di Dublino, gli Obiettivi del presente Corso sono:
- Conoscere i contenuti di base dell'analisi matematica quali limiti, funzioni, derivate, integrali;
- Sapere illustrare le principali applicazioni dell'analisi matematica avendone sperimentato casi di studio significativi nel contesto formativo del corso di studio (grafici di funzioni, calcolo di aree, cenni sullo studio delle forme con particolare riferimento alle curve nel piano e alle loro proprietà principali);
- Acquisire conoscenze scientifiche di base e pratica nel ragionamento di natura scientifica al fine di acquisire gli strumenti individuali utili ai successivi insegnamenti del corso di studio.
Accrescere le capacità individuali di "problem-solving": come affrontare un problema, gestirne la complessità, impostare una strategia risolutiva.

Sequenza delle diverse fasi dell’attività formative:
Per il raggiungimento di tali risultati il corso è articolato in lezioni frontali, seminari ed esercitazioni. La sequenza delle attività didattiche è organizzata sulla base del processo di costruzione delle competenze.

Modalità di verifica dell’apprendimento:
L'apprendimento è valutato attraverso verifiche intermedie al fine di verificare il processo di acquisizione e consolidamento delle competenze trasmesse. In sede di esame sarà verificata la padronanza degli argomenti trattati attraverso test scritti e verifica orale.

10592780 | FONDAMENTI DI DISEGNO12ICAR/17ITA

Obiettivi formativi

L’insegnamento di Fondamenti di Disegno, è un corso integrato che si compone di due moduli: Geometria descrittiva e Principi di disegno automatico. L’insegnamento mira a fornire allo studente le conoscenze culturali utili alla rappresentazione della forma nelle sue molteplici manifestazioni geometriche e alla soluzione dei problemi che appartengono alla geometria del piano, nonché la conoscenza di base dei principali strumenti tecnici e le conoscenze culturali.

Saperi necessari per il raggiungimento degli obiettivi:

Con riferimento ai Descrittori di Dublino, gli Obiettivi del presente Corso sono:

- Conoscere e comprendere le regole e i metodi di rappresentazione dello spazio bidimensionale e tridimensionale (reciproche relazioni che intercorrono tra gli enti geometrici, problemi d’intersezione, costruzione di solidi complessi, le ombre come risultato di una proiezione da un centro proprio; il metodo delle assonometrie oblique ed ortogonali; costruzione controllata di poliedri regolari e loro intersezione, l’ombra nel modello assonometrico; il modello delle doppie proiezioni ortogonali; le normative, le gerarchie grafiche e il sistema di quotatura dei disegni)

- Saper utilizzare e gestire correttamente i principali strumenti informatici e software di disegno digitale (vettoriale e raster);

- Acquisire autonomia di giudizio rispetto alla rappresentazione della forma nelle sue molteplici manifestazioni geometriche.

Sequenza delle diverse fasi dell’attività formative:
Per il raggiungimento di tali risultati il corso è articolato in lezioni frontali, seminari ed esercitazioni. La sequenza delle attività didattiche è organizzata sulla base del processo di costruzione delle competenze.

Modalità di verifica dell’apprendimento:
L'apprendimento è valutato attraverso verifiche intermedie al fine di verificare il processo di acquisizione e consolidamento delle competenze trasmesse. In sede di esame sarà verificata la padronanza degli argomenti trattati attraverso la continua verifica della rispondenza tra lo studio della teoria e la sua sperimentazione pratica. L’esame del Corso integrato è comune ai 2 moduli.

GEOMETRIA DESCRITTIVA6ICAR/17ITA
DISEGNO DIGITALE6ICAR/17ITA
1020309 | SCIENZA DEI MATERIALI6ING-IND/22ITA
10620335 | STORIA DELLE ARTI APPLICATE6L-ART/03ITA
10620336 | LABORATORIO DI BASIC DESIGN PER LA GRAFICA6L-ART/06, ICAR/13ITA
TECNICHE PER LA FOTOGRAFIA3L-ART/06ITA
BASIC DESIGN PER LE FORME VISUALI3ICAR/13ITA
10620337 | LABORATORIO DI BASIC DESIGN PER IL PRODOTTO6ICAR/13, ICAR/13ITA
TECNICHE PER LA PROTOTIPAZIONE3ICAR/13ITA
BASIC DESIGN PER GLI ARTEFATTI FISICI3ICAR/13ITA
10621011 | LABORATORIO DI BASIC DESIGN PER LO SPAZIO INTERNO6ICAR/16, ICAR/17ITA
BASIC DESIGN PER L'INTERIOR3ICAR/16ITA
TECNICHE DI RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE PER LO SPAZIO INTERNO3ICAR/17ITA
10600096 | TEORIA DELLA FORMA6ICAR/17ITA

Obiettivi formativi

Il corso di Teoria della Forma fornisce i fondamenti grafici e visuali del graphic design. Gli obiettivi principali del corso sono quelli di saper gestire i codici di
base della comunicazione visiva e di saper controllare i principi della composizione grafica nelle sue molteplici valenze espressive.

10620339 | ERGONOMIA E PSICOLOGIA COGNITIVA PER IL DESIGN6ICAR/12, M-PSI/05ITA
ERGONOMIA COGNITIVA3ICAR/12ITA
PSICOLOGIA PER IL DESIGN3M-PSI/05ITA

2º anno

InsegnamentoSemestreCFUSSDLingua
10620340 | MATERIAL DESIGN E TECNOLOGIE PER LA SOSTENIBILITA'6ICAR/12, ICAR/13ITA
TECNOLOGIE PER LA SOSTENIBILITÀ 3ICAR/12ITA
MATERIAL DESIGN 3ICAR/13ITA
10589128 | DISEGNO E MODELLO9ICAR/17ITA

Obiettivi formativi

Il Corso integrato di Disegno e Modello, si compone di due moduli in icar/17: Modellazione tridimensionale e Modellazione digitale.
Il Corso fornisce le competenze utili ad indagare la complessità del pensiero progettuale, per trovare in esso la semplificazione sintetica e generativa, per individuare lo strumento collaborante nella creazione dell'oggetto.

Saperi necessari per il raggiungimento degli obiettivi:
In accordo con i Descrittori di Dublino gli obiettivi del Corso sono:
- far conoscere, comprendere e sperimentare gli strumenti operativi per governare lo spazio tridimensionale nei diversi modelli fisici, grafici e digitali (trasformazione dello spazio bidimensionale nello spazio tridimensionale);
- conoscere, comprendere e sperimentare gli strumenti operativi per la modellazione e la realizzazione di rendering digitali al fine di far acquisire una consapevole gestione dell’oggetto e del suo modello virtuale: riconoscimento, costruzione e controllo di geometrie complesse, procedure essenziali per la gestione dell’immagine digitale;
- acquisire la capacità critica e l’autonomia di giudizio necessaria a gestire con rigorosa coerenza progettuale geometrie complesse nella loro natura o nella loro articolazione spaziale per mezzo di avanzate tecniche digitali.

Sequenza delle diverse fasi dell’attività formative:
Per il raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi, il corso è articolato in lezioni frontali, seminari ed esercitazioni. La sequenza delle attività didattiche è organizzata sulla base del processo di costruzione delle competenze.

Modalità di verifica dell’apprendimento:
L'apprendimento è valutato attraverso verifiche intermedie al fine di verificare il processo di acquisizione e consolidamento delle competenze trasmesse. In sede di esame sarà verificata la padronanza degli argomenti trattati attraverso la loro puntuale verifica. L’esame del Corso integrato è comune ai 2 moduli (voto unico).

MODELLAZIONE DIGITALE3ICAR/17ITA
MODELLAZIONE TRIDIMENSIONALE6ICAR/17ITA
10589564 | TEORIA E STORIA DEL DESIGN6ICAR/13ITA

Obiettivi formativi

La conoscenza della storia del design attraverso l'analisi delle teorie, degli autori e dell'evoluzione degli oggetti dalla fine del XIX secolo ad oggi, con particolare attenzione alla produzione del design italiano della seconda meta del novecento; la comprensione dei mutamenti del concetto di arti decorative e della definizione di industrial design; la riflessione sui rapporti tra storia dell'architettura contemporanea, arte contemporanea e design.

Saperi necessari per il raggiungimento degli obiettivi:
In accordo con i Descrittori di Dublino gli obiettivi del Corso sono:
- conoscere e comprendere la storia e le principali teorie del design (dalle arts&crafts al Bauhaus, dalle arti applicate all'industrial design, al made in Italy);
- conoscere i protagonisti, le aziende, i musei e le riviste del design internazionale dagli anni ottanta ad oggi;
- acquisire gli strumenti critici per comprendere il design e la dimensione autonoma, dialettica o conflittuale con i contesti sociali culturali, economici e politici.

Sequenza delle diverse fasi dell’attività formative:
Per il raggiungimento di tali risultati il corso è articolato in lezioni frontali e seminari approntati in relazione ai diversi argomenti di natura teorica, critica e metodologica.

Modalità di verifica dell’apprendimento:
In sede di esame sarà verificata l'effettiva conoscenza e padronanza dei principali argomenti trattati durante il corso, attraverso un esame orale.

10620341 | PROGETTAZIONE STRUTTURALE E PRINCIPI DI MECCANICA PER IL DESIGN9ICAR/08ITA
PROGETTAZIONE STRUTTURALE 6ICAR/08ITA
PRINCIPI DI MECCANICA3ICAR/08ITA
10620342 | LABORATORIO DI DESIGN PER LA GRAFICA E LA COMUNICAZIONE VISIVA9ICAR/13, ICAR/13ITA
TECNICHE PER IL LETTERING3ICAR/13ITA
DESIGN PER LA GRAFICA EDITORIALE6ICAR/13ITA
10621013 | LABORATORIO DI DESIGN PER IL PRODOTTO9ICAR/13, ICAR/13ITA
LABORATORIO DI DESIGN PER IL PRODOTTO INDUSTRIALE6ICAR/13ITA
PROTOTIPAZIONE AVANZATA PER IL PRODOTTO3ICAR/13ITA
10620344 | LABORATORIO DI DESIGN PER LO SPAZIO PUBBLICO9ICAR/13ITA
TECNICHE PER GLI ALLESTIMENTI E LE SUPERFICI URBANE3ICAR/13ITA
DESIGN DI COMPONENTI PER GLI SPAZI URBANI6ICAR/13ITA
AAF1101 | LINGUA INGLESE3ITA

Obiettivi formativi

Obiettivo generale del Corso preposto all’ottenimento dell’Idoneità di Inglese è conoscere la lingua inglese ad un livello almeno pari al B1.

Saperi necessari per il raggiungimento degli obiettivi:
In riferimento ai Descrittori di Dublino gli obiettivi del Corso sono:
- Comprendere testi in lingua inglese di media complessità su argomenti tecnici inerenti il campo di specializzazione;
- Saper esprimere in lingua inglese le ragioni delle proprie opinioni e della sperimentazione progettuale.
-
Sequenza delle diverse fasi dell’attività formative:
Per il raggiungimento di tali risultati il corso è articolato in lezioni frontali ed esercitazioni.

Modalità di verifica dell’apprendimento:
L'apprendimento viene verificato attraverso esercitazioni continue in cui lo studente applica le conoscenze che di volta in volta vengono trasmesse attraverso le lezioni frontali e le attività d’aula. In sede di esame sarà valutato il complesso delle esercitazioni prodotte e verificata l'effettiva conoscenza e padronanza dei principali argomenti trattati e affrontati durante il corso.

3º anno

InsegnamentoSemestreCFUSSDLingua
10621440 | STORIA DELL'INDUSTRIA E MANAGEMENT DELL'INNOVAZIONE6SECS-P/08, SECS-P/12ITA
MANAGEMENT DELL'INNOVAZIONE3SECS-P/08ITA
STORIA DELL'INDUSTRIA DEL MADE IN ITALY3SECS-P/12ITA
AAF1154 | ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO8ITA

Obiettivi formativi

A conclusione del percorso formativo, lo studente è chiamato a svolgere attività aggiuntive corrispondenti a 8 CFU utili all’avvicinamento al mondo del lavoro.
Tali attività consistono in:
1. attività lavorative o stage, svolte autonomamente dallo studente durante il corso degli studi, purché pertinenti con gli obiettivi formativi del CDL;
2. tirocinio formativo curricolare (Jobsoul), svolto presso strutture qualificate italiano o straniere: aziende, studi professionali, centri di ricerca.
3. workshop organizzati appositamente dal Corso di Laurea.

Saperi necessari per il raggiungimento degli obiettivi:
Con riferimento ai Descrittori di Dublino, gli Obiettivi specifici del presente Insegnamento sono:
- orientare e agevolare le future scelte professionali dello studente;
- saper svolgere una esperienza formativa propedeutica e coadiuvante al lavoro della Prova finale, il più possibile integrata ad uno dei due Laboratori di Sintesi Finale, a seconda del Curricula scelto;
- capacità di apprendimento per un costante aggiornamento metodologico e contenutistico
- capacità di apprendimento autonomo e in continuità con le proprie conoscenze e competenze, anche individuando percorsi autonomi di studi e successivi (Master di 1° livello, Magistrali).

Sequenza delle diverse fasi dell’attività formativa:
Una volta approvato il tipo di attività (o tramite procedura Jobsoul se trattasi di tirocinio in azienda o tramite approvazione dal Presidente del CdS se trattasi di altro), lo studente potrà prenotarsi tramite infostud all’appello d’esame che consisterà nella verifica dei documenti (rispettivamente da parte dell’Ufficio Tirocini di Facoltà o da parte del docente preposto), della veridicità e della rispondenza dell’attività sviluppata.

Modalità di verifica dell’apprendimento:
L'apprendimento viene verificato in sede di svolgimento delle attività per la preparazione della prova di laurea, dal decente Relatore.

AAF1008 | PROVA FINALE10ITA

Obiettivi formativi

Per essere ammesso a sostenere la Prova finale lo studente deve aver superato con esito positivo tutte le prove previste e avere acquisito i relativi crediti.
Questa attività formativa è pensata come fortemente “connessa” o con i laboratori di Sintesi finale (Curricula a Scelta), del 3° anno; o con gli esami a scelta (12 CFU) e con le altre attività formative (8CFU).

Saperi necessari per il raggiungimento degli obiettivi:
Con riferimento ai Descrittori di Dublino, gli Obiettivi sono:
- Sviluppare un lavoro progettuale originale ed individuale, che consenta di verificare l’autonomia di giudizio, la capacità comunicativa e le abilità acquisite dal candidato.

Sequenza delle diverse fasi dell’attività formativa:
La prova finale dovrà essere discussa dal candidato nelle apposite sessioni previste dal calendario dell'anno accademico, avendo superato con esito positivo tutte le prove previste e avendo acquisito i relativi crediti.

Modalità di verifica dell’apprendimento:
La verifica viene effettuata mediante presentazione pubblica del lavoro di tesi. La valutazione viene effettuata tenuto conto del curriculum generale degli studi.

A SCELTA DELLO STUDENTE12ITA

Obiettivi formativi

Al terzo anno lo studente ha facoltà di scelta - per un totale di 12 cfu, ovvero per 2 esami da 6cfu o 1 da 12cfu- tra tutti i corsi di primo livello della Sapienza.

Saperi necessari per il raggiungimento degli obiettivi:
Con riferimento ai Descrittori di Dublino, gli Obiettivi specifici del presente Insegnamento sono:
- coadiuvare l'acquisizione delle competente necessarie per la redazione della prova finale
- acquisire strumenti pluridisciplinari utili alla prova finale e all'inserimento nel mondo del lavoro
- saper incanalare le nozioni apprese, nell'ambito delle competenze specifiche del design

Sequenza delle diverse fasi dell’attività formativa:
Lo studente è chiamato a compilare il proprio percorso formativo una volta l'anno (all'interno delle 2 finestre temporali messe a disposizione dalle segreterie: aprile/maggio e ottobre/novembre) e, in questa occasione, è chiamato a definire il/gli esami a scelta. Lo studente potrà modificare la propria scelta 1 sola volta per ciascun anno accademico.
Una volta approvato il percorso formativo da parte del Presidente del CdS, lo studente potrà sostenere l'esame presso la Facoltà di riferimento del/degli esame/i scelto/i.

Modalità di verifica dell’apprendimento:
L'apprendimento viene verificato in sede d'esame, secondo le modalità previste dal docente del Corso selezionato.

1° gruppo opzionale
2° gruppo opzionale

Gruppi opzionali

Lo studente deve acquisire 12 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
10620346 | LABORATORIO DI SINTESI FINALE IN DESIGN PER LO SPAZIO PUBBLICO URBANO12ICAR/17, ICAR/16ITA
RAPPRESENTAZIONE PER LO SPAZIO URBANO6ICAR/17ITA
PUBLIC DESIGN PER LO SPAZIO URBANO6ICAR/16ITA
10620348 | LABORATORIO DI SINTESI FINALE IN DESIGN PER IL BRAND E LA COMUNICAZIONE VISIVA12ICAR/13, SPS/08ITA
DESIGN PER IL BRAND E PER LA COMUNICAZIONE VISIVA6ICAR/13ITA
TEORIE E METODOLOGIE DEL BRAND DESIGN6SPS/08ITA
10620347 | LABORATORIO DI SINTESI FINALE IN DESIGN PER L'INNOVAZIONE PRODOTTO12ING-IND/35, ICAR/13ITA
INNOVAZIONE DI PROCESSO6ING-IND/35ITA
DESIGN PER L'INNOVAZIONE DI PRODOTTO6ICAR/13ITA
Lo studente deve acquisire 12 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
10606455 | DESIGN DELL'INTERAZIONE12ING-INF/05, ICAR/13ITA

Obiettivi formativi

L'obiettivo del corso integrato DESIGN DELL'INTERAZIONE è preparare alla progettazione di artefatti interattivi con comportamenti intelligenti relativamente semplici (smart objects), attraverso l'integrazione di componenti elettronici come microcontrollori, sensori e attuatori, opportunamente programmati per migliorare le prestazioni funzionali e l'esperienza d'uso.
Con rifermento ai Descrittori di Dublino, gli Obiettivi specifici del presente Insegnamento sono:
- Conoscenza e capacità di comprensione delle tecnologie abilitanti dell'interazione e le potenzialità progettuali di tali tecnologie innovative in rapida evoluzione.
- Capacità di applicare le conoscenza prima descritte su uno specifico ambito applicativo attraverso lo sviluppo di un nuovo artefatto arrivando alla sua definizione tecnica e funzionale.
- Autonomia di giudizio rispetto alla più consona scelta sia di componenti tecnologiche che di paradigma interattiva, sulla base dei requisiti funzionali e contesto applicativo.
- Abilità comunicative adatte a trasmettere le caratteristiche del progetto interattivo sia in itinere, verso i collaboratori interdisciplinari come ingegneri, sia al termine del progetto, attraverso elaborati grafici e video.
- Capacità di apprendimento di una autonomia progettuale e critica rispetto alle innovazioni tecnologiche che concorrono allo sviluppo di un nuovo artefatto interattivo.

Le conoscenze vengono approfondite attraverso la realizzazione di un progetto congiunto tra i moduli di Design e di Ingegneria Informatica.
Nello specifico:
- il modulo TECNOLOGIE INFORMATICHE (6 CFU - ING-IND/05) fornisce conoscenze teoriche e pratiche riguardo alla definizione di algoritmi; costruzione di circuiti semplici con microcontrollore Arduino, sensori, attuatori; programmazione di algoritmi semplici per il microcontrollore Arduino.
- il modulo DESIGN PER LE TECNOLOGIE DIGITALI (6 CFU – ICAR/13) fornisce competenze riguardo alla progettazione centrata sull'esperienza d'uso di oggetti aumentati da tecnologie digitali, con particolare attenzione alla qualità sensoriale e semantica delle interazioni. Il modulo è responsabile per il coordinamento dell'esercitazione progettuale attorno a un tema diverso ogni anno.

Sequenza delle diverse fasi dell’attività formative:
Per il raggiungimento di tali risultati il corso è articolato in lezioni frontali, seminari ed attività progettuali-sperimentali di complessità crescente svolto in gruppi di circa tre studenti, introducendo progressivamente componenti elettronici e logiche di programmazione sempre più complessi per apprendere vari paradigmi di interazione, progettando attorno al tema scelto del semestre.

Modalità di verifica dell’apprendimento:
L'apprendimento viene verificato attraverso esercitazioni continue e la valutazione finale si basa sulla qualità concettuale delle interazioni progettate, sulla qualità dei prototipi realizzati tenendo in considerazione prevalentemente la dimensione interattiva (hardware e software) oltre che funzionalità ed estetica, nonché sulla qualità della comunicazione che comprende la presentazione orale, grafica e video dei risultati.

TECNOLOGIE INFORMATICHE6ING-INF/05ITA
DESIGN PER LE TECNOLOGIE DIGITALI6ICAR/13ITA
10612542 | DESIGN DELL'ESPERIENZA12ICAR/13, M-PSI/06ITA

Obiettivi formativi

L’insegnamento di Design dell'Esperienza è un corso integrato che si compone di due moduli: Psicologia dell'Esperienza/Analisi del Comportamento e Design per l'Esperienza Utente.
Il corso mira a fornire agli studenti le conoscenze fondamentali e le competenze utili all’analisi e allo sviluppo di esperienze utente efficaci collegate all’interazione con prodotti, servizi, ambienti e sistemi, fisici o digitali.

L'obiettivo principale è quello di guidare gli studenti alla comprensione approfondita delle basi teoriche e delle tecniche di analisi del comportamento e alla gestione di metodi e strumenti di design dell'esperienza al fine di creare soluzioni che soddisfino le esigenze, i bisogni e le capacità degli utenti, garantendo un alto grado di efficacia, efficienza e soddisfazione.
Saperi necessari per il raggiungimento degli obiettivi:
Con riferimento ai Descrittori di Dublino, gli obiettivi del presente insegnamento sono:
- Conoscere e comprendere i fondamenti teorici dell’analisi del comportamento, le basi concettuali e i metodi descrittivi e sperimentali;
- Applicare le conoscenze teoriche acquisite in specifiche aree di intervento o ambiti applicativi dell’analisi del comportamento per la promozione di comportamenti desiderabili (es. sostenibilità ambientale, salute, sicurezza, ecc.);
- Analizzare e valutare le esigenze degli utenti e utilizzare dati quantitativi e qualitativi per lo sviluppo di esperienze utente coinvolgenti e personalizzate;
- Conoscere, comprendere e saper utilizzare strumenti e tecniche di design per la creazione di prototipi di esperienze utente;
- Valutare e testare le esperienze utente per identificare problemi e miglioramenti potenziali;
- Comunicare in modo efficace le idee e le soluzioni di design adattando il linguaggio e lo stile comunicativo a seconda della varietà di destinatari e interlocutori.

Sequenza delle diverse fasi dell’attività formative:
Per il raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi, il corso è articolato in modo da fornire una solida base teorica ai partecipanti, attraverso lezioni frontali e seminari, e allo stesso tempo offrire numerose opportunità di sperimentazione e applicazione pratica dei concetti appresi, attraverso esercitazioni e progetti individuali o di gruppo. La sequenza delle attività didattiche è organizzata sulla base del processo di costruzione delle competenze.
In particolare, nel modulo di Psicologia dell'Esperienza/Analisi del Comportamento verranno affrontati sia i fondamenti teorici, le basi concettuali e i metodi descrittivi e sperimentali dell’analisi del comportamento, sia le aree di intervento e gli ambiti di applicazione con particolare riferimento alla promozione di comportamenti desiderabili (sostenibilità ambientale, salute, sicurezza, ecc.), alla token economy e alla gamification.
In parallelo, il modulo di Design per l'Esperienza Utente fornirà una panoramica esaustiva dei principi e dei metodi del design centrato sull'utente, approfondendone l'applicazione all'interno delle diverse fasi del processo di sviluppo di un'esperienza utente di valore. In particolare, saranno esplorate le metodologie per l'analisi dei bisogni e delle aspettative degli utenti, la definizione dei requisiti funzionali e non funzionali, la progettazione di interfacce digitali e/o fisiche e dell'esperienza d'uso, l'implementazione e la validazione.
Modalità di verifica dell’apprendimento:
L'apprendimento è valutato attraverso verifiche intermedie al fine di verificare il processo di acquisizione e consolidamento delle competenze trasmesse. In sede di esame sarà verificata la padronanza degli argomenti trattati attraverso la continua verifica della rispondenza tra lo studio della teoria e la sua sperimentazione pratica. La presentazione di progetti e la realizzazione di lavori pratici, permetterà di valutare la capacità degli studenti di utilizzare in maniera adeguata le competenze acquisite, mostrando la capacità di risolvere problemi e di proporre soluzioni efficaci basate sulla ricerca.
L’esame del Corso integrato è comune ai 2 moduli e si compone di un voto unico.

DESIGN PER L'ESPERIENZA UTENTE6ICAR/13ITA
ANALISI DEL COMPORTAMENTO6M-PSI/06ITA
10620350 | DISEGNO DEL MULTIMEDIALE12L-ART/05, ICAR/17ITA
PERFORMANCE DESIGN 6L-ART/05ITA
RAPPRESENTAZIONE MULTIMEDIALE6ICAR/17ITA